“L’inclusione degli alunni e degli studenti con disabilità – scrive Gianluca Rapisarda – non la devono fare i Giudici, ma il rispetto delle leggi attualmente in vigore e, soprattutto,
la non più rinviabile e preannunciata riforma del sostegno, con un piano strutturale di stabilizzazione dei circa 60.000 insegnanti di sostegno…”

Link all’articolo originale

 

Eppure gli impianti cocleari sono nei Livelli essenziali di assistenza.

Ausili che permettono alle persone con sordità profonda, dalla nascita o acquisita, di uscire dal silenzio e avere una vita autonoma: gli impianti cocleari rientrano tra le prestazioni che il Servizio sanitario nazionale deve garantire ai pazienti, essendo inseriti nei Livelli essenziali di assistenza dal 2007.

Per accedervi, però, chi ha una disabilità uditiva deve ancora affrontare percorsi a ostacoli. L’ultimo, in ordine di tempo, viene segnalato da associazioni di persone sorde nel Lazio.

«Nei testi attualmente noti non vi sono sufficienti misure a favore delle persone con disabilità, né la consapevolezza che esse vivono una maggiore esclusione sociale, un maggior rischio di impoverimento e maggiori oneri assistenziali, a fronte di servizi troppo spesso insufficienti e compensati dai loro familiari»: lo denuncia in una nota la FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), riferendosi alla bozza di Decreto Legge che dovrebbe introdurre il reddito e la pensione di cittadinanza, rispetto alla quale chiede al Governo e al Parlamento una serie di correzioni urgenti

Link all’articolo originale

“Reddito e pensione di cittadinanza, scuola, cani guida, Carta Europea della Disabilità, Fondi vecchi e nuovi: sono i temi trattati dal Servizio HandyLex.org, in un ampio approfondimento dedicato alla Legge di Bilancio per il 2019, pubblicata il 31 dicembre in Gazzetta Ufficiale, rispetto alle varie parti che più direttamente interessano le persone con disabilità e le loro famiglie. E non mancano le novità e le conferme, insieme alle incertezze e ai rinvii …”

Link all’articolo originale

“Come ad ogni nuovo anno, l’INPS ha ridefinito – collegandoli agli indicatori dell’inflazione e del costo della vita – gli importi delle pensioni, degli assegni e delle indennità erogati agli invalidi civili, ai ciechi civili e ai sordi e i relativi limiti reddituali previsti per alcune provvidenze economiche. A fissare dunque per il 2019 i vari importi e i relativi limiti di reddito – che rendiamo disponibili ai Lettori – è stata la Circolare n. 122, prodotta il 27 dicembre scorso dalla Direzione Centrale delle Prestazioni dell’INPS …”

Link all’articolo originale

«Sono molto vivi e montanti la delusione e lo sconcerto fra le persone con disabilità e le famiglie, a fronte delle
aspettative verosimilmente deluse dall’imminente Decreto su reddito e pensione di cittadinanza»: lo si legge in una nota diffusa dalla FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), che motiva poi tale sconcerto, entrando nel dettaglio dei provvedimenti previsti…

Link all’articolo originale

3 dicembre 2018 presso Auditorium BPL Tiziano Zalli – Via Polenghi Lombardo a Lodi

Su segnalazione del Pio Istituto dei sordi di Milano, vi giriamo l’invito al Convegno.

Approcci, esperienze, idee e strategie per superarle,  Giornata Internazionale delle persone con disabilità.

Presenta: Giovanni Barin, architetto, vicepresidente Associazione Genitori Tosti

Link dell’evento su facebook:    https://www.facebook.com/events/2219282314954438/

Convegno Lodi Barriere 3 dicembre

Questo vademecum è nato dall’esigenza di tenere informati ed aggiornati famiglie, educatori, insegnanti sulla legislazione scolastica (diritti e doveri) ed è stato realizzato grazie al finanziamento di Fondazione Intesa San Paolo Onlus .
La L.107 del 2015,  che le istituzioni hanno rinominato “La Buona Scuola”, ha prodotto cambiamenti di rilievo nel panorama delle norme relative all’Inclusione scolastica degli alunni con disabilità.
I Decreti attuativi della L.107 portano la data del 13 aprile 2017, sono 8 e sono stati pubblicati sulla Gazzetta ufficiale nel maggio successivo…

http://www.subvedenti.it/?page_id=4321

Press-IN anno X / n. 2444 Superando.it del 12-11-2018

Nato quattro anni fa, il Gruppo Facebook “Normativa Inclusione” conta oggi su ben ventimila iscritti e ha già fornito migliaia di risposte a genitori e insegnanti. Gli amministratori di quello stesso gruppo, Flavio Fogarolo e Giancarlo Onger, hanno ora pubblicato il libro “Inclusione scolastica: domande e risposte. La normativa per genitori e insegnanti”, che raccoglie oltre duecento tra i quesiti giunti in questi anni, divisi in venti capitoli e ordinati per argomento. Il volume verrà presentato il 15 novembre, presso la Libreria Erickson di Roma, alla presenza degli Autori…

 PRESS IN 2444

Allegati

Il contributo può essere richiesto dalle scuole paritarie con sede in Lombardia come contributo alle spese per la presenza dell’insegnante di sostegno.

Al fine di garantire il diritto allo studio e la libertà di scelta nell’ambito del sistema di istruzione pubblico paritario viene riconosciuto un contributo alle spese sostenute per la presenza dell’insegnante di sostegno alle scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado paritarie, che applicano una retta di iscrizione e frequenza, aventi sede in Lombardia che accolgono alunni con disabilità residenti in Lombardia e frequentanti corsi a gestione ordinaria…

Link  http://personecondisabilita.it/page.asp?menu1=3&notizia=7169&page=1

Link http://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioBando/servizi-e-informazioni/enti-e-operatori/istruzione/progetti-per-le-scuole/dote-scuola-20182019-componente-disabili