LEDHA e CBM lanciano un percorso formativo rivolto a ragazzi e ragazze con disabilità per promuovere la loro partecipazione attiva alla vita pubblica. Candidature entro il 25 luglio

Questo progetto coinvolge LEDHA-Lega per i diritti delle persone con disabilità, CBM Italia e altre associazioni europee e si rivolge direttamente a ragazzi e ragazze con disabilità per guidarli, attraverso specifiche misure di coinvolgimento e formazione, nel processo di acquisizione di consapevolezza e competenze, offrendo opportunità uniche per essere parte attiva nella società, anche a livello europeo.

Requisiti:

  • ragazzi e ragazze con disabilità tra i 18 e i 26 anni
  • che abbiano voglia di mettersi in gioco anche in contesti internazionali (la conoscenza dell’inglese può essere utile)
  • che abbiano voglia di fare la differenza, di partecipare attivamente alla vita della propria comunità e in Europa, su un piano di parità con gli altri.

Offrono:

  • visite di studio in Lettonia e Francia, previste nei mesi di settembre e novembre;
  • tre incontri formativi a Milano, sui diritti delle persone con disabilità e sugli strumenti/strategie per promuoverli;
  • un workshop a Bruxelles a marzo 2026 per realizzare una campagna europea di advocacy così da esprimere la propria voce in prima persona, a conclusione del progetto.

La partecipazione è completamente gratuita. Le spese di viaggio, vitto e alloggio, per te e per il/la tuo/a assistente personale, saranno a nostro carico. Partecipando potresti essere selezionato o una o più di queste attività.

Se sei interessato a partecipare puoi inviare la tua candidatura entro il 25 luglio

Compila il questionario:    https://forms.gle/rERkbfkEg3QDsVfU9

Saranno loro a contattarti per gli step successivi.

Per informazioni:  333-4358485   comunicazione@ledha.it

SITO   https://ledha.it/page.asp?menu1=4&menu2=3&notizia=11518&page=1

Sabato 22 febbraio, è partito il nostro progetto Voci dell’adolescenza presso l’Università Cattolica di Milano: un’occasione per conoscersi e confrontarsi, sia per i ragazzi che per i genitori.

Il Progetto riguarda il supporto nella delicata fase dell’adolescenza, vista sia dal punto di vista dei genitori che dei ragazzi stessi.

Gli incontri sono rivolti a due gruppi distinti: quello dei genitori e quello dei ragazzi che si tengono in contemporanea ed in spazi attigui, ma separati

In questo primo incontro, per il gruppo genitori ha portato il suo contributo la dott.ssa Monica Simionato, psicologa e psicoterapeuta.

Il progetto “Voci dell’adolescenza” nasce da a.l.f.a. con il contributo di #fondosordità di @fondazionecomunitamilano, @pioistitutodeisordi

In allegato le foto del primo incontro

Allegati

RINGRAZIAMENTI

Il Convegno si è svolto sabato, 30 novembre 2024 presso l’aula Anfiteatro di Via Pace 9 –  Policlinico di Milano

Il Presidente di a.l.f.a. APS, dott.ssa Emilia Tinelli Bonadonna, con il Vicepresidente Tiziano Torriani ed il Consigliere Giovanni Barin, ringraziano per la partecipazione:

  • Regione Lombardia nella persona del dott. Roberto Daffonchio, direttore dell’Unità Organizzativa Disabilità, volontariato, inclusione e innovazione sociale, per la gestione, competenza e disponibilità del progetto in atto.
  • Fondazione Pio Istituto dei Sordi nella persona del dott. Stefano Cattaneo, direttore generale della Fondazione per il patrocinio concesso
  • ENS Milano per l’invio di interpreti LIS
  • Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico
  • Università degli Studi di Milano
  • Sistema Socio Sanitario Regione Lombardia
  • Tutti i Professori e Medici che hanno partecipato all’evento:

            Prof. Diego Zanetti, Prof. Umberto Ambrosetti, Dott. Enrico Fagnani, Prof.         

            Francesco Pavani, Dott.ssa Chiara Amedeo, Dott.ssa Sara Cavicchiolo,     

            Prof.ssa Federica di Bernardino, Dott. Giorgio Lilli, Dott. Mattia Ravera,

            Dott.ssa Eliana Cristofari, Dott.ssa Chiara Campovecchi, Dott. Nader Nassi,

            Dott. Maurizio Guida

  • Maria Rita Simonetti, che con la stenotipia ha sottotitolato tutto il Convegno

Questi viaggi dei ragazzi a.l.f.a., l’organizzazione, la programmazione, sono stati possibili grazie al contributo del Bando Fondo Sordità di Fondazione Comunità Milano.

16 novembre 2024: ultimo incontro del progetto – dopo l’esperienza a Bologna i ragazzi si ritrovano con le pedagogiste per tirare le somme di cosa ha funzionato e cosa meno.

I ragazzi sono diventati senza dubbio dei viaggiatori più sicuri e consapevoli, anche dei propri bisogni e desideri.

Il progetto “al.f.a. in viaggio” nasce da a.l.f.a. con il contributo di #fondosordità di @fondazionecomunitamilano, @pioistitutodeisordi

 

Allegati

Questi viaggi dei ragazzi a.l.f.a., l’organizzazione, la programmazione, sono stati possibili grazie al contributo del Bando Fondo Sordità di Fondazione Comunità Milano.

9 e 10 novembre 2024: il gruppo arriva a Bologna, meta del secondo weekend!

Dopo lunghe discussioni e aver valutato diverse proposte e preventivi, i ragazzi visitano il capoluogo emiliano, anche grazie alla mediazione della tutor di viaggio.

Un weekend di cultura, divertimento e buona cucina!

 

Il progetto alfa in viaggio nasce da a.l.f.a. con il contributo di #fondosordità di @fondazionecomunitamilano e @pioistitutodeisordi

Allegati

Questi viaggi dei ragazzi a.l.f.a., l’organizzazione, la programmazione, sono stati possibili grazie al contributo del Bando Fondo Sordità di Fondazione Comunità Milano.

5 ottobre 2024: il gruppo di “alfa in viaggio” si è riunito – dopo la pausa estiva il gruppo di viaggiatori si ritrova per condividere le nuove proposte di viaggio e prendere una decisione … dove andranno questa volta?? Decisione presa, 2 giorni a Bologna, con partenza il 9 novembre.

Il progetto “al.f.a. in viaggio” nasce da a.l.f.a. con il contributo di #fondosordità di @fondazionecomunitamilano, @pioistitutodeisordi

Questi viaggi dei ragazzi a.l.f.a., l’organizzazione, la programmazione, sono stati possibili grazie al contributo del Bando Fondo Sordità di Fondazione Comunità Milano.

22 giugno 2024: il gruppo di “alfa in viaggio” si è riunito – dopo l’esperienza a Cremona – per iniziare a progettare il viaggio successivo in autunno. Nascono molte idee …

Il progetto “al.f.a. in viaggio” nasce da a.l.f.a. con il contributo di #fondosordità di @fondazionecomunitamilano, @pioistitutodeisordi

Allegati

Il prossimo 25 ottobre è in programma online la nuova edizione di Inclusion Job Day, il luogo virtuale dove i candidati appartenenti alle categorie protette secondo la legge 68/99, incontrano le aziende per trovare concrete opportunità di lavoro.

L’evento è gratuito e si svolge come un vero e proprio career day.

Le aziende aderenti, ad oggi più di 20, hanno a disposizione stand virtuali dove ricevere i candidati interessati; inseriscono e illustrano in piattaforma le offerte di lavoro; organizzano le agende dei colloqui con i profili di interesse.

Gli utenti inseriscono il proprio cvvisitano gli stand e possono fissare un colloquio con i recruiter aziendali.

Caricare il cv e partecipare a Inclusion Job Day è molto semplice per facilitare al massimo la partecipazione dei candidati: basta accedere alla piattaforma:  inclusionjoday.com disponibile anche secondo le   linee guida WCAG 2.0  e registrarsi con i propri dati anagrafici.

LOGIN / REGISTRAZIONE: https://inclusionjobday.com/visitatore/?referral=1835&utm_source=1835&utm_medium=dem&utm_id=IJD15

SITO:    https://inclusionjobday.com/

Ultimo appuntamento per il campus presso il Museo Diocesano Carlo Maria Martini in Piazza Sant’Eustorgio, 3 a Milano,  per ragazzi da 6 a 12 anni.

Le date saranno dal lunedì al venerdì dal 2 al 6 settembre 2024

Bambini e ragazzi saranno accolti da educatrici che li condurranno in una serie di avventure dell’occhio e della mente, negli spazi del museo, ma soprattutto all’aperto: nei suoi bellissimi chiostri, nel parco e nelle location d’eccezione che si trovano nei suoi dintorni. Per imparare ad osservare e per metterli alla prova con ritratti, paesaggi, movimenti… potranno avere la propria macchina fotografica o lo  smartphone per scattare le foto

Non sono richieste competenze pregresse di fotografia o di writing ma semplicemente una grande voglia di partecipare!

Il fine settimana prima dell’inizio delle scuole, se la situazione lo permetterà, sarà allestita in Museo una mostra con i lavori dei ragazzi del Camp!

Orari: da lunedì a venerdì, entrata 8:30 – 9:00 ed uscita 16:30 – 17:00.
COSTI: Tariffa piena a settimana: € 180,00 pranzo escluso
Tariffa ridotta a settimana: € 160,00 per il secondo fratello iscritto e altre riduzioni

Iscrizioni ed informazioni:  servizieducativi@museodiocesano.it

LINK  https://chiostrisanteustorgio.it/servizioeducativo/campus/

La Fondazione del Teatro Grande di Brescia nell’ambito del progetto OPEN, ha organizzato per il quarto anno, due appuntamenti di formazione per ragazze e ragazzi adolescenti e adulti fino ai 35 anni provenienti dalle comunità cieche, sorde e con disabilità cognitive che desiderano approfondire gli aspetti storico-artistici e il tema dell’inclusione nei luoghi della cultura.

Il primo appuntamento, sarà sabato 1° giugno dalle ore 9.30 alle ore 13.30, in Via Paganora 19/A a Brescia, una mattinata di formazione che prevede una prima parte frontale, con l’intervento di alcuni ospiti specialisti nell’ambito dell’accessibilità, e una seconda parte laboratoriale in cui i partecipanti potranno progettare e realizzare insieme al team del Teatro Grande un percorso di visita inclusivo negli spazi del Massimo cittadino

Coloro che parteciperanno ai due appuntamenti di formazione previsti nel corso dell’anno, avranno la possibilità di far parte dell’Albo ufficiale delle Guide Inclusive del Teatro Grande e condurre con lo staff del Teatro alcuni percorsi di visita in cui confrontarsi con il pubblico per portare a compimento questa esperienza di inclusione a 360 gradi…

La partecipazione al Corso è gratuita. È necessario inviare la richiesta di partecipazione con i propri dati all’indirizzo accessibilita@teatrogrande.it entro mercoledì 29 maggio. Per informazioni 030 2979347.

LINK               https://www.teatrogrande.it/spettacolo/corso-per-giovani-guide-inclusive-quarta-edizione/