di Marino Bottà

Le convenzioni (articolo 14 del Decreto Legislativo 276/03), le adozioni lavorative a distanza, le isole formative: «In àmbito di collocamento delle persone con disabilità – scrive Marino Bottà – non vi sono altre buone pratiche degne di attenzione e con una valenza nazionale. Vi è invece una miriade di progetti spesso utili alle persone con disabilità solo finché durano. Sarebbe quindi indispensabile che quegli strumenti avessero una capillare promozione e diffusione presso le aziende. Prima ancora, però, devono essere normate dalle singole Regioni»…

LINK https://www.superando.it/2022/07/05/le-linee-guida-per-il-collocamento-mirato-e-le-poche-buone-pratiche-esistenti/

Invitiamo i nostri soci a partecipare al questionario on line “Discovid”, l’indagine per studiare gli impatti psicosociali della pandemia da Covid-19 sulle persone con disabilità e sulle loro famiglie

L’iniziativa è promossa dal Governo in collaborazione con l’Università degli Studi Milano-Bicocca

Comprendere in modo approfondito quali sono stati gli impatti psicologici e sociali della pandemia da Covid-19 sulle persone con disabilità e sulle loro famiglie e quali sono state le risorse messe in campo per far fronte a questo periodo complesso. È questo l’obiettivo del progetto di ricerca “Discovid” promosso dal Governo in collaborazione con l’Università degli Studi Milano-Bicocca….

LINK   https://personecondisabilita.it/page.asp?menu1=3&menu2=1&notizia=10656

Per avere maggiori info: progetto.discovid@gmail.com

QUESTIONARIO on line: https://psicologiaunimib.qualtrics.com/jfe/form/SV_aeB9GCdUuTBXlUG

“Per oltre 7 milioni di cittadini affetti da ipoacusia, il Decreto di aggiornamento dei nuovi LEA, ancora in attesa di pubblicazione, sta ritardando l’accesso all’assistenza audioprotesica cui, dal 2017, avrebbero diritto: un percorso assistenziale appropriato e dispositivi tecnologicamente aggiornati”, dichiarano in una nota diffusa alla stampa il Presidente Senior Italia FederAnziani Roberto Messina e il Presidente dell’Associazione Nazionale Audioprotesisti Professionali Gianni Gruppioni. “Infatti” -prosegue la nota – “proprio la Commissione per l’Aggiornamento dei LEA e la Promozione dell’Appropriatezza del Servizio Sanitario Nazionale istituita presso il Ministero della Salute, ha finalmente preso posizione sul  tema-gare d’appalto, ripristinando, per gli apparecchi acustici (e, soprattutto, per le prestazioni sanitarie ad essi inscindibilmente connesse) un regime di tariffe amministrate a livello nazionale”…

LINK    https://www.controluce.it/notizie/lassistenza-audioprotesica-nel-limbo-dellapprovazione-dei-nuovi-lea/

Tra i beneficiari del bonus 200 euro introdotto dal “Decreto Aiuti” anche persone con invalidità civile, ciechi e sordi

CHI NE HA DIRITTO
Hanno diritto a ricevere il bonus 200 euro soggetti residenti in Italia:
– lavoratori dipendenti che già non abbiano diritto al bonus perché rientrano in altre categorie
– disoccupati titolari a giugno 2022 di trattamenti Naspi e Dis-Coll
– lavoratori domestici
– stagionali di turismo, ecc.
– percettori del reddito di cittadinanza
– titolari di uno o più trattamenti pensionistici a carico di qualsiasi forma previdenziale obbligatoria,
–  titolari di pensione o assegno sociale,
–   titolari di pensione o assegno per invalidi civili, ciechi e sordomuti,
–  titolari di trattamenti di accompagnamento alla pensione

BONUS 200 EURO E DISABILITA’
Come indicato dall’articolo 32, quindi, le persone con disabilità che avranno diritto a ricevere il bonus 200 euro sono i titolari di pensione o assegno sociale, di pensione o assegno per invalidi civili, ciechi e sordi.
I titolari di uno o più trattamenti pensionistici a carico di qualsiasi forma previdenziale obbligatoria, di pensione o assegno sociale, di pensione o assegno per invalidi civili, ciechi e sordomuti, nonchè di trattamenti di accompagnamento alla pensione, l’INPS corrisponderà d’ufficio, con la mensilità di luglio 2022, l’indennità una tantum pari a 200 euro.
Se si è titolari di trattamenti non gestiti dall’INPS il casellario centrale dei pensionati, individuerà l’Ente previdenziale incaricato dell’erogazione dell’indennità una tantum che provvede negli stessi termini e alle medesime condizioni ed è sarà successivamente rimborsato dall’INPS.
Sempre fermo restando il requisito di reddito personale assoggettabile ad IRPEF, al netto dei contributi previdenziali e assistenziali, non superiore per l’anno 2021 a 35.000 euro.
I lavoratori dipendenti lo riceveranno invece direttamente in busta paga, mentre i lavoratori domestici dovranno presentare specifica domanda all’INPS…

LINK   https://www.disabili.com/legge-e-fisco/articoli-legge-e-fisco/bonus-da-200-euro-e-persone-con-disabilita-e-invalidita-civile-a-chi-spetta-e-quando?fbclid=IwAR3W50SH73jNGCLxk4PXX1ovyTDayeAIkhrPsGKACPmh3tdNPJlOvgANnDk

DECRETO-LEGGE 17 maggio 2022, n. 50     https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2022-05-17&atto.codiceRedazionale=22G00059&elenco30giorni=false

Allegato modulo autocertificazione da dare al datore se si ha solo l’indennità di comunicazione

Facsimile_modulo_Autocertificazione

A tre settimane dalla sentenza del Consiglio di Stato, denuncia la Federazione, non sono state fornite indicazioni alle scuola su come procedere

Quando qualche settimana fa il Consiglio di Stato era tornato a far rivivere il Decreto Interministeriale sui nuovi PEI (Piani Educativi Individualizzati) per gli alunni e le alunne con disabilità, e la Federazione, che già a suo tempo aveva evidenziato alcune criticità di quel Decreto, aveva chiesto una convocazione urgente dell’Osservatorio Ministeriale per l’Inclusione Scolastica, anche scrivendo direttamente al Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi e al Sottosegretario con delega all’inclusione Rossano Sasso…

LINK   https://personecondisabilita.it/page.asp?menu1=3&menu2=1&notizia=10632

Un emendamento approvato in sede di discussione per la conversione in Legge del Decreto 24/22, sostenuto dal ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Orlando, ha portato alla proroga fino al 30 giugno dello “smart working” (“lavoro agile”) per i cosiddetti “lavoratori fragili”, nonché del periodo di equiparazione dell’assenza da lavoro al ricovero ospedaliero…

LINK   https://www.superando.it/2022/04/29/arriva-la-proroga-dello-smart-working-per-i-lavoratori-fragili/

di Salvatore Cimmino

«Sono trascorsi più di cinque anni – scrive Salvatore Cimmino, rivolgendosi al Presidente del Consiglio e alla Conferenza delle Regioni – dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto che aggiornò i Livelli Essenziali di Assistenza e il Nomenclatore Tariffario, ma per molte patologie croniche e rare, dal veloce decorso e dagli esiti altamente invalidanti, il tempo è sin troppo prezioso. Per questo chiedo il vostro impegno a completare l’attuazione di quel Decreto, per garantire l’erogazione di nuove e necessarie prestazioni, in modo uniforme su tutto il territorio nazionale»…

LINK  http://www.superando.it/2022/04/15/lea-e-nomenclatore-sono-trascorsi-piu-di-cinque-anni-da-quel-decreto/

Lungamente attese, in quanto previste ben sette anni fa dal Decreto Legislativo 151/15, sono state finalmente presentate, nel corso di una conferenza stampa con i ministri Orlando e Stefani, le Linee Guida in materia di collocamento mirato delle persone con disabilità, adottate dopo la pubblicazione di un Decreto Ministeriale, così come la Banca Dati del collocamento obbligatorio mirato, il tutto, come è stato detto, «per delineare un percorso di collaborazione e condivisione interistituzionale orientato verso un sistema di inclusione lavorativa più efficiente e organico in tutto il Paese»…

LINK  https://www.superando.it/2022/03/18/arrivano-finalmente-le-linee-guida-e-la-banca-dati-del-collocamento-mirato/

Su segnalazione del Pio Istituto dei Sordi, è stato pubblicato il Bando per la selezione di 56.205 operatori volontari da impiegare in progetti di Servizio civile universale con scadenza 9 marzo 2022 Ore 14:00.

L’opportunità è riservata a giovani tra i 18 e 28 anni che intendono diventare operatori volontari di servizio civile. Tra i molti progetti che si realizzeranno tra il 2022 e il 2023 su tutto il territorio nazionale e all’estero c’è anche – all’interno dei progetti ACLI Lombardia – il progetto del Pio Istituto dei Sordi che accoglierà due volontari per un periodo complessivo di 12 mesi.    Ai giovani selezionati, che saranno poi avviati al servizio civile, è riconosciuto un assegno mensile pari a € 444,3

Gli aspiranti operatori volontari devono presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) :  https://domandaonline.serviziocivile.it

Per info:  serviziocivile@acli.it  oppure a progetti@pioistitutodeisordi.org .

LINK Politiche Giovanili:    https://www.politichegiovanili.gov.it/

Su progettazione inclusiva – Osservatorio Nazionale Disabilità.

L’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità ha completato la preparazione di un MOOC sul tema della progettazione inclusiva legata alle persone con disabilità. Il MOOC è una tipologia di corso on line ed è preparato tenendo conto del Piano d’azione sulla disabilità della Cooperazione Italiana e prevede un’attenzione particolare alla progettazione inclusiva per le persone con disabilità. Il MOOC sarà presentato mercoledì 9 febbraio in streaming sulle pagine social dell’Ufficio per le politiche in favore delle persone con disabilità.

LINK  per partecipazione   https://www.facebook.com/Ufficio-per-le-politiche-in-favore-delle-persone-con-disabilit%C3%A0-115282523354088

LINK  Governo     https://disabilita.governo.it/it/notizie/osservatorio-nazionale-disabilita-presentazione-del-mooc-massive-open-online-courses-su-progettazione-inclusiva/