Tra gli ultimi provvedimenti approvati dal Consiglio dei Ministri del Governo uscente, vi è stato quello che ha modificato definitivamente il Decreto Legislativo 66/17 sulla promozione dell’inclusione scolastica degli alunni con disabilità, dando vita al nuovo Decreto Legisltaivo 96/19. Proponiamo oggi un’approfondita analisi del nuova testo, curata da Salvatore Nocera e Nicola Tagliani dell’Osservatorio AIPD (Associazione Italiana Persone Down) sull’Inclusione Scolastica, ove si sottolineano sia gli aspetti ritenuti positivi che alcune non trascurabili criticità

Link

Il professor Giuseppe Conte, incaricato alla formazione del nuovo Governo, ha incontrato questa maƫna una delegazione della FISH – Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap e altre organizzazioni di persone con disabilità, consultazione ufficiale che si è conclusa da pochi minuti.

“In questo gesto – primo nel suo genere – vogliamo intravedere un segnale importante, non solo e tanto nei confronti delle istanze di cui siamo latori, quanto della comprensione profonda delle indicazioni della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità laddove prevede non solo il coinvolgimento dei diretti interessati nelle decisioni che li riguardano, ma la considerazione della disabilità in ogni politica che riguardi tutti i Cittadini.” Così commenta, a margine della consultazione, Vincenzo Falabella, Presidente della FISH…

Link

L’interpello dell’Agenzia delle Entrate riguardante la decadenza dall’agevolazione IVA per l’acquisto auto con iva agevolata riservata a persone con disabilità
La legge prevede la possibilità, in presenza di particolari requisiti e condizioni, di usufruire di agevolazioni auto per persone disabili.

Tra queste, quella di poter acquistare un’auto ogni 4 anni con iva agevolata al 4% anziché al 22%. Per poter accedere a questa agevolazione è necessario che siano presenti alcuni requisiti legati sia alla condizione di disabilità accertata, sia all’eventuale obbligo di adattamento del veicolo, sia alla situazione fiscale del richiedente il beneficio…

Link

Restauro e digitalizzazione di grandi opere del cinema italiano, resa accessibile alle persone con disabilità sensoriali, cognitive e intellettive, nonché alfabetizzazione al cinema delle giovani generazioni: sono le caratteristiche di un’importante collaborazione tra la Cineteca Nazionale di Roma e il progetto di autonomia culturale “Cinemanchìo”, inaugurata a Torino con la proiezione accessibile a tutti del film di Francesco Rosi “Le mani sulla città”, a cura dell’Associazione Torino + Cultura Accessibile, una delle promotrici di “Cinemanchìo”…

Link

Lo “Sportello alla pari Insieme” è nato a Siena nel quadro del progetto “Conoscere per IncluderSi”, iniziativa che si è aggiudicata un bando del Comune di Siena e che è stata promossa dall’ANMIC locale, in collaborazione con varie altre Associazioni. Svolgendo attività di socializzazione, capacitazione e crescita dell’autoconsapevolezza, tale progetto guarda al superamento di ogni approccio assistenzialista, per rendere le stesse persone con disabilità promotrici di una cultura del rispetto di tutte le diversità e dei diritti umani…

Link

È un concetto, questo, sottolineato in diverse occasioni dal musicista Ezio Bosso ed è la stessa idea che sta alla base dell’“InclusionFestival” di Perugia, che l’ultimo giorno di agosto darà vita a una grande festa di musica e arte, «nata – come scrivono Raffaele Puzio e Mattia Liguori – con lo scopo preciso di indicare una possibile risposta alle domande di fruibilità e partecipazione da parte di tutti, oltre ogni barriera, difficoltà logistica o vincolo burocratico, regalando spazio e protagonismo alle tante persone che vogliono vivere momenti indimenticabili»…

Link

Negli ultimi giorni di agosto, Bologna diventerà la capitale mondiale delle tecnologie per l’inclusione, grazie alla Quindicesima Conferenza dell’AAATE, l’Associazione Europea per lo Sviluppo delle Tecnologie Assistive, evento promosso dall’AIAS felsinea, in collaborazione con l’Università di Bologna, che vedrà giungere nel capoluogo emiliano oltre 300 partecipanti, provenienti da 40 Paesi, tra ricercatori, professionisti, amministratori e persone con disabilità, per presentare le novità del settore e discutere le strategie migliori per garantirne l’accesso e l’utilizzo alle persone…

Link

La proposta è rivolta in particolare a chi in condizione di disabilità certificata, sordità, sindromi autistiche (ad alto funzionamento) e/o disturbi dell’apprendimento abbia interesse a prendere parte a laboratori (e seminari), che si prospettano coinvolgenti, utili ad accrescere le competenze non solo manuali, ma anche relazionali imparando a lavorare in team, abbattendo barriere della conoscenza e della comunicazione; una parte degli incontri sarà con servizio di interpretariato LIS…

Link

Il Consorzio Unicode – organizzazione non profit che si occupa dell’interscambio dei testi informatici tra lingue diverse – ha approvato l’ultimo elenco per il 2019 degli emoji, le “faccine” colorate che, per esprimere i toni e le emotività, si usano quotidianamente nelle comunicazioni attraverso sistemi operativi, applicazioni e piattaforme web. E tra di esse ve ne sono anche un gruppo dedicato a diverse forme di disabilità. «La via verso l’inclusione sociale e l’autonomia – scrive Simona Petaccia – è ancora impervia e anche questo tipo di comunicazione può aiutare ad agevolare il percorso»

Link all’articolo originale

«Si dovrà cogliere questa occasione, per migliorare l’accessibilità delle città coinvolte e dei mezzi di trasporto locali. Le Paralimpiadi, soprattutto, dovranno rappresentare un’importante opportunità anche per migliorare l’accessibilità degli impianti sportivi, favorendo tutte le persone con disabilità che amano la pratica sportiva». Lo dichiara Alessandro Manfredi, presidente della Federazione lombarda LEDHA (Lega per i Diritti delle Persone con Disabilità), commentando l’assegnazione a Milano e a Cortina dell’organizzazione per il 2026 delle Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali…

Link all’articolo originale