Mercoledì 29 marzo, alle 15, nell’Auditorium IULM 6 si terrà l’evento “Moving Wor(l)ds: immagini, parole e silenzi per comunicare”, che vedrà la proiezione dello spot curato dalla giovane regista Francesca Trovato per il Coordinamento degli Atenei Lombardi per la Disabilità (CALD) e dell’emozionante corto di animazione “Coralli” ad opera delle ex studentesse Valentina Bizzantino e Maria Matilde Fondi: un piccolo viaggio sottomarino tra i misteri della costruzione dell’identità e di uno spirito di comunità partecipativa.

Dalle immagini si passerà quindi ai silenzi e ad altre forme di comunicazione, con un divertente e irriverente viaggio teatrale che ci porterà direttamente nel mondo della LIS e della lingua dei segni. Chiuderà l’evento una tavola rotonda in cui studenti, ex studenti e docenti si confronteranno sulle forme di inclusione e partecipazione…

LINK  https://www.iulm.it/it/news-ed-eventi/news/moving-worlds-immagini-parole-silenzi-per-comunicare

ISCRIZIONE:  https://survey.alchemer.eu/s3/90542161/Eventi-IULM

Università degli Studi di Palermo -1° aprile 2023 – Piazza Marina 61

Convegno inaugurale del Centro Interuniversitario di Ricerca Cognizione, Linguaggio e Sordità (CIRCLeS)

Interverranno:   Luisa Amenta, Prorettrice al Diritto allo Studio e all’Innovazione dei processi di apprendimento dell’Università di Palermo;  Sabina Fontana (Università di Catania) (Direttrice CIRCLeS) CIRCLeS: una rete italiana universitaria per la formazione e la ricerca sulla cognizione, il linguaggio e la sordità e Caratteristiche e specificità delle lingue dei segni; Carlo Cecchetto (Università di Milano-Bicocca) Presenza istituzionale delle lingue dei segni nelle istituzioni formative: progetti in corso e progetti futuri; Gabriele Caia (Università Ca’ Foscari Venezia) La didattica della LIS nelle università; Francesca Pedone, Coordinatrice dei CCL in Scienze dell’Educazione dell’Università di Palermo e membro del CIRCLeS; Elena Mignosi (Università di Palermo) Sordità e apprendimento. Strategie per l’inclusione formativa e sociale; Anna Cardinaletti (Università Ca’ Foscari Venezia) Le conseguenze della sordità sull’acquisizione della lingua; Francesco Pavani (Università di Trento) Scenari di convivenza fra sordità e lingue dei segni nell’era degli impianti cocleari e delle protesi acustiche

È previsto il servizio di interpretariato LIS-Italiano e la sottotitolazione

È possibile seguire l’iniziativa in diretta streaming sul canale YouTube UniPa al link: youtube.com/live/HF17AYk_Su0

SITO:  https://www.unipa.it/Ricerca-e-formazione-sulla-sordit-e-sulle-lingue-dei-segni.-Il-contributo-delle-Universit-italiane/

Evento presso l’Aula Anfiteatro della Dermatologia al polo di via Pace 9, dalle ore 11.

Un incontro gratuito per parlare di sordità in età pediatrica, nell’adulto e nella persona anziana.

Dopo i saluti delle autorità, Il Professor Diego Zanetti Direttore dell’Audiologia del Policlinico di Milano il Professor Umberto Ambrosetti già Direttore dell’Audiologia del Policlinico e la Professoressa Federica Di Berardino audiologa del team dell’Audiologia dell’Ospedale, ricorderanno come mantenere in salute il proprio udito seguendo semplici accorgimenti come usare tappi per orecchie in luoghi rumorosi, non ascoltare la musica ad alto volume soprattutto se si indossano gli auricolari, controllare regolarmente l’udito e non utilizzare cotton fioc per la pulizia delle canale uditivo.

L’Evento è aperto a tutti senza iscrizione

In allegato il programma in pdf

 

Allegati

Udito Italia Onlus promuove ogni anno il più importante evento di sensibilizzazione dei disturbi uditivi in collaborazione con l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per celebrare il World Hearing Day.

L’obiettivo della Maratona dell’Udito è promuovere una vera e propria rivoluzione culturale che ponga finalmente le problematiche uditive al centro del dibattito politico e sanitario.

Lo scopo principale è indirizzare il Ministero della Salute in Italia a sostenere le politiche di prevenzione sulla ipoacusia attraverso la costituzione di un tavolo di coordinamento nazionale

Quest’anno l’evento si svolgerà in due giornate, il 2 e 3 marzo 2023 nella sede del Ministero della Salute di Via di Ribotta (Eur).

Il tema scelto quest’anno dall’OMS è il seguente: “Ear and hearing care for all! Let’s make it a reality” e Udito Italia concentrerà l’attenzione soprattutto sull’importanza e sulla necessità di implementare gli screening universali…

LINK  https://hearathon.it/

LINK  ISCRIZIONE  https://uditoitalia.it/giornata-dell-udito/

Incontro PARLIAMONE INSIEME Formazione, diritti, opportunità per l’inclusione nel mondo del lavoro”

Sabato 19 novembre 2022 ore 16:00 – 19:00

Presso Oratorio San Giovanni Bosco (San Michele) – Cantù, Via Filippo Andina 4

L’incontro, interamente sottotitolato, vuole presentare spunti, modelli e riflessioni e sarà anche l’occasione di un confronto tra esperienze vissute dai partecipanti per costruire pratiche efficaci di inclusione nel mondo del lavoro.

A conclusione della giornata, cena insieme in pizzeria: si prega di comunicare la partecipazione entro giovedì 17 novembre

Per prenotazione e informazioni: AFA tel. 031/700633 e.mail: afa.audiolesi@gmail.com   www.afacantu.it

MARTEDI’ 18 OTTOBRE 2022 presso la BIBLIOTECA GUGLIELMI Via Marsala 31 – Bologna dalle ore 9 alle ore 17

SOTTOTITOLAZIONE IN DIRETTA

E’ richiesta gentile conferma alla partecipazione entro il giorno 14 ottobre scrivendo a:  coordinamento@­addaemiliaromagna.it

Le iscrizioni si ricevono ­fino a un massimo di 50 posti, oltre i quali si attiverà eventualmente lo streaming

info www.­fiaddaemiliaromagna.org

LINK per accedere    https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN_qkqdls6pQ8Wjuyd7naLk9A

 

Università Cattolica del Sacro Cuore sede di Brescia, organizza il seminario martedì, 20 settembre 2022-Aula: Aula 2 –  Ore: 17.00 Via della Garzetta 48, Brescia

Saluti Istituzionali
CARLO FIORI, Presidente della Fondazione “Pio Istituto Pavoni”
GIOVANNI PANZERI, Direttore di sede dell’Università Cattolica, Brescia

Introduce
GIANCARLO TAMANZA, Facoltà di Psicologia, Direttore Scientifico del Progetto della Fondazione “Pio Istituto Pavoni”

Proiezione del documentario:
PER UN SENTIRE DIVERSO” di Andrea Panni e Nicola Quinzani

Ne discutono:
ALESSANDRO ANTONIETTI, Preside della Facoltà di Psicologia
DOMENICO SIMEONE, Preside della Facoltà di Scienze della Formazione
RAFFAELLA COSTA, Referente per la gestione dei disabili sensoriali, Dipartimento PIPS, ATS Brescia

LINK https://brescia.unicatt.it/evt-l-inclusione-dei-bambini-e-dei-ragazzi-sordi        Per iscrizione via email: eventi.brescia@unicatt.it

Edizione live  dal 5 all’8 maggio 2022

Il progetto Civil Week nasce dall’esigenza condivisa di alcuni importanti soggetti del territorio metropolitano milanese, i quali supportano e promuovono in varie forme il Terzo settore e le espressioni di partecipazione, cittadinanza attiva,  solidarietà            ed economia civile sia a livello locale, sia nazionale, di dar voce e forza alle moltissime esperienze positive, costruttive e generatrici di bene presenti nella città metropolitana di Milano, pur mantenendo uno sguardo rivolto a tutto il Paese…

LINK EVENTI:    https://civilweek-vivere.it/programma-civil-week-vivere/

Spazio espositivo agli Accessibility Days 2022

“In questo webinar avremo il piacere di avere un’introduzione riguardo alle loro attività, in modo che le persone interessate possano poi visitare lo spazio espositivo ed incontrarli durante gli Accessibility Days 2022”…

Il Centro Ricerche Innovazione Tecnologica e Sperimentazione della Rai presenta le tecnologie per nuovi scenari di servizio per le persone con disabilità sensoriali e cognitive…

La Direzione Rai Pubblica Utilità – attraverso la Struttura Accessibilità – presenta forme e modelli di prodotto editoriale innovativi, che partendo dalle potenzialità che la tecnologia sviluppa e propone, sono in grado di garantire a tutta l’utenza la piena accessibilità comunicativa, con sottotitoli LIS ed audiodescrizione: la totale “accessibilità” prende vita in forme artistiche autonome, nuove ed inclusive…

Durante il webinar sarà fornita la sottotitolazione manuale in diretta e la traduzione LIS (Lingua dei Segni Italiana).

LINK per iscriversi https://www.eventbrite.it/e/biglietti-rai-tecnologie-e-modelli-editoriali-per-linclusione-316534752967?aff=nl

La Fondazione Pio Istituto dei Sordi di Milano, in collaborazione con IntendiMe ha organizzato il webinar che si terrà venerdì 8 aprile alle 19 in diretta Facebook sul profilo di IntendiMe.

Basato sullo strumento “KitMe”, innovativa soluzione per la rilevazione e la notifica dei suoni, pensata per persone sorde e con problemi di udito

“Scopriremo – spiegano i promotori dell’iniziativa – come KitMe sia divenuto oggi un valido strumento capace di aiutare e facilitare la quotidianità non soltanto delle persone sorde, ma anche dei loro familiari e caregiver…”

Per iscriversi su facebook al webinar (che disporrà di sottotitolazione e servizio di interpretariato LIS):  https://www.facebook.com/events/s/diversamente-abili-o-ugualment/1803611293162956

Oppure  https://www.facebook.com/IntendiMe/

Per ulteriori informazioni: info@pioistitutodeisordi.org