“I nuovi LEA (in realtà anche i precedenti*) non prevedono la sostituzione dei processori e delle protesi per smarrimento.

Indispensabile quindi stipulare un contratto assicurativo che copra queta eventualità.

E’ consigliabile affidarsi alle agenzie proposte dalle aziende protesiche poichè abituate a questo tipo di contratto; verifichi in ogni caso che lo smarrimento sia presente nell’elenco dei danni e delle eventualità indennizzabili.

Nel vecchio nomenclatore era previsto lo smarrimento delle protesi acustiche e questa copertura fu estesa de facto agli impianti. Questo è il motivo perchè alcune ASL, nel passato, autorizzarono la fornitura di un nuovo processore a carico del SSN a chi ne denunciava la perdita. Oggi questa possibilità non è più prevista nè per le protesi nè per gli impianti”

L’approvazione del testo di legge sul linguaggio dei segni da parte del Consiglio Regionale della Campania per riconoscerlo come una lingua ufficiale della “comunità sorda” è un atto sulla quale più volte noi, persone con disabilità uditiva e famiglie assieme alla Fiadda Onlus e alla Fish Campania, abbiamo chiesto invano di costruire un percorso condiviso nell’ambito delle politiche sulla disabilità; le nostre motivazioni partono dal presupposto che la disabilità in generale, e quella sensoriale/uditiva nello specifico, meritano un diverso impianto di azioni, che tutelino tutte le persone a partire dagli interventi precoci e dalla prevenzione, finalizzati all’autonomia e indipendenza delle stesse persone, superando logiche assistenzialistiche.

Press-IN anno X / n. 1593   –       Estense.com del 10-07-2018
Sara Gerini presenta il suo libro a palazzo Racchetta per rivendicare i diritti dei non udenti.
FERRARA. Mercoledì 11 luglio a palazzo della Racchetta, in via Vaspergolo 4/6, alle 19.30 (ingresso libero), ci sarà la presentazione del libro “#Facciamocisentire” con la partecipazione dell’autrice Sara Gerini.
L’appuntamento letterario – promosso da Ferrara Film Festival, Lions, Emi, Aiga e associazione Cervelli in movimento – sarà introdotto dalla direttrice dell’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara Anna Quarzi con intervento di Lucia Brasini, rappresentante del coordinamento regionale Fiadda…

Allegati

“La discriminazione esiste e noi la combattiamo” – Università degli Studi – giovedì 21 giugno – Aula Pio XI Via Sant’Antonio 5 – Milano

Il convegno promosso da LEDHA-Lega per i diritti delle persone con disabilità, la nozione di “discriminazione
fondata sulla disabilità” è relativamente recente e fatica ancora a essere assimilata sia nel dibattito pubblico, sia in
quello degli addetti ai lavori. Eppure, le persone con disabilità continuano a vivere ogni giorno sulla propria pelle
condizioni di discriminazione, praticamente in ogni ambito della vita…
Previsto il servizio di sottotitolazione. Si chiede di confermare la partecipazione sul sito LEDHA o inviando una email
a info@ledha.it. Per informazioni: Giovanni Merlo (giovanni.merlo@ledha.it – tel. 347 7308212)

Link http://personecondisabilita.it/page.asp?menu1=3&notizia=6974&page=1