Il libro che ha scritto ripercorre un lungo e difficile percorso di vita e offre la dimostrazione delle notevoli capacità di resilienza tipica di molte donne abruzzesi…
Press-IN anno X / n. 1593 – Estense.com del 10-07-2018
Sara Gerini presenta il suo libro a palazzo Racchetta per rivendicare i diritti dei non udenti.
FERRARA. Mercoledì 11 luglio a palazzo della Racchetta, in via Vaspergolo 4/6, alle 19.30 (ingresso libero), ci sarà la presentazione del libro “#Facciamocisentire” con la partecipazione dell’autrice Sara Gerini.
L’appuntamento letterario – promosso da Ferrara Film Festival, Lions, Emi, Aiga e associazione Cervelli in movimento – sarà introdotto dalla direttrice dell’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara Anna Quarzi con intervento di Lucia Brasini, rappresentante del coordinamento regionale Fiadda…
Allegati
- PressIN 1593 (258 kB)
“Studenti con disabilità e DSA nelle lauree e nei percorsi abilitanti: criticità e prospettive” – 6 luglio 2018 – Auditorium Testori – piazza Città di Lombardia 1 – Milano
Un convegno volto a promuovere un confronto tra le esperienze maturate negli atenei italiani e all’estero. Per
individuare problematicità e possibili soluzioni.
Il diritto di accesso ai livelli superiori dell’istruzione per le persone con disabilità e DSA è riconosciuto e garantito
dalle Università italiane. Per le cosiddette lauree abilitanti, tale diritto deve essere perseguito nella prospettiva del
necessario bilanciamento con altri interessi parimenti riconosciuti nella Carta costituzionale italiana. Nella
consapevolezza che alcune condizioni fisiche o psichiche possono interporre ostacoli allo svolgimento di
determinate mansioni, assume particolare rilievo il dovere degli Atenei di formare professionisti in grado di svolgere
compiutamente il proprio ruolo professionale…
La partecipazione è gratuita. Per motivi organizzativi si prega di segnalare la propria presenza entro il
30 giugno 2018, all’indirizzo convegno6luglio2018@gmail.com indicando nome, cognome, affiliazione e indirizzo
email. Saranno forniti i servizi di traduzione simultanea e di sottotitolazione.
Link http://personecondisabilita.it/page.asp?menu1=4¬izia=6977&page=1
“La congiura dei cappuccetti silenziosi” Spettacolo teatrale dei ragazzi del progetto Amaranto – sabato 23 giugno ore 15,30 – Teatro Delfino Via Carnelli, 1 – Milano
Centro Ireos per la salute psicofisica della famiglia – onlus, presenta lo spettacolo teatrale dei ragazzi del progetto
Amaranto – giovani sordi italiani e stranieri con particolare disagio relazionale
Posto unico € 3
Info http://www.ireos.net/
I ragazzi del gruppo teatrale di Fiadda Umbria sono lieti di invitarvi al loro spettacolo, i posti a disposizione sono limitati per la capienza del traghetto e per questo vi invitiamo ad aderire alla prevendita obbligatoria con una e-mail ritornoaitaca0906@gmail.com.
Oppure con un messaggio anche su Whastapp al seguente numero 347 861 4635 (dopo le ore 19).
In allegato la locandina dell’evento
E’ stata sottoscritta una Convezione tra il Liceo Caravaggio e la Fondazione per lo svolgimento dei laboratori di teatro drammaturgico, previsti nell’ambito del Progetto “Cactus accessibile”, già a suo tempo deliberato.
In allegato il programma del Progetto.
Da molti anni la Fondazione Gualandi accoglie persone sorde e a loro dedica laboratori extrascolastici col fine di promuovere la comunicazione, lo sviluppo delle competenze di letto-scrittura, l’autonomia nella comprensione del testo scritto e lo sviluppo concetti astratti attraverso attività concrete, ludiche e di scoperta.
Le difficoltà nell’apprendimento e nell’utilizzo della lingua italiana rimangono ancora un ostacolo in tutto il percorso
scolastico per molti bambini sordi italiani e stranieri e si intrecciano con la possibilità di cogliere e costruire significati complessi…
Bologna, martedì 22 maggio ore 17,00 / 19.00
L’Associazione Liberi di Sentire Onlus, come vi avevamo annunciato nella nostra newsletter n. 10 del 3 maggio, ha
organizzato con la dottoressa Karen Gordon, coordinatrice di uno dei centri più importanti al mondo di implatologia
cocleare pediatrica, il Sick Kid Hospital di Toronto (Canada), due conferenze:
– la prima sarà a Venezia, martedì 5 giugno, alle ore 17,30, presso la Scuola Grande San Marco (Campo dei Santi Giovanni e Paolo, 6777, 30122 Venezia);
– la seconda sarà a Milano, mercoledì 6 giugno, alle ore 18,00, presso il Palazzo Pirelli (Via Fabio Filzi, 22, 20124 Milano).
Partecipazione gratuita, fino ad esaurimento post disponibili previa iscrizione su:
http://audiocongressi.mysupersite.it.spazioweb.it/home
a.l.f.a. – Associazione Lombarda Famiglie Audiolesi APS
a.l.f.a. APS – Associazione Lombarda Famiglie Audiolesi
Sede operativa Via Pace, 9 – 20122 Milano
Sede legale c/o LEDHA Via Livigno, 2 – 20158 Milano
Telefono, SMS, WHATSAPP:
+39 320 96 39 855
MAIL: alfaudio@tiscali.it
MAIL PEC: alfaudio@tiscalipec.it
MAIL ALFAINFORMA: alfainforma@tiscali.it
Skype: a.l.f.a.milano
Orari di segreteria:
lunedì, martedì, mercoledì e giovedì dalle ore 9,00 alle ore 12,30
Dove siamo
Pagine
- 5 X 1000 ad a.l.f.a. APS
- A chi rivolgersi
- Archivio Newsletters
- COME RICHIEDERE LE PROTESI
- Confirm Subscription
- Contatti
- Cookie Policy
- Cos’è a.l.f.a.
- Eventi
- Home
- Inclusione
- Istruzione
- Lavoro
- News
- Patente
- Privacy Policy
- Progetti
- Progetto “a.l.f.a. per la scuola”
- PROGETTO “GRUPPI D’INCONTRO” 2017
- PROGETTO GRUPPO D’ INCONTRO RAGAZZI 2018/19
- Progetto Laboratorio di applicazione della Logogenia
- Progetto Servizio Integrato Sensoriale
- Pubblicazioni
- Richiesta dati utente
- Sanità
- Scuola
- Scuola
- Scuolaold
- Servizi e Agevolazioni
- Sordità
- Storia
- Tecnologia
- Tempo libero
- Università
- 2COS’È A.L.F.A.
- 5NORMATIVA
Archivio News
- Ottobre 2025
- Settembre 2025
- Agosto 2025
- Luglio 2025
- Giugno 2025
- Maggio 2025
- Aprile 2025
- Marzo 2025
- Febbraio 2025
- Gennaio 2025
- Dicembre 2024
- Novembre 2024
- Ottobre 2024
- Settembre 2024
- Agosto 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Settembre 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Gennaio 2018