di Gianluca Rapisarda
«Va salutato con favore – scrive Gianluca Rapisarda – un emendamento approvato dalle competenti Commissioni della Camera, che arriverà in questi giorni in Aula, riguardante le cosiddette “classi pollaio”, intervento normativo che renderebbe finalmente “strutturale” e non più aleatoria l’inderogabilità di un massimo di 20 alunni per classe, in presenza di ragazzi o ragazze con disabilità. Il tutto con la convinzione che questa novità possa costituire un’ulteriore conquista di civiltà per il nostro sistema inclusivo»…
di Salvatore Nocera
Bene l’attenzione all’inclusione da parte del Ministero dell’Istruzione, nell’Atto di indirizzo politico-istituzionale per il 2020 e tuttavia, su numerose questioni «sono necessari quanto prima – scrive Salvatore Nocera – una serie di provvedimenti rapidi e particolarmente urgente risulta l’emanazione dei regolamenti applicativi dei Decreti Legislativi 66/17 e 96/19 sull’inclusione scolastica, il cui imperdonabile ritardo impedisce l’attuazione di princìpi fondamentali per l’inclusione, quale la continuità didattica»…
Due diverse opportunità di tirocinio presso le Istituzioni Europee provengono rispettivamente dal Segretariato Generale del Consiglio e dall’Ombusdman dell’Unione (“Mediatore Europeo”) e se la prima di esse si rivolge espressamente a cittadini comunitari con disabilità, in possesso di un titolo universitario o che siano studenti del terzo anno di un istituto di istruzione superiore, anche la seconda guarda con particolare favore a candidature provenienti da persone con disabilità…
LINK http://www.superando.it/2020/02/18/tirocini-rivolti-a-persone-con-disabilita-presso-le-istituzioni-europee/
Nonno Ascoltami! – Udito Italia Onlus
Rinvio evento V Giornata dell’Udito 27 – 28 febbraio Ministero della Salute, Roma
A causa dell’emergenza Coronavirus, il Ministero della Salute sta procedendo all’annullamento degli eventi previsti all’interno delle sue strutture.
In considerazione di ciò, l’evento V Giornata dell’Udito, in programma il 27 e 28 febbraio prossimi a Roma presso la sede del Ministero della Salute di via G. Ribotta, è rinviato a data da definirsi.
LINK http://www.nonnoascoltami.it/?p=9640
I requisiti per la trasformazione dell’assegno di invalidità in pensione anticipata per i dipendenti pubblici
L’INPS ha emesso una circolare in merito all’applicazione dell’articolo 2, comma 5, del decreto-legge 31 agosto 2013, n. 101 convertito dalla legge 30 ottobre 2013, n. 125, nei confronti dei dipendenti delle pubbliche Amministrazioni, iscritti presso il Fondo pensioni lavoratori dipendenti dell’assicurazione generale obbligatoria, titolari di assegno ordinario di invalidità…
LINK https://www.disabili.com/lavoro/articoli-lavoro/assegno-di-invalidita-e-accesso-alla-pensione-di-vecchiaia-anticipata-nuova-circolare-inps
È una notizia rilevante che siano ripresi a pieno ritmo i lavori del Comitato Tecnico Scientifico dell’Osservatorio Nazionale sulla Condizione delle Persone con Disabilità, presso il neocostituito Ufficio per le Politiche in favore delle Persone con Disabilità. E secondo le Federazioni FISH e FAND, i lavori sono ripresi in un quadro istituzionale molto più forte, poiché coordinati ora direttamente dalla Presidenza del Consiglio. Questo, infatti, potrebbe rendere più immediatamente praticabili ipotesi di riforma e azioni concrete, in àmbito di politiche sulla disabilità…
LINK http://www.superando.it/2020/02/07/fish-e-fand-piu-forte-il-quadro-istituzionale-sulle-politiche-per-la-disabilita/
Presentato il rapporto di attività del servizio legale di LEDHA per il 2019. Oltre mille le richieste pervenute al centro. Laura Abet: “Le persone con disabilità hanno un grande bisogno di informazioni e sostegno”
Lo scorso 30 gennaio, in occasione della riunione del Consiglio direttivo di LEDHA-Lega per i diritti delle persone con disabilità è stato presentato il report di attività per l’anno 2019 del “Centro Antidiscriminazione Franco Bomprezzi”…
LINK https://personecondisabilita.it/page.asp?menu1=3¬izia=9776&page=1
di Renato La Cara
«È doveroso sottolineare ancora una volta – scrive Renato La Cara, a proposito delle recenti dichiarazioni del Presidente della Regione Lombardia, dopo le elezioni regionali in Emilia Romagna – l’importanza dell’utilizzo di certe parole, evitando allusioni e frasi infelici. Sarebbe ora di finirla una volta per tutte di “essere mal interpretati”, in particolare sulla pelle delle persone con disabilità»…
LINK http://www.superando.it/2020/02/06/i-male-interpretati-e-il-diritto-di-voto-delle-persone-con-disabilita/
di Marino Bottà
«Il Progetto di Vita dei giovani con disabilità – scrive Marino Bottà – dovrebbe essere realizzato attraverso una “logica a staffetta”, dove il “testimone” viene passato nelle mani di un soggetto sociale in grado di proseguire il percorso esistenziale e formativo. È per questo che la scuola dovrebbe disporre di un servizio dotato di competenze professionali adatte a valutare i bisogni, le attitudini, le competenze, le abilità, le potenzialità dello studente, accompagnandolo alla fruizione dei servizi territoriali e sostenendolo durante il percorso di inclusione socio-lavorativa»…
LINK http://www.superando.it/2020/02/06/disabilita-dalla-scuola-al-lavoro-e-necessaria-una-logica-a-staffetta/
Progetti personalizzati e reti territoriali per l’inclusione lavorativa
«Con questi eventi aperti a tutti e gratuiti, intendiamo fornire, in particolare ai dirigenti associativi e a chi opera nei servizi sociali e in quelli per l’impiego, strumenti e percorsi di inclusione lavorativa delle persone con disabilità, replicabili efficacemente in diversi àmbiti locali e realtà»: così la Federazione FISH aveva presentato a suo tempo gli incontri del progetto “JobLab – Laboratori, percorsi e comunità di pratica per l’occupabilità e l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità”. I due nuovi appuntamenti sono in programma per il 6 e 7 febbraio a Terni e a Roma…
LINK http://www.superando.it/2020/01/31/progetti-personalizzati-e-reti-territoriali-per-linclusione-lavorativa/
a.l.f.a. – Associazione Lombarda Famiglie Audiolesi APS
a.l.f.a. APS – Associazione Lombarda Famiglie Audiolesi
Sede operativa Via Pace, 9 – 20122 Milano
Sede legale c/o LEDHA Via Livigno, 2 – 20158 Milano
Telefono, SMS, WHATSAPP:
+39 320 96 39 855
MAIL: alfaudio@tiscali.it
MAIL PEC: alfaudio@tiscalipec.it
MAIL ALFAINFORMA: alfainforma@tiscali.it
Skype: a.l.f.a.milano
Orari di segreteria:
lunedì, martedì, mercoledì e giovedì dalle ore 9,00 alle ore 12,30
Dove siamo
Pagine
- 5 X 1000 ad a.l.f.a. APS
- A chi rivolgersi
- Archivio Newsletters
- COME RICHIEDERE LE PROTESI
- Confirm Subscription
- Contatti
- Cookie Policy
- Cos’è a.l.f.a.
- Eventi
- Home
- Inclusione
- Istruzione
- Lavoro
- News
- Patente
- Privacy Policy
- Progetti
- Progetto “a.l.f.a. per la scuola”
- PROGETTO “GRUPPI D’INCONTRO” 2017
- PROGETTO GRUPPO D’ INCONTRO RAGAZZI 2018/19
- Progetto Laboratorio di applicazione della Logogenia
- Progetto Servizio Integrato Sensoriale
- Pubblicazioni
- Richiesta dati utente
- Sanità
- Scuola
- Scuola
- Scuolaold
- Servizi e Agevolazioni
- Sordità
- Storia
- Tecnologia
- Tempo libero
- Università
- 2COS’È A.L.F.A.
- 5NORMATIVA
Archivio News
- Ottobre 2025
- Settembre 2025
- Agosto 2025
- Luglio 2025
- Giugno 2025
- Maggio 2025
- Aprile 2025
- Marzo 2025
- Febbraio 2025
- Gennaio 2025
- Dicembre 2024
- Novembre 2024
- Ottobre 2024
- Settembre 2024
- Agosto 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Settembre 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Gennaio 2018