Edito da Erickson (2023)

Incontro on line, mercoledì 24 gennaio dalle 17,00 alle 18,30, organizzato da Cooperativa LogogeniaFondazione Gualandi Edizioni

L’incontro sarà tenuto dalle autrici Debora Musola e Silvia Olivero. Alla presentazione del volume seguirà un breve laboratorio dedicato all’uso del testo per il lavoro sulle difficoltà linguistiche.

È garantito il servizio di interpretariato LIS e il servizio di sottotitolazione fornito da FIADDA Emilia Romagna nell’ambito del progetto ACCESs.

L’evento è gratuito previa iscrizione via mail all’indirizzo:

mariangelalaurenti@fondazionegualandi.it 

LINK  https://cooperativa.logogenia.it/2024/presentazione-libro-24-gennaio-2024/

 

Allegati

 

L’INPS ha fissato gli aggiornamenti degli importi per il 2024 delle pensioni, degli assegni e delle indennità erogati mensilmente agli invalidi civili, ai ciechi civili e ai sordi e i relativi limiti reddituali previsti per alcune provvidenze economiche. Proponiamo un prospetto delle principali voci

La rivalutazione di pensioni e assegni è stata attuata sulla base della perequazione definitiva per l’anno 2023 e della previsione di percentuale di variazione, determinata in una maggiorazione del 5,4% dal 1° gennaio 2024 (salvo conguaglio da effettuarsi in sede di perequazione per l’anno successivo). Ove presenti, invece, i limiti di reddito applicati nel 2024 sono aumentati dell’8,6%….

Pensione sordi
2024: 333,33 (limite di reddito: 19.461,12) – 2023: 313,91 (limite di reddito: 17.920)

Indennità comunicazione sordi
2024: 263,19 (limite di reddito: nessuno) – 2023: 261,11 (limite di reddito: nessuno)

Indennità mensile frequenza minori
2024: 333,33 (limite di reddito: 5.725,46) – 2023: 313,91 (limite di reddito: 5.391,88)

LINK   https://www.superando.it/2024/01/08/pensioni-e-indennita-gli-importi-per-il-2024/

Avviso pubblico per ottenere contributi per l’acquisto di ausili/strumenti tecnologicamente avanzati per persone con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA). Modifiche valide dal 16 gennaio 2023 

Si ricorda che è ancora aperto il Bando di Regione Lombardia per i contributi per l’acquisto o l’utilizzo di ausili e strumenti tecnologicamente avanzati per persone con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA)

REQUISITI:

Possono partecipare al presente bando i soggetti residenti in Lombardia che, al momento della presentazione della domanda, posseggano i seguenti requisiti (così come modificato con decreto n. 14932 del 18 ottobre 2022):

  • minorenni o adulti con disabilità;
  • minorenni o adulti (entro il 67° anno di età) con disturbo specifico di apprendimento (DSA) ai sensi della l.r. 17/2019;
  • con un ISEE in corso di validità inferiore o uguale a € 30.000;
  • che non hanno ricevuto il contributo per l’acquisizione di strumenti tecnologicamente avanzati ai sensi della l.r. 23/1999 nei 5 anni precedenti la presentazione della domanda e nella stessa area

Per la presentazione della nuova domanda deve essere trascorso almeno un anno dalla data di presentazione della domanda precedente per la quale si è ottenuto il contributo.

LINK BANDO:  https://www.bandi.regione.lombardia.it/servizi/servizio/bandi/dettaglio/comunita-diritti/inclusione-sociale/avviso-pubblico-ottenere-contributi-l-acquisto-ausili-strumenti-tecnologicamente-avanzati-persone-disabilit-disturbi-specifici-apprendimento-dsa-RLJ12019006202

Vi elenchiamo le attività svolte dall’Associazione durante il 2023

  • Finanziato il progetto «La pupillometria come misura obiettiva della soglia uditiva in bambini con perdita dell’udito» con l’IRCCS Burlo Garofolo di Trieste
  • Finanziato il progetto Eclipse presso l’Audiovestibologia di Varese sull’Elettrofisiologia Audiologica
  • Finanziato il progetto BioAcustica presso l’Ospedale di Padova dal titolo «Effetti della somministrazione del suono in vitro sui tessuti dell’orecchio interno»
  • Partecipato all’evento del 1 marzo 2023 in Senato per il «Patto della Salute dell’orecchio e dell’udito» su iniziativa della SIAF e SIOeChCF
  • Partecipato alla Convention AGUAV
  • Partecipato alla cena con i Lions di Varese di ringraziamento per il finanziamento progetto Eclipse
  • Presentato l’Associazione in un articolo sulla Rivista «Giulio Tarra» del Pio Istituto Sordi
  • Promosso l’Associazione tramite un l’articolo sul quotidiano nazionale «Il Riformista»
  • Mandato lettere all’assessore della sanità Veneto Manuela Lanzarin per una falla sul furto degli impianti cocleari non disciplinato dalla legge sui L.E.A. del 2017
  • Ottenuto i finanziamenti dal bando sull’ipoacusia della Regione Lombardia per la promozione di strumenti facilitatori dell’ascolto dal vivo
  • Promosso e sensibilizzato gli ospedali per l’utilizzo del «Remote Care» – procedura da remoto poco diffusa in Italia che permetterebbe ai pazienti sordi e ipoacusici di ricevere un’assistenza adeguata e immediata
  • Rinnovato la Convenzione con Cochlear che permette ai soci di avere uno sconto del 15% sugli acquisti online
  • Ingaggiato l’agenzia «MIND:IN» per il rifacimento del logo e del sito web (pronti Q1 2024)
  • Avviato il Gruppo Sportivo
  • Assemblea Ordinaria dei Soci

SITO https://www.liberidisentire.it/

Il Servizio “No barriere alla comunicazione” del Comune di Milano, ha organizzato per le date 27 dicembre, 28 dicembre e 4 gennaio dalle ore 10:00 alle ore 12:00 un laboratorio di supporto compiti per bambini e ragazzi sordi.

Viale Zara, n. 100  Milano

Per informazioni e prenotazioni mailPSS.ServSordi@comune.milano.it

Sito  https://www.nobarriereallacomunicazione.it/

Youtube   https://youtu.be/qa7hEjqgfpI

si celebrerà il 24 Aprile 2024 nelle scuole italiane. Questa edizione si pone l’obiettivo di stimolare le riflessioni sulla qualità dei suoni e dei rumori e sul loro timbro, ponendo l’attenzione sulla sensazione uditiva e sulla identità dei suoni. Il concorso a premi prevede di presentare idee sul tema dell’acustica, mediante la rappresentazione di suoni e rumori e l’associazione visiva con i colori.

L’evento interessa ogni anno Scuole e Istituzioni in molti paesi del mondo e coinvolge varie Società Nazionali di Acustica, beneficiando del supporto dell’ EAA e del network Eurocities.

La Giornata Internazionale di Sensibilizzazione sul Rumore rappresenta l’occasione per far conoscere ai bambini e ai ragazzi i problemi legati all’esposizione eccessiva al rumore e per educare all’ascolto dei suoni e dei paesaggi sonori, in condivisione con scuole di tutto il mondo…

LINK   https://acustica-aia.it/inad/?fbclid=IwAR0L_pOa86KnChPgeHuFzqM6990HE2eiUNcCk2FWikq29MWqstd1f2W8Fsw#1663161054045-4cf559aa-44afa2f2-faa5

BANDO: https://acustica-aia.it/wp-content/uploads/2023/10/Bando-INAD_2024.pdf

In allegato la locandina

Con due eventi in contemporanea a Roma e a Milano, giungerà a conclusione il 1° dicembre il Premio Bomprezzi per il buon giornalismo sulla disabilità, dedicato a colui che fu per anni direttore responsabile di «Superando.it», il Premio Capulli per il giornalismo positivo, in ricordo della giornalista Maria Grazia Capulli e il Premio Cernuschi, che andrà a chi si sia distinto per l’impegno sulle tematiche socio-sanitarie. E per l’occasione verrà anche presentata l’indagine “Cittadini e disabilità”, centrata sul rapporto ancora difficile tra persone con disabilità e Sanità…

LINK   https://www.superando.it/2023/11/29/tempo-di-premi-al-buon-giornalismo/

Lunedì 4 dicembre, presso la SDA BOCCONI SCHOOL OF MANAGEMENT

Via Sarfatti,10 – Milano –  Auditorium Grande Ore 9.30 – 14.00

Organizzato dalla Fondazione Ronald McDonald insieme alla Fondazione Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico.

La famiglia è una unità di cura fondamentale lungo tutto il percorso di malattia di un bambino. Da questa consapevolezza nasce un dialogo e un confronto collaborativo tra esperti del mondo sanitario pediatrico e associazioni di familiari sul presente e sul futuro del Family Centered Care in Italia e sua declinazione…

L’evento permette anche l’iscrizione alla piattaforma TOM con acquisizione crediti ECM.

LINK iscrizione:  https://forms.sdabocconi.it/events/login.php?evento_id=959af4a491c24557e4f8b01b018176

Allegato il programma dettagliato

Allegati

Anno accademico 2023/2024

La Fondazione Cecilia Gilardi, in collaborazione con Inclusion Job Day, istituisce una borsa di studio come sostegno per il perfezionamento del percorso formativo o professionale di giovani di età̀ compresa tra 18 e 35 anni.

Il bando è rivolto a tutti gli studenti con disabilità appartenenti alle categorie protette ai sensi della legge 68/99 diplomati, laureandi o neolaureati degli Istituti Superiori e degli Atenei in Italia riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIUR).

LINK:    Per approfondire tutti i dettagli leggi il bando completo.

Puoi presentare la tua candidatura a partire dal 20 ottobre 2023 fino all’11 dicembre 2023

Compila il FORM:    https://inclusionjobday.com/fondazione-cecilia-gilardi/

DELLA VALUTAZIONE DI BASE , DELL’ACCOMODAMENTO RAGIONEVOLE, DELLA VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE E L’ISTITUZIONE DELL< CABINA DI REGIA PER I LEP

Recentemente, il governo ha emanato due nuovi decreti legislativi in attuazione della Legge Delega sulla Disabilità. Questi decreti introducono importanti cambiamenti nella normativa relativa alla disabilità in Italia.

Il primo decreto riguarda la definizione della condizione di disabilità, la valutazione di base, l’accomodamento ragionevole e la valutazione multidimensionale per l’elaborazione del progetto di vita individuale personalizzato e partecipato. Tra le principali novità, vi è la riunificazione e semplificazione degli accertamenti per l’invalidità civile, l’handicap e la disabilità ai fini lavorativi in una definizione omnicomprensiva di condizione di disabilità. Inoltre, viene introdotta una valutazione multidimensionale della disabilità per la creazione di progetti di vita personalizzati…

LINK   https://www.handylex.org/nuovi-decreti-attuativi-della-legge-delega-sulla-definizione-della-condizione-di-disabilita-della-valutazione-di-base-dellaccomodamento-ragionevole-della-valutazione-multidimensionale-e-l/