LEDHA e CBM lanciano un percorso formativo rivolto a ragazzi e ragazze con disabilità per promuovere la loro partecipazione attiva alla vita pubblica. Candidature entro il 25 luglio

Questo progetto coinvolge LEDHA-Lega per i diritti delle persone con disabilità, CBM Italia e altre associazioni europee e si rivolge direttamente a ragazzi e ragazze con disabilità per guidarli, attraverso specifiche misure di coinvolgimento e formazione, nel processo di acquisizione di consapevolezza e competenze, offrendo opportunità uniche per essere parte attiva nella società, anche a livello europeo.

Requisiti:

  • ragazzi e ragazze con disabilità tra i 18 e i 26 anni
  • che abbiano voglia di mettersi in gioco anche in contesti internazionali (la conoscenza dell’inglese può essere utile)
  • che abbiano voglia di fare la differenza, di partecipare attivamente alla vita della propria comunità e in Europa, su un piano di parità con gli altri.

Offrono:

  • visite di studio in Lettonia e Francia, previste nei mesi di settembre e novembre;
  • tre incontri formativi a Milano, sui diritti delle persone con disabilità e sugli strumenti/strategie per promuoverli;
  • un workshop a Bruxelles a marzo 2026 per realizzare una campagna europea di advocacy così da esprimere la propria voce in prima persona, a conclusione del progetto.

La partecipazione è completamente gratuita. Le spese di viaggio, vitto e alloggio, per te e per il/la tuo/a assistente personale, saranno a nostro carico. Partecipando potresti essere selezionato o una o più di queste attività.

Se sei interessato a partecipare puoi inviare la tua candidatura entro il 25 luglio

Compila il questionario:    https://forms.gle/rERkbfkEg3QDsVfU9

Saranno loro a contattarti per gli step successivi.

Per informazioni:  333-4358485   comunicazione@ledha.it

SITO   https://ledha.it/page.asp?menu1=4&menu2=3&notizia=11518&page=1

Programma Regionale Lombardia FSE+ 2021-2027, per sostenere l’ingresso o il rientro nel mercato del lavoro delle donne con carichi di assistenza e cura nei confronti di figli e parenti (D.g.r. n. 3140 del 30 settembre 2024).

Regione intende sostenere l’occupazione femminile mediante la concessione di un contributo, erogato in fase di ingresso o rientro nel mercato del lavoro, direttamente alle donne che hanno carichi di cura e assistenza, per fruire di specifiche prestazioni di assistenza di minori o parenti non autosufficienti.

La presente misura, nello specifico, si propone di contribuire alle spese sostenute dalle donne che utilizzano il libretto famiglia o hanno stipulato un contratto di lavoro con babysitter, educatori o assistenti familiari…

Scade il: 15/12/2026 , ore 12:00

Per partecipare al BANDO:  https://www.bandi.regione.lombardia.it/servizi/servizio/bandi/dettaglio/istruzione-formazione-lavoro/lavoro-occupazione/lombardia-donne-voucher-servizi-cura-RLW12024039688?fbclid=IwY2xjawI4_0hleHRuA2FlbQIxMQABHTB-6NhdKXoafRHit5ka_xqx6quCiu8H0zwAvp6gkqDrsDV9D8FssMiZyg_aem_invCj-dg6aZJvdI9kYeXug&sfnsn=scwspwa

EURO-CIU (Associazione Europea di Portatori di Impianti Cocleari) quest’anno ha organizzato un CAMPO ESTIVO dedicato ai giovani di età compresa tra i 14 e i 17 anni compiuti, provenienti da tutta Europa, uniti dall’esperienza condivisa dell’uso degli impianti cocleari.

Nella splendida cornice di Telč, in Repubblica Ceca, dal 20 al 27 luglio 2024, si terrà un ritrovo unico che nasce dalla collaborazione tra il nuovo direttivo EURO-CIU e SUKI, l’Associazione dei portatori di impianti cocleari della Repubblica Ceca, da anni impegnata nell’organizzazione di campi estivi

Questo campo è incentrato sull’aumento dell’autostima e della fiducia nei giovani utilizzatori di impianti cocleari di età compresa tra 14 e 17 anni compresi. È un’opportunità per migliorare le competenze in inglese, impegnarti in attività divertenti e stimolanti e stringere amicizie durature con colleghi che comprendono le sfide e le gioie uniche di essere un giovane utilizzatore di impianti cocleari nel mondo di oggi…

ISCRIZIONI APERTE

Info e iscrizioni: segreteria@aguav.it  Cc beatrice.cusmai@aguav.it

SITO AGUAV: https://eurociu.eu/euro-ciu-summer-camp-2024-registrations-are-open-from-1stfebruary/

SITO EUROCIU:  https://eurociu.eu/euro-ciu-summer-camp-2024-registrations-are-open-from-1stfebruary/

In allegato info e costi

Allegati

Where Are U è l’applicazione che ti permette di chiamare il Numero di Emergenza Europeo 112 (dove presente), inviando automaticamente i tuoi dati di localizzazione e le altre informazioni che hai incluso nell’app.
Il Numero di Emergenza Europeo 112 è stato istituito per dare a tutti i cittadini europei un solo numero per le loro richieste: Soccorso Sanitario, Vigili del Fuoco, Forze dell’Ordine sono allertati dalla stessa Centrale Operativa che localizza il cittadino che richiede un intervento di emergenza…

LINK   https://play.google.com/store/apps/details?id=it.Beta80Group.whereareu&hl=it&gl=US&pli=1

Per il nono anno consecutivo, il Parlamento Europeo ha avviato una procedura di selezione, nel quadro del “Programma di Azioni Positive 2023”, per consentire a persone con disabilità di lavorare nel proprio Segretariato Generale, offrendo ai candidati prescelti contratti di un anno, con possibilità di proroga, o, in alternativa, l’inserimento in un elenco di riserva, per l’assunzione in una fase successiva. Le candidature sono aperte a tutte le persone con disabilità dell’Unione Europea fino al 25 aprile…

LINK  https://www.superando.it/2023/04/07/unopportunita-di-lavorare-al-parlamento-europeo-per-le-persone-con-disabilita/ 

LINK  PARLAMENTO EUROPEO  https://apply4ep.gestmax.eu/81/1/positive-action-programme-2023/it_IT?backlink=search 

Sabato 9 aprile dalle ore 10 il Digital talk del Progetto Welfare 4.0

Il progetto Welfare 4.0 punta a formare, attraverso tutti gli strumenti culturali e tecnici basati sui principi della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, tutti quegli operatori pubblici e privati che operano nei diversi sistemi regionali, al fine di implementare un nuovo welfare comunitario d’inclusione. Oltre che sensibilizzare gli operatori della comunicazione e del mondo dell’informazione nel costruire una nuova cultura, immagine e rappresentazione della disabilità…

Diretta streaming sulla PAGINA FACEBOOK

Oppure sul CANALE YOUTUBE DI FISH

Oppure sulla piattaforma ZOOM:   https://us02web.zoom.us/j/85140474864#success

EFHOH – European Federation of Hard of Hearing People – Webinair del 3 marzo, “Giornata mondiale dell’udito” dibattito sul pranzo virtuale al Parlamento europeo.
Alcuni relatori: Shelly Chadha (OMS) e Mark Laureyns (AEA)…

In allegato, la trascrizione del dibattito in italiano pdf

LINK Efhoh:   https://www.efhoh.org/

WEBINAR EFHOH 3marzo 2022

Allegati

Come vi avevamo informato nell’articolo sul ns. sito in data 17/11/2021, Inps ha  dato una data per la richiesta della Disability Card    (N.d.R. a.l.f.a.)

La tessera europea sarà erogata dall’INPS a tutti i cittadini in condizione di disabilità media, grave e di non autosufficienza che la richiederanno, potrà essere richiesta dal sito dell’INPS, tramite apposita procedura online, a partire da aprile 2022. La card sarà valida per tutta la permanenza della disabilità anche nel caso in cui vi siano eventuali visite di revisione e comunque non più di 10 anni, al termine dei quali potrà essere nuovamente richiesto il rinnovo. La carta, che non è cedibile ed è personale, cessa la sua validità al decesso del titolare…

LINK   https://www.disabili.com/legge-e-fisco/articoli-legge-e-fisco/disability-card-cos-e-chi-ne-ha-diritto-come-richiederla-per-accedere-alle-agevolazioni

 

Su indicazione di APIC Torino, vi segnaliamo:

“Leadership e partecipazione delle persone con disabilità alla creazione di un mondo inclusivo, accessibile e sostenibile dopo la pandemia da Covid”: è il tema scelto dalle Nazioni Unite per la Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità del 3 dicembre prossimo, nel segno della “Strategia ONU per l’inclusione della disabilità”, lanciata nel 2019 e del primo rapporto completo presentato lo scorso anno dal segretario generale dell’ONU Guterres, sui passi compiuti dal sistema delle stesse Nazioni Unite, per integrare l’inclusione della disabilità e attuare concretamente quella Strategia…

Link   https://www.superando.it/2021/11/17/3-dicembre-le-persone-con-disabilita-protagoniste-in-un-nuovo-mondo/?fbclid=IwAR1gNuUa4gSf6-kegfJ4_qHfSG8L8JyPeJkmcIxbUPZoNZ5H5jkpe1EjQHw

Grazie ad un QR code riportato sul retro della carta, tutte le persone con uno smartphone potranno riconoscere e certificare la condizione di disabilità del titolare. La procedura per il rilascio della card è possibile tramite il sito dell’Inps

Arriva anche in Italia la Disability card dopo l’ok del Garante della Privacy. E’ un nuovo strumento che potrà essere utilizzato per migliorare l’inclusione nei Paesi UE delle persone con disabilità. Si può ottenerla facendo richiesta gratuita online sulla piattaforma dell’Inps….

LINK  https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/11/12/disability-card-dopo-anni-di-attesa-arriva-anche-in-italia-ecco-cose-e-come-funziona-ora-mancano-gli-accordi-per-i-servizi/6389211/

LINK INPS    https://www.inps.it/news/qr-code-inps-il-servizio-per-le-persone-con-disabilita