Dal 16 gennaio 2025 è possibile richiedere i contributi per l’acquisto o l’utilizzo di ausili e strumenti tecnologicamente avanzati per persone con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA).

Possono partecipare al presente bando i soggetti con i seguenti requisiti:

residenti in Lombardia;

con un ISEE in corso di validità inferiore o uguale a euro 30.000;

in possesso di un certificato del medico specialista attestante la conformità dell’ausilio prescritto alla maggiorazione della funzionalità da parte della persona con disabilità, ovvero del minore o adulto/anziano (entro il 67° anno di età) con DSA;

essere un minore o adulto/anziano (entro il 67° anno di età) con disturbo specifico di apprendimento (DSA) certificato ai sensi della L.R. 17/2019;

oppure

essere un minore o adulto/anziano con disabilità che abbia ottenuto:

il riconoscimento di invalidità oppure il riconoscimento della necessità di sostegno di cui all’art. 3 della Legge 104/92 oppure l’accertamento di alunno con disabilità ai fini dell’inclusione scolastica ex DPCM 185/2006 e del D. Lgs 62/2024 (DGR 2446/2024)…

LINK    https://www.bandi.regione.lombardia.it/servizi/servizio/catalogo/dettaglio/comunita-diritti/inclusione-sociale/avviso-pubblico-ottenere-contributi-l-acquisto-ausili-strumenti-tecnologicamente-avanzati-persone-disabilit-disturbi-specifici-apprendimento-dsa-RLD12024043183

Continua il progetto di accessibilità del Teatro alla Scala

Domenica 26 gennaio 2025 ore 14:30 commedia lirica in 3 atti

Posti riservati e sottotitoli per persone con disabilità uditiva – Visita al palcoscenico ore 12:30

Prezzi dei biglietti: Opera € 80 / Balletto € 60. Per l’accompagnatore è previsto un biglietto omaggio.

Per prenotare e per informazioni si prega di scrivere a teatroaccessibile@fondazionelascala.it

Anche quest’anno, MED-EL rinnova lo sconto dedicato alle associazioni che collaborano attivamente con MED-EL per aiutare i portatori di impianto cocleare in tutta Italia.

Per tutto il 2025, gli associati a.l.f.a. avranno diritto ad uno sconto del 10%.

Lo sconto sarà utilizzabile solo online tramite il webshop MED-EL

Gli associati riceveranno un codice personale univoco che potranno utilizzare in fase di check-out, senza limiti di acquisto. Il codice sconto verrà attivato in seguito all’invio dell’evidenza di versamento della quota associativa…

In allegato specifica sconti

SITO  https://shop.it.medel.com/

Allegati

Ricordiamo ai nostri soci che hanno la patente di guida BS con codice 42-05, che è obbligatorio far montare sull’autovettura lo specchietto retrovisore con dispositivo di visione degli angoli ciechi, che è un adattamento del veicolo.

In caso di controllo di Vigili / Polizia si incorre nella violazione del Codice della Strada, che comporta la sanzione del pagamento di una multa e può arrivare anche alla sospensione della patente di guida da 1 a 6 mesi.

LINK ARTICOLO: https://www.prontuariocodicedellastrada.it/wp-content/uploads/Scheda-On-Line-3-ok.pdf

In allegato:  Circolare Ministeriale – Ministero dei Trasporti – Dipartimento Trasporti Terrestri – 12 giugno 2000, n. B/45 (Codici e subcodici) pubblicato dall’ACI

Cochlear ha deciso di rinnovare la convenzione con l’associazione a.l.f.a. APS

Si conferma lo sconto del 20% (ventipercento) per acquisti Online da parte degli associati, portatori di impianti Cochlear per tutto l’anno 2025.

Il nuovo codice esclusivo per i soci di a.l.f.a. APS è:  APS2025

Il codice promo sarà valido per tutti gli acquisti fino al giorno 31/12/2025.

Fondo Sordità Milano – Bando inclusione sociale delle persone con disabilità uditiva – Edizione 2024

Ultimi giorni per iscriversi !!!

Il progetto che a.l.f.a. APS propone per questa nuova edizione del Fondo Sordità Milano, riguarda la delicata fase dell’adolescenza, vista sia dal punto di vista dei genitori che dei ragazzi stessi. Spesso infatti le famiglie attraversano dei periodi difficoltosi in questa fase del loro percorso di vita, e la nostra proposta vuole essere un supporto alla comprensione di alcune dinamiche e alla messa in atto di alcune strategie, considerando anche la specificità data dal deficit uditivo.

Le nostre due pedagogiste Francesca Tagliabue e Carola Casera, si propongono di articolare il progetto in cinque incontri rivolti al massimo a dieci famiglie, con figli sordi tra i 12 e i 16 anni. Gli incontri saranno rivolti a due gruppi distinti: quello dei genitori e quello dei ragazzi, e si terranno in contemporanea e in spazi attigui, ma separati. 

Le attività proposte coinvolgeranno le due pedagogiste, con la partecipazione – nel gruppo genitori – di alcuni specialisti che proporranno degli approfondimenti rispetto alle tematiche affrontate, e di un’assistente alla comunicazione (che conosca eventualmente la LIS) che affianchi le attività proposte ai ragazzi.

Il gruppo genitori sarà condotto seguendo una modalità a metà tra il gruppo di auto-aiuto e il parent training, mentre ai ragazzi saranno proposte delle attività che li coinvolgeranno attraverso diversi canali sensoriali: simbolico-evocativo, grafico-pittorico, motorio e verbale. Entrambi i percorsi avranno però un unico filo conduttore, dato dalla condivisione di alcuni temi di fondo…

Gli incontri si svolgeranno il sabato pomeriggio dalle 15 alle 17 presso l’Università Cattolica in Largo Gemelli, 1 a Milano  – Aule: G123 e G124 (1° Piano)

Gli incontri saranno il 25 gennaio, 22 febbraio, 4 aprile, 10 maggio e 7 giugno

Per iscrizione ed info inviare mail a:  alfaudio@tiscali.it

 

In allegato la locandina del Progetto

Il Presidente dott.ssa Emilia Tinelli Bonadonna, con i Consiglieri, augura a tutti i Soci ed amici di a.l.f.a. APS un sereno Natale ed un proficuo e spumeggiante 2025

L’ Associazione sarà chiusa per le vacanze natalizie dal 23 dicembre e riaprirà martedì 7 gennaio 2025

Per qualsiasi comunicazione, inviare mail a alfaudio@tiscali.it 

L’OLSA test, conosciuto anche come MATRIX Sentence Test, è un test di audiometria vocale adattiva in competizione, sviluppato dalla HörTech gGmbh di Oldenburg. Si tratta di un software che ha il fine di valutare la comprensione verbale del paziente in condizioni di rumore, simulando le situazioni difficili di ascolto in cui ci si può imbattere nella vita di tutti i giorni: è utile dunque per rilevare progressi o peggioramenti nella percezione uditiva dei pazienti portatori di protesi acustiche o impianti cocleari.

Essendo uno strumento estremamente innovativo, il Matrix Test fa parte del contributo Dell’Associazione Liberi di sentire: “PROGETTO LUCCA”: grazie al 5×1000, hanno donato al prof. Davide Bottari e al suo gruppo di ricerca della Scuola IMT Alti Studi Lucca un audiometro e la chiave di accesso al software dell’OLSA Test, affinché possano utilizzarlo nella loro ricerca…

In allegato la specifica dell’Olsa Test

Sito Liberi di Sentire https://www.liberidisentire.it/cosa-facciamo/divulgazione/

 

Allegati

RINGRAZIAMENTI

Il Convegno si è svolto sabato, 30 novembre 2024 presso l’aula Anfiteatro di Via Pace 9 –  Policlinico di Milano

Il Presidente di a.l.f.a. APS, dott.ssa Emilia Tinelli Bonadonna, con il Vicepresidente Tiziano Torriani ed il Consigliere Giovanni Barin, ringraziano per la partecipazione:

  • Regione Lombardia nella persona del dott. Roberto Daffonchio, direttore dell’Unità Organizzativa Disabilità, volontariato, inclusione e innovazione sociale, per la gestione, competenza e disponibilità del progetto in atto.
  • Fondazione Pio Istituto dei Sordi nella persona del dott. Stefano Cattaneo, direttore generale della Fondazione per il patrocinio concesso
  • ENS Milano per l’invio di interpreti LIS
  • Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico
  • Università degli Studi di Milano
  • Sistema Socio Sanitario Regione Lombardia
  • Tutti i Professori e Medici che hanno partecipato all’evento:

            Prof. Diego Zanetti, Prof. Umberto Ambrosetti, Dott. Enrico Fagnani, Prof.         

            Francesco Pavani, Dott.ssa Chiara Amedeo, Dott.ssa Sara Cavicchiolo,     

            Prof.ssa Federica di Bernardino, Dott. Giorgio Lilli, Dott. Mattia Ravera,

            Dott.ssa Eliana Cristofari, Dott.ssa Chiara Campovecchi, Dott. Nader Nassi,

            Dott. Maurizio Guida

  • Maria Rita Simonetti, che con la stenotipia ha sottotitolato tutto il Convegno

Quest’anno la lotteria di LEDHA  affianca la campagna Voci invisibili attraverso la quale LEDHA denuncia la condizione di discriminazione multipla di cui sono vittime quotidianamente le donne con disabilità, in quanto donne e in quanto persone con disabilità.

Il ricavato sarà destinato a sostenere il lavoro svolto dai  legali e dare sempre più visibilità al Centro antidiscriminazione Franco Bomprezzi, perché chiunque ha bisogno di aiuto possa trovarci e ricevere assistenza gratuita.

Con una donazione minima di € 6, avrai ben tre possibilità di vincere uno dei bellissimi premi messi in palio dalle aziende e dalle persone che sostengono il loro Centro Antidiscriminazione Franco Bomprezzi.

Per comprare i biglietti: https://www.retedeldono.it/lotteriaLEDHA

In allegato elenco premi lotteria

 

Allegati