La lettera di Figliuolo alle Regioni

Nell’ambito delle misure introdotte dal decreto Sostegni ter del 27 gennaio 2022, sono previsti i test antigenici rapidi anche per gli alunni della scuola primaria. Il generale Francesco Paolo Figliuolo, commissario per l’emergenza Covid-19, ha invitato una lettera alle Regioni per le regole sull’effettuazione gratuita dei tamponi.

In linea con quanto previsto per la scuola media e superiore, la famiglia dell’alunno, una volta informata che il proprio congiunto è “contatto scolastico” di caso positivo al Covid-19, può, qualora sia prevista l’effettuazione di un test antigenico rapido, contattare il proprio pediatra per l’effettuazione del tampone o del rilascio della prescrizione medica per l’effettuazione del test gratuito presso una farmacia…

LINK  https://www.orizzontescuola.it/test-antigenici-rapidi-gratuiti-per-gli-alunni-della-scuola-primaria-la-lettera-di-figliuolo-alle-regioni/

L’allarme a Roma: “Vanno bene ad un adulto su dieci”

Nuovi problemi per le mascherine distribuite dal governo alle scuole. Non bastano i disagi causati da quelle precedenti (definite anche “mutanda”), adesso anche quelle FFP2 sono considerate “piccole” e “scomode” Così come segnala il Corriere della Sera, le mascherine consegnate alle scuole di Roma sono difformi rispetto a quelli in commercio. I dispositivi di colore azzurro sembrano essere più piccoli, l’elastico non si aggancia alle orecchie, bensì sulla testa, ed è fissato alla maschera da quella che sembra un graffetta.

“Le mascherine sono due centimetri più corte nello spazio mento-naso”, spiega Giovanni Dell’Aversana, direttore amministrativo di un istituto comprensivo di Roma…

LINK   https://www.orizzontescuola.it/le-mascherine-ffp2-di-figliuolo-date-alle-scuole-sono-piccole-e-scomode-vanno-bene-a-un-adulto-su-dieci/

Su segnalazione del Pio Istituto dei Sordi, è stato pubblicato il Bando per la selezione di 56.205 operatori volontari da impiegare in progetti di Servizio civile universale con scadenza 9 marzo 2022 Ore 14:00.

L’opportunità è riservata a giovani tra i 18 e 28 anni che intendono diventare operatori volontari di servizio civile. Tra i molti progetti che si realizzeranno tra il 2022 e il 2023 su tutto il territorio nazionale e all’estero c’è anche – all’interno dei progetti ACLI Lombardia – il progetto del Pio Istituto dei Sordi che accoglierà due volontari per un periodo complessivo di 12 mesi.    Ai giovani selezionati, che saranno poi avviati al servizio civile, è riconosciuto un assegno mensile pari a € 444,3

Gli aspiranti operatori volontari devono presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) :  https://domandaonline.serviziocivile.it

Per info:  serviziocivile@acli.it  oppure a progetti@pioistitutodeisordi.org .

LINK Politiche Giovanili:    https://www.politichegiovanili.gov.it/

Atteso ormai dal 2017, è stato trasmesso alle Regioni lo schema di Decreto che aggiorna le tariffe per l’assistenza specialistica ambulatoriale e protesica, che dovrà ora essere approvato dalla Conferenza Stato-Regioni. Esso contiene elementi di forte innovazione, prevedendo, tra l’altro, la prescrizione di comunicatori oculari, di tastiere adattate, di apparecchi acustici a tecnologia digitale, di scooter a quattro ruote, di sedie a rotelle con sistema di verticalizzazione, di sistemi di riconoscimento vocale e di puntamento con lo sguardo e di molto altro…

LINK   http://www.superando.it/2022/01/18/lo-schema-che-rinnova-profondamente-il-nomenclatore-ce-ora-tocca-alle-regioni/

Venti mesi per sette decreti: è questo l’arco di tempo che la legge 22 dicembre 2021, n. 227 prevede per completare il quadro disegnato dalla delega al Governo in materia di disabilità.

Arriviamo così a fine agosto 2023, data entro cui dovranno essere stabilite le nuove regole e modalità per:

a) definizione della condizione di disabilità, nonché revisione, riordino e semplificazione della normativa di settore;

b) accertamento della condizione di disabilità e revisione dei suoi processi valutativi di base; …

 

LINK  http://www.vita.it/it/article/2022/01/03/delega-disabilita-venti-mesi-per-cambiare-linclusione/161490/

LINK Gazzetta ufficiale LEGGE 22 dicembre 2021, n. 227:

https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2021/12/30/21G00254/sg

14 Dicembre 2021

Il Consiglio dei Ministri nella seduta odierna ha approvato l’estensione della cosiddetta emergenza COVID fino al 31 marzo prossimo. Il relativo decreto-legge verrà pubblicato verosimilmente domani o nei prossimi giorni.

Uno specifico articolo riguarda anche i lavoratori fragili per i quali viene prorogata la possibilità di svolgere in lavoro in modalità agile (smart working) che altrimenti sarebbe scaduta il 31 dicembre prossimo…

LINK  https://www.agenziaiura.it/2021/12/14/proroga-dellemergenza-covid-congedi-e-smart-working/

“Nessuna gara per le protesi acustiche digitali è stata aggiudicata. Strumento appalto inadeguato”.

Presentata una interrogazione parlamentare Ass. Coscioni
Torniamo a parlare di Nomenclatore Tariffario degli ausili per le persone con disabilità dopo pochi giorni da un altro articolo sul tema perché continuano ad emergere alcune criticità che vanno inevitabilmente a gravare sui cittadini….

LINK    https://www.disabili.com/prodotti/articoli-qprodotti/nomenclatore-e-protesi-acustiche-ass-coscioni-e-lis-malati-costretti-a-pagare-fino-6000-euro

«Ci riteniamo doppiamente soddisfatti, sia perché le nostre proposte a favore delle persone con disabilità e delle loro famiglie le ritroviamo nel testo approvato dal Consiglio dei Ministri, sia perché appare che dalla misura nessuno sia stato escluso»: così il presidente della Federazione FISH Falabella commenta i contenuti del Decreto Attuativo della cosiddetta “Legge sull’assegno unico e universale alle famiglie”, approvato ieri dal Consiglio dei Ministri, che contiene una serie di misure favorevoli alle famiglie con figli con disabilità…

LINK  https://www.superando.it/2021/11/19/assegno-universale-e-famiglie-con-disabilita/

ALTRO LINK    https://www.disabili.com/legge-e-fisco/articoli-legge-e-fisco/assegno-unico-per-figli-disabili-maggiorato-e-senza-limiti-di-eta-regole-e-importi-pdf

Si è tenuta il 15 novembre l’audizione in Commissione Affari Sociali di FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) e FAND (Federazione tra le Associazioni Nazionali delle Persone con Disabilità) sul Disegno di Legge Delega al Governo C 3347in materia di disabilità, sul cui complessivo impianto le Federazioni hanno espresso durante l’audizione…

LINK    https://www.fishonlus.it/2021/11/15/verso-la-legge-delega-sulla-disabilita-fish-e-fand-auditi-in-commissione-affari-sociali-della-camera/

Cari soci ed amici,

la Presidenza del Consiglio dei Ministri offre un’importante occasione alle associazioni delle persone con disabilità: una Consultazione pubblica aperta fino al 20 novembre ma dobbiamo muoverci al più presto per far sentire la nostra voce e segnalare criticità, carenze e proposte pratiche e/o legislative che riguardino molteplici aspetti della vita quotidiana delle persone con disabilità.

Vi invitiamo ad esporre sinteticamente (2000 battute, spazi inclusi) le vostre opinioni su uno o più punti:

1)      Accessibilità

2)      Mobilità all’interno dell’Unione Europea

3)      Vita indipendente

4)      Percorsi formativi inclusivi

5)      Inclusione lavorativa di qualità

6)      Cultura, sport e turismo accessibile

7)      Buone prassi

Inviateci al più presto i vostri commenti per mail:   alfaudio@tiscali.it in modo che a.l.f.a. possa redigere un documento riassuntivo che includa i commenti e le proposte di tutti

E’ UNA OCCASIONE UNICA, NON PERDIAMOLA!!    

Al seguente link di Superando, troverete l’articolo esaustivo di questa iniziativa.

http://www.superando.it/2021/10/21/inclusione-e-persone-con-disabilita-una-consultazione-pubblica-aperta-a-tutti/

LINK Governativo  PatteciPa: https://partecipa.gov.it/processes/verso-una-piena-inclusione-persone-con-disabilita