di Donatella Morra – ANS  

«L’avvio della didattica a distanza – scrive Donatella Morra -, con i bisogni insoddisfatti soprattutto degli studenti con disabilità più gravi, ha messo ancor più in evidenza l’importanza del ruolo ricoperto dagli assistenti all’autonomia e alla comunicazione e la necessità del riconoscimento dei loro diritti oltre che dell’elencazione dei loro doveri»…

LINK  http://www.superando.it/2020/04/29/gli-assistenti-allautonomia-e-alla-comunicazione-e-la-didattica-a-distanza/

 

Vi ricordiamo che un gran numero di Soci costituisce un importante punto di forza per portare avanti iniziative e battaglie.

a.l.f.a. infatti non offre solo un servizio ai Soci, ma è anche punto di riferimento per le istituzioni.

Iscriversi è un gesto di solidarietà e sensibilità verso il problema della sordità. La quota associativa annuale minima è di € 30

Documento, redatto da Spazio Disabilità, segnala alcune delle principali misure (permessi ex L. 104/92, lavoro agile (smart working), congedo COVID-19 ) introdotte sia a livello nazionale che regionale a sostegno delle persone con disabilità e dei loro familiari, in seguito all’emergenza COVID-19…

Link    https://www.lombardiafacile.regione.lombardia.it/wps/portal/site/Lombardia-Facile/DettaglioRedazionale/news/guida-covid19

Allegato documento pdf di Regione Lombardia     

Regione Lombardia COVID-19 spazio disabilità  

Si arricchisce ulteriormente il dibattito da noi avviato in queste settimane sul tema della valutazione degli alunni con e senza disabilità, ospitando questa volta l’intervento di Alessandro Paramatti, caregiver e padre di una donna con disabilità, membro del Coordinamento Nazionale dell’Ufficio delle Politiche per le Disabilità della CGIL, cui risponde, come nei casi precedenti, Salvatore Nocera, che aveva avviato il dibattito stesso, firmando il contributo intitolato “Riflessioni sulla valutazione degli alunni con e senza disabilità”….

LINK   https://www.superando.it/2020/04/21/i-tanti-casi-strani-della-scuola-e-la-valutazione-degli-alunni-con-disabilita/

Comunicato stampa:

Anche la scuola si prepara e si predispone alla cosiddetta Fase 2. Il diritto allo studio, la formazione di migliaia di studenti, la necessità di innovare le tecniche, le strutture, i procedimenti e le logiche stesse della formazione sono sfide delicate e nevralgiche che comportano capacità, competenza e visione politica…

LINK   http://www.fishonlus.it/2020/04/21/fase-2-e-comitato-di-esperti-per-la-scuola-il-ministero-dimentica-la-disabilita/

LINK  http://www.superando.it/2020/04/22/un-comitato-di-esperti-per-la-scuola-post-coronavirus-ma-la-disabilita/

La lettera di genitori e insegnanti è partita da Firenze ma sta raccogliendo adesioni in tutta Italia. Le preoccupazioni per le incertezze sulla riapertura e anche per gli effetti delle lezioni online…

LINK   https://firenze.repubblica.it/cronaca/2020/04/18/news/_cara_ministra_azzolina_l_insegnamento_a_distanza_non_puo_sostitutire_la_scuola_-254311010/

«Tutelare la salute delle persone con disabilità e degli operatori di ogni struttura residenziale e abitativa per persone con disabilità, garantendo loro l’accesso ai test diagnostici e la fornitura di dispositivi di protezione individuale, per ridurre il rischio di contagio delle categorie più fragili»: è questa la principale richiesta contenuta in una lettera inviata alla Regione Lombardia dalla Federazione LEDHA, che ha chiesto anche la costituzione di una “Unità Speciale Regionale”, dedicata all’assistenza di tutte le persone con disabilità…

LINK   https://www.superando.it/2020/04/15/lombardia-tutelare-la-salute-di-ogni-persona-con-disabilita-e-degli-operatori/

La Circolare n. 45 dell’INPS, di cui abbiamo già parlato in riferimento all’estensione dei giorni di permesso relativi alla Legge 104, fa chiarezza anche sul comma 5 dell’Art. 23 del Decreto Legge Cura Italia (n. 18/2020) che prevede per i genitori di figli con disabilità in situazione di gravità accertata ai sensi dell’Art. 4, comma 1, della Legge 104, iscritti a scuole di ogni ordine grado o ospitati in centri diurni a carattere assistenziale, la possibilità di fruire del congedo COVID-19 indennizzato anche oltre il limite di 12 anni di età previsto dai commi 1 e 3 dell’Art. 23 del DL…

LINK  https://www.disabili.com/legge-e-fisco/articoli-legge-e-fisco/congedi-parentali-e-figli-con-disabilita-chi-ne-ha-diritto-e-come-fare-domanda

L’INPS risponde alla FISH che chiedeva: chi ha la pensione di invalidità può richiedere il bonus 600 euro per le partite iva previsto dal decreto Cura Italia?
Tra le misure previste dal decreto legge “Cura Italia” è prevista la possibilità di richiedere un’indennità straordinaria (il cosiddetto bonus 600 euro per le partite iva, ndr) da parte di lavoratori autonomi e con altri inquadramenti, sul quale sembrava esserci una incompatibilità con la pensione di invalidità

LINK   https://www.disabili.com/legge-e-fisco/articoli-legge-e-fisco/compatibilita-bonus-600-euro-partite-iva-e-pensione-invalidita-chiarimenti-inps

Come fare domanda di invalidità civile: entra a regime per tutti la sperimentazione che era stata avviata lo scorso dicembre
L’INPS ha pubblicato, in data 20 marzo 2020, il messaggio n. 1275 che stabilisce come, per presentare domanda di invalidità civile, cecità e sordità per i soggetti di età compresa tra i 18 e i 67 anni, entri a regime per tutti, la modalità semplificata che era stata introdotta in via sperimentale a dicembre 2019.
Una ulteriore comunicazione INPS (messaggio n.1387 del 26/3/2020) ha posticipato l’entrata in vigore di questa nuova modalità, dal 1 aprile al 1° giungo 2020
LINK https://www.disabili.com/legge-e-fisco/articoli-legge-e-fisco/domanda-di-invalidita-civile-cecita-e-sordita-modalita-semplificata-di-richiesta-dal-1-giugno