a.l.fa. APS  Associazione Lombarda Famiglie Audiolesi,  invita tutti all’evento conclusivo di Comunicare senza barriere previsto a Milano mercoledì 21 maggio in Piazza Città di Lombardia, dalle ore 10.00  alle ore 16.00 

L’attività del mattino prevista (a cura di a.l.f.a. APS) è unicamente rivolta alle scuole.

Una giornata dedicata all’abbattimento delle barriere comunicative per garantire alle persone sorde e ipoacusiche l’accessibilità alla comunicazione, tra approcci tradizionali, innovativi e buone pratiche.

A partire dalle ore 10.00 in Piazza Città di Lombardia, 1 – Milano  

Performance artistiche, simulazioni e immersioni sensoriali, gazebo informativi e condivisione dei risultati del progetto:
“Comunicare senza barriere: azioni e strumenti per una piena inclusione delle persone sorde e ipoacusiche – Edizione 2023/24”

Iscrizione:  https://comunicaresenzabarriere.it/ 

In allegato il programma della giornata

 

A conclusione del Progetto “Comunicare senza barriere: azioni e strumenti per una piena inclusione delle persone sorde e ipoacusiche – edizione 2023/2024”, promosso da a.l.f.a. APS Associazione Lombarda Famiglie Audiolesi realizzato con il contributo di Regione Lombardia e del Consiglio dei Ministri, a.l.f.a. APS,  indice una conferenza stampa per relazionare il lavoro svolto per l’accessibilità acustica degli spettacoli teatrali per le persone sorde e ipoacusiche

La conferenza si svolgerà lunedì 31 marzo alle ore 11,30 presso il Chiostro Nina Vinchi, (Piccolo Teatro Grassi) in Via Rovello 2 a Milano     

Saluti istituzionali

Dott.ssa Emilia Tinelli Bonadonna, Presidente a.l.f.a. APS  Associazione Lombarda Famiglie Audiolesi

Dott.ssa Gaia Calimani, Presidente Fondazione Palazzo Litta per le Arti ETS e Vicepresidente Associazione Culturale Teatri per Milano

Interverranno:

Dott.ssa Tamara Trento, Dirigente Regione Lombardia  “Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari Opportunità”

Dott. Umberto Ambrosetti, professore Associato in Audiologia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia, Dipartimento di Scienze Cliniche e di Comunità e della Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Policlinico di Milano ORL Audiologo IRCCS Policlinico di Milano, Consigliere a.l.f.a. APS e Giovanni Barin, Consigliere a.l.f.a. APS

Garantito il servizio di sottotitolazione e servizio di interpretariato LIS

Registrazione:  https://www.eventbrite.it/e/biglietti-comunicare-senza-barriere-1283837274849?aff=oddtdtcreator

Cartella Stampa:    https://drive.google.com/drive/folders/1t65BwS-GqKSDaXz454N2haZbRdvWEGTv

In allegato invito alla Conferenza stampa

Ricordiamo ai nostri soci che hanno la patente di guida BS con codice 42-05, che è obbligatorio far montare sull’autovettura lo specchietto retrovisore con dispositivo di visione degli angoli ciechi, che è un adattamento del veicolo.

In caso di controllo di Vigili / Polizia si incorre nella violazione del Codice della Strada, che comporta la sanzione del pagamento di una multa e può arrivare anche alla sospensione della patente di guida da 1 a 6 mesi.

LINK ARTICOLO: https://www.prontuariocodicedellastrada.it/wp-content/uploads/Scheda-On-Line-3-ok.pdf

In allegato:  Circolare Ministeriale – Ministero dei Trasporti – Dipartimento Trasporti Terrestri – 12 giugno 2000, n. B/45 (Codici e subcodici) pubblicato dall’ACI

FISH ci segnala:

La Presidenza della Repubblica celebrerà la Festa conclusiva delle iniziative di carattere sociale presso la Tenuta di Castelporziano.

La cerimonia si terrà il pomeriggio del 24 settembre 2024 e la Fish potrà prendervi parte con 50 delegati (inclusi eventuali accompagnatori di persone con disabilità).

Per ragioni organizzative, l’accesso alla Tenuta sarà scaglionato e sarà consentito solo agli automezzi muniti di permesso esposto. L’orario di arrivo, il suddetto contrassegno ed ulteriori comunicazioni verranno inviate tramite un successivo messaggio di posta elettronica.

Per ottenere il permesso la Fish è tenuta a trasmettere i nominativi alla Segreteria del Quirinale con i dati anagrafici dei partecipanti entro e non oltre il 9 settembre. Per questo motivo, vi invitiamo con la presente, a volerci trasmettere NOME, COGNOME, LUOGO E DATA DI NASCITA di coloro che vorranno partecipare entro e non oltre il 6 settembre all’indirizzo presidenza@fishonlus.it  insieme ad un recapito telefonico.

La priorità verrà data in ordine di arrivo dell’interesse a partecipare fino a conclusione dei posti disponibili”.

L’ Associazione Sordi “Antonio Provolo” di Verona, con il Presidente Giorgio Dalla Bernardina ha collaborato con il Comitato Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Verona per la stesura di un Protocollo per agevolare l’accesso alla giustizia alle persone con disabilità in Tribunale.

Il protocollo è stato pubblicato sul sito dell’Ordine degli avvocati e su quello del Tribunale di Verona il 9 luglio 2024.

LINK Ordine degli Avvocati:  

https://www.ordineavvocati.vr.it/news/protocolli/protocollo-procedimentale-per-laccesso-alla-giustizia-per-persone-con-disabilita/  

LINK Tribunale Verona: https://www.tribunale.verona.giustizia.it/de/Content/Index/62893

FISH esprime soddisfazione per l’approvazione in via definitiva al Senato del ddl Terzo settore e Politiche sociali. La nuova normativa rappresenta un passo avanti significativo per l’intero settore del no-profit in Italia. Tra le misure approvate, la protezione dei minori più vulnerabili.

“Siamo lieti di constatare che le promesse sono state mantenute e che questo importante pacchetto di semplificazioni sia stato varato entro i tempi previsti. Le innovazioni introdotte dal ddl offrono una risposta concreta alle necessità delle associazioni del Terzo settore, comprese quelle che rappresentano le persone con disabilità. Continueremo a lavorare affinché le persone con disabilità possano beneficiare pienamente delle opportunità offerte da questa riforma e affinché i principi di inclusione e parità di diritti siano sempre al centro delle politiche sociali del nostro Paese”. A dirlo il Presidente FISH, Vincenzo Falabella.

LINK  https://www.fishonlus.it/fish-soddisfazione-per-lapprovazione-del-ddl-terzo-settore-e-politiche-sociali/

Quando compilate il vostro modello per la dichiarazione dei redditi 730 avete a disposizione una sezione dedicata, con il titolo:

“SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL CINQUE PER MILLE DELL’IRPEF”. In quella sezione trovate uno spazio specifico:

“SOSTEGNO DEGLI ENTI DEL TERZO SETTORE ISCRITTI NEL RUNTS DI CUI ALL’ART.46,  C.1 DEL D.LGS 3 LUGLIO 2017, N. 117, COMPRESE LE COOPERATIVE SOCIALI ED ESCLUSE LE IMPRESE SOCIALI COSTITUITE IN FORMA DI SOCIETA’, NONCHE’ SOSTEGNO DELLE ONLUS ISCRITTE ALL’ANAGRAFE”

Vi basta scrivere qui il nostro codice fiscale:  97038870156 e firmare.

La scadenza per la prossima dichiarazione dei redditi è il 30 Settembre

Il Presidente con il Consiglio Direttivo, ringraziano i soci, i donatori ed i simpatizzanti per la preferenza del cinque per mille

Il 31 gennaio 2024, si è concluso in Consiglio dei Ministri l’iter per l’istituzione del Garante Nazionale per i diritti delle persone con disabilità.

“Il Garante sarà un punto di riferimento per molti cittadini, un organismo operativo e con propria autonomia e indipendenza per la tutela dei diritti delle persone con disabilità, e nel rispetto della Convenzione Onu – spiega il Ministro Alessandra Locatelli -. Dal 1 gennaio 2025 il Garante sarà operativo e al servizio dei cittadini”.

LINK   https://disabilita.governo.it/it/notizie/approvato-in-via-definitiva-in-cdm-il-garante-nazionale-disabilita/

ALTRO LINK  https://www.superando.it/2024/01/31/sara-operativo-dal-2025-il-garante-nazionale-delle-persone-con-disabilita/

«Riscontriamo un’apprezzabile attenzione da parte della Camera, per le opportunità lavorative riguardanti le persone con disabilità, a livello di concorsi parlamentari»: lo dichiara il presidente della Federazione FISH Falabella, commentando la nota con cui la Camera dei Deputati ha risposto alle obiezioni mosse dal senatore Mazzella sui criteri adottati relativamente a due bandi di concorsi parlamentari…

LINK  https://www.superando.it/2024/01/30/concorsi-parlamentari-e-persone-con-disabilita-una-nota-della-camera/

Altro LINK    https://www.camera.it/leg17/561?appro=interventi_in_materia_di_disabilit__nella_xvii_legislatura

 

L’INPS ha fissato gli aggiornamenti degli importi per il 2024 delle pensioni, degli assegni e delle indennità erogati mensilmente agli invalidi civili, ai ciechi civili e ai sordi e i relativi limiti reddituali previsti per alcune provvidenze economiche. Proponiamo un prospetto delle principali voci

La rivalutazione di pensioni e assegni è stata attuata sulla base della perequazione definitiva per l’anno 2023 e della previsione di percentuale di variazione, determinata in una maggiorazione del 5,4% dal 1° gennaio 2024 (salvo conguaglio da effettuarsi in sede di perequazione per l’anno successivo). Ove presenti, invece, i limiti di reddito applicati nel 2024 sono aumentati dell’8,6%….

Pensione sordi
2024: 333,33 (limite di reddito: 19.461,12) – 2023: 313,91 (limite di reddito: 17.920)

Indennità comunicazione sordi
2024: 263,19 (limite di reddito: nessuno) – 2023: 261,11 (limite di reddito: nessuno)

Indennità mensile frequenza minori
2024: 333,33 (limite di reddito: 5.725,46) – 2023: 313,91 (limite di reddito: 5.391,88)

LINK   https://www.superando.it/2024/01/08/pensioni-e-indennita-gli-importi-per-il-2024/