di Marino Bottà
«Il Progetto di Vita dei giovani con disabilità – scrive Marino Bottà – dovrebbe essere realizzato attraverso una “logica a staffetta”, dove il “testimone” viene passato nelle mani di un soggetto sociale in grado di proseguire il percorso esistenziale e formativo. È per questo che la scuola dovrebbe disporre di un servizio dotato di competenze professionali adatte a valutare i bisogni, le attitudini, le competenze, le abilità, le potenzialità dello studente, accompagnandolo alla fruizione dei servizi territoriali e sostenendolo durante il percorso di inclusione socio-lavorativa»…
LINK http://www.superando.it/2020/02/06/disabilita-dalla-scuola-al-lavoro-e-necessaria-una-logica-a-staffetta/
Progetti personalizzati e reti territoriali per l’inclusione lavorativa
«Con questi eventi aperti a tutti e gratuiti, intendiamo fornire, in particolare ai dirigenti associativi e a chi opera nei servizi sociali e in quelli per l’impiego, strumenti e percorsi di inclusione lavorativa delle persone con disabilità, replicabili efficacemente in diversi àmbiti locali e realtà»: così la Federazione FISH aveva presentato a suo tempo gli incontri del progetto “JobLab – Laboratori, percorsi e comunità di pratica per l’occupabilità e l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità”. I due nuovi appuntamenti sono in programma per il 6 e 7 febbraio a Terni e a Roma…
LINK http://www.superando.it/2020/01/31/progetti-personalizzati-e-reti-territoriali-per-linclusione-lavorativa/
Il docente per le attività di sostegno è contitolare, è assegnato alla classe e valuta tutti gli alunni. Chi è il docente per il sostegno? Quali sono i suoi compiti? Ha un ruolo diverso rispetto agli altri docenti? Quali competenze precipue deve possedere?
Proviamo a chiarire alcuni dubbi espressi spesso dalle famiglie e, a volte, anche da alcuni docenti…
LINK https://www.disabili.com/scuola-a-istruzione/articoli-scuola-istruzione/insegnante-per-il-sostegno-ruolo-funzioni-e-competenze-nella-scuola-inclusiva-normativa-di-riferimento
Consentire a tutte le persone con disabilità la possibilità di vivere nella società è un obiettivo che molti condividono.
Il Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale dell’Università di Milano-Bicocca, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze umane per la formazione e LEDHA-Lega per i diritti delle persone con disabilità, promuove il master di primo livello “La progettazione personalizzata e diritti delle persone con disabilità”. Il master si rivolge ad assistenti sociali, educatori professionali, psicologi, leader associativi, amministratori pubblici, ma anche alle persone affette da disabilità e ai loro familiari….
Iscrizioni entro il 21 febbraio
Link https://personecondisabilita.it/page.asp?menu1=3¬izia=9763&page=1
link https://www.unimib.it/didattica/master-universitari/area-umanistico-sociale-aa-201920/progettazione-personalizzata-e-diritti-delle-persone-disabilita
Presso la Biblioteca Comunale di Via Valvassori Peroni 56 – Milano
Programma della mattinata:
“Il sistema visuo-uditivo-cognitivo-motorio nella persona anziana”
Relatori:
dott. Sandro Burdo – Audiologo ex direttore del Servizio di Audiovestibologia di Varese, ora Responsabile Scientifico dell’Associazione Italiana Liberi di Sentire Onlus.
Svolge seminari di aggiornamento su invito nelle principali università e attività privata presso il proprio studio di Varese.
dott. Idor De Simone – ottico e optometrista del Poliambulatorio Clefi dell’ICS Milano della Maugeri – Ha conseguito diversi corsi di specializzazione all’estero tra cui il Dottorato di Ricerca (Ph.D) in Scienze Visive a Lugano
Il possesso di specifici titoli e di un’apposita specializzazione consentono di lavorare come insegnante di sostegno nelle scuole. Il relativo concorso a cattedra e la messa a disposizione.
L’insegnamento è una vera e propria missione: oltre all’impegno che richiede tra lezioni, corsi di aggiornamento, recuperi e riunioni, a volte comporta anche di doversi trasferire lontano da casa, al fine di acquisire il punteggio necessario per potere insegnare nella Regione dove si risiede. Se poi, prendiamo il caso dei docenti che si occupano di alunni con disabilità fisiche o psicologiche, il lavoro diventa ancora più duro…
LINK https://www.laleggepertutti.it/349928_come-fare-per-diventare-insegnante-di-sostegno
Tutti i cittadini possono accedere liberamente ai servizi del Centro, per preparare il proprio curriculum vitae, chiedere di essere inseriti in una banca dati per la ricerca attiva del lavoro, per l’accesso a percorsi di orientamento professionale e personale e ai servizi per la Formazione.
Per iscriversi al corso gratuito per disoccupati over 30 finanziato con Dote Unica Lavoro,
contattate la segreteria C.S.F. – Via L. Palazzi, 2/A (ang. Corso Buenos Aires) – tel. 02/58325589
o compilare il form di iscrizione a questo link: https://urly.it/33mdd
Il corso si svolgerà per un massimo di otto ore giornaliere c/o la nostra sede di Milano – Via L Palazzi, 2/A (ang. Corso Buenos Aires) in un’aula didattica dedicata con strumentazioni idonee allo svolgimento della parte teorica.
LINK https://www.csf.lombardia.it/milano/CSF dote lavoro
Allegati
- CSF dote lavoro (173 kB)
Sabato 11 gennaio 2020 presso la Biblioteca Comunale – Via Carlo Valvassori Peroni, 56 – Milano
Dalle 9.00 alle ore 13.00
Fisiologia e patologia dell’apparato uditivo – relatore Mirko Aldé
La sordità nella persona anziana – relatrice Dott.ssa Federica di Berardino
Dalle 14.00 alle 18.00
Fisiologia e patologia dell’apparato visivo – relatore dott. Francesco Tanga
Ipovisione e cecità nella persona anziana – relatore dott. I. De Simone
Partecipate numerosi: gli argomenti sono utili e interessanti anche per chi non ha intenzione di fare in futuro del volontariato.
Progetto SIS – Servizio Integrato Sensoriale per rispondere concretamente ai bisogni delle persone anziane portatrici di una doppia fragilità, visiva ed uditiva.
ANS ed a.l.f.a., vi invitano al primo appuntamento del Corso Formativo venerdì 13 dicembre 2019 dalle 14,30 alle 18,30 presso Biblioteca Comunale Via Valvassori Peroni, 56 a Milano – Aula Piramide piano -1 1.
Il corso gratuito è rivolto ad operatori dell’area sensoriale, psicologi, assistenti sociali, familiari, care giver, educatori nella veste di volontari.
Bando Volontariato 2019 di Regione Lombardia finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con il contributo di cui agli art. 72 e 73 del D.Lgs. 117/2017.
Per info: 02 70632850 (9,30 – 13,00 o segreteria telefonica) • per iscriversi presentare il modulo compilato all’ingresso o inviarlo a: mariafrascolla@subvedenti.it – www.subvedenti.it brochure SIS 9 dicembre
Allegati
- brochure SIS 9 dicembre (2 MB)
Progettazione e didattica flessibile al servizio di una scuola accessibile per tutti e per ciascuno.”, organizzato da Genitori Tosti e CLEBA Lodi, Comitato Lodigiano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche, con il contributo dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Lodi, dell’Istituto Comprensivo Lodi Terzo e di CERPA Italia Onlus, Centro Europeo di Ricerca e Promozione dell’Accessibilità.
Convegno Lodi accessibilità 3 dicembre_10 (3)
Allegati
a.l.f.a. – Associazione Lombarda Famiglie Audiolesi APS
a.l.f.a. APS – Associazione Lombarda Famiglie Audiolesi
Sede operativa Via Pace, 9 – 20122 Milano
Sede legale c/o LEDHA Via Livigno, 2 – 20158 Milano
Telefono, SMS, WHATSAPP:
+39 320 96 39 855
MAIL: alfaudio@tiscali.it
MAIL PEC: alfaudio@tiscalipec.it
MAIL ALFAINFORMA: alfainforma@tiscali.it
Skype: a.l.f.a.milano
Orari di segreteria:
lunedì, martedì, mercoledì e giovedì dalle ore 9,00 alle ore 12,30
Dove siamo
Pagine
- 5 X 1000 ad a.l.f.a. APS
- A chi rivolgersi
- Archivio Newsletters
- COME RICHIEDERE LE PROTESI
- Confirm Subscription
- Contatti
- Cookie Policy
- Cos’è a.l.f.a.
- Eventi
- Home
- Inclusione
- Istruzione
- Lavoro
- News
- Patente
- Privacy Policy
- Progetti
- Progetto “a.l.f.a. per la scuola”
- PROGETTO “GRUPPI D’INCONTRO” 2017
- PROGETTO GRUPPO D’ INCONTRO RAGAZZI 2018/19
- Progetto Laboratorio di applicazione della Logogenia
- Progetto Servizio Integrato Sensoriale
- Pubblicazioni
- Richiesta dati utente
- Sanità
- Scuola
- Scuola
- Scuolaold
- Servizi e Agevolazioni
- Sordità
- Storia
- Tecnologia
- Tempo libero
- Università
- 2COS’È A.L.F.A.
- 5NORMATIVA
Archivio News
- Ottobre 2025
- Settembre 2025
- Agosto 2025
- Luglio 2025
- Giugno 2025
- Maggio 2025
- Aprile 2025
- Marzo 2025
- Febbraio 2025
- Gennaio 2025
- Dicembre 2024
- Novembre 2024
- Ottobre 2024
- Settembre 2024
- Agosto 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Settembre 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Gennaio 2018