Acquisto auto disabili 2020, vediamo quali sono le novità sulle agevolazioni previste dalla legge 104, come l’IVA al 4% e la detrazione IRPEF al 19%. È possibile detrarre anche le spese di riparazione entro certi limiti. Infine, la certificazione della disabilità ha validità retroattiva…

LINK  https://www.money.it/acquisto-auto-disabili-2020-novita-legge-104

L’aggiornamento dell’elenco di ausili e protesi erogati dal SSN è in ritardo di due anni. E le persone con disabilità aspettano
Solo una settimana fa si è celebrata la Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità, come previsto dal programma di azione mondiale per le persone disabili, istituito nel 1981 dall’Assemblea generale dell’ONU. In quella giornata abbiamo sentito uno snocciolare di dati e numeri, alcune dichiarazioni di vicinanzaimpegni politici a fare qualcosa di più. Nel frattempo, i cittadini italiani con disabilità fanno i conti, tra le altre cose, con un ritardo che pesa quotidianamente sulla loro vita di persone che necessitano di ausili per poter svolgere – o migliorare –  le loro attività di tutti i giorni…

LINK https://www.disabili.com/prodotti/articoli-qprodotti/che-fine-ha-fatto-l-aggiornamento-del-nomenclatore-tariffario-di-ausili-e-protesi-per-persone-disabili

 

Roma, 11 dic. (Adnkronos) – Si scusa su Facebook il premier Giuseppe Conte con una cittadina non udente, Enza Frizzi, che su Facebook lamenta di non aver potuto seguire l’intervento nell’Aula della Camera sul Consiglio europeo e sul dibattuto tema della riforma sul Mes, trasmesso in diretta anche sulla pagina Fb del premier. “Buongiorno Conte – scrive la cittadina diretta al presidente del Consiglio – mi piacerebbe tanto sapere che cosa ha detto lei ma purtroppo sono SORDA e non capisco un bel tubo, i SOTTOTITOLI????”…

LINK    https://www.cataniaoggi.it/nazionale/ue-conte-si-scusa-con-non-udente-impegno-per-sottotitoli-sedute-camere_10915

Al momento dell’invio della domanda di invalidità civile, cecità o sordità, si potranno anticipare anche altre informazioni per velocizzare l’erogazione dei benefici

Per velocizzare le procedure di domanda invalidità civile  per ottenere le prestazioni correlate, l’INPS ha annunciato nel suo messaggio n.4601 del 10 dicembre 2019 una semplificazione che interessa i cittadini tra i 18 e i 67 anni che presentano domanda di invalidità civile, di cecità o di sordità….

LINK  https://www.disabili.com/legge-e-fisco/articoli-legge-e-fisco/domanda-invalidita-civile-cecita-sordita-nuove-procedure-inps-per-semplificare-l-iter

L’APIC in data 7 dicembre 2019 ha fatto pervenire al Consiglio Regionale del Piemonte una memoria relativa alla Pd L n. 38: “Modifiche alla legge regionale 30 luglio 2012, n. 9 (Disposizioni per la promozione del riconoscimento della lingua dei segni italiana e per la piena  partecipazione delle persone sorde alla vita collettiva).
Tempo prima ci era pervenuta la lettera di invito del Presidente  del Consiglio  Regionale del Piemonte, in merito alla consultazione on-line  relativa alla PdL n. 38, abbiamo colto l’occasione per ripercorrere quel periodo  storico  conclusosi con l’approvazione della LR 9/2012…

LINK    http://www.apic.torino.it/index.php/tutti-i-nostri-articoli/191-l-apic-e-i-nuovi-sordi-memoria-per-commissione-vi-cr-piemonte-2019-07-12-2019

Rogervoice, un ottimo strumento per chi ha difficoltà a sostenere una conversazione al telefono, l’app sottotitola le telefonate e permette di chiamare chiunque ottenendo inoltre una trascrizione in tempo reale della conversazione. Rogervoice utilizza il riconoscimento automatico del parlato e la sintesi vocale. L’applicazione è gratuita, funziona in oltre 100 lingue e in qualsiasi paese…

LINK   http://www.apic.torino.it/index.php/tutti-i-nostri-articoli/193-rogervoice-la-telefonata-con-i-sottotitoli

Marcello Pacifico (Anief): “Trasformiamo tutto l’organico di fatto in organico di diritto per risparmiare anche i risarcimenti scaturiti dal contenzioso”

Scuola – “Aumentano 1.090 posti in legge di bilancio (n. 160/19). Alle 73.000 cattedre vacanti quest’anno assegnate in deroga se ne aggiungeranno altre, ma i bisogni scaturiti dalle certificazioni saranno sempre traditi per ragioni finanziarie….

LINK   https://www.ilfaroonline.it/2020/01/04/sostegno-nellanno-scolastico-2020-21-80-mila-posti-ancora-a-supplenza/312019/

Asl veneta condannata al risarcimento per mancata assistenza

Il Consiglio di Stato con la sentenza n. 1/2020 ha aperto la strada a un principio innovativo, anche se già suggerito dalla Corte Costituzionale (sentenza 80/2010) e applicato dai Tar (ad esempio Tar Napoli, sentenza 5668/2019) per consentire l’assunzione anche in deroga a tempo determinato di insegnanti di sostegno per i disabili. LA SENTENZA.

LINK   https://www.quotidianosanita.it/regioni-e-asl/articolo.php?articolo_id=80035  

ALTRO LINK https://www.redattoresociale.it/article/notiziario/l_inclusione_scolastica_e_diritto_prioritario_sentenza_storica_del_tar_veneto

Ogni anno vengono rivalutati, collegandoli agli indicatori dell’inflazione e del costo della vita, gli importi delle pensioni, assegni e indennità che vengono erogati agli invalidi civili, ai ciechi civili e ai sordi e i relativi limiti reddituali previsti per alcune provvidenze economiche.
Per il 2020 importi delle provvidenze e limiti reddituali sono stati fissati dalla Direzione Centrale delle Prestazioni dell’INPS con Circolare 11 dicembre 2019, n. 147 (allegato 2)….

LINK    http://www.handylex.org/news/2019/12/12/provvidenze-economiche-per-invalidi-civili-ciechi-civili-e-sordi-importi-e-limiti-reddituali-per-il-2020

di Daniela Bucci

«A 20 anni dalla legge sul collocamento mirato (Legge 68/99), l’inclusione lavorativa e sociale delle persone con disabilità resta ancora un traguardo lontano da raggiungere nel nostro Paese»: lo si legge in un rapporto presentato in questi giorni dalla Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, basato sui dati ministeriali resi per la prima volta disponibili, riguardanti la dichiarazione che i datori di lavoro pubblici e privati con più di quattordici dipendenti sono tenuti a trasmettere, per comunicare la propria situazione occupazionale rispetto alle assunzioni di persone con disabilità…

LINK  https://www.superando.it/2019/12/05/linclusione-lavorativa-e-sociale-resta-ancora-un-traguardo-lontano/