Anche quest’anno il Museo Diocesano Carlo Maria Martini in Piazza Sant’Eustorgio, 3 a Milano, organizza i campus estivi per ragazzi da 6 a 12 anni.

Le date saranno dal lunedì al venerdì dal 10 al 14 giugno e dal 2 al 6 settembre 2024

Bambini e ragazzi saranno accolti da educatrici che li condurranno in una serie di avventure dell’occhio e della mente, negli spazi del museo, ma soprattutto all’aperto: nei suoi bellissimi chiostri, nel parco e nelle location d’eccezione che si trovano nei suoi dintorni. Per imparare ad osservare e per metterli alla prova con ritratti, paesaggi, movimenti… potranno avere la propria macchina fotografica o lo  smartphone per scattare le foto

Non sono richieste competenze pregresse di fotografia o di writing ma semplicemente una grande voglia di partecipare!

Il fine settimana prima dell’inizio delle scuole, se la situazione lo permetterà, sarà allestita in Museo una mostra con i lavori dei ragazzi del Camp!

Orari: da lunedì a venerdì, entrata 8:30 – 9:00 ed uscita 16:30 – 17:00.
COSTI: Tariffa piena a settimana: € 180,00 pranzo escluso
Tariffa ridotta a settimana: € 160,00 per il secondo fratello iscritto e altre riduzioni

Iscrizioni ed informazioni:  servizieducativi@museodiocesano.it

SITO  https://chiostrisanteustorgio.it/servizioeducativo/campus/

6 e 7 aprile 2024: il gruppo di “al.f.a. in viaggio” sbarca a Cremona!

Questo viaggio, l’organizzazione, la programmazione, è stato possibile grazie al contributo del Bando Fondo Sordità di Fondazione Comunità Milano.

Dopo, un’attenta programmazione fatta dalle tutor di viaggio, i ragazzi hanno visitato Cremona, alcuni musei e hanno sperimentato una visita accessibile e personalizzata presso la bottega di un liutaio.

Molte belle esperienze che rinforzano l’autonomia del gruppo.

Il progetto “a.l.f.a. in viaggio” nasce da a.l.f.a. APS con il contributo di #fondosordità di @fondazionecomunitamilano, @pioistitutodeisordi

In allegato le foto del week end a Cremona

Allegati

Prosegue il progetto del Bando Fondo Sordità di Fondazione Comunità Milano, e del contributo erogato dalla Fondazione, il terzo incontro si è tenuto sabato 2 marzo tra i ragazzi di a.l.f.a. e le nostre pedagogiste Francesca e Carola.

Il gruppo si riunisce per definire gli ultimi dettagli operativi del viaggio approvato dal gruppo, come le prenotazioni e l’organizzazione delle giornate a Cremona compresa la visita alla bottega di un liutaio.

Ora è tutto definito per la partenza!

Il progetto “a.l.f.a. in viaggio” nasce da a.l.f.a. APS con il contributo di #fondosordità di @fondazionecomunitamilano, @pioistitutodeisordi

In allegato le foto del 3° incontro

 

Allegati

Prosegue il progetto del Bando Fondo Sordità di Fondazione Comunità Milano, e del contributo erogato dalla Fondazione, il secondo incontro si è tenuto sabato 20 gennaio tra i ragazzi di a.l.f.a. e le nostre pedagogiste Francesca e Carola.

Il gruppo vaglia varie proposte su alcune mete proposte dai tutor di viaggio e dopo lo scambio di vedute, esprime la propria preferenza …  tutti in gita a Cremona ad aprile!!!

Il progetto “a.l.f.a. in viaggio” nasce da a.l.f.a. APS con il contributo di #fondosordità di @fondazionecomunitamilano, @pioistitutodeisordi

In allegato le foto del 2° incontro

Allegati

Apprendere parole è una app gratuita costruita secondo l’approccio del metodo Logogenia.

La Logogenia è un metodo che favorisce il riconoscimento delle informazioni grammaticali trasmesse dagli elementi funzionali e morfologici dell’italiano nelle frasi e nei testi. È stata elaborata per migliorare l’esperienza dell’italiano scritto per le persone sorde, ma è utile anche nell’esposizione all’italiano L2.

L’ APP APPRENDERE PAROLE, è stata sviluppata per ampliare la conoscenza di nomi, verbi e aggettivi e per consolidare il riconoscimento delle informazioni grammaticali, che sono veicolate dalle desinenze degli elementi lessicali (nomi, aggettivi, verbi) e funzionali (pronomi personali, preposizioni, verbi funzionali) dell’italiano

LINK APP   https://www.apprendereparole.it/

In allegato la locandina dell’APP

L’Università Cattolica del Sacro Cuore realizza un progetto formativo, finanziato da Regione Lombardia, dal titolo “L’ASSISTENTE ALLA COMUNICAZIONE PER LA DISABILITÀ SENSORIALE VISIVA E UDITIVA. Una professionalità a servizio della didattica.” L’Università è risultata aggiudicataria del servizio per la realizzazione di un percorso formativo di base per la figura di Assistente alla comunicazione per il sostegno e l’inclusione di alunni con disabilità visiva e disabilità uditiva con deliberazione di presa d’atto da parte di ATS Pavia (n. 187/DGi del 14/03/2024).

La partecipazione al corso è gratuita.

Il percorso – che avrà avvio il 11 aprile 2024 e terminerà a metà dicembre 2024 – si compone di un totale di 230 ore di formazione e di 30 ore di stage… 

Le domande dovranno essere inviate tramite portale ENTRO E NON OLTRE IL 09 APRILE 2024

La domanda di partecipazione al bando deve essere presentata attraverso il link riportato nell’ apposita sezione della seguente pagina web del

CeDisMa: https://iscrizionionline.unicatt.it/s/eventsub?subId=a10SY000000VfEz

La procedura prevede la registrazione on line e il caricamento di appositi moduli scaricabili dal sito.

CONTATTI PER CHIARIMENTI: attivita.finanziata@unicatt.it

LINK    https://www.cedisma.it/2024/03/15/corso-di-formazione-lassistente-alla-comunicazione-per-la-disabilita-sensoriale-visiva-e-uditiva-una-professionalita-a-servizio-della-didattica-3/?fbclid=IwAR0tneuXP71RASXAWV0fE3CLqBVGHihBHKAiolNX14ajcXmP8oYYj432zgo

Un Ente del terzo settore di Milano, specializzato in corsi accademici triennali di produzione musicale e sound engineering, centro Certificato Ableton e Steinberg e centro riconosciuto FL studio, sta organizzando un corso di formazione nell’ambito della produzione musicale (informatica musicale), rivolto a persone con diversi gradi di sordità. La partenza ufficiosa è prevista per novembre/dicembre 2024.

Sono alla ricerca di 5 ragazzi dai 18 anni in su, con diversi gradi di sordità (il paniere dovrebbe essere eterogeneo, senza esclusione alcuna) che abbiano interesse per la musica e che vogliano partecipare a questa iniziativa.

Il corso sarà gratuito, in presenza a Milano, e potrà essere un momento di forte inclusione sociale, oltre a rappresentare una novità nell’ambito formativo di persone con sordità, per cui sicuramente la musica rappresenta spesso un limite in termini di fruizione.

A seconda della classe che verrà formata, hanno previsto in itinere la presenza di moderatori, interpreti LIS e sottotitolazione.

Se siete interessati e volete partecipare a questo corso di formazione, inviare una mail a:  alfaudio@tiscali.it  con Oggetto: corso di formazione nell’ambito della produzione musicale 

L’Audiologia del Policlinico di Milano ha organizzato l’evento “Porte aperte in Audiologia”, presso la sala d’attesa in Via Pace, 9 venerdì 1° marzo dalle ore 14 alle 17 e sabato 2 marzo dalle ore 9 alle 12

L’evento è rivolto soprattutto agli studenti delle scuole superiori ma anche a chiunque sia interessato a capire come e perchè mantenere sano l’orecchio.

I partecipanti potranno sperimentare come sentiamo e localizziamo suoni e parole, come funziona il nostro sistema dell’equilibrio, vedere la tecnologia protesica e implantologica e capire chi sono gli specialisti che si occupano della salute dell’orecchio e quale lavoro svolgono i laureati in Tecniche Audiometriche e in Tecniche Audioprotesiche.

I partecipanti saranno suddivisi gruppi. Il primo seguirà la presentazione esplicativa sul funzionamento dell’orecchio e su come mantenere un comportamento di benessere uditivo.
Il secondo a sua volta suddiviso altri in 4 gruppi accompagnati da un tutor potranno visitare: 1. audiologia adulti – 2. audiologia infantile – 3. vestibologia e 4. riabilitazione uditiva protesica ed implantologica.
Posti disponibili: 80

INFORMAZIONI: audiologia@policlinico.mi.it

LINK  https://www.policlinico.mi.it/news/2024-02-27/3795/0103-0203-passaparola-porte-aperte-in-audiologia-incontro-e-sperimentazioni-con-i-professionisti

Ciclo di incontri di formazione per insegnanti, operatori del settore e genitori.

SAFES – Cooperativa Sociale ETS, in collaborazione con il MAUS – Licei Maria Ausiliatrice di Padova, propone incontri formativi, riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione e del Merito. Il corso “Le sordità fra psicologia e neuroscienze” consiste in un ciclo di tre incontri seminariali con i seguenti obiettivi: comprendere l’esperienza di sordità attraverso una prospettiva psicologica, cognitiva e neuroscientifica, conoscere meglio i dispositivi di udito assistito oggi disponibili (apparecchi acustici e impianti cocleari), comprendere perché comunicazione e linguaggio sono descritti come processi multisensoriali. Gli incontri saranno tenuti in modalità sincrona on-line dal Prof. Francesco Pavani, professore ordinario di Psicologia Generale e docente di Neuroscienze Cognitive al Centro Interdipartimentale Mente/Cervello – CIMeC dell’Università di Trento…

Date ed orari: mercoledì 28/02/24, dalle 18:00 alle 19:30;  mercoledì 06/03/24, dalle 18:00 alle 19:30;  mercoledì 13/03/24, dalle 18:00 alle 19:30

Per le iscrizioni compilare, entro e non oltre il 24 febbraio 2024, il modulo al seguente link: https://forms.gle/fqJd9yS9CfyVjHwx8  Il corso è presente anche sulla piattaforma ministeriale SOFIA a cui possono accedere i docenti di ruolo.

SITO  https://sites.google.com/view/safescooperativa

In allegato l locandina con date e le info per l’iscrizione

Organizzato da FIADDA Regione Emilia RomagnaFondazione Gualandi Edizioni col progetto ACCESs.

CORSO:
𝐒𝐎𝐑𝐃𝐈𝐓𝐀’, 𝐋𝐈𝐍𝐆𝐔𝐀, 𝐈𝐍𝐂𝐋𝐔𝐒𝐈𝐎𝐍𝐄: 𝐔𝐧𝐚 𝐝𝐢𝐝𝐚𝐭𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐢𝐧𝐜𝐥𝐮𝐬𝐢𝐯𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐛𝐚𝐦𝐛𝐢𝐧𝐢 𝐜𝐨𝐧 𝐝𝐢𝐟𝐟𝐢𝐜𝐨𝐥𝐭𝐚̀ 𝐮𝐝𝐢𝐭𝐢𝐯𝐞
Il corso è online per dare la possibilità ad insegnanti di tutta la regione di partecipare, cosa molto apprezzata nei corsi precedenti.

𝐈𝐥 𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨, 𝐠𝐫𝐚𝐭𝐮𝐢𝐭𝐨 𝐞 𝐫𝐢𝐜𝐨𝐧𝐨𝐬𝐜𝐢𝐮𝐭𝐨 𝐝𝐚𝐥 𝐌𝐈𝐔𝐑 𝐫𝐞𝐠𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥’𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐬𝐜𝐨𝐥𝐚𝐬𝐭𝐢𝐜𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟑/𝟐𝟎𝟐𝟒 (previa registrazione sulla piattaforma SOFIA – codice di iniziativa formativa 89958; codice di edizione 133183), 𝐢𝐧𝐢𝐳𝐢𝐞𝐫𝐚̀ 𝐢𝐥 𝟏𝟕 𝐠𝐞𝐧𝐧𝐚𝐢𝐨 𝐜𝐨𝐧 𝟓 𝐢𝐧𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐢 𝐜𝐡𝐞 𝐭𝐞𝐫𝐦𝐢𝐧𝐞𝐫𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐚 𝐦𝐚𝐫𝐳𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟒.

I𝐬𝐜𝐫𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐚𝐩𝐞𝐫𝐭𝐞 𝐟𝐢𝐧𝐨 𝐚𝐥𝐥’ 𝟏𝟏 𝐠𝐞𝐧𝐧𝐚𝐢𝐨 collegandosi al link: https://docs.google.com/…/1FAIpQLSfxIx7fuSYy5R…/viewform

Per informazioni potete scrivere una mail a iniziative@fondazionegualandi.it
Locandina allegata per conoscere i temi, le date e gli orari degli incontri

LINK FACEBOOK:  https://www.facebook.com/fiaddaemiliaromagna/posts/pfbid0nFPDdDxf52RG4vf2FzJvCyHiS1vmmn8g742QoKaCV7B8Rprxwg1UXeCBD5onH5aol

SITO https://www.fiaddaemiliaromagna.org/