Sabato 9 aprile dalle ore 10 il Digital talk del Progetto Welfare 4.0

Il progetto Welfare 4.0 punta a formare, attraverso tutti gli strumenti culturali e tecnici basati sui principi della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, tutti quegli operatori pubblici e privati che operano nei diversi sistemi regionali, al fine di implementare un nuovo welfare comunitario d’inclusione. Oltre che sensibilizzare gli operatori della comunicazione e del mondo dell’informazione nel costruire una nuova cultura, immagine e rappresentazione della disabilità…

Diretta streaming sulla PAGINA FACEBOOK

Oppure sul CANALE YOUTUBE DI FISH

Oppure sulla piattaforma ZOOM:   https://us02web.zoom.us/j/85140474864#success

Genitori Tosti in tutti i posti onlus  con a.l.f.a. APS  

Su YouTube potete vedere tutto il Webinar della serata:    https://www.youtube.com/watch?v=fNIgZ6QjB6c

L’ipoacusia infantile non ha cause esclusivamente genetiche.

Soltanto nel quaranta per cento dei casi i geni risultano essere i responsabili della sordità. Per questo è necessario informare pediatri, famiglie e scuole, incoraggiando tutti alla sorveglianza continua dell’udito anche dopo la nascita ed anche a seguito di test di Screening Uditivo Neonatale negativo. Un ritardo della diagnosi può impedire uno sviluppo linguistico e cognitivo corretto nel bambino…

LINK  YOUTUBE per vedere il webinair del 2 aprile :   https://www.youtube.com/watch?v=fNIgZ6QjB6c

LINK Associazione: https://www.genitoritosti.it/?p=3124

Dalle 16.00 alle 19.00  presso Auditorium Comunale di Tavernerio in collaborazione con Rete BES Como Inclusione Scolastica

Interverranno: – Emanuela D’Ambros – Referente studenti con disabilità e area inclusione Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia; Umberto Ambrosetti – Professore Associato di Audiologia e Foniatria Dipartimento di Scienze Cliniche e di Comunità Università degli Studi di Milano; Antonella Conti – Pedagogista, docente a contratto presso Università Cattolica di Milano e Università Magna Græcia di Catanzaro; …

LINK   https://como.istruzione.lombardia.gov.it/convegno-disabilita-uditiva-a-scuola/

In allegato il programma della giornata

convegno 1 aprile AFA

PROGRAMMA AFA 2022 (1)

Due webinair per parlarne

LEDHA vuole contribuire a una riflessione collettiva sul diritto all’autodeterminazione per tutte le persone con disabilità, a prescindere dal bisogno di sostegno.

Il primo webinair giovedì 24 marzo ore 11Raccontare la disabilità, il ruolo dei media” dedicato al ruolo dei media. Questi temi sono al centro dello spot radiofonico che fino al 10 aprile viene trasmesso su tre importanti emittenti radiofoniche lombarde. Il primo incontro avrà la partecipazione di Giambattista Anastasio, giornalista del quotidiano “Il Giorno” e di Maurizio Trezzi, giornalista ed esperto di comunicazione.

Il secondo webinair martedì 5 aprile ore 10 “Per tutte le persone con disabilità” è dedicato all’universalità del diritto alla vita indipendente, in modo particolare per chi ha bisogno di maggior sostegno…

LINK    https://www.ledha.it/page.asp?menu1=4&menu2=3&notizia=10549

Si potrà seguire gli incontri sul canale YoutubePersone con disabilitàdi LEDHA

PEDAGOGISTI: PERSEGUIRE L’INCLUSIONE IN UN PERIODO STORICO CHE IMPONE IL DISTANZIAMENTO SOCIALE

Quali modelli della ricerca psico-pedagogica contemporanea possono offrire indicazioni metodologiche per promuovere un’adeguata educazione logico-matematica e linguistica per gli alunni con sordità, siano essi protesizzati o con impianto cocleare?

Come può essere sostenuta la famiglia per permettere al bambino con sordità di sentirsi accolto, amato e, parallelamente perché possa fare una esperienza comunicativa e linguistica adeguata?

Fuori dall’ambito scolastico in che modo si può favorire la socializzazione tra pari senza mediazione adulta?

Quali strade sono possibili per rimuovere stereotipi e pregiudizi?

Come far sì che la distanza sociale imposta dalla pandemia COVID-19 non diventi sinonimo di solitudine e privazione per i bambini e ragazzi con sordità?

Moderatrice: Elena Mignosi (Professoressa Dipartimento di scienze psicologiche pedagogiche dell’esercizio fisico e della formazione Università di Palermo)

Esperta: Enza Campana (Insegnante scuola specializzata per sordi, pedagogista, interprete LIS)

Esperta: Francesca Tagliabue (pedagogista associazione a.l.f.a. APS)

Per iscriversi e seguire l’evento:   https://youtu.be/xBbUCYfuZB0

LINK   https://r1.unitn.it/sordita21/

Lunedì 28 marzo 2022 ore: 17.00-19.00

Evento online e in presenza: Sala Negri da Oleggio – Largo A. Gemelli, 1, Milano

Presentazione del volume a cura di Costanza MARZOTTO, Paola FARINACCI e Marta BONADONNA

Come ci si può avvicinare alle conflittualità di coppia, oggi sempre più diffuse, in vista della riorganizzazione familiare dopo la separazione o il divorzio? Qual è il ruolo del mediatore familiare, quel soggetto “terzo” equivicino…

In presenza è obbligatorio il green pass e l’iscrizione inviando mail a centro.famiglia@unicatt.it

On line sulla piattaforma Microsoft Teams

LINK info  https://milano.unicatt.it/evt-la-mediazione-familiare   

LINK acquisto libro https://librerie.unicatt.it/scheda-libro/autori-vari/la-mediazione-familiare-indicazioni-e-strumenti-per-accompagnare-la-transizione-del-divorzio-9788835118633-698541.html

La mediazione familiare

Allegati

Convegno organizzato dal Dipartimento di diritto pubblico e sovranazionale dell’Università degli Studi di Milano in collaborazione con LEDHA-Lega per i diritti delle persone con disabilità in programma martedì 22 marzo (dalle ore 14 alle ore 18.30) presso l’Aula magna dell’ateneo (in via Festa del Perdono 2, Milano).

Tema centrale dell’incontro è la Legge delega n° 227 del 2021 (Legge delega sulla disabilità) approvata lo scorso dicembre nell’ambito delle misure previste dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr)…

LINK  https://www.ledha.it/page.asp?menu1=4&menu2=3&notizia=10548&page=1

Per partecipare all’evento è necessario inviare un’email a eventi.diritti@unimi.it segnalando se interessati a partecipare in presenza o da remoto (piattaforma Microsoft teams).