3 dicembre 2018 presso Auditorium BPL Tiziano Zalli – Via Polenghi Lombardo a Lodi

Su segnalazione del Pio Istituto dei sordi di Milano, vi giriamo l’invito al Convegno.

Approcci, esperienze, idee e strategie per superarle,  Giornata Internazionale delle persone con disabilità.

Presenta: Giovanni Barin, architetto, vicepresidente Associazione Genitori Tosti

Link dell’evento su facebook:    https://www.facebook.com/events/2219282314954438/

Convegno Lodi Barriere 3 dicembre

L’associazione Liberi di Sentire Onlus, ci ha inviato la bella notizia di una ragazzina di 11 anni,   Michelle Gaetano, che nel settembre 2018, ha vinto i campionati italiani  di salto che si sono tenuti a Roma, nel campo equestre dei Lancieri di Montebello

Michelle Gaetano

Allegati

In occasione della Giornata delle persone con disabilità, proclamata nel 1981, il Comune di Milano lancia una settimana di iniziative – dal 28 novembre al 5 dicembre – dedicate alle persone con disabilità, alle associazioni del Terzo Settore e ai gruppi di cittadini che ogni giorno lavorano per promuovere i loro diritti e il loro benessere…

Link  http://www.comune.milano.it/wps/portal/ist/it/news/primopiano/Tutte_notizie/politiche_sociali/settimana_dedicata_disabilita_2018

Comune Mi Programma Settimana della Disabilità

Lotteria Ledha 2018  I biglietti della lotteria sono in vendita presso la sede di LEDHA (via Livigno 2 – Milano, dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 13) al prezzo di 2,50 euro ciascuno. Da quest’anno sarà anche possibile riceverli comodamente via email. In questo caso è però richiesto l’acquisto di minimo 4 biglietti (€ 10,00 ) e verranno venduti solo in multipli di 4.
È possibile pagare i biglietti tramite bonifico (IBAN IT02M0335901600100000007590 – Banca Prossima). Nella causale riportare “Lotteria 2018 – cognome, nome e email” e inviare una email a info@ledha.it per accordarsi sul ritiro o per richiederne l’invio tramite email.

Il Presidente di a.l.f.a., con diversi soci a.l.f.a., ha presenziato la Santa Messa celebrata dall’Arcivescovo di Milano  Monsignor Delpini, queste le sue considerazioni:

Monsignor Delpini, ha celebrato la Messa pomeridiana della domenica in Duomo dedicandola alle persone sorde. Era predisposta una zona con la banda magnetica e due schermi con il riquadro in LIS e la sottotitolazione. La Messa è stata introdotta con una breve storia del rapporto fra la Chiesa e l’educazione dei sordi a Milano, la LIS e l’oralismo, “oggi c’è l’impianto cocleare e i bambini non hanno le difficoltà che i sordi avevano un tempo”.

Numerosi sono stati gli interventi di persone sorde in LIS, MA anche di persone sorde che hanno parlato, alcune portatori di protesi,  altre di impianto cocleare

L’Arcivescovo ha celebrato la Messa parlando in maniera molto chiara e con la giusta velocità in modo da essere compreso da chi, sordo, fosse in grado di seguirlo uditivamente. Il suo volto era ripreso sugli schermi consentendo, anche se non sempre, la lettura labiale.

Torna la 17° edizione dei McHappy Day: la raccolta fondi a supporto di Fondazione per l’Infanzia Ronald McDonald che, in collaborazione con alcuni dei principali ospedali pediatrici italiani, consente ai bambini di avere la famiglia vicina quando la cura è lontana da casa

Le Case Ronald e le family room sono luoghi che profumano sempre di casa, perché è dove la famiglia può rimanere unita quanto la cura è lontana. Per questo fino al 25 novembre sarà possibile ricevere una formina per biscotti a forma di casa, in cambio di una donazione libera in uno dei 570 ristoranti in Italia

Info https://www.fondazioneronald.it/

BOOKCITY MILANO è un’iniziativa voluta dal Comune di Milano e dall’Associazione BookCity Milano (Fondazione Corriere della Sera, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Fondazione Scuola per Librai Umberto e Elisabetta Mauri), a cui si è affiancata l’AIE (Associazione Italiana Editori), in collaborazione con l’AIB (Associazione Italiana Biblioteche) e l’ALI (Associazione Librai Italiani).

Il Servizio Sordi del Comune di Milano, ci segnala gli eventi sottotitolati e con servizio LIS:

–        15 Novembre   ore  20:30  Jonathan Coe e il futuro che non ci aspettavamo, J Coe e B Stefanelli,  Teatro Dal Verme, via San Giovanni sul muro 2

–        16 Novembre   ore 18:00 La filosofia dell’astrofisica ,Museo Nazionale della Scienza e delle Tecnologie, via san Vittore 21

–        17 Novembre   ore 10:30 La vita è i suoi libri, M Recalcati ,Teatro Franco Parenti, via Pier Lombardo 14

–        17 Novembre ore 12:30 La ricetta della fede, Pif  ,Museo Nazionale della Scienza e delle Tecnologie, via san Vittore 21

–        17 Novembre ore 20:00 La sindrome dell’inconcludenza, L. Lo cascio,Museo Nazionale della Scienza e delle Tecnologie, via san Vittore 21

–        18 Novembre ore 20:30 Tutto cambia ma italiani si rimane, B. Severgnini, Teatro Franco Parenti, via Pier Lombardo 14

Si consiglia di segnalare la vostra presenza tramite mail PSS.ServSordi@comune.milano.it  o sms al 3493573889

Link

Presso  Scuola Media  Via Venezia, 2 – Cesate (Milano)

Condotto dalla dott.ssa Miriam Gandolfi Psicologa Psicoterapeuta  dell’età evolutiva Bolzano – Trento, l’evento è gratuito ed aperto a genitori, insegnanti ed adulti che sono parte costruttiva nel processo di crescita dei bambini

Per info dott.ssa Francesca Fabiani cell 393 8273203

Torna la 17° edizione dei McHappy Day: la raccolta fondi a supporto di Fondazione per l’Infanzia Ronald McDonald che, in collaborazione con alcuni dei principali ospedali pediatrici italiani, consente ai bambini di avere la famiglia vicina quando la cura è lontana da casa

Le Case Ronald e le family room sono luoghi che profumano sempre di casa, perché è dove la famiglia può rimanere unita quanto la cura è lontana. Per questo fino al 25 novembre sarà possibile ricevere una formina per biscotti a forma di casa, in cambio di una donazione libera in uno dei 570 ristoranti in Italia

Info https://www.fondazioneronald.it/

Mercoledì 21 novembre, all’Anteo Palazzo del Cinema (sala Rubino), ore 19.30, torna L’appuntamento mensile con Cinema senza Barriere®, la rassegna cinematografica ideata da A.I.A.C.E Milano che consente la visione ai disabili sensoriali (ciechi, ipovedenti e sordi) assieme al normale pubblico, in un’ottica di integrazione e condivisione.

In programma “Notti Magiche”, il nuovo film diretto da Paolo Virzì presentato come evento speciale all’ultima Festa del Cinema di Roma, in cui il regista racconta l’avventura trepidante, nello splendore e nelle miserie dell’ultima stagione gloriosa del Cinema Italiano, di tre giovani aspiranti sceneggiatori.

Info Biglietti: € 6 intero; € 4,50 cad. per la persona non vedente/udente ed accompagnatore
Telefono 02 6597732

Sito  www.spaziocinema.info