a normativa sulla agevolazione fiscale per acquisto auto disabili con iva al 4% al momento esclude l’agevolazione per i veicoli elettrici

Nell’ambito delle agevolazioni fiscali per le persone con disabilità si registra una incongruenzache andrebbe sanata da tempo, relativamente alle agevolazioni per acquisto auto. E’ stato quindi presentato dai deputati del MoVimento 5 Stelle Donno, Faro e Trano un emendamento al Decreto Crescita (Decreto-Legge 30 aprile 2019, n. 34), che potrebbe risolvere la questione del mancato riconoscimento dell’iva agevolata al 4% per acquisto di auto anche elettriche da parte di cittadini con disabilità.

Attualmente, infatti, come segnalato peraltro da più lettori, la legge che prevede le agevolazioni per l’acquisto di auto per persone disabili (la Legge 104/92, ndr) è rimasta “da aggiornare” alle evoluzioni della tecnologia, non citando (poiché non esistevano all’epoca) le auto a batteria, che restano escluse dall’aliquota agevolata…

Link all’articolo originale

Come valorizzare le diversità e far sì che tutti, incluse le persone con disabilità, possano mettersi in gioco? Se ne parlerà domani, 4 giugno, a Milano, nel corso di una tavola rotonda coincidente con il lancio del concorso “More Than DIS” (letteralmente “Più che DIS”), iniziativa promossa dalla Fondazione Italiana Accenture, in partnership con Jobmetoo e Make a Cube3, oltreché con il contributo di Auticon e della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap)…

Link all’articolo originale

Merita certamente ampia diffusione, ed è disponibile a tutti, l’e-book intitolato “Le politiche aziendali di Diversity Management”, contenente anche un approfondimento sul Disability Management, ovvero su quella strategia d’impresa utile a coniugare, in modo soddisfacente, le esigenze delle persone con disabilità da inserire – o già inserite – con le necessità delle aziende. A curarlo è stato Veronica Mattana, psicologa del lavoro e referente per la Sardegna dell’ADV (Associazione Disabili Visivi)…

Link all’articolo originale

Novità 2019: introdotta la deducibilità di spese sostenute per studenti con DSA

È di nuovo tempo di Dichiarazione dei redditi e vogliamo quindi tornare a dedicare un approfondimento su tutto quello a cui è bene fare attenzione nella compilazione del Modello 730 per i disabili o di chi ha uno o più disabili a carico.

A partire dalle istruzioni per la compilazione sul sito dell’Agenzia delle Entrate partiamo dal promemoria
di barrare la casella D nella terza colonna del blocco di Righi 2-5 in caso di figlio con disabilità riconosciuto ai sensi dell’art. 3 della Legge 104…

Link all’articolo originale

Potranno presentare domanda di contributo le persone con disabilità residenti a Milano con:
– Età compresa tra i 14 e i 65 anni
– Invalidità certificata del 100% (se maggiorenni)

Le iscrizioni saranno raccolte su appuntamento dal 21 maggio al 7 giugno (da lunedì a venerdì)
dalle ore10.00 alle ore 17.00 presso il WeMi Center –Via Statuto 15 – MM2 Moscova, Bus 94 43

contatti pss.soggiorniclimatici@comune.milano.it
Link http://www.comune.milano.it/wps/portal/ist/it/servizi/sociale/Sostegno_reddito/Soggiorni_Climatici

Torniamo a parlare di diritti disabili, poiché in questi mesi sono state emesse due importanti sentenze che hanno come oggetto il diritto delle persone con disabilità a vedere riconosciuta l’attuazione del progetto individuale, che può essere predisposto dal Comune e dalla ASL, di concerto con la famiglia della persona con disabilità. Prima di entrare nel merito della questione, per capire perché queste pronunce sono così importanti ci sembra utile ricordare cos’è questo strumento…

Link all’articolo originale

La denuncia del “Corriere della sera”. La gratuità è prevista dai LEA approvati nel 2017, ma in Lombardia gli anziani e le persone con disabilità continuano a pagarli: da 50 a 150 euro.

Il certificato di invalidità -un documento essenziale per la gestione di molte pratiche burocratiche per chi ha una disabilità – dovrebbe essere erogato gratuitamente. Lo prevedono i LEA (Livelli essenziali di assistenza) approvati nel gennaio 2017, che indicano le prestazioni sanitarie da garantire ai pazienti in modo gratuito, attraverso il servizio sanitario nazionale. Ma la norma viene spesso disapplicata. Così molti cittadini lombardi, ignari del cambiamento normativo o non adeguatamente informati, continuano a pagarli, con esborsi che vanno dai 50 ai 150 euro…

Link all’articolo originale

La guida completa di Liligo dedicata al Turismo Accessibile e ai servizi offerti dalle città, le compagnie aeree, gli
aeroporti e gli autonoleggio, ai viaggiatori con mobilità ridotta e altre forme di disabilità…

Link

«Tutti potranno toccare con mano quanto sia non solo possibile, ma anche divertente e
gratificante, praticare discipline insieme a persone di diverse abilità, in cui ognuno potrà
mettere in campo le proprie diversità e metterle al servizio dei compagni di sport»: lo
dicono dal Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano, che partecipa con
convinzione al programma sportivo e sociale “Sport4All”, avviato l’ 8 aprile, a Milano, dalla
Fondazione Milan e dall’Associazione Playmore!, per promuovere appunto l’attività sportiva
praticata da persone con e senza disabilità…

Link all’articolo originale

Un atteggiamento aperto al dialogo, all’ascolto, con al centro l’empatia, può aiutare famiglie ed insegnanti a
rapportarsi in modo adeguato con la disabilità

In un recente articolo è stato ripreso il problema della classificazione e della stigmatizzazione che non di rado
accompagna le persone che hanno ricevuto una diagnosi. In genere esse sono anche accompagnate da numerosi
acronimi che creano non poca confusione tra i non addetti ai lavori…

Link all’articolo originale