L’equipe del servizio ” No Barriere alla comunicazione” del Comune di Milano, ha organizzato per il giorno 20 aprile alle ore 17:00 a Palazzo Reale (Piazza del Duomo, 12) una visita guidata alla mostra di Cézanne e Renoir con anche interprete LIS

La prenotazione è obbligatoria, per informazioni e prenotazioni mail:  PSS.ServSordi@comune.milano.it

Nel 2024, in Lombardia migliaia di persone con disabilità con elevato bisogno di sostegno assistite dai loro familiari subiranno un taglio dei contributi economici: diverse centinaia fra loro, invece, non riceveranno addirittura alcun tipo di supporto.

Le nuove norme, nazionali e regionali, che regolano il Fondo per la Non Autosufficienza stanno comprimendo questo diritto, riducendo le risorse economiche destinate alle persone con disabilità con lo scopo di finanziare dei servizi ad oggi non esistenti. Centinaia di persone con disabilità con elevato bisogno di sostegno, verranno messe in “lista d’attesa” invece di ricevere i supporti di cui hanno bisogno e diritto.

Per questi fatti, LEDHA (Lega per i diritti delle persone con disabilità) e
FAND Lombardia (Federazione tra le Associazioni Nazionali delle persone con Disabilità) con molte altre associazioni aderenti, tra cui a.l.f.a. APS, hanno organizzato una manifestazione per martedì 16 aprile alle ore 11, in Piazza Duca D’Aosta, (stazione Centrale) davanti alla sede del Consiglio Regionale della Lombardia.

Una manifestazione volta appunto ad affermare e difendere i diritti delle persone con disabilità e delle loro famiglie, per la difesa dei nostri diritti e per una società rispettosa dei diritti di tutte le persone.

LINK   https://www.ledha.it/page.asp?menu1=1030

Sagrato del Teatro StrehlerLargo Greppi 1giovedì 18 aprile 2024, ore 17

Tram 2, 4, 12, 14 – Autobus 57, 61 – M2 Lanza

Marco D’Agostin e Chiara Bersani dialogano con Dalila D’Amico partendo dal lavoro “Jérôme Bel”

L’incontro del progetto europeo STAGES è nato per immaginare scenari di “futuri desiderabili” in questo tempo di crisi climatica, riflettendo in particolare sul tema dell’accessibilità – culturale, economica, fisica e linguistica.

L’incontro è accessibile grazie al servizio di interpretariato italiano/LIS ed è organizzato in collaborazione con Al.Di.Qua. Artists

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su https://www.piccoloteatro.org/it/events/2023-2024/corpi-di-relazione-come-si-danza-l-accessibilita

 

LINK Progetto europeo STAGES   https://www.piccoloteatro.org/it/pages/stages

LINK FB:  Al.Di.Qua. Artists  https://www.facebook.com/aldiquaartist/

Al Teatro Studio Melato in Via Rivoli 6, Milano – dal 17 al 21 aprile 2024

Metropolitana e linee urbane: M2 Lanza -Tram 2, 4, 12, 14 – Bus 57, 61

L’ufficio Promozione e Proposte Culturali del Teatro Studio Melato, ha organizzato lo spettacolo Jérôme Bel accessibile anche alle persone con disabilità uditiva.

Sono previsti sopra titoli, in italiano e in inglese, su tutte le date.

Il costo del biglietto è di € 10 mentre l’accompagnatore entra gratuitamente

Per prenotarsi allo spettacolo, è sufficiente scrivere

 a:   promozione.pubblico@piccoloteatromilano.it oppure a  MilaniS@piccoloteatromilano.it

Sito: https://www.piccoloteatro.org/it/theaters/piccolo-teatro-studio-melato

Per informazioni sull’accessibilità degli spettacoli:  Promozione.Pubblico@piccoloteatromilano.it

Una ricerca sull’accessibilità digitale di siti e app delle aziende e delle Pubbliche Amministrazioni

In occasione del ventesimo anniversario della legge Stanca, Yeah impresa sociale, insieme all’Università degli Studi di Verona, ha avviato una ricerca scientifica volta a raccogliere dati sull’accessibilità dei siti web e delle app di aziende e Pubbliche Amministrazioni.

L’obiettivo di questa ricerca è quello di comprendere meglio la percezione del livello di accessibilità del web, la consapevolezza dei cittadini riguardo agli strumenti di feedback per segnalare situazioni di non accessibilità e le esperienze di esclusione e inaccessibilità vissute dagli utenti con disabilità nell’ultimo anno.

Il questionario è semplice e veloce da compilare e richiede solamente 7 minuti! La scadenza per la compilazione è il 22 aprile 2024

Vi invitiamo a partecipare compilando il questionario online disponibile al seguente LINK: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfvZE2eTobaD6esBq8-AYU7X9SS4WgpI6h4GW_MOUvG_GnbOQ/viewform?pli=1

La partecipazione di tutti è fondamentale per garantire la riuscita di questa ricerca e per promuovere una maggiore accessibilità digitale per tutti.

INFO: marco.andreoli_01@univr.it     oppure   info@progettoyeah.it

Prosegue il progetto di accessibilità per persone con disabilità uditiva a La Scala di Milano, il secondo appuntamento è venerdì 26.04.2024 – Cavalleria rusticana / Pagliacci – regia di Mario Martone – Recita con sottotitoli specifici per spettatori con disabilità uditiva.

Due ore prima dell’inizio dello spettacolo, verrà organizzata una visita al palcoscenico pensata e strutturata sulle necessità degli spettatori con disabilità. Per le persone sorde è previsto il servizio di interpretazione in LIS, ove richiesto. Se si desidera partecipare alle visite, si prega di darne conferma in fase di acquisto del biglietto. 

Per ogni spettacolo sarà disponibile un libro di sala accessibile in formato digitale, con informazioni sull’opera, il compositore, la trama e le scelte artistiche relative all’allestimento. Il libro di sala è realizzato in forma di testo scritto, tradotto in lingua dei segni italiana e interamente fruibile in formato audio. È corredato di audio descrizione per le immagini ed è utilizzabile su ogni dispositivo elettronico fisso e mobile.

Sarà inoltre realizzato un video di presentazione per ogni spettacolo, accessibile attraverso i sottotitoli, la lingua dei segni italiana e la versione audio con eventuale descrizione delle immagini.

Il prezzo per disabile con accompagnatore è di € 80

Per informazioni e prenotazioni, con posti limitati, scrivere a: teatroaccessibile@fondazionelascala.it oppure  elena.digiovanni@unimc.it

Il Teatro alla Scala nella Stagione 2023/2024 offre un servizio di maggior fruibilità destinato alle persone con disabilità visiva e uditiva.

Sabato 20 aprile alle ore 11,00 il Teatro alla Scala, ha organizzato la rappresentazione “il piccolo spazzacamino” di Benjamin Britten regia di Lorenza Cantini..

Lo spettacolo è destinato a ragazzi delle scuole medie, inizio scuole superiori.

SITO e prenotazione:   https://www.teatroallascala.org/it/stagione/2023-2024/grandi-spettacoli-per-piccoli/grandi-opere-per-piccoli/il-piccolo-spazzacamino-per-bambini.html

Visto l’interesse a questo spettacolo, se non doveste trovare posto, potete contattare una nostra collaboratrice, Nicoletta,  a questa mail:   giovannienicoletta@gmail.com

AFA ha organizzato due workshop, il primo incontro il 6 aprile “modelli di didattica inclusiva per alunni e studenti audiolesi” dalle ore 9,00 alle ore 13,30 ed il secondo incontro il 4 maggio “verifica sulle indicazioni operative applicate

Parteciperanno:  Anna Malgesini – Presidente AFA, Antonella Conti – Pedagogista docente presso Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Laura Tettamanti – referente inclusione I.C. Taverio della provincia di Como

Gli incontri si svolgeranno presso Istituto Comprensivo Statale Como Lago Via Brambilla 49 

Iscrizione https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSe58aiWOWB-eUz5I_sqE5oRKb-25TW6ctD26K4Rxar4qs2b7g/viewform

Oppure mailafa.audiolesi@gmail.com

In allegato locandina del workshop

L’Università Cattolica del Sacro Cuore realizza un progetto formativo, finanziato da Regione Lombardia, dal titolo “L’ASSISTENTE ALLA COMUNICAZIONE PER LA DISABILITÀ SENSORIALE VISIVA E UDITIVA. Una professionalità a servizio della didattica.” L’Università è risultata aggiudicataria del servizio per la realizzazione di un percorso formativo di base per la figura di Assistente alla comunicazione per il sostegno e l’inclusione di alunni con disabilità visiva e disabilità uditiva con deliberazione di presa d’atto da parte di ATS Pavia (n. 187/DGi del 14/03/2024).

La partecipazione al corso è gratuita.

Il percorso – che avrà avvio il 11 aprile 2024 e terminerà a metà dicembre 2024 – si compone di un totale di 230 ore di formazione e di 30 ore di stage… 

Le domande dovranno essere inviate tramite portale ENTRO E NON OLTRE IL 09 APRILE 2024

La domanda di partecipazione al bando deve essere presentata attraverso il link riportato nell’ apposita sezione della seguente pagina web del

CeDisMa: https://iscrizionionline.unicatt.it/s/eventsub?subId=a10SY000000VfEz

La procedura prevede la registrazione on line e il caricamento di appositi moduli scaricabili dal sito.

CONTATTI PER CHIARIMENTI: attivita.finanziata@unicatt.it

LINK    https://www.cedisma.it/2024/03/15/corso-di-formazione-lassistente-alla-comunicazione-per-la-disabilita-sensoriale-visiva-e-uditiva-una-professionalita-a-servizio-della-didattica-3/?fbclid=IwAR0tneuXP71RASXAWV0fE3CLqBVGHihBHKAiolNX14ajcXmP8oYYj432zgo

Cari Soci, Vi ricordiamo che un gran numero di Soci costituisce un importante punto di forza per portare avanti iniziative e battaglie.

a.l.f.a. infatti non offre solo un servizio ai Soci, ma è anche punto di riferimento per le istituzioni.

Il rinnovo della quota associativa o l’iscrizione ad a.l.f.a. è un gesto di solidarietà e sensibilità verso il problema della sordità.

La quota associativa annuale minima è di € 30

La quota associativa si può pagare con bollettino postale (C/C n. 42084202) oppure con bonifico bancario c/o Banca Intesa IBAN   IT96 W030 6909 6061 0000 0004 950 intestati ad a.l.f.a.

Vi ricordiamo che da gennaio 2024 abbiamo cambiato la sede operativa che è in Via Pace n.9 , presso il reparto di Audiologia del Policlinico di Milano e la sede legale è c/o LEDHA in Via Livigno n, 2 a Milano

Per chi vuole iscriversi ad a.l.f.a.: COS’E’ A.L.F.A. > MODALITA’ PER L’ISCRIZIONE:   https://www.alfaudio.it/alfa-chi-siamo/   

Per chi vuole ricevere le newsletter: https://alfaudio.us18.list-manage.com/subscribe?u=760388565b89f19e2dcf944dd&id=e179803667