percorso di informazione giuridica      No Barriere alla comunicazione,  ha organizzato 3 incontri  per saperne di più su invalidità, benefici economici, lavoro, agevolazioni, amministratore di sostegno…  Con gli esperti di  INCERCHIO

date:

20 novembre

4 dicembre

18 dicembre

dalle ore 17,00 in Viale Zara,  100

ACCESSIBILE TRAMITE STENOTIPIA E INTERPRETARIATO LIS

Iscrizione obbligatoria scrivendo a: PSS.ServSordi@comune.milano.it informazione giuridica   Cellulare 3408687166

 

FISH – A seguito degli incontri con il presidente Conte, il movimento delle persone con disabilità e dei loro familiari, chiede un impegno non episodico nella direzione delle politiche e dei servizi inclusivi

In occasione della formazione del Governo e della stesura del relativo programma, il presidente del Consiglio incaricato, Giuseppe Conte ha voluto incontrare i rappresentanti della FISH – Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap. Un segnale unico di comprensione profonda delle indicazioni della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità che prevede non solo il coinvolgimento dei diretti interessati nelle decisioni che li riguardano, ma la considerazione della disabilità in ogni politica che riguardi tutti i cittadini.

LINK  https://personecondisabilita.it/page.asp?menu1=5&notizia=8654

A riaffermarlo è la Cassazione. Un’importanze sentenza della Corte di Cassazione afferma le disposizioni del PEI e condanna le condotte discriminatorie
In data 8 ottobre, la Corte di Cassazione – Sezioni Unite Civili, con ordinanza 25101, ha confermato l’ordinanza con la quale il Tribunale di Caltanissetta aveva disposto la cessazione della condotta discriminatoria posta in essere da un Comune ai danni di un minore con autismo iscritto alla Scuola d’infanzia.
La sentenza riafferma con forza il principio secondo il quale non è possibile diminuire le ore di sostegno stabilite dal Piano Educativo Individualizzato (PEI). Se ciò accade, si lede il diritto allo studio ed alla pari opportunità, con palese discriminazione.
Il PEI, come definito dall’art. 12 della L. 104/92 e dal Dpcm 185/06 – Regolamento recante  

LINK https://www.disabili.com/scuola-a-istruzione/articoli-scuola-istruzione/alunni-con-disabilita-il-pei-obbliga-la-scuola-a-garantire-supporto-per-il-numero-di-ore-programmato-a-riaffermarlo-e-la-cassazione

di Salvatore Nocera
Da più parti – famiglie, docenti e anche dirigenti scolastici – viene sollevata una domanda: sono immediatamente applicabili le nuove norme sull’inclusione scolastica introdotte dai Decreti Legislativi 66/17 e 96/19? C’è stato infatti un grande dibattito sui contenuti innovativi del primo Decreto, ulteriormente accresciuto, con rischio di confusione, in relazione alle modifiche introdotte allo stesso dal secondo Decreto. Cerchiamo dunque di fare un po’ di chiarezza, individuando ciò che è già applicabile e ciò che invece ancora non lo è, mancando i necessari atti amministrativi…

Link  http://www.superando.it/2019/10/28/le-nuove-norme-sullinclusione-scolastica-quali-sono-gia-applicabili/

Venerdì 15 novembre, dalle ore 14.30 alle ore 16.30 si terrà, presso la sede Ledha di via Livigno 2. il seminario interno con Salvatore Nocera, dedicato alle diverse questioni inerenti l’inclusione scolastica: le conseguenze del nuovo decreto, l’avvio dell’anno scolastico e i rapporto con il governo in carico.

Invitiamo tutte le persone interessate ad iscriversi, inviando una mail a info@ledha.it oppure direttamente sul sito di Ledha     https://www.ledha.it/iscrizione/iscrizione.asp?id=1030

Per attivare il ricorso è sufficiente che alcune persone con disabilità o loro familiari che hanno subito una disparità di trattamento aderiscano

In sede di conversione del Decreto Legge 4/2019, quello sui cosiddetti Reddito di Cittadinanza e Quota 100, il Parlamento non ha accolto gli emendamenti che erano stati presentati per rendere il testo della norma più attento alle condizioni delle persone con disabilità. La conseguente Legge n. 26 del 28 marzo 2019 mantiene quindi tutti gli elementi discriminatori del Decreto originario, trattando meno favorevolmente i nuclei familiari poveri in cui sia presente una persona con disabilità rispetto alle altre famiglie…

Link all’articolo originale

Quasi un milione di cittadini dell’Unione Europea, a causa della loro disabilità, rischieranno di non poter votare alle Elezioni Europee del 23-26 maggio, e molti altri potrebbero incontrare ostacoli nell’esprimere il loro voto: è quanto emerso nel corso di un’audizione pubblica promossa dal CESE (Comitato Economico e Sociale Europeo), organo consultivo della Commissione Europea…

Link all’articolo originale

Ha preso posizione, il Centro Antidiscriminazione Franco Bomprezzi della LEDHA (Lega per i Diritti delle Persone con Disabilità), sulla situazione di quel bimbo con autismo, già segnalata anche dal nostro giornale, al quale non viene assegnato dal Comune di Milano l’assistente all’autonomia e alla comunicazione, nonostante ciò sia previsto dalle varie leggi. In tal senso la Federazione lombarda ha inviato una lettera di contestazione di condotta discriminatoria al Sindaco di Milano e alla responsabile dell’Area Comunale Direzione Educazione (“Area Servizi all’Infanzia”)…

Link all’articolo originale

 

Ottenere una maggiore tutela delle persone con disabilità e delle loro
famiglie, innanzitutto aumentando gli assegni e le pensioni di invalidità
civile, nonché favorire l’avvio al lavoro e la partecipazione a progetti di
formazione e inclusione delle stesse persone con disabilità: sono questi i
principali obiettivi che si propone l’ANMIC (Associazione Nazionale Mutilati
e Invalidi Civili), con gli emendamenti al Decreto Legge 4/19 (“Disposizioni
urgenti in materia di reddito di cittadinanza e di pensioni”), presentati
nel corso di un’Audizione all’XI Commissione del Senato…

Link all’articolo originale

«Considerando questo provvedimento come un intervento di contrasto alla
povertà assoluta e all’esclusione sociale, esso deve valutare più
correttamente la disabilità, sia in termini di erogazione di sostegni
economici che di politiche per favorire l’inclusione sociale»: lo si legge
nella Memoria presentata dalla FISH al Senato sul Decreto riguardante il
reddito di cittadinanza e le pensioni…

Link all’articolo originale

Criticità:

Il Decreto 348 del 15 gennaio 2019 ha previsto che non possano essere
rimborsate le fatture antecedenti il 24 ottobre 2018. Negli anni precedenti
le fatture per ottenere il rimborso delle spese sostenute dovevano avere una
data antecedente non più di 12 mesi.

Difficoltà riscontrate dagli utenti più anziani che, come previsto dal bando
in modalità esclusiva, faticano a presentare la domanda on line.
Ledha si è attivata con Regione Lombardia come potete leggere nei due
articoli segnalati con i link qui sotto

«La mancata consultazione e il tardivo coinvolgimento delle organizzazioni
maggiormente rappresentative delle persone con disabilità nella fase di
elaborazione di questi provvedimenti ha fatto sì che non abbiamo potuto
esercitare il nostro ruolo di rappresentanza, al fine di migliorare
l’efficacia dei provvedimenti stessi»: lo ha scritto la Federazione lombarda
LEDHA in una lettera inviata agli Assessori di competenza della propria
Regione, individuando poi alcune criticità soprattutto nel Decreto che fissa
l’erogazione di contributi per l’acquisto di strumenti tecnologicamente
avanzati…

LINK
http://www.superando.it/2019/02/06/chiediamo-alla-regione-un-maggiore-ascolt
o/

“Si è svolto venerdì 8 febbraio l’incontro tra i rappresentanti di Regione
Lombardia (assessorato alle Politiche per la famiglia, genitorialità e pari)
e LEDHA-Lega per i diritti delle persone con disabilità per un confronto
sullo stato di attuazione della Legge 23/99 (erogazione di contributi per
l’acquisto di strumenti tecnologicamente avanzati). Si tratta di un incontro
fortemente voluto dall’associazione per risolvere alcune criticità in merito
al bando che mette a disposizione dei minori con disturbi specifici
dell’apprendimento e degli adulti con disabilità un contributo per
l’acquisto o il noleggio di strumenti tecnologicamente avanzati.
Durante l’incontro, i rappresentanti delle associazioni rappresentative
delle persone con disabilità si sono rammaricati con Regione Lombardia per
il mancato coinvolgimento delle nella stesura di questo bando: “Per il
futuro auspichiamo un maggiore coinvolgimento da parte di Regione Lombardia
nell’elaborazione dei provvedimenti rivolti alle persone con disabilità…”

LINK http://ledha.it/page.asp?menu1=12
<http://ledha.it/page.asp?menu1=12&notizia=7273> &notizia=7273