Press-IN anno X / n. 2444 Superando.it del 12-11-2018

Nato quattro anni fa, il Gruppo Facebook “Normativa Inclusione” conta oggi su ben ventimila iscritti e ha già fornito migliaia di risposte a genitori e insegnanti. Gli amministratori di quello stesso gruppo, Flavio Fogarolo e Giancarlo Onger, hanno ora pubblicato il libro “Inclusione scolastica: domande e risposte. La normativa per genitori e insegnanti”, che raccoglie oltre duecento tra i quesiti giunti in questi anni, divisi in venti capitoli e ordinati per argomento. Il volume verrà presentato il 15 novembre, presso la Libreria Erickson di Roma, alla presenza degli Autori…

 PRESS IN 2444

Allegati

Per la scuola secondaria di secondo grado sono possibili due modalità di valutazione, curricolare (o per obiettivi minimi) o differenziata.  Riduzione dei contenuti e prove equipollenti. Ammissione agli esami di maturità.

Nella scuola secondaria di secondo grado, l’art 15 dell’Ordinanza Ministeriale 21 maggio 2001 n. 90 distingue tra valutazione semplificata e differenziata, distinzione non esistente per la scuola secondaria di primo grado. Per gli studenti con disabilità certificata, sono possibili pertanto due percorsi distinti, uno curricolare (o per obiettivi minimi, che porta al conseguimento di un regolare titolo di studio), uno differenziato (che consente solo la frequenza della scuola con il rilascio di un attestato ma non del diploma)…

Link https://www.superabile.it/cs/superabile/istruzione/scuola/piani-educativi/valutazione-studenti-con-disabilita-scuola-secondaria-di-sec.html

30 novembre 2018 ore 20,30

Presso  Scuola Media  Via Venezia, 2 – Cesate (Milano)

Condotto dalla dott.ssa Miriam Gandolfi Psicologa Psicoterapeuta  dell’età evolutiva Bolzano – Trento, l’evento è gratuito ed aperto a genitori, insegnanti ed adulti che sono parte costruttiva nel processo di crescita dei bambini

Per info dott.ssa Francesca Fabiani cell 393 8273203

 

Un percorso esperienziale  attraverso il mondo della disabilità uditiva. L’invito a sperimentare la percezione  della realtà e la comunicazione delle persone non udenti.

Questo laboratorio è  aperto a tutti:   insegnanti, assistenti sociali, operatori, cittadini

Queste le date :

9/11 – 16/11 – 22/11 – 6/12 – 14/12 dalle 15.30  alle 17.30

12/11 – 12/12  dalle  9.30 alle 11.30

Servizio No Barriere alla Comunicazione

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA SCRIVENDO A:

Per informazioni:  PSS.ServSordi@comune.milano.it     Cellulare 3493573889

www.nobarriereallacomunicazione.it

L’equipe del servizio “No Barriere alla comunicazione” offre una  consulenza alle scuole su richiesta degli insegnanti o delle famiglie per classi in cui vi è presente un alunno con disabilità uditiva.

È un percorso di consulenza pensato per le scuole che accolgono alunni con disabilità uditiva e che per motivi che possono essere diversi presentano criticità o difficoltà nella realizzazione di un positivo percorso scolastico. Se avete in mente famiglie o insegnanti che potrebbero beneficiarne, fatelo sapere a No Barriere.

Per informazioni :   nobarriere@spazioapertoservizi.org   cell 3492709350 www.nobarriereallacomunicazione.it

Corso di Formazione riservato a Studenti Laureandi e Laureati ed aperto a tutti coloro che possiedono lauree in altre discipline e volessero cimentarsi nell’ambito dell’accessibilità

L’Associazione Torino + Cultura Accessibile onlus, e Cinemanchìo in collaborazione con prestigiosi partner propone il corso formativo UNICO IN ITALIA , nato per perseguire le direttive ONU e della Comunità Europea, volte a promuovere la totale fruizione di contenuti audiovisivi da parte della cittadinanza tutta.

Il corso altamente specialistico darà la possibilità agli iscritti di aumentare le propria professionalità nel campo cinematografico, e di esplorare un nuovo campo professionale che può offrire sbocchi anche a livello internazionale…

http://www.cinemanchio.it/corso-formativo-2019/

L’Associazione ASI (Affrontiamo la Sordità Insieme) in collaborazione con il Comitato del Forum ASI-Impianto Cocleare, ha organizzato il 4° Meeting nazionale ASI meeting Nazionale ASI –  Roma Venerdì 19 Ottobre 2018  dalle ore 9,00 alle ore 18,00  

L’obiettivo principale è quello di aumentare la consapevolezza sulla problematica della disabilità uditiva, dagli aspetti psicologici e sociali alle nuove soluzioni tecnologiche per facilitare ogni singolo  percorso individuale e familiare.

http://www.asi-onlus.it/

Le lezioni si terranno in maneggi il cui personale è stato preparato sulla sordità. L’istruttore verrà anche affiancato da sordi adulti formati per fare assistenza a terra ai bambini/ragazzi sordi che vorranno fare lezione.

Cosa si offre: un pacchetto di circa 20 lezioni di equitazione gratuite presso i maneggi che si sono formati per accogliere allievi sordi

beneficiari: bambini e ragazzi sordi da 6 a 18 anni

Dove: l’elenco completo dei maneggi aderenti a questo link: http://oso.community/insegniacavallo

Come: verrà fatto un incontro conoscitivo nel corso del quale verrà tracciato lo specifico bisogno del bimbo/a sordo affinchè il maneggio sia preparato ad accoglierlo. Verrà inoltre verificata l’idoneità del CAP (casco protettivo) con eventuali protesi/impianti.

Note: 

-l’uso del CAP e il certificato medico sono obbligatori

-non ci sono giorni/orari fissi: le lezioni verranno concordate direttamente fra famiglia e maneggio

-le lezioni possono essere fatte da fine settembre a fine giugno.

Link  https://ognisportoltre.it/associazione/acsi-associazione-di-cultura-sport-e-tempo-libero

Nel corso della sua storia l’Afa si è sempre impegnata nella ricerca e nello studio di metodi e tecniche che permettano al bambino sordo di acquisire la parola, che è un suo diritto fondamentale, e di migliorare lo sviluppo del linguaggio verbale ad ogni età.  A questo proposito l’Associazione Famiglie Audiolesi AFA, consolidando una tradizione annuale, ha organizzato il Seminario “Metodi, tecniche e strategie per migliorare l’ascolto, il linguaggio e la fonetica” che si è svolto sabato 19 maggio a Cantù, presso la Sala Convegni “Giovanni Zampese” della Cassa Rurale ed Artigiana di Cantù…

Allegati

Il Laboratorio Multimedialità e Accessibilità – offerto come progetto di Alternanza Scuola/ Lavoro sostenuto dalla Fondazione Pio Istituto dei Sordi – si è configurato come un affascinante percorso introduttivo sull’accessibilità teatrale, al quale ha preso parte un gruppo di dieci studenti di una classe IV di indirizzo Multimediale del Liceo Artistico Caravaggio di Milano (già Pio Istituto dei Sordomuti Poveri di Campagna). L’idea di promuovere un percorso che avvicinasse gli studenti ai temi della Cultura Accessibile è nata in un incontro tenutosi lo scorso autunno, con il team coordinato dalla prof. Carla Barbanotti che da qualche anno porta avanti presso il Liceo laboratori teatrali grazie alla partecipazione di molteplici soggetti e a finanziamenti Cariplo…

Allegati