La Fondazione Pio Istituto si racconta. Servizi, attività e progetti per l’inclusione delle persone con disabilità uditiva…
5 marzo alle ore 18,00, presso l’ex Fornace , Alzaia Naviglio Pavese n. 16
LINK https://www.pioistitutodeisordi.org/giovedi-5-marzo-presentazione-civil-week-milano-2020/

Impianto cocleare nel minore: la famiglia di fronte alla scelta
Aspetti bioetici, morali, legali, medico-legali
Sabato 22 febbraio 2020 Ore 8.30 –13.45 Milano presso Hotel WestinPalace Piazza della Repubblica 20
Docenti e moderatori: Umberto Ambrosetti, Patrizia Borsellino, Marina Tavassi, Nicolò Pistone, Sandro Burdo

L’impianto cocleare è accettato ed approvato internazionalmente come terapia della sorditàgraveinfantile.Igenitoridopoun’attentainformazionesullemotivazionichela sua precocemente applicazione e sui vantaggi attesi, devono essere informati anche delle possibili difficoltà e rischi…
Brochure 22.02.2020 Convegno aspetti etici IC

Nonno Ascoltami! – Udito Italia Onlus
Rinvio evento V Giornata dell’Udito 27 – 28 febbraio Ministero della Salute, Roma
A causa dell’emergenza Coronavirus, il Ministero della Salute sta procedendo all’annullamento degli eventi previsti all’interno delle sue strutture.
In considerazione di ciò, l’evento V Giornata dell’Udito, in programma il 27 e 28 febbraio prossimi a Roma presso la sede del Ministero della Salute di via G. Ribotta, è rinviato a data da definirsi.
LINK http://www.nonnoascoltami.it/?p=9640

In occasione del World Hearing Day che l’OMS, Organizzazione Mondiale della Sanità, celebra in tutto il mondo, “Nonno Ascoltami! – Udito Italia Onlus”, attiva da oltre dieci anni sul territorio nazionale con campagne e azioni di sensibilizzazione contro i disturbi uditivi, si è fatta promotrice di una grande giornata di prevenzione: “OSPEDALI APERTI – CONTROLLA IL TUO UDITO” in collaborazione con gli specialisti dei reparti ORL delle strutture ospedaliere aderenti…
L’elenco delle strutture aderenti è consultabile sul sito ospedaliaperti.nonnoascoltami.it

Presso la Biblioteca Comunale di Via Valvassori Peroni 56 – Milano
Programma della mattinata:
“Il sistema visuo-uditivo-cognitivo-motorio nella persona anziana”
Relatori:
dott. Sandro Burdo – Audiologo ex direttore del Servizio di Audiovestibologia di Varese, ora Responsabile Scientifico dell’Associazione Italiana Liberi di Sentire Onlus.
Svolge seminari di aggiornamento su invito nelle principali università e attività privata presso il proprio studio di Varese.
dott. Idor De Simone – ottico e optometrista del Poliambulatorio Clefi dell’ICS Milano della Maugeri – Ha conseguito diversi corsi di specializzazione all’estero tra cui il Dottorato di Ricerca (Ph.D) in Scienze Visive a Lugano

Il Gruppo Sportivo Liberi di Sentire onlus è aperto agli atleti che partecipano a gare di alto livello, aperte a tutti e dove nessuno si permette di vietare l’uso dei propri ausili uditivi.
Inclusione significa far parte della società civile e non essere membro di sette che limitano la propria libertà.
Il video chiarisce questi concetti e presenta i campioni del gruppo.
LINK https://www.youtube.com/watch?v=dhxeleCnoYA&list=UUyriMmioQ8h1foQHXGtB1Ug
Info http://www.liberidisentire.it/contatti

Ci sarà tempo fino al 10 marzo per partecipare al 4° Premio Artistico Letterario Internazionale Giuseppe Melchionna, promosso dall’Associazione Prodigio di Trento e centrato quest’anno sul tema “L’attimo che ti cambia la vita”, «per indagare quei momenti belli o brutti – come si legge nel bando – che segnano nella nostra vita una svolta, un punto di non ritorno e ci costringono così a rimetterci in gioco e a trovare dentro di noi forze ed energie che forse non sapevamo nemmeno di avere». La partecipazione è gratuita e aperta a tutti, tramite racconti brevi, poesie o fotografie
Ci sarà tempo fino al 10 marzo per partecipare alla quarta edizione del Premio Artistico Letterario-Internazionale Giuseppe Melchionna…
approfondimenti: premiomelchionna@prodigio.it; associazione@prodigio.it.
LINK http://www.superando.it/2020/01/17/lattimo-che-ti-cambia-la-vita/

di Paolo De Luca

«Non è accettabile – scrive Paolo De Luca – che al recente “Torino Film Festival”, nell’àmbito del quale, tra l’altro, è stato presentato il “Manifesto per l’accessibilità e la fruizione in autonomia del patrimonio culturale cinematografico”, tra 149 film in programma non ve ne sia stato nemmeno uno a resa accessibile. Ma non era stato proprio il “Guest Director” di tale manifestazione, Carlo Verdone, a dire due anni fa, sempre a Torino, che si sarebbe “impegnato personalmente, anche con colleghi e produttori, perché i film vengano resi accessibili alle persone con disabilità sensoriale”?»…

LINK  http://www.superando.it/2019/12/06/al-torino-film-festival-nemmeno-lombra-di-un-film-a-resa-accessibile/

Milano – 14 e 15 dicembre 2019 presso il Teatro Elfo Puccini – Corso Buenos Aires 33

Le repliche in programma sabato 14 e domenica 15 dicembre al teatro Elfo Puccini saranno sovratitolate per le persone con disabilità uditiva.

Il capolavoro di Oscar Wilde L’importanza di chiamarsi Ernesto torna in scena al teatro “Elfo Puccini” di Milano con la regia divertita e complice di Ferdinando Bruni e Francesco Frongia: un successo del 2017 che restituisce tutta l’allegra cattiveria di questa ‘commedia frivola per gente seria’. Qui, più ancora che in altri testi, l’ironia caustica del grande autore irlandese riesce a svelare la falsa coscienza di una società che mette il denaro e una rigidissima divisione in classi al centro della propria morale. L’espediente più usato è il rovesciamento paradossale del senso, che, a una prima lettura, sembra preannunciare il teatro dell’assurdo. In realtà Wilde è più che mai impegnato a ‘smontare’, con sorridente ferocia, i luoghi comuni su cui si fonda ogni solida società borghese…

LINK  https://www.elfo.org/stagioni/20192020/limportanzadichiamarsiernesto.html

Dal 12 al 21 dicembre, Valtellina e Valchiavenna ospiteranno la 19^ edizione delle Winter Deaflympics, ovvero le Olimpiadi dei non udenti.

L’evento ritorna in Italia dopo ben 36 anni (l’ultima volta fu a Madonna di Campiglio nel 1983) e vedrà la partecipazione record di 33 nazioni e oltre 1000 persone tra atleti, staff e accompagnatori.

Insomma, questo sarà un appuntamento unico dal punto di vista dello sport, in quanto saranno presenti i migliori atleti non udenti del mondo, ma sarà anche un’occasione perfetta per generare consapevolezza su temi quali disabilità e inclusione sociale e, non ultimo, per promuovere il turismo…

LINK  http://www.valtellinanews.it/articoli/in-valtellina-arrivano-le-olimpiadi-silenziose-20191207/