Per dieci serate del 100° Arena di Verona Opera Festival, dal 20 luglio al 19 agosto, la Fondazione Arena di Verona offrirà a mille persone con disabilità sensoriale (e non solo) e ai loro accompagnatori la possibilità di seguire lo spettacolo da posti creati appositamente per le loro esigenze e di godere di una serie di percorsi innovativi grazie a uno specifico programma di accessibilità.

Nelle dieci serate dedicate all’iniziativa, le quattro opere saranno precedute da percorsi multisensoriali completamente gratuiti, previa prenotazione. Ogni recita sarà introdotta da un trailer accessibile (in italiano e in inglese, con sottotitoli, voce, traduzione in lingua dei segni italiana e internazionale, audio descrizione delle immagini) e dotata, durante la rappresentazione, sia di audio descrizione dal vivo, sia di sottotitoli per non udenti….

LINK  https://www.arena.it/it/arena-di-verona/arenapertutti

PRENOTAZIONI:   https://form.jotform.com/231512348381351

INFO:   inclusione@arenadiverona.it

Cari soci,

vi invitiamo all’Assemblea di a.l.f.a. che si terrà sabato 24 giugno ’23 alle ore 14,00 presso il Centro Asteria in Viale G. da Cermenate n. 2 a Milano.

Se non potrete partecipare personalmente, potrete collegarvi sulla piattaforma Zoom del Centro Asteria Milano
Argomento: Associazione A.L.F.A.
Ora: 24 giu 2023 02:00 PM Roma
Entra nella riunione in Zoom
https://us02web.zoom.us/j/84170203528?pwd=cUF0YnEweVNZVE16eEc2bHVKcnlMZz09
ID riunione: 841 7020 3528
Passcode: 304739

Se proprio non riuscite a venire o a collegarvi da remoto, inviateci la delega firmata.

Vi aspettiamo numerosi

 

Emilia Tinelli Bonadonna

Presidente

 

In allegato la convocazione con l’ O.d.G.

di Alessandra Rito

Giovedì 22 giugno ore 18.00 presso Teatro Menotti – Via Ciro Menotti, 11 Milano

Questo libro di Alessandra Rito è un prezioso contributo per chi vuole mantenersi in forma e pieno di energia con efficaci sequenze da praticare quotidianamente.

Un metodo graduale che consente a ognuno di riconnettersi con il proprio sè, mantenere un buon equilibrio psicofisico e non essere sopraffatti dall’eccesso di stimoli e stress, secondo i principi millenari dello Yoga e dell’Ayurveda.

Le presentazione dei libri saranno tradotte in LIS e sottotitolate

LINK per iscrizione:  https://www.teatromenotti.org/libri/

in allegato locandina dell’evento

Allegati

La convention di AGUAV, che si terrà domenica 11 giugno 2023  dalle ore 9.00 a Villa Ponti, a Varese. Si tratta di una giornata di festa per tutte le persone e le associazioni vicine all’Audiovestibologia di Varese.

“Nel programma della giornata verranno illustrate le attività dei professionisti che lavorano nel reparto dedicato alla sordità di Varese. In particolar modo sarà presente il nostro precedente responsabile scientifico, il dott. Sandro Burdo, che, insieme alla dott.ressa Eliana Cristofari, ci illustreranno il metodo riabilitativo di Varese (B.A.M.B). Si parlerà anche di cellule staminali, robotica, telemedicina… insomma, argomenti innovativi su cui puntare per il futuro della sordità in Italia che, come sapete, ci sta molto a cuore”…

PER PARTECIPARE E’ OBBLIGATORIA L’ISCRIZIONE:   https://www.aguav.it/cause/iscriviti-alla-convention-aguav/

Il prossimo appuntamento nell’ambito del progetto accessibilità del Teatro alla Scala si terrà il 21 giugno con l’opera Macbeth, diretta dal regista Davide Livermore. Lo spettacolo ha inaugurato la stagione lirica del Teatro alla Scala nel 2021.

Lo spettacolo ha inizio alle ore 20:00 e sarà preceduto da un percorso multisensoriale.

I biglietti hanno un costo di € 40 per gli ospiti sordi/ipoudenti e € 40 per il rispettivo accompagnatore, e includono tutto il pacchetto di servizi accessibili.

Per pagamento e ritiro biglietti, che potrà avvenire comodamente online, così come per la conferma del percorso.

Per prenotazioni e info : mail  accessibilitalascala@gmail.com

 

il 10 giugno 2023, presso il Centro Sportivo Comunale in Via Gaetana Agnesi a Desio (MB) si svolgerà la 5^ edizione  delle Mini Olimpiadi per bambini/ragazzi dai 3 ai 14 anni

info  https://lombardia.ens.it/2-non-categorizzato/7849-5-edizione-mini-olimpiadi-per-bambini-e-ragazzi-sordi-e-udenti-a-desio-mb-il-10-giugno-2023

ISCRIZIONI:  https://forms.gle/D2dYND2AKHVZ75STA

In allegato la locandina

 

Appuntamento il 28 maggio delle ore 17.00, in scena al Teatro Lirico Giorgio Gaber in Via Larga, 14, 20122 a Milano

In occasione di questa recita proponiamo un incontro in preparazione all’opera a partire dalle 17.00, durante il quale il pubblico sarà invitato a un tour del teatro per scoprire il dietro le quinte e poter toccare con mano le scenografie, gli oggetti e i costumi di scena, già presentati precedentemente attraverso le tavole tattili (realizzate dal Museo Omero).

Durante la recita il pubblico con deficit visivo potrà avvalersi del supporto di audioguide che trasmetteranno in diretta l’audiodescrizione dello spettacolo, mentre per gli utenti con deficit uditivo saranno disponibili i sovratitoli dell’opera.

Il costo per partecipare a questa iniziativa è di:

€ 1 riservato alle persone con deficit visivo o uditivo

€ 10 riservato agli adulti accompagnatori o bambini e ragazzi in aggiunta

Prenotazioni:   Valeria Moroni mail:   vmoroni@aslico.org

Allegata in pdf  presentazione Accessibilità 2023

Seminario e laboratorio pratico esperienziale “QUANDO RIPARTENZA FA RIMA CON RESILIENZA” a cura di Raffaella Carchio, Simona Di Leo Boato e Mauro Mottinelli,  che si terrà il 21 maggio a Cernobbio presso la scuola secondaria di 1° grado “Don U. Marmori” in Via Regina, 5

Per giovani sordi ed udenti tra i 15 e 34 anni.  

E’ anche possibile iscriversi alle lezioni di diving e di vela:

INFO LINK https://lombardia.ens.it/2-non-categorizzato/7850-corso-di-diving-immersione-e-corso-di-vela-nuovi-moduli-online

Venerdì 19 maggio presso la libreria “Mio nonno è Michelangelo” alle ore 17.00 Via Gandhi, 18 a Pomigliano d’Arco (Napoli)

Dopo il lungo periodo della pandemia ed una sosta un po’ “forzata” dei soci e delle famiglie, Fiadda Campagna, torna ad organizzare iniziative che possano unire da un lato la sensibilizzazione sul tema udito/sordità e, dall’altro creare momenti di “buone prassi” anche per persone e famiglie non direttamente coinvolte da situazioni di difficoltà uditiva, perché si crei un circolo virtuoso che favorisca l’inclusione e rafforzi una comunità con abitudini sane.

In quest’ottica abbiamo ben accolto l’idea di una nostra socia di dedicare un pomeriggio in una bellissima libreria di qualità di Pomigliano d’Arco dove, grazie all’intraprendenza ed empatia della proprietaria, apriremo un ciclo di letture con i piccoli assieme alle famiglie; partendo dal presupposto che per i bambini con disabilità uditive la logopedia è fondamentale e centrale per la riabilitazione, crediamo che aiutare le famiglie a costruire momenti di lettura insieme possano favorire ancor di più la consapevolezza di come l’educazione e l’insegnamento della parola possano contribuire in maniera determinante alla crescita dei piccoli e superare agevolmente molti ostacoli anche nella socializzazione.

INFO  https://www.facebook.com/miononnoemichelangelo/posts/pfbid0DmADU3Q23qSdz1d63ZzDWpxUaHs7BXyQxayrvNPKk3Az8nyVRziAU52GBQE3AcDQl

Allegati

Torna un fitto calendario di oltre 460 eventi, incontri, laboratori, feste, musica, attività solidali, ricreative e culturali.

Il tema scelto per quest’anno è “Io mi prendo cura. Persone, territorio, ambiente”, numerosi appuntamenti esclusivi aperti a cittadine e cittadini per toccare con mano la “cura” che il multiforme mondo dell’attivismo civico porta nei quartieri e nei paesi che noi tutti viviamo.

  • giovedi 4 maggio ore 18.00, “io mi prendo cura” inaugurazione al Museo della Scienza e della tecnologia, con tantissimi ospiti, il Cardinal Matteo Maria Zuppi, presidente della Conferenza Episcopale italiana intervistato da Luciano Fontana, direttore del Corriere della Sera, Giacomo Poretti, attore, Gianni Ferrario, giullare zen, e Raymond Bahati con il suo Coro interculturale Elikya
  • sabato 6 maggio ore 18.00 concerto con Rulli Frulli, on il Coro Amici della Nave del carcere di San Vittore, i Rulli Frulli e i Rulli Frullini. e con la partecipazione di Mr Rain, INGRESSO LIBERO

LINK PROGRAMMA COMPLETO  https://civilweek-vivere.it/programma-2023/