È questo uno dei messaggi-chiave proposti dall’Associazione milanese L’abilità, nel proprio Spazio Gioco, frequentato da tanti bambini, ognuno con il proprio percorso di vita, le proprie abilità e disabilità, la propria storia, ma tutti accomunati dallo stesso desiderio di sperimentare il piacere del gioco. Dietro ad ogni bimbo, poi, c’è una famiglia, mamme, papà e talvolta anche nonni, come Susanna, che prima della nascita della sua nipotina non sapeva nulla di disabilità, mentre ora ha imparato, tra le altre cose, a giocare con i bambini con disabilità…
Assenza di lavoro, sovraccarico assistenziale per la famiglia, costi sociosanitari: quanto contribuiscono all’impoverimento delle persone con disabilità?
Qualsiasi tema che necessiti di una soluzione ha bisogno di essere studiato e, in primis, rilevato: solo dopo aver compreso la sua entità sarà possibile cercare delle strategie per giungere a soluzioni. Ma se non sappiamo quanto è grande il problema, chi interessa e come è distribuito, come potremo gestirlo? Facciamo questa premessa perché il tema in esame è la povertà, e in particolare la povertà delle persone e delle famiglie con disabilità…
«Quella dichiarazione è inquietante perché evoca la recente stagione delle campagne contro i cosiddetti “falsi invalidi” (1.250.000 controlli dal 2009 al 2015), una vera e propria “caccia alle streghe” che, al di là della propaganda, non ha prodotto utilità di peso, che partiva da luoghi comuni e che ha finito per alimentare stigma, pregiudizio ed enormi disagi per le persone con disabilità e per le loro famiglie»: così la Federazione FISH commenta quanto dichiarato in televisione dal ministro dell’Interno Salvini, rispetto a un «nuovo controllo a tappeto delle presunte invalidità»…
«La pubblicazione con dati disaggregati a livello regionale sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia ci dà l’occasione di tornare sul punto dolente riguardante la carenza ormai strutturale di dati riguardanti i bambini e gli adolescenti con disabilità su un piano nazionale»: lo dichiara Laura Borghetto, presidente dell’Associazione L’abilità di Milano, commentando la presentazione del Rapporto “I Diritti dell’Infanzia e dell’adolescenza in Italia. I dati regione per regione”, realizzato dal Gruppo di Lavoro CRC (Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza)
Nell’ambito del progetto “Alzare lo sguardo, insieme” LEDHA apre sul proprio sito internet una sezione dedicata al tema dei diritti umani e dei diritti delle persone con disabilità
Quando, nel 1979, un gruppo di genitori e familiari di persone con disabilità decisero di dare vita a un’associazione per tutelare i propri figli scelsero di mettere al centro della loro azione la tutela e la promozione dei diritti. Non l’assistenza, non l’inclusione scolastica, non l’abbattimento delle barriere architettoniche.
Oggi, a quarant’anni di distanza, LEDHA-Lega per i diritti delle persone con disabilità continua convintamente sulla stessa strada. Lo fa con strumenti sempre nuovi con una duplice missione: da un lato la garanzia della tutela dei diritti nel momento in cui questi vengono violati (grazie all’azione dei legali del Centro Antidiscriminazione Franco Bomprezzi), dall’altro attraverso la promozione di una cultura che mette al centro i diritti stessi, sulla base del dettato della Convenzione Onu…
Comunicato stampa FISH
Per conoscere appieno le difficoltà di inclusione lavorativa delle persone disabilità è necessario conoscere – non solo ma anche – lo stato in cui versano i meccanismi e le procedure per gli incentivi alle loro assunzioni….
«Essere disabile – scrive Giuseppe Fornaro – non significa essere meritevole di compassione e sussidi, significa essere persona meritevole di interventi (economici e non) che aiutino a superare le barriere. Le “fasce deboli”, quali gli anziani, i bambini e le persone con disabilità, non possono essere una responsabilità relegata alle sole famiglie, ma sono una responsabilità sociale che fa la crescita di un Paese civile, degno di essere considerato tale». E conclude così: «Non possiamo vivere come una fila di formiche, la diversità fa parte della vita umana»…
Seminario organizzato cal CSVNet Lombardia in collaborazione con l’Ordine dei giornalisti della Lombardia. venerdì 14 giugno 2019 dalle 9.30 alle 13.30 nella Sala degli Stemmi di Palazzo Soardi 60 a Mantova dalle 9.30 alle 13.30
L’appuntamento formativo è volto alla condivisione di strumenti e indicazioni utili al fine di narrare la disabilità. Il linguaggio tra etica e informazione, gli aspetti deontologici, culturali e storici, l’utilizzo di una terminologia adeguata al fine di raccontare e tutelare la disabilità al di là dei luoghi comuni, delle rappresentazioni e dei pregiudizi.
I cittadini non giornalisti potranno segnalare la loro presenza a CSV Lombardia Sud sede territoriale di Mantova tel. 0376 367157 cell. 345 6049346 mail e.bortesi@csvlombardia.it
Link https://personecondisabilita.it/page.asp?menu1=4¬izia=8464&page=1
Graziana Pellegrino, laureanda in Consulenza Pedagogica per la Disabilità e la Marginalità, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, ha elaborato un questionario su una ricerca di come il bambino con disabilità trascorre il suo tempo libero (ossia tutte le attività che non abbiano a che vedere con l’ambiente scolastico o le attività di cura), al fine di delinearne tutti quegli elementi essenziali per consentire la migliore espressione dei suoi interessi e valorizzazione della personalità.
Il questionario è rivolto ai bambini/ragazzi nella fascia d’età dai 5 ai 14 / 16 anni
Il questionario è anonimo e non contiene dati sensibili che possano ricondurre alle persone o ai propri figli/nipoti. L’Università Cattolica è responsabile dei dati che saranno raccolti.
Persone con disabilità e loro familiari hanno tempo fino al 21 giugno per compilare il form online predisposto dal Cergas – SDA Bocconi in collaborazione con FISH
Lo scorso 10 maggio FISH (Federazione italiana per il superamento dell’handicap) ha chiesto la collaborazione delle persone con disabilità per la compilazione di un questionario volto ad analizzare i bisogni quotidiani delle persone con disabilità e dei loro familiari, nonché le modalità attraverso le quali le famiglie si organizzano per
rispondervi, sia ricorrendo a servizi e interventi pubblici, che privati, che di cura informale, ossia con proprie risorse e impegno diretti…
a.l.f.a. – Associazione Lombarda Famiglie Audiolesi APS
a.l.f.a. APS – Associazione Lombarda Famiglie Audiolesi
Sede operativa Via Pace, 9 – 20122 Milano
Sede legale c/o LEDHA Via Livigno, 2 – 20158 Milano
Telefono, SMS, WHATSAPP:
+39 320 96 39 855
MAIL: alfaudio@tiscali.it
MAIL PEC: alfaudio@tiscalipec.it
MAIL ALFAINFORMA: alfainforma@tiscali.it
Skype: a.l.f.a.milano
Orari di segreteria:
lunedì, martedì, mercoledì e giovedì dalle ore 9,00 alle ore 12,30
Dove siamo
Pagine
- 5 X 1000 ad a.l.f.a. APS
- A chi rivolgersi
- Archivio Newsletters
- COME RICHIEDERE LE PROTESI
- Confirm Subscription
- Contatti
- Cookie Policy
- Cos’è a.l.f.a.
- Eventi
- Home
- Inclusione
- Istruzione
- Lavoro
- News
- Patente
- Privacy Policy
- Progetti
- Progetto “a.l.f.a. per la scuola”
- PROGETTO “GRUPPI D’INCONTRO” 2017
- PROGETTO GRUPPO D’ INCONTRO RAGAZZI 2018/19
- Progetto Laboratorio di applicazione della Logogenia
- Progetto Servizio Integrato Sensoriale
- Pubblicazioni
- Richiesta dati utente
- Sanità
- Scuola
- Scuola
- Scuolaold
- Servizi e Agevolazioni
- Sordità
- Storia
- Tecnologia
- Tempo libero
- Università
- 2COS’È A.L.F.A.
- 5NORMATIVA
Archivio News
- Ottobre 2025
- Settembre 2025
- Agosto 2025
- Luglio 2025
- Giugno 2025
- Maggio 2025
- Aprile 2025
- Marzo 2025
- Febbraio 2025
- Gennaio 2025
- Dicembre 2024
- Novembre 2024
- Ottobre 2024
- Settembre 2024
- Agosto 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Settembre 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Gennaio 2018