di Donatella Morra – ANS  

«L’avvio della didattica a distanza – scrive Donatella Morra -, con i bisogni insoddisfatti soprattutto degli studenti con disabilità più gravi, ha messo ancor più in evidenza l’importanza del ruolo ricoperto dagli assistenti all’autonomia e alla comunicazione e la necessità del riconoscimento dei loro diritti oltre che dell’elencazione dei loro doveri»…

LINK  http://www.superando.it/2020/04/29/gli-assistenti-allautonomia-e-alla-comunicazione-e-la-didattica-a-distanza/

 

di Salvatore Nocera

Oltre a mettere in discussione un recente documento dell’ANP (già Associazione Nazionale Prèsidi, oggi Associazione Nazionale Dirigenti Pubblici e Alte Professionalità della Scuola), riguardante la valutazione degli alunni, in questo anno scolastico devastato dall’emergenza coronavirus, Salvatore Nocera si sofferma anche sugli alunni con disabilità, sostenendo tra l’altro che per quelli con disabilità intellettive e relazionali «non è proprio possibile instaurare un valido rapporto educativo tramite la didattica a distanza»…

LINK   https://www.superando.it/2020/04/09/riflessioni-sulla-valutazione-degli-alunni-con-e-senza-disabilita/

REGISTRO UFFICIALE(U).0000562.28-03-2020
Indicazioni operative per le Istituzioni scolastiche ed educative In relazione all’emergenza sanitaria connessa alla diffusione del COVID-19, il Governo è intervenuto con il D.L. 17 marzo 2020, n. 18 (c.d. “Cura Italia”) attraverso l’adozione di specifiche misure in diversi settori, con particolari previsioni anche nei confronti delle Istituzioni scolastiche…
In allegato la lettera del Ministero

MIUR Nota prot. 388 del 17 marzo 2020«Il solo invio di materiali o la mera assegnazione di compiti, che non siano preceduti da una spiegazione relativa ai contenuti in argomento o che non prevedano un intervento successivo di chiarimento o restituzione da parte del docente, dovranno essere abbandonati, perché privi di elementi che possano sollecitare l’apprendimento»: firmata da Max Bruschi la nota sulla didattica a distanza. Un paragrafo sugli alunni con disabilità…

LINK    http://www.vita.it/it/article/2020/03/18/stop-ai-compiti-senza-relazione-la-nota-del-miur-sulla-didattica-a-dis/154520/

«Le persone con disabilità, e più in generale tutte quelle che presentano un quadro clinico precario, sono maggiormente esposte sia ai rischi sanitari derivanti dall’epidemia di coronavirus, sia alle ricadute sociali che da quella derivano. A queste persone va riservata una maggiore e specifica attenzione»: lo hanno scritto le Federazioni FISH e FAND all’Ufficio per la Promozione dei Diritti delle Persone con Disabilità, presso la Presidenza del Consiglio, chiedendo interventi urgenti, dedicati in particolare alla scuola, al lavoro e ai centri diurni e residenziali…

LINK http://www.superando.it/2020/03/06/emergenza-coronavirus-chiediamo-unattenzione-specifica-per-la-disabilita/

Nonostante il Dcpm del 4 marzo abbia di fatto sospeso l’attività scolastica, migliaia di assistenti all’autonomia e alla comunicazione sono costretti a stare a casa senza ricevere lo stipendio. Il ministro Lucia Azzolina: “assistete a domicilio le famiglie che hanno figli con disabilità”…

https://www.ilgiornale.it/news/cronache/azzolina-fa-infuriare-assistenti-agli-studenti-disabili-1837324.html

«Il Decreto Governativo che ha sospeso la didattica in classe per tutti gli alunni – dichiara Salvatore Nocera, esponente della Federazione FISH e dell’Associazione AIPD – dovrebbe essere seguito da norme specifiche per quegli alunni con disabilità che non possono avvalersi della didattica a distanza, impossibile, di fatto, specie per quelli con disabilità intellettiva o relazionale…

LINK  http://www.superando.it/2020/03/06/le-norme-che-servono-in-questi-giorni-per-gli-alunni-con-disabilita/

Martedì 3 marzo 2020 Aula NI.110 Via Nirone, 15 – Milano
Che ruolo gioca il linguaggio nell’evoluzione degli stereotipi rispetto all’ipoacusia e alla cura dell’udito? Il progetto di ricerca, promosso dal Centro Ricerche e Studi Amplifon e condotto dal Centro di Ateneo Studi e Ricerche sulla Famiglia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, con la collaborazione di Diversity and Inclusion Speaking, ha analizzato il linguaggio prevalente nei mezzi di informazione sul tema dell’audiologia…
Iscrizione https://www.unicatt.it/iscrizioneonline-eventi/default.asp?ID_Ufficio=46&idpagam=6736&pk1_evento=16223&per_studenti_UC=1000

Allegati

CUB Scuola Università Ricerca di Torino – Secondo la Ministra Azzolina gli alunni in condizione di disabilità del Piemonte non hanno l’esigenza di avere insegnanti di sostegno specializzati.
Leggendo il Decreto Ministeriale del 12 febbraio 2020 n. 95 per l’attivazione dei percorsi di Tirocinio Formativo Attivo (TFA) per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico…

Due diverse opportunità di tirocinio presso le Istituzioni Europee provengono rispettivamente dal Segretariato Generale del Consiglio e dall’Ombusdman dell’Unione (“Mediatore Europeo”) e se la prima di esse si rivolge espressamente a cittadini comunitari con disabilità, in possesso di un titolo universitario o che siano studenti del terzo anno di un istituto di istruzione superiore, anche la seconda guarda con particolare favore a candidature provenienti da persone con disabilità…
LINK http://www.superando.it/2020/02/18/tirocini-rivolti-a-persone-con-disabilita-presso-le-istituzioni-europee/