Regione Lombardia aumenta il monte ore ed il contributo per i bambini e gli studenti con disabilità sensoriale. Lo ha deciso la Giunta regionale su proposta dell’assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità, Elena Lucchini, di concerto con l’assessore all’Istruzione, Formazione e Lavoro, Simona Tironi. L’intervento, pari a 26,4 milioni di euro per il prossimo biennio, consentirà l’incremento del contributo economico regionale per il servizio dell’assistente alla comunicazione e al contemporaneo permetterà l’aumento, in via sperimentale, del monte ore per alunni e studenti con sordità che usano la LIS .

I servizi sono forniti alle persone con disabilità sensoriale inserite in percorsi educativi proposti dai nidimicronidi pubblici e privati ​​e dalle ‘sezioni Primavera’ delle scuole dell’infanzia oppure in percorsi scolastici e formativi a partire dalla scuola dell’infanzia fino all’istruzione secondaria di secondo grado e alla formazione professionale di secondo ciclo…

LINK   https://www.lombardianotizie.online/studenti-con-disabilita-sensoriale/?fbclid=IwY2xjawNIrfVleHRuA2FlbQIxMABicmlkETBhUVJBaUhoZDlnNXhiR0ZZAR6FVYyg3xQ_sCrWnXeLf0LXVT5cE6SQfKIsmqTwaTO-hmEjmlGy7aLY9nuBiA_aem_5W3Hzem9yiyuN57LLdNP_Q

Novità per la legge 104 che diventa più ‘ampia’ grazie al disegno di legge 1430, poi approvato come legge 106/2025. A partire dal 1° gennaio 2026, infatti, spetteranno ulteriori 10 ore annue di permesso retribuito, in aggiunta a quanto già previsto dalla normativa vigente e dai contratti collettivi nazionali di lavoro, per visite, esami strumentali, analisi chimico-cliniche e microbiologiche nonché cure mediche frequenti…

LINK   https://www.adnkronos.com/lavoro/norme/legge-104-si-cambia-aumentano-i-permessi-ecco-le-novita_46t5SucUeQPSTJhQLhNv7T

L’ Associazione per la Sordità ed Impianti Cocleari – ODV (ASIC-ODV) vi invita a partecipare al questionario per inserire le vostre opinioni sulle caratteristiche che dovrebbe avere un impianto cocleare, in modo da riportarle ai professionisti e agli operatori del settore

“Immaginate di poter progettare direttamente l’impianto cocleare che utilizzerete per superare il vostro problema di sordità. A quali caratteristiche dareste maggiore importanza? Come immaginate il vostro impianto?

Abbiamo preparato un questionario con questo obiettivo, rispondete e ritenetevi liberi di divulgarlo quanto più possibile…intanto grazie e buona compilazione!!!”

Link per il questionario: https://forms.gle/NgyfyhtSez5pxhQW9

Info mail:  asictoscana@gmail.com

SITO https://asictoscana.it/

In occasione degli spettacoli che si terranno all’Arena di Verona il 24 luglio (Nabucco), il 25 luglio (La Traviata) e il 27 luglio (Aida), ci saranno  i percorsi multisensoriali alle ore 18:15 del giorno dello spettacolo e saranno guidati dal personale dell’Arena di Verona, i quali hanno contribuito alla realizzazione dell’opera in ogni suo dettaglio.

Saranno proprio loro ad accompagnare gli ospiti in un’esperienza immersiva alla scoperta del backstage dell’Arena, illustrando la trama, la regia, la scenografia e i costumi dell’opera in programma.

Sarà inoltre possibile toccare con mano i costumi e gli attrezzi di scena che verranno poi utilizzati durante lo spettacolo. Come momento finale, è previsto un breve accesso al palcoscenico.

I prezzi sono i seguenti:

  • Prezzo per la persona con disabilità: €35,00.
  • Prezzo per l’accompagnatore: €35,00 (€2,50 se la persona con disabilità ha disabilità al 100% e indennità di accompagnamento).

Per prenotare è necessario compilare il modulo:  https://form.jotform.com/242694335971365

Per ulteriori informazioni è possibile scrivere a: inclusione@arenadiverona.it

In allegato lettera esplicativa

LEDHA e CBM lanciano un percorso formativo rivolto a ragazzi e ragazze con disabilità per promuovere la loro partecipazione attiva alla vita pubblica. Candidature entro il 25 luglio

Questo progetto coinvolge LEDHA-Lega per i diritti delle persone con disabilità, CBM Italia e altre associazioni europee e si rivolge direttamente a ragazzi e ragazze con disabilità per guidarli, attraverso specifiche misure di coinvolgimento e formazione, nel processo di acquisizione di consapevolezza e competenze, offrendo opportunità uniche per essere parte attiva nella società, anche a livello europeo.

Requisiti:

  • ragazzi e ragazze con disabilità tra i 18 e i 26 anni
  • che abbiano voglia di mettersi in gioco anche in contesti internazionali (la conoscenza dell’inglese può essere utile)
  • che abbiano voglia di fare la differenza, di partecipare attivamente alla vita della propria comunità e in Europa, su un piano di parità con gli altri.

Offrono:

  • visite di studio in Lettonia e Francia, previste nei mesi di settembre e novembre;
  • tre incontri formativi a Milano, sui diritti delle persone con disabilità e sugli strumenti/strategie per promuoverli;
  • un workshop a Bruxelles a marzo 2026 per realizzare una campagna europea di advocacy così da esprimere la propria voce in prima persona, a conclusione del progetto.

La partecipazione è completamente gratuita. Le spese di viaggio, vitto e alloggio, per te e per il/la tuo/a assistente personale, saranno a nostro carico. Partecipando potresti essere selezionato o una o più di queste attività.

Se sei interessato a partecipare puoi inviare la tua candidatura entro il 25 luglio

Compila il questionario:    https://forms.gle/rERkbfkEg3QDsVfU9

Saranno loro a contattarti per gli step successivi.

Per informazioni:  333-4358485   comunicazione@ledha.it

SITO   https://ledha.it/page.asp?menu1=4&menu2=3&notizia=11518&page=1

“La Para Sailing Academy, il progetto della Federazione Italiana Vela nato in collaborazione con il CONI, Comitato Italiano Paralimpico (CIP) e World Sailing (la Federazione Vela mondiale), vuole promuovere la vela in tutto il territorio italiano, riducendo le distanze fisiche, economiche e sociali e favorendo l’inclusione come valore fondante dello sport della vela.
L’obiettivo a lungo termine della Para Sailing Academy è inoltre la riammissione dello sport della vela nei futuri Giochi Paralimpici.
In allegato la locandina dell’evento contenente un codice QR attraverso il quale sarà possibile effettuare l’iscrizione all’evento  che si terrà a Dervio dal 30 Giugno al 3 Luglio

Un ulteriore evento si terrà presso la Darsena di Milano nei giorni 4,5,6 luglio e per il quale ci daranno informazioni a breve.

SITO http://xv-zona.federvela.it/it/content/la-xv-zona-fiv-ospita-la-2-edizione-della-para-sailing-academy

SITO Nazionale  https://www.federvela.it/

Allegati

L’Assemblea ordinaria, si svolgerà on line martedì 1 luglio

Invitiamo i soci a.l.f.a. a collegarsi per l’Assemblea, chi non potesse, è invitato ad inviare la delega ( I soci hanno ricevuto via mail o via posta ordinaria la convocazione )

O.d.G

  • Approvazione bilancio consuntivo 2024 e preventivo 2025
  • Resoconto sui progetti e in particolare su “Comunicare senza barriere” edizione 2023-2024
  • Presentazione nuovi progetti
  • Varie ed eventuali

Il Presidente Emilia Tinelli di Gorla Bonadonna, con i Consiglieri vi invita a partecipare

In allegato delega Assemblea

Il 20 giugno 2025 ricorrono i 40 anni dalla fondazione di a.l.f.a. avvenuta il 20 giugno 1985, ad opera di un gruppo di genitori di ragazzi sordi, per affrontare insieme le difficoltà del percorso e rivendicare i diritti dei loro figli. Da 40 anni a.l.f.a. svolge un’attività volontaria e gratuita senza alcuna finalità di lucro.

Il Presidente dott.ssa Emilia Tinelli di Gorla in Bonadonna, con tutti i Consiglieri, ringrazia per la collaborazione di questi 40 anni i Medici, i Centri di Audiologia, i Centri di riabilitazione, gli Ospedali, le Aziende Sanitarie, le Istituzioni, le Aziende private, gli Enti, le Fondazioni, le Cooperative,  le Università,  le scuole, le Associazioni, i Centri Protesi, i Professionisti qualificati, tutte le persone che hanno e continuano a collaborare con a.l.f.a. ed in special modo i genitori e soci volontari che hanno in tutti questi anni contribuito per la continuità dell’Associazione.

L’associazione si propone come obiettivo fondamentale quello di inserire l’audioleso in condizione di parità nell’ambito sociale” ( Art. 2 dello Statuto).

A tal fine a.l.f.a.

  • Promuove ogni genere di indagine e ricerca sulle cause della sordità e sui metodi di diagnosi e cura, sollecitando gli interventi degli enti, delle strutture sanitarie e dei servizi competenti
  • A questo scopo a.l.f.a. collabora attivamente con i medici e gli operatori dei maggiori Centri di Audiologia e Riabilitazione e con la Rete Udito della Regione Lombardia. E’ stata uno dei promotori dello screening uditivo universale neonatale nella nostra Regione.
  • Svolge un compito di sensibilizzazione sul cambiamento radicale delle potenzialità delle persone sorde e, delle possibilità che ci sono al giorno d’oggi di compensare il deficit uditivo, grazie ai recenti, rilevanti progressi della scienza medica e della tecnologia. Le protesi attualmente disponibili, e l’intervento di impianto cocleare, consentono infatti di ridurre il deficit uditivo, facilitando così la padronanza della lingua parlata, le capacità relazionali, l’autonomia e l’inclusione delle persone sorde
  • Interviene in prima linea per affermare il diritto allo studio offrendo alle famiglie ed alle scuole che ne fanno richiesta, il supporto di una pedagogista che fa da tramite tra centro di riabilitazione, famiglia e scuola per la messa a punto di un progetto didattico ed educativo adeguato alle esigenze del singolo bambino/ragazzo sordo.
  • Ha svolto e svolge un ruolo attivo ai tavoli istituzionali per la messa a punto del servizio di assistenza alla comunicazione.
  • a.l.f.a. ha inoltre esperienza dei processi di inclusione formativa, lavorativa e sociale dei giovani sordi e delle problematiche relative di cui si è occupata prioritariamente dal 1990, avvalendosi di un consulente, organizzando interventi di orientamento e formazione. Successivamente a.l.f.a. si è dedicata principalmente ai minori, indirizzando le famiglie ad avvalersi dei servizi presenti sul territorio. Ultimamente le difficoltà che incontrano giovani e adulti sordi sul lavoro ci inducono a riconsiderare le nostre priorità.

Associazione iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore RUNTS – Raccolta Generale n. 6259 del 7/9/2022 Fascicolo n. 8.5/2022/230;  ex Registro Regionale delle Associazioni senza scopo di lucro Decreto Dirigenziale R.G. n.8105 del 28/11/2019 Fascicolo n. 13.3/2019/151 (ex Decreto n.MI-50 del 26/03/2002),  (ex  n. 18575 del 28/09/1989) e al Registro Regionale delle Associazioni di Solidarietà Familiare n. 72 del 14/11/2000

L’evento gratuito online, venerdì 13 giugno, dedicato alle persone con disabilità e appartenenti alle categorie protette dove incontrare le aziende e trovare il lavoro.

Virtual Edition di Inclusion Job Day ti offre la possibilità di interagire in modo diretto e personale con i recruiter delle aziende e di candidarti in modo mirato alle opportunità di lavoro.

Ecco cosa puoi fare alla Virtual Edition di Inclusion Job Day:

Incontrare i recruiter delle aziende allo stand virtuale

Consegnare il tuo CV online, direttamente all’azienda di tuo interesse

Candidarti agli annunci di lavoro più adatti al tuo profilo

Effettuare Colloqui in diretta live, con i recruiter aziendali

Partecipare alle Presentazioni aziendali in modo interattivo

Prendere parte alle Talk session di orientamento

Ricevere supporto in real time attraverso chat e il supporto del  team

Iscrizione:  https://inclusionjobday.com/

In allegato la locandina dell’evento

Aurora Margherita Bonavita studia presso l’ Università di Pavia, sta preparando la sua tesi magistrale sui servizi di trasporto che tratta come vengono percepiti questi servizi anche dagli utenti disabili.

Vi invitiamo a partecipare al questionario:

LINK https://forms.gle/qBCMTdPNTr2R59356   

Per info bonavita.itsos@gmail.com