Il servizio No Barriere alla Comunicazione del Comune di Milano, ha organizzato per sabato 16 novembre alle 16.00 a Palazzo Reale, una visita guidata alla mostra “Picasso lo straniero” con guida e interprete LIS. 

Per partecipare è necessario prenotarsi via mail scrivendo a pss.servsordi@comune.milano.it

Di seguito il video in lis:  Visita Guidata – Picasso lo straniero – YouTube

SITO NO BARRIERE https://www.nobarriereallacomunicazione.it/ 

LINK MOSTRA PALAZZO REALE  https://www.palazzorealemilano.it/mostre/lo-straniero 

L’ Ufficio diversaMENTE dell’’Università IULM cogliendo l’occasione per inaugurare l’impianto Listen  Wifi,  dopo aver aderito al progetto di  a.l.f.a. con Regione Lombardia “Comunicare senza barriere” ed installato l’impianto Listen WIFI,  ha organizzato per giovedì 14 novembre un concerto con l’artista Franco Mussida, chitarrista della leggendaria band Premiata Forneria Marconi (PFM), per un concerto: Il Pianeta della Musica e il Viaggio di Iòtu

“Il tema principale saranno la Musica e i segreti del suo linguaggio universale, indagati attraverso un itinerario di 13 brani che descrivono il panorama affettivo di ciascuno di noi”.

L’evento si svolgerà alle ore 20.00 in Auditorium. Via Carlo Bo, 7 – Milano

L’evento è gratuito

Link per l’iscrizione:  https://survey.alchemer.eu/s3/90756813/Eventi-IULM

In allegato la locandina del concerto

Allegati

Il Teatro Sociale di Como (Via Bellini, 3 Como) dopo aver aderito al progetto di  a.l.f.a. con Regione Lombardia “Comunicare senza barriere” ed   installato il  Sistema Mobile Connect di Sennheiser, invitano i nostri soci a provare il nuovo sistema durante alcuni spettacoli di diverso genere presenti nel loro cartellone del Teatro Sociale

Questi gli eventi che propongono:

Un appuntamento dedicato ai più giovani:

Falstaff. Gli allegri giocattoli di Windsor – Opera family DAI 6 ANNI

  • sabato, 15 febbraio ore 16.00 – Teatro Sociale di Como
  • giovedì, 5 giugno ore 20.30 – Teatro Arcimboldi di Milano

Hanno un numero limitato di posti che possono essere prenotati entro una settimana prima della data di ciascun spettacolo, tramite mail scrivendo a  vmoroni@aslico.org   o a accessibilita@aslico.org,.

Per le persone con disabilità uditiva l’ingresso è omaggio; per gli accompagnatori possiamo riservare un biglietto scontato di €15 (€10 per il concerto del 9 febbraio).

LINK SITO  https://www.operaeducation.org/

Il convegno organizzato da AFA Associazione Famiglie Audiolesi oltre ad offrire spunti di riflessione con esperti del settore, propone dei focus group sull’analisi di situazioni reali per individuare proposte didattiche operative.

Il Convegno, si svolgerà sabato 9 novembre, dalle 9:00 alle 14:00 a Lecco, presso l’Istituto Istruzione Secondaria Sup. “G.Parini” via G. Badoni 2.

Per l’iscrizione:  https://forms.gle/CrR1bdnMqbUuMzoL6   oppure inviare una mail a afa.audiolesi@hotmail.it

Ad iscrizione avvenuta, invieranno una scheda “Case study per focus group” da compilare e restituire prima del convegno con le modalità che verranno indicate.

In allegato locandina dell’evento

di Vanessa Catanzariti

“Margot è una bambina sorda dalla nascita, costretta a indossare protesi per poter sentire fin da quando era piccolissima. Ma a un certo punto le protesi non bastano più. L’unica soluzione possibile è un impianto cocleare. Margot vuole tornare ad ascoltare gli uccellini che cantano, la maestra che spiega in classe, i suoi migliori amici che le parlano…”

Editore: Youcanprint – Formato: 15×21 – Pagine: 86 – Età: da 6-8 anni -Prezzo: 15,00 euro  – Pubblicazione: 1 Ottobre – ISBN: 9791222763934

Allegata la scheda del libro

Il Piccolo Teatro Grassi in Via Rovello, 2 a Milano, ha organizzato tre recite sovratitotate in italiano ed in inglese, queste le date:
venerdì 15 novembre, ore 20:30
sabato 16 novembre, ore 19:30
domenica 17 novembre, ore 16

Il costo per questo spettacolo di produzione è di € 18 in platea, € 16 in balconata dove garantiranno ottima visibilità per lettura sovratitoli.
Se nella disabilty card è previsto l’accompagnamento, garantiscono il biglietto omaggio all’accompagnatore.

Info e prenotazione:    Accessibilita@piccoloteatromilano.it  – Telefono: +39 0272333216

SITO:  https://www.piccoloteatro.org/it/2024-2025/arlecchino-servitore-di-due-padroni

Mostra dal 29 ottobre all’8 novembre 2024 alla Galleria Still  in Via Ludovico Lazzaro Zamenhof 11  a Milano

Un progetto e una mostra fotografica promossi da Cochlear per andare oltre i confini della sordità. L’evento raccoglie una selezione di ritratti, scattati dal fotografo Giorgio Galimberti, a più di 60 tra donne e uomini tra cui bambini e bambine, giovani e meno giovani che indossano tutti i giorni e tutte le notti l’impianto cocleare, che gli permette di sentirsi e sentire il mondo intorno a sé.

Hanno partecipato ai ritratti fotografici, molti ragazzi ed adulti nostri associati

Il prossimo 25 ottobre è in programma online la nuova edizione di Inclusion Job Day, il luogo virtuale dove i candidati appartenenti alle categorie protette secondo la legge 68/99, incontrano le aziende per trovare concrete opportunità di lavoro.

L’evento è gratuito e si svolge come un vero e proprio career day.

Le aziende aderenti, ad oggi più di 20, hanno a disposizione stand virtuali dove ricevere i candidati interessati; inseriscono e illustrano in piattaforma le offerte di lavoro; organizzano le agende dei colloqui con i profili di interesse.

Gli utenti inseriscono il proprio cvvisitano gli stand e possono fissare un colloquio con i recruiter aziendali.

Caricare il cv e partecipare a Inclusion Job Day è molto semplice per facilitare al massimo la partecipazione dei candidati: basta accedere alla piattaforma:  inclusionjoday.com disponibile anche secondo le   linee guida WCAG 2.0  e registrarsi con i propri dati anagrafici.

LOGIN / REGISTRAZIONE: https://inclusionjobday.com/visitatore/?referral=1835&utm_source=1835&utm_medium=dem&utm_id=IJD15

SITO:    https://inclusionjobday.com/

Il 18 ottobre 2024 Sala Consiglio ore 9.30 Via Festa del Perdono 7 Università degli Studi di Milano

Il centro per l’innovazione sociale e la tutela dei diritti umani Human Hall dell’Università degli Studi di Milano è lieto di invitarvi alla presentazione del Primo rapporto annuale sulla giurisprudenza delle persone con disabilità.

Parteciperanno: Marina Brambilla, Lamberto Bertolè, Marilisa D’Amico, Giuseppe Arconzo, Lisa Noja, Giovanni Merlo, Gianluca Nicoletti, Anna Scavuzzo, Antonella Maria Cutro, Laura Abet, Paola Di Michele, Salvatore Nocera

LINK  per iscriversi e partecipare online 

e in presenza /https://work.unimi.it/eventir/registrazione?0&code=12540)

In allegato Locandina evento

L’Assemblea annuale dei soci si svolgerà on-line sabato 12 ottobre dalle ore 14,30

LINK COLLEGAMENTO ZOOM:

Argomento: Assemblea ALFA 2024

12 ott 2024   Ora:  12:30 PM Roma

Entra Zoom Riunione

https://us06web.zoom.us/j/89185728192?pwd=B5hrqTWzea303CWdOHb3We4cVVcFe8.1

ID riunione: 891 8572 8192

Codice d’accesso: 413926

Con il seguente OdG:

  • Approvazione bilancio consuntivo 2023, relazione al bilancio e preventivo 2024
  • Aggiornamento progetto con Regione Lombardia: Comunicare senza barriere azioni e strumenti per una piena inclusione delle persone sorde e ipoacusiche Ed 23/24
  • Sintesi partecipazione ultimi convegni
  • Sollecito pagamento quota associativa
  • Individuazione iniziative per raccolta fondi
  • Varie ed eventuali

L’assemblea sarà sottotitolata

Nel caso non poteste partecipare, vi invitiamo a compilare ed inviarci la delega firmata.
L’Assemblea sarà sottotitolata

In allegato la Convocazione