INPS Circolare 45 del 25-03-2020Specifica delle modalità per i congedi parentali e per i permessi retribuiti
Congedo per emergenza COVID-19 in favore dei lavoratori dipendenti del settore privato, dei lavoratori iscritti alla Gestione separata di cui all’articolo 2, comma 26, della legge 8 agosto 1995, n. 335, e dei lavoratori autonomi. Estensione permessi retribuiti di cui all’articolo 33, commi 3 e 6, della legge n. 104/1992, per i lavoratori dipendenti del settore privato. Istruzioni operative…

Link http://www.handylex.org/news/2020/03/25/agevolazioni-lavorative-per-coronavirus-circolare-inps
LINK http://www.superando.it/2020/03/26/come-chiedere-i-permessi-lavorativi-in-piu/
In allegato la circolare INPS

Imprese ed associazioni hanno messo e metteranno a disposizione servizi gratuiti.
I servizi e le soluzioni innovative cui si può accedere grazie all’iniziativa di solidarietà digitale del Ministro per l’Innovazione tecnologica e la Digitalizzazione…

Link https://innovazione.gov.it/coronavirus-solidarieta-digitale-in-tutta-italia/
LINK https://solidarietadigitale.agid.gov.it/#/come-funziona

Dopo quattro giorni e varie riscritture, la Ragioneria approva poco prima di mezzanotte. Ampi poteri al commissario Arcuri. Nuova stretta sui controlli. Borrelli: “Prima la sicurezza della privacy”. Al via la sperimentazione con il  farmaco antireumatoide  su 330 pazienti. Oms: “Inutili gli screening di massa”…

L’Ufficio per le politiche in favore delle persone con disabilità ha messo online le risposte alle domande più frequenti sulle misure contenute nel dpcm del 9 marzo che riguardano i soggetti con disabilità e chi li assiste. La pagina web verrà di volta in volta aggiornata in base ai nuovi provvedimenti emanati…

LINK  http://www.salute.gov.it/portale/nuovocoronavirus/dettaglioNotizieNuovoCoronavirus.jsp?lingua=italiano&menu=notizie&p=dalministero&id=4194

“Le persone sorde o con ipoacusia per avere informazioni possono utilizzare l’indirizzo email a loro dedicato:  1500coronavirus@sanita.it  .

Non sempre le risposte via mail sono tempestive e per le persone sorde o con ipoacusia il sostegno potrebbe rivelarsi insufficiente.

LINK    https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/03/14/coronavirus-lanalisi-del-vademecum-del-governo-per-i-disabili-dallattivita-allaria-aperta-allassistenza-domiciliare-le-linee-guida/5736154/

Le due associazioni chiedono una serie di interventi e valutazioni volti a tutelare le condizioni di salute delle persone con disabilità e dei loro familiari nel quadro dei provvedimenti per contenere l’epidemia

LEDHA-Lega per i diritti delle persone con disabilità e FAND (Federazione associazioni nazionale delle persone con disabilità) hanno inviato una lettera a Regione Lombardia per chiedere interventi e valutazioni volti a tutelare le condizioni di salute delle persone con disabilità e dei loro familiari nel quadro dei provvedimenti adottati per contenere l’epidemia di Covid-19 (Coronavirus)…

LINK  https://personecondisabilita.it/page.asp?menu1=3&notizia=9819&page=1

Dietrofront dell’assessorato di viale Manzoni. Oggi l’incontro con i rappresentanti dei lavoratori e con il comitato romano Aec

Niente operatori educativo-culturali a domicilio per gli studenti disabili. Il timore è infatti quello di spianare la strada alla diffusione del virus, invece che al suo contenimento. Il Campidoglio ha deciso di sospendere temporaneamente la circolare che accoglieva la proposta del ministro dell’Istruzione Lucia Azzolina. La decisione per Roma è arrivata a seguito di una riunione presso l’assessorato alle Politiche sociali di viale Manzoni. “La misura va contro la ratio del decreto governativo” hanno tuonato i sindacati, Cigl, Cisl e Uil. Spieghiamo meglio…
LINK    https://www.romatoday.it/attualita/coronavirus-aec-studenti-disabili-domicilio.html

«Le persone con disabilità, e più in generale tutte quelle che presentano un quadro clinico precario, sono maggiormente esposte sia ai rischi sanitari derivanti dall’epidemia di coronavirus, sia alle ricadute sociali che da quella derivano. A queste persone va riservata una maggiore e specifica attenzione»: lo hanno scritto le Federazioni FISH e FAND all’Ufficio per la Promozione dei Diritti delle Persone con Disabilità, presso la Presidenza del Consiglio, chiedendo interventi urgenti, dedicati in particolare alla scuola, al lavoro e ai centri diurni e residenziali…

LINK http://www.superando.it/2020/03/06/emergenza-coronavirus-chiediamo-unattenzione-specifica-per-la-disabilita/

di Gianluca Rapisarda
«Va salutato con favore – scrive Gianluca Rapisarda – un emendamento approvato dalle competenti Commissioni della Camera, che arriverà in questi giorni in Aula, riguardante le cosiddette “classi pollaio”, intervento normativo che renderebbe finalmente “strutturale” e non più aleatoria l’inderogabilità di un massimo di 20 alunni per classe, in presenza di ragazzi o ragazze con disabilità. Il tutto con la convinzione che questa novità possa costituire un’ulteriore conquista di civiltà per il nostro sistema inclusivo»…

di Salvatore Nocera
Bene l’attenzione all’inclusione da parte del Ministero dell’Istruzione, nell’Atto di indirizzo politico-istituzionale per il 2020 e tuttavia, su numerose questioni «sono necessari quanto prima – scrive Salvatore Nocera – una serie di provvedimenti rapidi e particolarmente urgente risulta l’emanazione dei regolamenti applicativi dei Decreti Legislativi 66/17 e 96/19 sull’inclusione scolastica, il cui imperdonabile ritardo impedisce l’attuazione di princìpi fondamentali per l’inclusione, quale la continuità didattica»…