È una notizia rilevante che siano ripresi a pieno ritmo i lavori del Comitato Tecnico Scientifico dell’Osservatorio Nazionale sulla Condizione delle Persone con Disabilità, presso il neocostituito Ufficio per le Politiche in favore delle Persone con Disabilità. E secondo le Federazioni FISH e FAND, i lavori sono ripresi in un quadro istituzionale molto più forte, poiché coordinati ora direttamente dalla Presidenza del Consiglio. Questo, infatti, potrebbe rendere più immediatamente praticabili ipotesi di riforma e azioni concrete, in àmbito di politiche sulla disabilità…
LINK http://www.superando.it/2020/02/07/fish-e-fand-piu-forte-il-quadro-istituzionale-sulle-politiche-per-la-disabilita/
di Renato La Cara
«È doveroso sottolineare ancora una volta – scrive Renato La Cara, a proposito delle recenti dichiarazioni del Presidente della Regione Lombardia, dopo le elezioni regionali in Emilia Romagna – l’importanza dell’utilizzo di certe parole, evitando allusioni e frasi infelici. Sarebbe ora di finirla una volta per tutte di “essere mal interpretati”, in particolare sulla pelle delle persone con disabilità»…
LINK http://www.superando.it/2020/02/06/i-male-interpretati-e-il-diritto-di-voto-delle-persone-con-disabilita/
Dall’analisi di Handylex il punto su ciò che la legge di bilancio e il collegato fiscale hanno introdotto in relazione ai cittadini con disabilità
Per capire quali tra le misure introdotte dall’ultima legge di bilancio (legge 27 dicembre 2019, n. 160) e dal “collegato fiscale” (legge 19 dicembre 2019, n. 157) approvati a fine dello scorso anno potranno avere conseguenze dirette sui cittadini con disabilità e le loro famiglie, il sito specializzato Handylex fa una puntuale analisi dei testi, scandagliando tra codici e commi quanto di interessante possiamo trovare.
Qui riassumiamo brevemente alcuni dei punti salienti dell’analisi di Handylex, della quale suggeriamo caldamente la lettura, poiché consente di avere una immagine di insieme completa della materia, esaminando a fondo anche punti che qui non tratteremo…
LINK https://www.disabili.com/legge-e-fisco/articoli-legge-e-fisco/legge-di-bilancio-le-misure-di-interesse-per-la-disabilita
Press-IN 36 Press-IN anno XII / n. 36
Redattore Sociale del 07.01.2020
First ribadisce “l’importanza decisiva degli assistenti all’autonomia e comunicazione”. Due le richieste: definire profilo professionale “unico” e internalizzare i circa 50 mila assistenti, che oggi fanno capo all’ente locale.
ROMA. Sono figure chiave nel percorso d’inclusione scolastica degli studenti con disabilità: eppure, non sono ancora adeguatamente riconosciuti e tutelati. Parliamo degli assistenti per l’autonomia e la comunicazione, un esercito di circa 50 mila persone, altamente formate e qualificate, oggi in attesa di essere formalmente collocati all’interno dell’universo scolastico…
Allegati
- Press-IN 36 (260 kB)
Roma, 11 dic. (Adnkronos) – Si scusa su Facebook il premier Giuseppe Conte con una cittadina non udente, Enza Frizzi, che su Facebook lamenta di non aver potuto seguire l’intervento nell’Aula della Camera sul Consiglio europeo e sul dibattuto tema della riforma sul Mes, trasmesso in diretta anche sulla pagina Fb del premier. “Buongiorno Conte – scrive la cittadina diretta al presidente del Consiglio – mi piacerebbe tanto sapere che cosa ha detto lei ma purtroppo sono SORDA e non capisco un bel tubo, i SOTTOTITOLI????”…
FISH – A seguito degli incontri con il presidente Conte, il movimento delle persone con disabilità e dei loro familiari, chiede un impegno non episodico nella direzione delle politiche e dei servizi inclusivi
In occasione della formazione del Governo e della stesura del relativo programma, il presidente del Consiglio incaricato, Giuseppe Conte ha voluto incontrare i rappresentanti della FISH – Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap. Un segnale unico di comprensione profonda delle indicazioni della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità che prevede non solo il coinvolgimento dei diretti interessati nelle decisioni che li riguardano, ma la considerazione della disabilità in ogni politica che riguardi tutti i cittadini.
LINK https://personecondisabilita.it/page.asp?menu1=5¬izia=8654
Testo per sito rivista e newsletter (2)abstract progetto_ okIl progetto presentato da ANS (capofila) e a.l.f.a. ha ottenuto il contributo del Ministero del Lavoro di cui agli articoli 72 e 73 del D.Lgs. 117/2017 partecipando al bando di Regione Lombardia.
Il progetto si rivolge alle persone anziane della Città Metropolitana di Milano ed in particolare ai bacini d’utenza afferenti alle Associazioni di rete e ai Municipi di Milano coinvolti.
Gli obiettivi del progetto mirano a rispondere concretamente ai bisogni delle persone anziane portatrici di una doppia fragilità visiva e uditiva. Il fenomeno è largamente diffuso per effetto dell’allungamento dell’aspettativa di vita ed è spesso causa di isolamento.
La realizzazione del Progetto si concretizzerà attraverso tre percorsi:
- Corso Formazione specifica per i volontari e operatori
- Realizzazione del Progetto SIS con laboratori specifici sul sistema visuo-uditivo-cognitivo-motorio
- Attività di comunicazione e diffusione con creazione di una brand identity
Il servizio sperimentale ha carattere innovativo perché per la prima volta, un “gruppo di lavoro”, con formazione specifica di professionisti dell’area sanitaria, volontari e tecnici, prenderà in considerazione aspetti, strategie, tecnologie e supporti relativi alle difficoltà visive e uditive nella persona anziana.
Il corso di formazione del Progetto SIS
Il corso, obbligatorio per chi intende poi prestare il suo intervento per la realizzazione del servizio di supporto integrato rivolto alle persone anziane con fragilità visiva e uditiva, prevede un interessante percorso conoscitivo sulle due disabilità, visiva ed uditiva, per poter rispondere concretamente ai bisogni delle persone anziane che si trovano a convivere con queste fragilità, soprattutto quando sono presenti entrambe.
a.l.f.a. cerca volontari !!!
Contatti per partecipare al corso di formazione:
Telefono: 02 58320264 / mail alfaudio@tiscali.it
Progetto SIS ANS alfaProgetto SIS ANS alfa
Allegati
- Testo per sito rivista e newsletter (2) (94 kB)
- abstract progetto_ ok (111 kB)
a.l.f.a. – Associazione Lombarda Famiglie Audiolesi APS
a.l.f.a. APS – Associazione Lombarda Famiglie Audiolesi
Sede operativa Via Pace, 9 – 20122 Milano
Sede legale c/o LEDHA Via Livigno, 2 – 20158 Milano
Telefono, SMS, WHATSAPP:
+39 320 96 39 855
MAIL: alfaudio@tiscali.it
MAIL PEC: alfaudio@tiscalipec.it
MAIL ALFAINFORMA: alfainforma@tiscali.it
Skype: a.l.f.a.milano
Orari di segreteria:
lunedì, martedì, mercoledì e giovedì dalle ore 9,00 alle ore 12,30
Dove siamo
Pagine
- 5 X 1000 ad a.l.f.a. APS
- A chi rivolgersi
- Archivio Newsletters
- COME RICHIEDERE LE PROTESI
- Confirm Subscription
- Contatti
- Cookie Policy
- Cos’è a.l.f.a.
- Eventi
- Home
- Inclusione
- Istruzione
- Lavoro
- News
- Patente
- Privacy Policy
- Progetti
- Progetto “a.l.f.a. per la scuola”
- PROGETTO “GRUPPI D’INCONTRO” 2017
- PROGETTO GRUPPO D’ INCONTRO RAGAZZI 2018/19
- Progetto Laboratorio di applicazione della Logogenia
- Progetto Servizio Integrato Sensoriale
- Pubblicazioni
- Richiesta dati utente
- Sanità
- Scuola
- Scuola
- Scuolaold
- Servizi e Agevolazioni
- Sordità
- Storia
- Tecnologia
- Tempo libero
- Università
- 2COS’È A.L.F.A.
- 5NORMATIVA
Archivio News
- Ottobre 2025
- Settembre 2025
- Agosto 2025
- Luglio 2025
- Giugno 2025
- Maggio 2025
- Aprile 2025
- Marzo 2025
- Febbraio 2025
- Gennaio 2025
- Dicembre 2024
- Novembre 2024
- Ottobre 2024
- Settembre 2024
- Agosto 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Settembre 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Gennaio 2018