L’Audiologia del Policlinico di Milano ha organizzato l’evento “Porte aperte in Audiologia”, presso la sala d’attesa in Via Pace, 9 venerdì 1° marzo dalle ore 14 alle 17 e sabato 2 marzo dalle ore 9 alle 12

L’evento è rivolto soprattutto agli studenti delle scuole superiori ma anche a chiunque sia interessato a capire come e perchè mantenere sano l’orecchio.

I partecipanti potranno sperimentare come sentiamo e localizziamo suoni e parole, come funziona il nostro sistema dell’equilibrio, vedere la tecnologia protesica e implantologica e capire chi sono gli specialisti che si occupano della salute dell’orecchio e quale lavoro svolgono i laureati in Tecniche Audiometriche e in Tecniche Audioprotesiche.

I partecipanti saranno suddivisi gruppi. Il primo seguirà la presentazione esplicativa sul funzionamento dell’orecchio e su come mantenere un comportamento di benessere uditivo.
Il secondo a sua volta suddiviso altri in 4 gruppi accompagnati da un tutor potranno visitare: 1. audiologia adulti – 2. audiologia infantile – 3. vestibologia e 4. riabilitazione uditiva protesica ed implantologica.
Posti disponibili: 80

INFORMAZIONI: audiologia@policlinico.mi.it

LINK  https://www.policlinico.mi.it/news/2024-02-27/3795/0103-0203-passaparola-porte-aperte-in-audiologia-incontro-e-sperimentazioni-con-i-professionisti

Convegno organizzato da AGUAV in collaborazione con il Comune di Tradate (Va)

Venerdì 2 febbraio ore 20,30 / 22,30 presso la Biblioteca Frera via Zara, 37 – 21049 Tradate (VA)

Relatori:  Eliana Cristofari, Alessandra Galli, Sergio Razza, Alessandra Cuscunà

LINK  https://comune.tradate.va.it/novita/eventi/viaggio-nellipoacusia/#ulteriori-informazioni

in allegato locandina

ll primo degli appuntamenti del 170° del Pio Istituto dei Sordi si terrà il 26 gennaio alle ore 16.30 presso il Centro Asteria. (Piazza Francesco Carrara, 17 – MILANO)

Obiettivo dell’incontro è dar vita ad un momento di condivisione sul tema del diritto all’accessibilità e alla piena partecipazione alla vita della Chiesa per le persone sorde. Partendo dall’impegno della Fondazione Pio Istituto dei Sordi e della Consulta Diocesana, grazie al prezioso contributo del Dicastero per la Comunicazione della Santa Sede, del Servizio Nazionale per la Pastorale delle persone con disabilità della CEI e delle persone che porteranno la loro testimonianza diretta, conosceremo storie e presenteremo progetti e attività nati per migliorare il modo in cui le persone sorde possono vivere la loro esperienza di fede nel mondo cattolico…

PER INFO: attività@pioistitutodeisordi.org

LINK   https://pio-istituto-sordi.mailrouter.it/user/h5kqzm/show/jul2lv?_t=6c38e0c8

Lunedì 4 dicembre, presso la SDA BOCCONI SCHOOL OF MANAGEMENT

Via Sarfatti,10 – Milano –  Auditorium Grande Ore 9.30 – 14.00

Organizzato dalla Fondazione Ronald McDonald insieme alla Fondazione Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico.

La famiglia è una unità di cura fondamentale lungo tutto il percorso di malattia di un bambino. Da questa consapevolezza nasce un dialogo e un confronto collaborativo tra esperti del mondo sanitario pediatrico e associazioni di familiari sul presente e sul futuro del Family Centered Care in Italia e sua declinazione…

L’evento permette anche l’iscrizione alla piattaforma TOM con acquisizione crediti ECM.

LINK iscrizione:  https://forms.sdabocconi.it/events/login.php?evento_id=959af4a491c24557e4f8b01b018176

Allegato il programma dettagliato

Allegati

Seminario di aggiornamento sul tema della Sordità Infantile organizzato dalla UO di Audiologia del Policlinico di Milano, sotto l’egida della Università degli Sudi di Milano “La Statale” e della Società Italiana di Otologia e Scienze dell’Udito (SIOSU)
Il seminario, rivolto a Medici, tecnici Audiometristi, Tecnici Audioprotesisti, Logopedisti, Psicologi, APERTO ANCHE AGLI UDITORI INTERESSATI, CON ISCRIZIONE ALLA MATTINA STESSA

Workshop si svolgerà nella giornata intera di venerdì 17-11-2023 presso l’Aula Mangiagalli dell’Ospedale Maggiore Policlinico di Milano in Via della Commenda

L’iscrizione è gratuita per tutti gli interessati e dà diritto ai crediti ECM, al lunch e ai coffee-break, ma richiede necessariamente la registrazione al portale TOM del Policlinico (entro 5gg dall’evento) al seguente link:

https://tom.policlinico.mi.it/tom_ospemami/dettaglicorso.html?idCorso=2756
Dato il numero limitato di posti disponibili (190), l’iscrizione avverrà sulla base del criterio “first come, first served”

in allegato il programma della giornata

AFA Associazione Famiglie Audiolesi di Cantù (Como) organizza, insieme all’Ufficio Scolastico Provinciale di Como, un Convegno dedicato all’inclusione scolastica, tema in cui l’Associazione sin dalla sua nascita si è sempre impegnata, perché ritenuto fondamentale per una futura inclusione nella società.

Il convegno si svolgerà sabato 18 novembre, dalle 9:00 alle 16:00, presso: l’ Istituto Comprensivo Como Lago, via Brambilla 49

Il Convegno, oltre ad offrire spunti di riflessione con esperti del settore attraverso una attività di laboratorio, propone l’analisi di situazioni concrete per individuare proposte didattiche operative.

ISCRIZIONE AL CONVEGNO AL SEGUENTE LINK: https://forms.gle/3EAUsNKm3drzYpNNA oppure inviando una mail a afa.audiolesi@gmail.com

In allegato il programma del Convegno

Allegati

La Fondazione del Teatro Grande a Brescia, ospiterà domenica 1° ottobre nel Salone delle Scenografie la giornata dedicata alle disabilità sensoriali.

Dalle ore 10.00 alle ore 13.00 si terrà una tavola rotonda con ospiti, provenienti da diversi ambiti culturali, che dialogheranno intorno al tema dell’accessibilità: gli obiettivi raggiunti sino ad ora, le iniziative attive in Italia e all’estero e le prospettive future…

Nel pomeriggio si terranno invece due laboratori, entrambi a partecipazione gratuita previa iscrizione tramite l’indirizzo accessibilita@teatrogrande.it oppure telefonando al numero 030 2979347…

Programma della giornata:   https://www.teatrogrande.it/news/open-giornata-dedicata-alle-disabilita-sensoriali/

Rimini – Palacongressi – 22-23 settembre 2023

Invito del Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli

“È un grande piacere per me annunciare che il 22 e 23 settembre si svolgerà a Rimini “EXPO AID 2023 – Io, persona al centro”. Il più grande evento istituzionale, che coinvolge il mondo del Terzo Settore e dell’associazionismo italiano, per parlare di piena attuazione della Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità, partecipazione alla vita sociale, politica e civile di ogni persona e valorizzazione dei talenti e delle competenze di tutti”.

ISCRIZIONE https://www.expoaid.it/iscrizioni/

LINK https://www.expoaid.it/

Cari soci,

vi invitiamo all’Assemblea di a.l.f.a. che si terrà sabato 24 giugno ’23 alle ore 14,00 presso il Centro Asteria in Viale G. da Cermenate n. 2 a Milano.

Se non potrete partecipare personalmente, potrete collegarvi sulla piattaforma Zoom del Centro Asteria Milano
Argomento: Associazione A.L.F.A.
Ora: 24 giu 2023 02:00 PM Roma
Entra nella riunione in Zoom
https://us02web.zoom.us/j/84170203528?pwd=cUF0YnEweVNZVE16eEc2bHVKcnlMZz09
ID riunione: 841 7020 3528
Passcode: 304739

Se proprio non riuscite a venire o a collegarvi da remoto, inviateci la delega firmata.

Vi aspettiamo numerosi

 

Emilia Tinelli Bonadonna

Presidente

 

In allegato la convocazione con l’ O.d.G.

La convention di AGUAV, che si terrà domenica 11 giugno 2023  dalle ore 9.00 a Villa Ponti, a Varese. Si tratta di una giornata di festa per tutte le persone e le associazioni vicine all’Audiovestibologia di Varese.

“Nel programma della giornata verranno illustrate le attività dei professionisti che lavorano nel reparto dedicato alla sordità di Varese. In particolar modo sarà presente il nostro precedente responsabile scientifico, il dott. Sandro Burdo, che, insieme alla dott.ressa Eliana Cristofari, ci illustreranno il metodo riabilitativo di Varese (B.A.M.B). Si parlerà anche di cellule staminali, robotica, telemedicina… insomma, argomenti innovativi su cui puntare per il futuro della sordità in Italia che, come sapete, ci sta molto a cuore”…

PER PARTECIPARE E’ OBBLIGATORIA L’ISCRIZIONE:   https://www.aguav.it/cause/iscriviti-alla-convention-aguav/