Stop agli interventi standard, PEI su misura per ogni alunno
Più attenzione agli studenti con disabilità, con nuove regole per la composizione delle commissioni che rilasceranno le certificazioni mediche e la previsione del coinvolgimento dell’intera comunità scolastica nel processo di inclusione. Una partecipazione maggiore delle famiglie nei momenti-chiave delle decisioni che saranno prese attorno all’alunno, dall’assegnazione delle diverse misure di sostegno, all’abbattimento delle barriere architettoniche…
LINK https://www.edscuola.eu/wordpress/?p=121118
Testo per sito rivista e newsletter (2)abstract progetto_ okIl progetto presentato da ANS (capofila) e a.l.f.a. ha ottenuto il contributo del Ministero del Lavoro di cui agli articoli 72 e 73 del D.Lgs. 117/2017 partecipando al bando di Regione Lombardia.
Il progetto si rivolge alle persone anziane della Città Metropolitana di Milano ed in particolare ai bacini d’utenza afferenti alle Associazioni di rete e ai Municipi di Milano coinvolti.
Gli obiettivi del progetto mirano a rispondere concretamente ai bisogni delle persone anziane portatrici di una doppia fragilità visiva e uditiva. Il fenomeno è largamente diffuso per effetto dell’allungamento dell’aspettativa di vita ed è spesso causa di isolamento.
La realizzazione del Progetto si concretizzerà attraverso tre percorsi:
- Corso Formazione specifica per i volontari e operatori
- Realizzazione del Progetto SIS con laboratori specifici sul sistema visuo-uditivo-cognitivo-motorio
- Attività di comunicazione e diffusione con creazione di una brand identity
Il servizio sperimentale ha carattere innovativo perché per la prima volta, un “gruppo di lavoro”, con formazione specifica di professionisti dell’area sanitaria, volontari e tecnici, prenderà in considerazione aspetti, strategie, tecnologie e supporti relativi alle difficoltà visive e uditive nella persona anziana.
Il corso di formazione del Progetto SIS
Il corso, obbligatorio per chi intende poi prestare il suo intervento per la realizzazione del servizio di supporto integrato rivolto alle persone anziane con fragilità visiva e uditiva, prevede un interessante percorso conoscitivo sulle due disabilità, visiva ed uditiva, per poter rispondere concretamente ai bisogni delle persone anziane che si trovano a convivere con queste fragilità, soprattutto quando sono presenti entrambe.
a.l.f.a. cerca volontari !!!
Contatti per partecipare al corso di formazione:
Telefono: 02 58320264 / mail alfaudio@tiscali.it
Progetto SIS ANS alfaProgetto SIS ANS alfa
Allegati
- Testo per sito rivista e newsletter (2) (94 kB)
- abstract progetto_ ok (111 kB)
A riaffermarlo è la Cassazione. Un’importanze sentenza della Corte di Cassazione afferma le disposizioni del PEI e condanna le condotte discriminatorie
In data 8 ottobre, la Corte di Cassazione – Sezioni Unite Civili, con ordinanza 25101, ha confermato l’ordinanza con la quale il Tribunale di Caltanissetta aveva disposto la cessazione della condotta discriminatoria posta in essere da un Comune ai danni di un minore con autismo iscritto alla Scuola d’infanzia.
La sentenza riafferma con forza il principio secondo il quale non è possibile diminuire le ore di sostegno stabilite dal Piano Educativo Individualizzato (PEI). Se ciò accade, si lede il diritto allo studio ed alla pari opportunità, con palese discriminazione.
Il PEI, come definito dall’art. 12 della L. 104/92 e dal Dpcm 185/06 – Regolamento recante
Conferenza di approfondimento clinico, rivolto a: Medici specialisti ORL, Audiologi, Geriatri, Neurologi, Fisiatri, Medici di medicina generale, Audiometristi, Audioprotesisti, Logopedisti, Infermieri professionali.
Accredito ECM – Corso gratuito
14 maggio 2019 – ore 9.30/13.00
Caritas Ambrosiana – Via San Bernardino, 4 – Milano
Caritas Ambrosiana organizza un momento di approfondimento sul diritto al lavoro delle persone con disabilità. Il seminario vuole offrire prospettive e sguardi differenti sull’inserimento lavorativo delle persone con disabilità, per promuovere percorsi possibili di corresponsabilità…
Milano, 9-10 maggio 2019 – Aula Anfiteatro – Polo Didattico via Pace 9
Fondazione IRCCS Cà Granda – Ospedale Maggiore Policlinico Milano
Facoltà di Medicina – Università di Milano A cura di: Diego Zanetti
In allegato il programma
Allegati
- programma Corso IC 9-10 maggio2019 (342 kB)
Due proposte di formazione per insegnanti, educatori e interessati, previste
per il mese di marzo e aprile 2019, presso la Fondazione Gualandi a Bologna.
Una è dedicata alle modalità di lavoro inclusive, in modo particolare a
semplici e piccole strategie per rendere i contesti il più possibili
inclusivi, cioè capaci di accogliere nel migliore dei modi ciascun bambino,
ognuno con le proprie caratteristiche.
La seconda è una proposta specifica che unisce didattica e musica per
facilitare l’apprendimento ed è rivolta principalmente ad insegnanti della
scuola primaria e secondaria
Link http://www.fondazionegualandi.it/modalita-di-lavoro-inclusive
Link http://www.fondazionegualandi.it/inclusione-digitale-interazione-sociale-e-d
idattica-individualizzata
Per informazioni e iscrizioni potete scrivere a:
iniziative@fondazionegualandi.it oppure chiamare il numero 0516446656
Bes Cooperativa sociale onlus (www.bes4work.it ) organizza un corso gratuito di Informatica con inizio il 5
febbraio e con termine l’11 aprile.
E’ destinato a persone disoccupate/inoccupate con certificazione d’invalidità o in categoria protetta.
Il corso, di 62 ore, erogato da ANT s.r.l. (ente accreditato alla formazione e al lavoro) si terrà il martedì e il
giovedì pomeriggio nella sede della cooperativa di corso Buenos Aires n. 47.
In allegato il programma del corso, per la comunicazione ad eventuali interessati.
Iscrizioni entro l’1/2/2019
Info info@bes4work.it
Martedì 4 dicembre Università degli Studi di Milano Bicocca (piazza Ateneo Nuovo – Edificio U7, aula 15) a partire dalle ore 14.
Appuntamento presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca per il seminario promosso da LEDHA e dal Corso di Laurea Servizio Sociale. Iscrizione gratuita fino a esaurimento posti
Il seminario prende lo spunto dall’esito della pubblicazione “La segregazione delle persone con disabilità. I manicomi nascosti in Italia” che ha ripreso e rilanciato gli esiti della Conferenza di consenso sul tema, tenutasi a Roma nel giugno 2017…
Link http://personecondisabilita.it/page.asp?menu1=3¬izia=7170&page=1
Lunedì 3 dicembre dalle 14:00 alle 18:00 – Museo della Radio e della Televisione – via Verdi 16 Torino
Su segnalazione dell’A.P.I.C. di Torino http://www.apic.torino.it/ vi inviamo questa iniziativa della RAI, durante questa iniziativa saranno annunciate importanti novità su 2 progetti per i quai l’APIC ha collaborato per la realizzazione
a.l.f.a. – Associazione Lombarda Famiglie Audiolesi APS
a.l.f.a. APS – Associazione Lombarda Famiglie Audiolesi
Sede operativa Via Pace, 9 – 20122 Milano
Sede legale c/o LEDHA Via Livigno, 2 – 20158 Milano
Telefono, SMS, WHATSAPP:
+39 320 96 39 855
MAIL: alfaudio@tiscali.it
MAIL PEC: alfaudio@tiscalipec.it
MAIL ALFAINFORMA: alfainforma@tiscali.it
Skype: a.l.f.a.milano
Orari di segreteria:
lunedì, martedì, mercoledì e giovedì dalle ore 9,00 alle ore 12,30
Dove siamo
Pagine
- 5 X 1000 ad a.l.f.a. APS
- A chi rivolgersi
- Archivio Newsletters
- COME RICHIEDERE LE PROTESI
- Confirm Subscription
- Contatti
- Cookie Policy
- Cos’è a.l.f.a.
- Eventi
- Home
- Inclusione
- Istruzione
- Lavoro
- News
- Patente
- Privacy Policy
- Progetti
- Progetto “a.l.f.a. per la scuola”
- PROGETTO “GRUPPI D’INCONTRO” 2017
- PROGETTO GRUPPO D’ INCONTRO RAGAZZI 2018/19
- Progetto Laboratorio di applicazione della Logogenia
- Progetto Servizio Integrato Sensoriale
- Pubblicazioni
- Richiesta dati utente
- Sanità
- Scuola
- Scuola
- Scuolaold
- Servizi e Agevolazioni
- Sordità
- Storia
- Tecnologia
- Tempo libero
- Università
- 2COS’È A.L.F.A.
- 5NORMATIVA
Archivio News
- Ottobre 2025
- Settembre 2025
- Agosto 2025
- Luglio 2025
- Giugno 2025
- Maggio 2025
- Aprile 2025
- Marzo 2025
- Febbraio 2025
- Gennaio 2025
- Dicembre 2024
- Novembre 2024
- Ottobre 2024
- Settembre 2024
- Agosto 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Settembre 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Gennaio 2018