L’ Associazione Sordi “Antonio Provolo” di Verona, con il Presidente Giorgio Dalla Bernardina ha collaborato con il Comitato Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Verona per la stesura di un Protocollo per agevolare l’accesso alla giustizia alle persone con disabilità in Tribunale.

Il protocollo è stato pubblicato sul sito dell’Ordine degli avvocati e su quello del Tribunale di Verona il 9 luglio 2024.

LINK Ordine degli Avvocati:  

https://www.ordineavvocati.vr.it/news/protocolli/protocollo-procedimentale-per-laccesso-alla-giustizia-per-persone-con-disabilita/  

LINK Tribunale Verona: https://www.tribunale.verona.giustizia.it/de/Content/Index/62893

Su segnalazione di APIC di Torino, vi invitiamo a compilare un questionario anonimo sul servizio sottotitolazione RAI (sia per persone udenti che per persone con disabilità uditiva)

All’interno del progetto di ricerca congiunto ISTC-CNR Laboratorio LaCAM e RAI Pubblica Utilità per “Linee guida aggiornate per la composizione dei Sottotitoli” è stato instituito un questionario dedicato alle persone interessate ai sottotitoli in televisione

Il questionario è completamente anonimo e può essere fatto sia da persone sorde che udenti. La partecipazione all’Indagine è volontaria. La base giuridica del trattamento dei dati è il consenso dell’interessato. Il questionario prevede un impegno di circa 15/20 minuti.

Vai al questionario:   https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScMo-HeCi0oL1-AUF8xueIurng4LSF0j0sb60EUNecZJDZYzQ/viewform

LINK APIChttps://www.apic.torino.it/index.php/tutti-i-nostri-articoli/541-un-questionario-servizio-sottottotitolazione

“Oltranza Festival, un insieme di espressioni artistiche che sfida le barriere”

C/O  Spazio 211 – Via Francesco Cigna, 211, 10155 Torino

Domenica 7 luglio 2024, l’evento principale di Oltranza, festival multidisciplinare fra talk, spettacoli, laboratori e concerti a Spazio 211, con gli ospiti della scena musicale nazionale per una giornata che vedrà l’utilizzo in larga scala di molte tecnologie che favoriscono l’accessibilità degli show utilizzate anche nei grandi eventi, da Sanremo a Eurovision.

Saranno quindi a disposizione zaini “subpack”, impianti a induzione magnetica, WIFI e FM, e sarà prevista anche una zona di decompressione e relax all’interno degli spazi del festival.

LINK APIC https://www.apic.torino.it/index.php/tutti-i-nostri-articoli/521-per-un-accessibilita-senza-barriere-apic-presente-all-oltranza-festival

LINK OLTRANZA FESTIVAL  https://www.oltranzafestival.it/progetto/

“Oltranza Festival, un insieme di espressioni artistiche che sfida le barriere”

Murazzi del Po Ferdinando Buscaglione, 18, 10124 Torino

Mercoledì 3 luglio, alle ore 18 con “Ad Oltranza// Le corde dell’anima” anche la presentazione del libro di Francesco Canale, artista nato senza arti e con il reading da lui interpretato.

LINK APIC https://www.apic.torino.it/index.php/tutti-i-nostri-articoli/521-per-un-accessibilita-senza-barriere-apic-presente-all-oltranza-festival

LINK OLTRANZA FESTIVAL  https://www.oltranzafestival.it/progetto/

Di Cecilia Marchisio, Giovanni Merlo, Mauro Santoro, Matteo Schianchi      

Un testo rivolto a tutti: alle persone con disabilità e alle loro famiglie, ma soprattutto a coloro che “lavorano”, in modo cruciale e decisivo, con le parole: i giornalisti che devono raccontare, definire e contestualizzare le storie della disabilità; gli “operatori” (assistenti sociali, terapeuti, amministratori …) che devono dare corpo a progetti, protocolli e consuetudini nell’infinita gamma delle relazioni di cura.

“Ci sono parole di uso comune come “genitore”, “terapia”, “indipendenza”, “residenza” e persino “ragazzo” che hanno un significato preciso nel vocabolario ma che possono assumerne un altro (spesso stravolto) nel quotidiano delle persone con disabilità. Parole corrette, ma da usare con attenzione, perché possono mettere in discussione gli approcci moderni e rispettosi di cui abbiamo imparato a compiacerci. Fino a nascondere discriminazioni, quando non vere forme di segregazione”.

L’introduzione del libro è di Don Mauro Santoro, responsabile della Consulta per la disabilità della diocesi di Milano, denominata esplicitamente “O tutti o nessuno”.

LINK  https://www.superando.it/2024/05/27/il-peso-delle-parole-per-un-approccio-finalmente-moderno-alla-disabilita/

Per acquistare il librohttps://www.itl-libri.com/prodotto/disabilita-il-peso-delle-parole

FISH esprime soddisfazione per l’approvazione in via definitiva al Senato del ddl Terzo settore e Politiche sociali. La nuova normativa rappresenta un passo avanti significativo per l’intero settore del no-profit in Italia. Tra le misure approvate, la protezione dei minori più vulnerabili.

“Siamo lieti di constatare che le promesse sono state mantenute e che questo importante pacchetto di semplificazioni sia stato varato entro i tempi previsti. Le innovazioni introdotte dal ddl offrono una risposta concreta alle necessità delle associazioni del Terzo settore, comprese quelle che rappresentano le persone con disabilità. Continueremo a lavorare affinché le persone con disabilità possano beneficiare pienamente delle opportunità offerte da questa riforma e affinché i principi di inclusione e parità di diritti siano sempre al centro delle politiche sociali del nostro Paese”. A dirlo il Presidente FISH, Vincenzo Falabella.

LINK  https://www.fishonlus.it/fish-soddisfazione-per-lapprovazione-del-ddl-terzo-settore-e-politiche-sociali/

No Barriere alla Comunicazione è un servizio del Comune di Milano, gestito dalla cooperativa sociale Spazio Aperto Servizi

No Barriere alla Comunicazione, ha organizzato per il 10 luglio alle ore 18,30, una visita guidata all’opera “Ultima Cena” di Leonardo Da Vinci.

Presso il  Museo del Cenacolo Vinciano – Piazza di Santa Maria delle Grazie 2, Milano

La prenotazione è obbligatoria.

Per info e prenotazioni mail:    PSS.ServSordi@comune.milano.it

SITO https://www.nobarriereallacomunicazione.it/

Vector SpA ha organizzato questo evento sabato, 22 giugno presso il Palaborsani di Castellanza in Via per Legnano, 3

Una giornata all’insegna dello sport e dell’inclusione! L’obiettivo dell’evento è quello di stimolare una profonda riflessione sull’inserimento e sull’impiego di persone con disabilità nel mondo del lavoro, utilizzando lo sport come veicolo di inclusione…

INFO E ISCRIZIONE:   https://www.vectorspa.it/spedizioni_internazionali/news/204-vecsport

In allegato scaletta dell’evento

Allegati

Il Teatro alla Scala offre un servizio di maggior fruibilità destinato alle persone con disabilità visiva e uditiva su una selezione di spettacoli d’opera e di balletto.

Per ogni data sono riservati un numero limitato di posti nel settore dei palchi.

Prezzi dei biglietti: Opera € 80 / Balletto € 60. Per l’accompagnatore è previsto un biglietto omaggio.

Per prenotare e per informazioni si prega di scrivere a 

teatroaccessibile@fondazionelascala.it
Le prenotazioni si raccolgono fino ad un mese prima della data di ogni rappresentazione…

Info spettacoli 2024 e 2025 ed altre info:   https://www.teatroallascala.org/it/stagione/biglietteria/la-scala-per-tutti/accessibilita/progetti.html?fbclid=IwZXh0bgNhZW0CMTAAAR3Zr5nlOaxFdZCUXjFhh7Xsg9CUjrowyU5qTRt6TvVQcXWlWPkmb086Rr4_aem_AV0FGaNBZUuN2GoYTvHZXv9yjHg2OI4bOy7bW0fJeRR-daXPV7sd9zR0wsDJNPD5CLDiCnS-alNUrjIMJmsDKo_S

Corso Vittorio Emanuele II, 52, 26100 Cremona

Venerdì 21 giugno 2024 ore 20.00  spettacolo con sopra titoli

Ciascun ospite, avrà diritto a due biglietti, uno gratuito e l’altro a tariffa agevolata al prezzo di € 15

Percorso multisensoriale alle ore 18,30

Prenotazioni entro il 14 giugno  accessibilita@teatroponchielli.it

In allegato la locandina dell’evento