«Riteniamo quanto mai necessario – scrivono dal nascente CONAS (Coordinamento Nazionale Assistenti Scolastici) – un organismo come il nostro, perché bisogna costruire, tutelare, preservare i diritti degli assistenti all’autonomia e alla comunicazione i quali, dopo ben ventotto anni dall’istituzione della figura professionale, continuano ad essere ignorati in modo indisturbato dalle Istituzioni, pur essendo figure essenziali, come stabilito anche dalla Legge 104, ai fini dell’intoccabile diritto all’inclusione scolastica degli alunni e delle alunne con disabilità»…

 

LINK  http://www.superando.it/2020/06/08/assistenti-allautonomia-e-alla-comunicazione-essenziali-ma-ignorati/

È online SuperJob, portale che offre opportunità di lavoro alle persone con disabilità, mettendole in contatto diretto con realtà aziendali alla ricerca di risorse da inserire nel proprio organico. L’iniziativa punta a creare un «servizio di rete sociale per lo sviluppo di contatti professionali e la diffusione di contenuti specifici sui temi della disabilità e dell’inclusione, caratterizzandosi quindi come strumento utile a trovare lavoro, ma anche a sfidare i pregiudizi che ancora gravano sulle persone percepite come “diverse”, trasformandoli in una chiave di successo per le aziende»

Link  http://super-jobs.it/

Link approfondimento http://www.superando.it/2020/06/03/superjob-la-disabilita-come-risorsa-nel-mercato-del-lavoro/

La pagina verrà di volta in volta aggiornata in base ai nuovi provvedimenti emanati. Le domande e le risposte sono aggiornate al DPCM del 17 maggio 2020 (“Fase 2”), alle ultime Ordinanze del Ministero della Salute, del Dipartimento della Protezione Civile e del Ministero dell’Interno e al DL “Rilancio”…

LINK  http://disabilita.governo.it/it/notizie/nuovo-coronavirus-domande-frequenti-sulle-misure-per-le-persone-con-disabilita/

[EMENDAMENTO APPROVATO]

Il Senato della Repubblica ha approvato l’emendamento 1.72 (Testo 5) a Firma Faraone, Sbrollini che prevede che, per garantire il diritto all’istruzione alle bambine e ai bambini, alle alunne e agli alunni, alle studentesse e agli studenti per i quali sia accertata l’impossibilità della frequenza scolastica l’attività di istruzione domiciliare in presenza può essere programmata in riferimento a quanto previsto dal piano educativo individualizzato, presso il domicilio dell’alunno, qualora le famiglie ne facciano richiesta …

Link   https://www.obiettivoscuola.it/ultimiarticoli2/1693-insegnanti-di-sostegno-in-servizio-presso-il-domicilio-degli-alunni-disabili-su-richiesta-delle-famiglie-emendamento-approvato.html

 

Appena raggiunto l’accordo tra sindacati e Ministero circa lo svolgimento degli esami di Stato per le secondarie di II grado. Nel documento tecnico un capitolo a parte contiene indicazioni per i candidati con disabilità.

Ricordiamo che i candidati potranno essere accompagnati da un solo testimone e dovranno essere presenti 15 minuti prima dell’esame… Nel caso di studente con disabilità, secondo quanto apprendiamo, questo potrà essere accompagnato da un assistente, ad esempio un assistente alla comunicazione…

LINK https://www.orizzontescuola.it/maturita-2020-studenti-disabili-potranno-svolgere-esame-online/

In attesa della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del “Decreto Rilancio”, presentato il 13 maggio, dal Governo, il Servizio HandyLex.org propone una prima analisi del provvedimento, che come già il precedente Decreto cosiddetto “Cura Italia”, contiene alcune misure a sostegno dei nuclei familiari, riservando anche parziali attenzioni alle persone con disabilità. L’approfondimento di HandyLex.org privilegia le novità del Decreto che interessano maggiormente le persone con disabilità e le loro famiglie, sottolineando anche alcuni limiti non trascurabili, insieme a positivi provvedimenti…

Link    http://www.superando.it/2020/05/14/il-decreto-rilancio-e-le-persone-con-disabilita/

 

Sono pronte le Ordinanze con le indicazioni per lo svolgimento degli Esami di Stato e la valutazione finale degli alunni. Provvedimenti che tengono conto di quanto previsto dal decreto scuola, approvato ad aprile, e dell’emergenza coronavirus.
Le Ordinanze, presentate alle Organizzazioni Sindacali, sono state inviate il 7 maggio al Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione per il necessario parere prima della loro pubblicazione…

 

link  https://www.miur.gov.it/web/guest/-/scuola-pronte-le-ordinanze-su-esami-di-stato-e-valutazione-i-documenti-inviati-ieri-al-consiglio-superiore-della-pubblica-istruzione-per-il-parere-che

 

 

Comunicato stampa:

Come e quanto ha pesato la prima fase dell’emergenza COVID-19 sui lavoratori con disabilità, con esiti di oncologia, con immunodepressione o altri quadri patologici a rischio?

In queste settimane ci sono giunte migliaia di segnalazioni, richieste di aiuto, racconti di vicende personali spesso drammatiche, sempre complesse. Ma di queste situazioni vi è stata una scarsa eco nelle notizie di cronaca o negli approfondimenti giornalistici….

SONDAGGIO: https://it.research.net/r/JobLab_Covid19

LINK   http://www.fishonlus.it/2020/05/11/covid-19-e-lavoratori-con-disabilita-cosa-e-successo/

A seguito della delibera n. XI/3105 del 5/5/2020, Regione Lombardia ha aggiornato le Linee Guida per lo svolgimento dei servizi di supporto dell’inclusione scolastica degli studenti con disabilità sensoriale, assicurando così, nonostante le difficoltà insorte con il COVID 19, la presenza degli assistenti alla comunicazione all’inizio del prossimo anno scolastico.

Ringraziamo l’Assessore Bolognini e tutto il suo staff per essersi attivati in un momento così difficile per assicurare alle famiglie questo supporto.

Con successivo Atto, verranno fornite specifiche indicazioni per la presentazione delle domande di attivazione del servizio da parte delle famiglie

DGR 2426 DEL 11.11.2019

Allegati

di Salvatore Nocera

La recente lettera della ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina, inviata alle scuole italiane e dedicata all’inclusione scolastica degli alunni con disabilità in tempo di coronavirus, ha creato e sta tuttora creando un ampio dibattito tra le Associazioni di persone con disabilità e delle loro famiglie. «È una lettera “bella” – scrive Salvatore Nocera -, ma adesso è necessario che, con atti normativi, divenga anche “ buona”, cioè idonea a realizzare concretamente le richieste delle Associazioni, per la migliore crescita educativa di tutti gli alunni»…

LINK   http://www.superando.it/2020/05/04/alunni-con-disabilita-una-lettera-bella-ma-non-ancora-buona/