Fiadda partecipa alla Maratona il CSV (Centro di Servizio per il Volontariato), che da sempre si occupa dell’organizzazione della Stracittadina, soltanto sabato ha risposto accogliendo positivamente la richiesta della Fiadda di poter disporre nell’area dedicata del Circo Massimo di uno stand doppio rispetto a quello dello scorso anno
Come ogni anno i runner non maratoneti, desiderosi di essere parte in un grande evento sportivo,
possono partecipare alla Europ Assistance Relay Marathon: la staffetta non competitiva per squadre di 4
persone, ognuna delle quali corre una frazione tra i 7 e i 13 km.
La staffetta è strettamente collegata al Milano Marathon Charity Program, il progetto di fundraising che
consente a tutti i runner di correre per un’organizzazione non profit a scelta, contribuendo alla raccolta
fondi da destinare a progetti solidali specifici. Sono più di 100 le associazioni che partecipano al
programma: ogni vostro passo, ogni vostra goccia di sudore sarà dedicata alla causa che avete
scelto di sostenere
Dal 5 al 7 aprile 2019 Alberto Conte e Susanna Di Ciò terranno un seminario itinerante, dedicato a tutti coloro che desiderano viaggiare a piedi verso Santiago, Roma o percorrere gli altri grandi cammini, ma non pensano di esserne all’altezza (oppure hanno solo bisogno di qualche informazione!).
Quando: da venerdì 5 Aprile alle 18 a domenica 7 Aprile alle 17
Dove: alla Casa del Movimento Lento di Roppolo (BI), 1 ora da Milano e 40′ da Torino
Contributo per l’iscrizione: 90 Euro
Informazioni e iscrizioni: casa@movimentolento.it – 3357979550 o lo 0161987866
Link https://www.casa.movimentolento.it/it/resource/news/il-primo-passo-come-e-perche-mettersi-cammino-sull/?utm_source=phplist570&utm_medium=email&utm_content=HTML&utm_campaign=Come+e+perch%C3%A9+mettersi+in+cammino
Un altro sogno realizzato dall’Accademia L’Arte nel cuore di Daniela Alleruzzo è il film “Detective per caso”, in cui un gruppo di attori con disabilità lavora insieme ad attori senza disabilità, alcuni dei quali anche molto noti, e lo fa in una pellicola che non parla affatto di disabilità, ma è una commedia gialla. Ora quel film – presentato con successo alla “Festa del Cinema di Roma” e all’“Italian Film Festival” di Los Angeles – sta per uscire in sala, ciò che accadrà il 18 e 19 marzo, presso le sale dei circuiti The Space e UciCinemas…
Il progetto europeo “Sign Hub” coinvolge sette Paesi in diverse direzioni di ricerca, tra cui la conservazione della memoria storica, linguistica e culturale delle persone sorde, tramite interviste biografiche a sordi anziani.
Tra gli italiani coinvolti nell’iniziativa, vi sono la sociologa (udente) Rita Sala e lo storico (sordo) Luca Des Dorides, che il 15 marzo saranno protagonisti, a Siena, del nuovo appuntamento dei “Venerdì del Pendola”, il cartellone di incontri che dà spazio e visibilità a esperienze di successo e alle eccellenze professionali che animano la comunità sorda e segnante…
30 marzo a Cantù, presso il Centro espositivo San Rocco in via Matteotti 38, Daniele Gambini,
pianista audioleso, si esibirà nel concerto per pianoforte “Nutrimento dell’anima”
ingresso libero
13 aprile a Lecco presso ITC di via Badoni, Seminario “La qualità dell’inclusione
scolastica: esperienze e riflessioni su sordità e scuola” L’incontro rivolto a persone sorde,
genitori, insegnanti ed operatori intende fare il punto sull’inclusione scolastica, evidenziare
criticità e stimolare riflessioni e soluzioni
Link http://www.afacantu.it/
Il presidente dell’associazione chiede un incontro al dirigente dell’Ufficio scolastico: nessun piccolo audioleso ha bisogno di imparare la lingua dei segni
GROSSETO. Dal 1989 l’Agfa (Associazione grossetana famiglie audiolesi) si batte al fianco delle famiglie della provincia di Grosseto e di Siena che volevano e vogliono affermare il diritto dei propri figli audiolesi a vivere in piena autonomia e completa integrazione nel tessuto sociale, senza dover ricorrere al “linguaggio dei segni”, che li condannerebbe inevitabilmente ad una vita dipendente da un traduttore/interprete.
Per questo, l’associazione, tramite il suo presidente Stefano Niccoli, ha voluto chiarire la propria posizione rispetto all’iniziativa “Mani cantanti”, organizzata da un insegnante della scuola elementare di via Sicilia. «Si dice che nel coro non ci sono bambini sordi, ma non si spiega il perché – dice il presidente dell’Agfa – La risposta la diamo noi, dati alla mano: perché i 18 bambini ipoacusici che frequentano le scuole della provincia…
L’inclusione lavorativa vista dalle aziende e dai beneficiari, sarà questo il fil rouge dell’evento “Includere e riconoscere il talento: diritti in Comune”, frutto della collaborazione tra Inclusive Mindset e Parks, promosso dalla Presidenza della Commissione Politiche Sociali e Servizi per la Salute del Comune di Milano. L’appuntamento è per Giovedì 21 marzo, dalle 9,30 alle 12,30, a Milano presso la Sala Alessi di Palazzo Marino, in Piazza della Scala 2.
Seminario promosso da Fondazione Cariplo, vuole essere un’occasione per raccontare alcune storie, a partire dal cambiamento che hanno generato in chi le ha vissute, nonché rilanciare alcune sfide
Il lavoro svolge un ruolo primario nella vita di ogni persona. Infatti, oltre a garantire un reddito, favorisce lo sviluppo di relazioni e la costruzione e il riconoscimento di un’identità personale, indispensabili per realizzare una vera inclusione sociale. Negli anni Fondazione Cariplo ha sperimentato, in collaborazione con diversi attori del territorio, modelli di intervento per promuovere l’occupabilità di persone a rischio di marginalità che nel contesto socio-economico attuale e in un mercato del lavoro sempre più competitivo e in evoluzione non sempre trovano le giuste opportunità…
Prossimo appuntamento 19 marzo, ore 15.30 – 18.30 L’ICF nella progettazione educativa: autonomia, non solo comunicazione (L. Accardo, F. Tagliabue).
Vi ricordiamo per chi fosse interessato a partecipare al corso per Assistenti alla comunicazione di persone sorde, il corso è iniziato il 22 gennaio, possono partecipare anche insegnanti, educatori, assistenti sociali, altre figure professionali sociali e sanitarie ed i genitori. Il corso si svolge presso il Centro Sportivo e Culturale Asteria di Milano.
Questa iniziativa è nata dalla collaborazione tra il Centro ospitante, il Pio Istituto dei Sordi di Milano, l’Istituto dei Sordi di Torino, il Servizio “No Barriere alla Comunicazione” del Comune di Milano e l’Associazione a.l.f.a.
Per iscrizioni e informazioni: info@pioistitutodeisordi.org.
a.l.f.a. – Associazione Lombarda Famiglie Audiolesi APS
a.l.f.a. APS – Associazione Lombarda Famiglie Audiolesi
Sede operativa Via Pace, 9 – 20122 Milano
Sede legale c/o LEDHA Via Livigno, 2 – 20158 Milano
Telefono, SMS, WHATSAPP:
+39 320 96 39 855
MAIL: alfaudio@tiscali.it
MAIL PEC: alfaudio@tiscalipec.it
MAIL ALFAINFORMA: alfainforma@tiscali.it
Skype: a.l.f.a.milano
Orari di segreteria:
lunedì, martedì, mercoledì e giovedì dalle ore 9,00 alle ore 12,30
Dove siamo
Pagine
- 5 X 1000 ad a.l.f.a. APS
- A chi rivolgersi
- Archivio Newsletters
- COME RICHIEDERE LE PROTESI
- Confirm Subscription
- Contatti
- Cookie Policy
- Cos’è a.l.f.a.
- Eventi
- Home
- Inclusione
- Istruzione
- Lavoro
- News
- Patente
- Privacy Policy
- Progetti
- Progetto “a.l.f.a. per la scuola”
- PROGETTO “GRUPPI D’INCONTRO” 2017
- PROGETTO GRUPPO D’ INCONTRO RAGAZZI 2018/19
- Progetto Laboratorio di applicazione della Logogenia
- Progetto Servizio Integrato Sensoriale
- Pubblicazioni
- Richiesta dati utente
- Sanità
- Scuola
- Scuola
- Scuolaold
- Servizi e Agevolazioni
- Sordità
- Storia
- Tecnologia
- Tempo libero
- Università
- 2COS’È A.L.F.A.
- 5NORMATIVA
Archivio News
- Ottobre 2025
- Settembre 2025
- Agosto 2025
- Luglio 2025
- Giugno 2025
- Maggio 2025
- Aprile 2025
- Marzo 2025
- Febbraio 2025
- Gennaio 2025
- Dicembre 2024
- Novembre 2024
- Ottobre 2024
- Settembre 2024
- Agosto 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Settembre 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Gennaio 2018