“Le persone sorde o con ipoacusia per avere informazioni possono utilizzare l’indirizzo email a loro dedicato:  1500coronavirus@sanita.it  .

Non sempre le risposte via mail sono tempestive e per le persone sorde o con ipoacusia il sostegno potrebbe rivelarsi insufficiente.

LINK    https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/03/14/coronavirus-lanalisi-del-vademecum-del-governo-per-i-disabili-dallattivita-allaria-aperta-allassistenza-domiciliare-le-linee-guida/5736154/

Dietrofront dell’assessorato di viale Manzoni. Oggi l’incontro con i rappresentanti dei lavoratori e con il comitato romano Aec

Niente operatori educativo-culturali a domicilio per gli studenti disabili. Il timore è infatti quello di spianare la strada alla diffusione del virus, invece che al suo contenimento. Il Campidoglio ha deciso di sospendere temporaneamente la circolare che accoglieva la proposta del ministro dell’Istruzione Lucia Azzolina. La decisione per Roma è arrivata a seguito di una riunione presso l’assessorato alle Politiche sociali di viale Manzoni. “La misura va contro la ratio del decreto governativo” hanno tuonato i sindacati, Cigl, Cisl e Uil. Spieghiamo meglio…
LINK    https://www.romatoday.it/attualita/coronavirus-aec-studenti-disabili-domicilio.html

Secondo la World health Organization, in tutto oltre un bilione di giovani rischia la sordità a causa di abitudini sconsiderate e poco sicure. È quindi urgente correre ai ripari. Negli ultimi anni si è assistito a una rapida crescita della tecnologia, sempre più accessibile, con un conseguente aumento del numero di persone esposte a suoni forti, dovuti a un uso errato dello smartphone e alla frequentazione di luoghi di intrattenimento in cui i suoni elevati mettono l’udito ad alto rischio di danneggiamento…

LINK    https://www.pioistitutodeisordi.org/i-dati-della-giornata-mondiale-delludito-giovani-a-rischio-per-cattive-abitudini/

di Paolo De Luca

«Il 25 febbraio – scrive Paolo De Luca, presidente dell’APIC (Associazione Portatori Impianto Cocleare) – è stata la Giornata Internazionale dell’Impianto Cocleare, ma in realtà, come diciamo sempre, ogni giorno è un bel giorno per chi è riuscito a risentire e per chi sente con l’impianto cocleare. Grazie, cari portatori di impianto cocleare, per essere testimoni dell’utilità e potenzialità offerte da questo formidabile ausilio prodotto dall’ingegno umano»…

LINK  http://www.superando.it/2020/02/27/ogni-giorno-e-un-bel-giorno-per-chi-sente-grazie-allimpianto-cocleare/

LINK   https://www.superando.it/2020/03/03/non-permettiamo-ai-disturbi-uditivi-di-limitarci/

 

«Le persone con disabilità, e più in generale tutte quelle che presentano un quadro clinico precario, sono maggiormente esposte sia ai rischi sanitari derivanti dall’epidemia di coronavirus, sia alle ricadute sociali che da quella derivano. A queste persone va riservata una maggiore e specifica attenzione»: lo hanno scritto le Federazioni FISH e FAND all’Ufficio per la Promozione dei Diritti delle Persone con Disabilità, presso la Presidenza del Consiglio, chiedendo interventi urgenti, dedicati in particolare alla scuola, al lavoro e ai centri diurni e residenziali…

LINK http://www.superando.it/2020/03/06/emergenza-coronavirus-chiediamo-unattenzione-specifica-per-la-disabilita/

«Il Decreto Governativo che ha sospeso la didattica in classe per tutti gli alunni – dichiara Salvatore Nocera, esponente della Federazione FISH e dell’Associazione AIPD – dovrebbe essere seguito da norme specifiche per quegli alunni con disabilità che non possono avvalersi della didattica a distanza, impossibile, di fatto, specie per quelli con disabilità intellettiva o relazionale…

LINK  http://www.superando.it/2020/03/06/le-norme-che-servono-in-questi-giorni-per-gli-alunni-con-disabilita/

Come lavora una persona con disabilità? Quali le difficoltà che incontra e quali sono le sue opportunità di carriera. Queste le domande a cui cerca di rispondere il questionario JobLab

Affrontare il tema del diritto al lavoro delle persone con disabilità, nella consapevolezza che quello lavorativo è un ambito in cui si configura una delle forme più evidenti di discriminazione basata sulla disabilità e di preclusione alle pari opportunità. JobLab mette in campo azioni di formazione e animazione, di promozione di reti, di ricerca ed indagine, di diffusione e di comunicazione…

LINK  https://personecondisabilita.it/page.asp?menu1=3&notizia=9784&page=1

QUESTIONARIO    https://it.surveymonkey.com/r/Joblab-QualitadelLavoro

Le richieste in una lettera inviata al Consiglio regionale e all’assessore Bolognini: più impegno e maggiori risorse per garantire “i sostegni necessari a una vita dignitosa”
LEDHA-Lega per i diritti delle persone con disabilità e le principali associazioni lombarde per i diritti delle persone con disabilità hanno inviato una lettera alla Terza Commissione del Consiglio regionale della Lombardia per chiedere maggiore impegno e ulteriori risorse per garantire a tutte le persone interessate dal “Piano triennale regionale per la non autosufficienza” i sostegni necessari a una vita dignitosa…
https://personecondisabilita.it/page.asp?menu1=3&notizia=9779&page=1

Fornire un quadro scientifico aggiornato sulla sordità e sulle diverse tematiche mediche, riabilitative, didattiche, sociali e assistenziali ad essa relative: è questo l’obiettivo della 3^ Conferenza Nazionale sulla Sordità, organizzata a Napoli dall’ENS (Ente Nazionale per la Protezione e l’Assistenza dei Sordi), con il patrocinio della Regione Campania, per i giorni dal 20 al 22 febbraio…

CUB Scuola Università Ricerca di Torino – Secondo la Ministra Azzolina gli alunni in condizione di disabilità del Piemonte non hanno l’esigenza di avere insegnanti di sostegno specializzati.
Leggendo il Decreto Ministeriale del 12 febbraio 2020 n. 95 per l’attivazione dei percorsi di Tirocinio Formativo Attivo (TFA) per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico…