DELLA VALUTAZIONE DI BASE , DELL’ACCOMODAMENTO RAGIONEVOLE, DELLA VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE E L’ISTITUZIONE DELL< CABINA DI REGIA PER I LEP

Recentemente, il governo ha emanato due nuovi decreti legislativi in attuazione della Legge Delega sulla Disabilità. Questi decreti introducono importanti cambiamenti nella normativa relativa alla disabilità in Italia.

Il primo decreto riguarda la definizione della condizione di disabilità, la valutazione di base, l’accomodamento ragionevole e la valutazione multidimensionale per l’elaborazione del progetto di vita individuale personalizzato e partecipato. Tra le principali novità, vi è la riunificazione e semplificazione degli accertamenti per l’invalidità civile, l’handicap e la disabilità ai fini lavorativi in una definizione omnicomprensiva di condizione di disabilità. Inoltre, viene introdotta una valutazione multidimensionale della disabilità per la creazione di progetti di vita personalizzati…

LINK   https://www.handylex.org/nuovi-decreti-attuativi-della-legge-delega-sulla-definizione-della-condizione-di-disabilita-della-valutazione-di-base-dellaccomodamento-ragionevole-della-valutazione-multidimensionale-e-l/

Rimini – Palacongressi – 22-23 settembre 2023

Invito del Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli

“È un grande piacere per me annunciare che il 22 e 23 settembre si svolgerà a Rimini “EXPO AID 2023 – Io, persona al centro”. Il più grande evento istituzionale, che coinvolge il mondo del Terzo Settore e dell’associazionismo italiano, per parlare di piena attuazione della Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità, partecipazione alla vita sociale, politica e civile di ogni persona e valorizzazione dei talenti e delle competenze di tutti”.

ISCRIZIONE https://www.expoaid.it/iscrizioni/

LINK https://www.expoaid.it/

“Dopo sei anni finalmente è stata raggiunta l’intesa in Stato-Regioni sul decreto tariffe che consente la piena efficacia dei nuovi livelli essenziali di assistenza varati nel 2017. Un risultato di straordinaria importanza frutto dell’impegno del Governo e della collaborazione proficua con le Regioni. Il Dpcm del 2017, infatti, innova i nomenclatori della specialistica ambulatoriale e dell’assistenza protesica, introducendo prestazioni tecnologicamente avanzate ed escludendo prestazioni obsolete. Prestazioni che finora non è stato possibile erogare su tutto il territorio nazionale proprio in mancanza dell’adozione del decreto tariffe”.

E’ quanto dichiara il ministro della Salute, Orazio Schillaci, dopo l’approvazione in Conferenza Stato-Regioni del decreto del Ministero della Salute, di concerto con il MEF, sulle tariffe dei nuovi Lea in attuazione del Dpcm 12 gennaio 2017…

Le nuove tariffe entreranno in vigore dal 1° gennaio 2024 per quanto concerne l’assistenza specialistica ambulatoriale e dal 1° aprile 2024 per quanto concerne l’assistenza protesica…

LINK https://www.salute.gov.it/portale/news/p3_2_1_1_1.jsp?lingua=italiano&menu=notizie&p=dalministero&id=6226

ALTRO LINK   https://www.osservatoriomalattierare.it/news/politiche-socio-sanitarie/19735-approvato-il-nomenclatore-tariffario-dei-nuovi-lea-congratulazioni-di-omar-al-ministro-schillaci-e-alla-conferenza-stato-regioni

ALTRO LINK  https://www.superando.it/2023/04/19/protesi-e-ausili-e-alla-fine-arriva-il-decreto-tariffe-atteso-da-sei-anni/

…13 Società e Federazioni medico-scientifiche si sono riunite il 1° marzo in sala Zuccari del Senato per firmare il “Patto per la Salute dell’orecchio e dell’udito”, in presenza delle istituzioni rappresentate dall’on. Ugo Cappellacci, presidente della XII Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati, sen. Franco Zaffini presidente della Commissione Affari Sociali e Lavoro del Senato della Repubblica, ed in collegamento video l’on. Marta Schifone Capogruppo della XI Commissione parlamentare alla Camera – Lavoro pubblico e Privato e Componente della XII Commissione della Camera – Affari Sociali oltre che Responsabile Professioni Fratelli d’Italia. In apertura, la lettera di indirizzo scritta dal Sottosegretario di Stato alla Salute, on. Marcello Gemmato.

Il “Patto per la Salute dell’orecchio e dell’udito è un documento articolato in 10 punti scritto a tutela della salute uditiva di tutti: bambini, adulti, anziani. In concomitanza con la celebrazione della Giornata Mondiale dell’Udito promossa dall’OMS – Organizzazione Mondiale della Sanità, quattro i grandi macro-obiettivi previsti nel “Patto”: allertare la cittadinanza, mobilitare i medici…

LINK  https://portale.fnomceo.it/in-senato-firmato-il-patto-per-la-salute-dellorecchio-e-per-ludito-otorini-audiologi-societa-medico-scientifiche-e-associazioni-assieme-per-prevenire-e-curare-meglio-il-3-marzo-s/

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze e il Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, ha firmato il decreto di riparto del “Fondo per l’inclusione delle persone sorde e con ipoacusia”.
Si tratta complessivamente di 10 milioni di euro destinati alla realizzazione di progetti sperimentali per la diffusione dei servizi di interpretariato in Lingua dei segni italiana (LIS) e in Lingua dei segni italiana tattile (LIST) e di servizi di sottotitolazione, nonché per favorire l’uso di tecnologie innovative per la comunicazione…

LINK  https://disabilita.governo.it/it/notizie/ipoacusia-10-milioni-per-accessibilita-ai-servizi-interpretariato-lis-e-nuove-tecnologie/

Pronti i cinque decreti attuativi della Legge delega, che in due anni scandiranno il nuovo approccio ai “progetti di vita” individualizzati. Poi un Testo unico per integrare tutte le normative

Lo ripete convintamente, la ministra per le Disabilità Alessandra Locatelli, ad ogni convegno o incontro a cui partecipa nel tour lungo lo stivale che la vede protagonista dal giorno del suo insediamento: «L’Italia sta diventando un Paese più inclusivo». Eppure i dati dicono cose differenti: degli oltre 3 milioni di persone che nel nostro Paese vivono con una forma…

LINK   https://www.avvenire.it/attualita/pagine/ora-cambio-di-rotta-sulla-disabilita-due-anni-per

di Salvatore Cimmino

«Oggi è il 12 gennaio – scrive Salvatore Cimmino – ed è triste constatare che è il sesto anniversario dall’emanazione di quel Decreto del Presidente del Consiglio che ha definito e aggiornato i LEA (Livelli Essenziali di Assistenza) e il Nomenclatore Tariffario, ma che a tutt’oggi i dispositivi protesici e gli ausili, nonché i software e le apparecchiature acustiche digitali di ultima generazione non sono ancora disponibili per le persone con disabilità»…

LINK  https://www.superando.it/2023/01/12/lea-e-nomenclatore-quel-triste-sesto-anniversario/

in età evolutiva ai fini dell’inclusione scolastica e del profilo di funzionamento tenuto conto della classificazione internazionale delle malattie e della classificazione internazionale del funzionamento, della disabilità e della salute dell’OMS

A cura di Ministero della Salute

Anno 2022

Abstract

Le Linee Guida sono state predisposte dal Gruppo di lavoro istituito con DM 13 luglio 2018, al fine di dare attuazione a quanto previsto all’articolo 5, comma 6 del Decreto legislativo n. 66/2017.

LINK  https://www.salute.gov.it/portale/documentazione/p6_2_2_1.jsp?lingua=italiano&id=3276

Download

 sulla redazione del PEI per l’a.s. 2022/23 alla luce della sentenza del Consiglio di Stato

Il Ministero dell’Istruzione, Direzione Generale per lo studente, l’inclusione e l’orientamento scolastico del Ministero dell’Istruzione, con nota prot. n. 3330 del 13 ottobre 2022, alla luce della Sentenza del Consiglio di Stato n. 3916, fornisce indicazioni in merito alla redazione del PEI (Piano Educativo Individualizzato) per l’a.s. 2022/23.

Il Consiglio di Stato, Sezione VII, con Sentenza n. 3196 del 15 marzo 2022, pubblicata il 26 aprile 2022, accogliendo il ricorso del Ministero dell’istruzione, ha riformato la Sentenza del TAR Lazio n. 9795 del 19 luglio 2021 che annullava il decreto interministeriale 29 dicembre 2020, n. 182, e i relativi allegati. Con la Sentenza del marzo scorso, dunque, riacquistano piena efficacia il decreto interministeriale 29 dicembre 2020, n. 182…

LINK  https://www.obiettivoscuola.it/sostegno/nuovo-pei-le-indicazioni-del-ministero-dellistruzione-sulla-redazione-del-pei-per-la-s-2022-23-alla-luce-della-sentenza-del-consiglio-di-stato/

Arriva l’atto d’indirizzo del Ministero

di G.R.
Il documento, frutto di un gruppo di studio coordinato dal Capo della Segreteria tecnica pro tempore, inizialmente Stefano Lorusso e successivamente Antonio Gaudioso, è composto da 6  articoli. Qui vengono definite le procedure e le modalità di partecipazione da parte delle associazioni o organizzazioni di cittadini e pazienti, le modalità operative del loro coinvolgimento e dovrà essere garantita la trasparenza anche riguardo eventuali conflitti d’interesseIL TESTO   …

LINK