Per Stefano S. lavorare è motivo di orgoglio, a Maria Concetta piacerebbe prepararti un caffè, a Teresa serve una mano per sentirsi utile, Stefano M. vuole poter scegliere il posto in cui vivere: le loro storie, che sono quelle di quattro persone con disabilità coinvolte in Lombardia nel progetto L-inc (Laboratorio-inclusione sociale disabilità), vengono ora raccontate in un video, come hanno deciso loro stessi, per raccontarsi e raccontare cosa può fare L-inc per loro. Sono quattro storie diverse tra loro, ma con un unico obiettivo: una vita indipendente costruita a partire dai loro desideri…

LINK  http://www.superando.it/2019/12/06/quattro-storie-diverse-un-unico-obiettivo-la-vita-indipendente/

Frutto di un progetto promosso e sostenuto dalla LEDHA (Lega per i Diritti delle Persone con Disabilità), dal Comune di Milano e dalla Fondazione Cariplo, è stato presentato nel capoluogo lombardo il CRABA (Centro Regionale per l’Accessibilità e il Benessere Ambientale), primo centro di riferimento tecnico attivo in Lombardia, che fornisce gratuitamente informazione, consulenze e supporto nella progettazione di ambienti accessibili, rivolgendosi alle persone con disabilità e ai loro familiari, ma anche ai tecnici e ai progettisti che lavorano presso Enti Pubblici e Privati…

LINK http://www.superando.it/2019/12/06/accessibilita-e-benessere-ambientale-presentato-a-milano-il-centro-regionale/

Varsavia, capitale della Polonia, Castellón de la Plana (Spagna) e Skellefteå (Svezia) sono le città classificatesi ai primi tre posti nella decima edizione dell’“Access City Award”, iniziativa lanciata nel 2010 dalla Commissione Europea, in partnership con il Forum Europeo sulla Disabilità, per dare visibilità e premiare quelle città che abbiano preso iniziative esemplari, volte a migliorare l’accessibilità nell’ambiente urbano per le persone con disabilità. Altri premi speciali sono andati a Évreux (Francia), Tartu (Estonia) e Chania (Grecia)…

LINK  http://www.superando.it/2019/12/06/premiato-il-lavoro-di-varsavia-per-diventare-piu-accessibile/

Per colmare il divario digitale dei consumatori con disabilità e non solo, Adiconsum apre i nuovi sportelli “Antenna” locali, lancia la chat online, e mail dedicata
Dallo scorso mercoledì, il giorno successivo alla giornata internazionale delle persone con disabilità, è attivo il progetto “Nessuno E-scluso: Tecnologia – Disabilità – Povertà“, che Adiconsum realizza in sinergia con AssoutentiLega Consumatori e Centro Tutela Consumatori Utenti di Bolzano, grazie al contributo del Ministero dello Sviluppo Economico (ai sensi del D.M. 7-2-18), per colmare il divario esistente tra potenzialità e accessibilità della tecnologia…  

LINK https://www.disabili.com/aiuto/articoli-qaiutoq/tecnologia-nuovi-sportelli-adiconsum-fisici-e-online-per-cittadini-con-disabilita

Progetto SIS – Servizio Integrato Sensoriale per rispondere concretamente ai bisogni delle persone anziane portatrici di una doppia fragilità, visiva ed uditiva.

ANS  ed a.l.f.a.,  vi invitano al primo appuntamento del Corso Formativo venerdì 13 dicembre 2019 dalle 14,30 alle 18,30  presso  Biblioteca Comunale Via Valvassori Peroni, 56 a Milano – Aula Piramide piano -1 1.

Il corso gratuito è rivolto ad operatori dell’area sensoriale, psicologi, assistenti sociali, familiari, care giver, educatori nella veste di volontari. 

Bando Volontariato 2019 di Regione Lombardia finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con il contributo di cui agli art. 72 e 73 del D.Lgs. 117/2017.

Per info: 02 70632850  (9,30 – 13,00 o segreteria telefonica) • per iscriversi presentare il modulo compilato all’ingresso o inviarlo a: mariafrascolla@subvedenti.itwww.subvedenti.it brochure SIS 9 dicembre

Allegati

di Paolo De Luca

«Non è accettabile – scrive Paolo De Luca – che al recente “Torino Film Festival”, nell’àmbito del quale, tra l’altro, è stato presentato il “Manifesto per l’accessibilità e la fruizione in autonomia del patrimonio culturale cinematografico”, tra 149 film in programma non ve ne sia stato nemmeno uno a resa accessibile. Ma non era stato proprio il “Guest Director” di tale manifestazione, Carlo Verdone, a dire due anni fa, sempre a Torino, che si sarebbe “impegnato personalmente, anche con colleghi e produttori, perché i film vengano resi accessibili alle persone con disabilità sensoriale”?»…

LINK  http://www.superando.it/2019/12/06/al-torino-film-festival-nemmeno-lombra-di-un-film-a-resa-accessibile/

Lo si legge in un appello inviato a tutti i partiti politici che parteciperanno alle prossime Elezioni Regionali dell’Emilia Romagna, in programma per il 26 gennaio del nuovo anno, da parte delle componenti regionali di FAND (Federazione tra le Associazioni Nazionali delle Persone con Disabilità) e FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap). «In particolare – vi si legge ancora – chiediamo attenzione sui temi dell’istruzione, del lavoro, dell’assistenza sanitaria e sociale, della mobilità e della qualità della vita, dell’inclusione sociale e dei diritti»

LINK  http://www.superando.it/2019/12/05/chiediamo-di-porre-in-primo-piano-i-problemi-delle-persone-con-disabilita/

Wind: nuove offerte per non vedenti e non udenti con 20 Giga, SMS e minuti

Il brand Wind dell’operatore congiunto Wind Tre propone, in ottemperanza alla delibera n.46/17/CONS, delle nuove offerte dedicate ai suoi clienti ciechi, ciechi parziali e sordi per garantire loro specifiche agevolazioni economiche, non cumulabili con altri sconti.

Per usufruire delle offerte dedicate è necessario essere titolari di un contratto Wind e comprovare la disabilità di cui si è affetti, tramite certificazione medica rilasciata dalla competente autorità sanitaria pubblica.

LINK  https://www.mondomobileweb.it/165198-wind-nuove-offerte-per-non-vedenti-e-non-udenti-con-20-giga-sms-e-minuti/

Si terrà dal 6 all’ 8 dicembre a Bardonecchia, in Val di Susa (Torino), il primo “CinemAbility Film Fest”, festival cinematografico che da una parte si propone di migliorare la qualità dell’informazione sui temi della disabilità e del disagio, dall’altra di migliorare la vita stessa delle persone con disabilità: principalmente a loro, infatti, saranno rivolte e dedicate sia le proiezioni dei film che gli incontri in programma. La manifestazione è organizzata dall’Associazione Revejo, nell’àmbito del marchio “Borgate dal Vivo”, in collaborazione con l’Associazione 2gether e con Special Olympics…

Link  http://www.superando.it/2019/12/04/nato-per-unire-e-anche-per-migliorare-la-vita-delle-persone-con-disabilita/

LINK  http://www.borgatedalvivo.it/cinemability-film-fest

«Come può essere credibile un Legislatore – scrive Marino Bottà – quando egli stesso non ottempera agli obblighi di legge? È quanto avviene nei confronti della Legge 68/99 (“Norme per il diritto al lavoro dei disabili”), rispetto alla quale i maggiori evasori sono state proprio le Istituzioni e gli Enti Pubblici (Ministeri, Regioni, Province, Comuni, Aziende Ospedaliere, ASL). Alle imprese private si è chiesto di essere sensibili e di farsi carico di parte del welfare, mentre lo Stato è rimasto spettatore, in coerenza con il detto popolare «fate quel che dico, ma non quello che faccio!»…

LINK  https://www.superando.it/2019/12/02/la-chimera-del-posto-pubblico/