Dopo la riunione dell’Osservatorio permanente sull’inclusione, indiscrezioni parlano di testo pressochè invariato, eccetto alcuni correttivi sull’esonero
Nella giornata del 19 settembre, il Ministero dell’istruzione e l’Osservatorio Permanente per l’inclusione scolastica si è riunito per esaminare la proposta di modifica al decreto interministeriale n. 182 del 29 dicembre 2020 (dedicato all’adozione del modello nazionale di PEI – Piano Educativo Individualizzato e delle correlate linee guida, ndr), che il ministero ha elaborato dopo la vicenda che negli ultimi tempi è stata più volte oggetto di stop e di via libera. …
Tutte le novità riguardanti le persone con disabilità e le loro famiglie, contenute nel Decreto Legge 144/22, meglio noto come “Decreto Aiuti ter”, pubblicato in Gazzetta Ufficiale ed entrato in vigore dal 24 settembre scorso: le si può trovare in un approfondimento pubblicato dal Centro Studi Giuridici HandyLex, che propone inizialmente anche una sommaria analisi delle altre misure inserite. Ne suggeriamo senz’altro la consultazione a Lettori e Lettrici…
Il “Decreto Aiuti Bis”, approvato al Senato e ora all’esame della Camera, ha stabilito una proroga fino al 31 dicembre prossimo dello “smart working” (“lavoro agile”), per i cosiddetti “lavoratori fragili”, oltreché per i genitori di ragazzi e ragazze con meno di 14 anni, su forte spinta del Ministero del Lavoro. Su tale tema, già nella primavera scorsa la Federazione FISH si era impegnata a fondo, e anche allora la proroga era arrivata…
Anche la nuova versione del Decreto che disciplina il Nomenclatore Tariffario, stabilendo cioè le tariffe per l’assistenza specialistica ambulatoriale e protesica, rischia di essere bocciata, come quella trasmessa nel gennaio scorso, poiché diverse Regioni considerano insufficienti le coperture economiche. E così, mentre Stato e Regioni non trovano un accordo, i pazienti e le persone con disabilità si vedono negare prestazioni sanitarie e ausili che espongono loro ad un peggioramento dello stato di salute e della qualità della vita e il Sistema Sanitario a costi aggiuntivi…
Il registro unico nazionale del Terzo settore (Runts) rappresenta una delle novità più importanti della riforma del Terzo settore poiché la sua istituzione ha come obiettivo innanzitutto il superamento dell’attuale sistema di registrazione degli enti, caratterizzato da una molteplicità di registri la cui gestione è affidata alle Regioni e alle Province autonome.
L’iscrizione al Runts avrà efficacia costitutiva in relazione all’acquisizione della qualifica di ente del Terzo settore (Ets): detto in altre parole, per diventare Ets sarà necessario iscriversi in tale registro.
Il registro ha inoltre una fondamentale funzione di trasparenza e di certezza del diritto, specie riguardo ai terzi che entrano in rapporto con gli Ets stessi.
L’iscrizione nel Runts dà diritto ad accedere alle agevolazioni (soprattutto di carattere fiscale) previste per il Terzo settore.
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 17 agosto il decreto con i criteri i criteri e le modalità per l’utilizzazione delle risorse del Fondo per l’inclusione delle persone sorde e con ipoacusia.
Il fondo è quello previsto dall’art. 1, comma 456, della legge 30 dicembre 2018, n. 145, conformemente alle finalità individuate dall’art. 34-ter del decreto-legge 22 marzo 2021, n. 41, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 maggio 2021, n. 69, recante «Misure per il riconoscimento della lingua dei segni italiana e l’inclusione delle persone con disabilita’ uditiva»…
Quest’anno sarà il Ministero della Salute ad ospitare la presentazione della nuova edizione della campagna nazionale di prevenzione Nonno Ascoltami!, che prenderà il via il prossimo 18 settembre 2022.
L’appuntamento è mercoledì 14 settembre 2022 a Roma, presso l’Auditorium Cosimo Piccinno, Ministero della Salute – Lungotevere Ripa, dalle ore 10.30
In occasione dell’annuale presentazione di lancio dell’evento, verrà affrontato un tema oggi di grande attualità come quello dell’invecchiamento attivo.
A poter presentare domanda dal 1° settembre, ed entro la scadenza del 31 dicembre 2022, sono i contribuenti titolari di redditi non superiori a 35.000 euro.
Il bonus si può chiedere per sé stessi o per un beneficiario minorenne a carico. Il richiedente accede con SPID o Carta d’Identità Elettronica (CIE) e indica il codice fiscale del beneficiario, ad esempio il genitore può richiedere il bonus per il figlio minorenne.
Per richiedere il bonus: https://www.bonustrasporti.lavoro.gov.it/
Un gruppo di ricerca del Dipartimento di Psicologia dell’Università di Milano-Bicocca, grazie a un finanziamento dell’Ufficio Disabilità del Consiglio dei Ministri, e in collaborazione con diversi enti che si occupano di disabilità, stanno avviando il progetto Discovid per comprendere e combattere le discriminazioni e promuovere giustizia sociale e benessere nelle persone con disabilità e nei loro familiari e caregiver.
Qual è l’obiettivo di Discovid?
A fronte della scarsa rilevanza che è stata data ai gravi impatti che la pandemia ha avuto sul mondo delle disabilità la finalità del progetto, su scala nazionale, è quello di indagare questo tema. In particolare, gli impatti che la pandemia Covid-19 ha avuto sulle persone con disabilità e sulle loro famiglie. Inoltre – consapevoli che molto, durante questo periodo, non ha funzionato – vogliamo dare voce alle persone che fanno parte di questa immensa comunità, per capire i loro vissuti, ciò che è mancato, ma anche le risorse individuali, sociali e del territorio che hanno permesso, dall’inizio della pandemia ad oggi, di andare avanti, resistere e crescere, nonostante tutto.
Come realizzeranno il progetto?
Per poter raggiungere questi obiettivi con un buon grado di profondità hanno strutturato la ricerca in due fasi successive e complementari. La partecipazione alla prima fase della ricerca (compilazione del questionario) non vincola in alcun modo la partecipazione alla seconda fase (intervista):
FASE 1: già in partenza, compilazione di un questionario online anonimo, uno per persone con disabilità, l’altro per familiari di persone con disabilità.
Vi invitiamo a partecipare al progetto. Link dei questionari:
ü Questionario rivolto a persone con disabilità:
https://bit.ly/3Oo9qBs
ü Questionario rivolto a caregiver/familiari di persone con disabilità:
https://bit.ly/3Pok2lm
FASE 2: in partenza nei prossimi mesi, consiste invece in un’intervista online anonima per persone con disabilità, familiari/caregiver e, in particolare a operatori, operatrici, presidenti di associazioni che abbiano voglia di condividere le loro esperienze e punti di vista…
Per qualsiasi domanda potete chiedere a: progetto.discovid@unimib.it
“Dobbiamo prendere atto che per certi versi la domanda e l’offerta sul mondo del lavoro per le disabilità non è ancora soddisfacente, anzi c’è veramente molto da fare”: lo ha detto a Spoleto il ministro per le Disabilità, Erika Stefani, parlando con l’Ansa a margine della sua partecipazione alla tavola rotonda dal titolo “L’inclusione delle persone con disabilità nel mondo del lavoro”.
Commentando le linee guida varate dal ministro Orlando in primavera, anche con il supporto del ministero per le Disabilità, per Stefani queste sono solo un primo passo visto che “per vedere gli effetti positivi ci occorrerà ancora qualche mese”….
a.l.f.a. – Associazione Lombarda Famiglie Audiolesi APS
a.l.f.a. APS – Associazione Lombarda Famiglie Audiolesi
Sede operativa Via Pace, 9 – 20122 Milano
Sede legale c/o LEDHA Via Livigno, 2 – 20158 Milano
Telefono, SMS, WHATSAPP:
+39 320 96 39 855
MAIL: alfaudio@tiscali.it
MAIL PEC: alfaudio@tiscalipec.it
MAIL ALFAINFORMA: alfainforma@tiscali.it
Skype: a.l.f.a.milano
Orari di segreteria:
lunedì, martedì, mercoledì e giovedì dalle ore 9,00 alle ore 12,30
Dove siamo
Pagine
- 5 X 1000 ad a.l.f.a. APS
- A chi rivolgersi
- Archivio Newsletters
- COME RICHIEDERE LE PROTESI
- Confirm Subscription
- Contatti
- Cookie Policy
- Cos’è a.l.f.a.
- Eventi
- Home
- Inclusione
- Istruzione
- Lavoro
- News
- Patente
- Privacy Policy
- Progetti
- Progetto “a.l.f.a. per la scuola”
- PROGETTO “GRUPPI D’INCONTRO” 2017
- PROGETTO GRUPPO D’ INCONTRO RAGAZZI 2018/19
- Progetto Laboratorio di applicazione della Logogenia
- Progetto Servizio Integrato Sensoriale
- Pubblicazioni
- Richiesta dati utente
- Sanità
- Scuola
- Scuola
- Scuolaold
- Servizi e Agevolazioni
- Sordità
- Storia
- Tecnologia
- Tempo libero
- Università
- 2COS’È A.L.F.A.
- 5NORMATIVA
Archivio News
- Ottobre 2025
- Settembre 2025
- Agosto 2025
- Luglio 2025
- Giugno 2025
- Maggio 2025
- Aprile 2025
- Marzo 2025
- Febbraio 2025
- Gennaio 2025
- Dicembre 2024
- Novembre 2024
- Ottobre 2024
- Settembre 2024
- Agosto 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Settembre 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Gennaio 2018