L’Assemblea ordinaria, si svolgerà on line martedì 1 luglio

Invitiamo i soci a.l.f.a. a collegarsi per l’Assemblea, chi non potesse, è invitato ad inviare la delega ( I soci hanno ricevuto via mail o via posta ordinaria la convocazione )

O.d.G

  • Approvazione bilancio consuntivo 2024 e preventivo 2025
  • Resoconto sui progetti e in particolare su “Comunicare senza barriere” edizione 2023-2024
  • Presentazione nuovi progetti
  • Varie ed eventuali

Il Presidente Emilia Tinelli di Gorla Bonadonna, con i Consiglieri vi invita a partecipare

In allegato delega Assemblea

Il 20 giugno 2025 ricorrono i 40 anni dalla fondazione di a.l.f.a. avvenuta il 20 giugno 1985, ad opera di un gruppo di genitori di ragazzi sordi, per affrontare insieme le difficoltà del percorso e rivendicare i diritti dei loro figli. Da 40 anni a.l.f.a. svolge un’attività volontaria e gratuita senza alcuna finalità di lucro.

Il Presidente dott.ssa Emilia Tinelli di Gorla in Bonadonna, con tutti i Consiglieri, ringrazia per la collaborazione di questi 40 anni i Medici, i Centri di Audiologia, i Centri di riabilitazione, gli Ospedali, le Aziende Sanitarie, le Istituzioni, le Aziende private, gli Enti, le Fondazioni, le Cooperative,  le Università,  le scuole, le Associazioni, i Centri Protesi, i Professionisti qualificati, tutte le persone che hanno e continuano a collaborare con a.l.f.a. ed in special modo i genitori e soci volontari che hanno in tutti questi anni contribuito per la continuità dell’Associazione.

L’associazione si propone come obiettivo fondamentale quello di inserire l’audioleso in condizione di parità nell’ambito sociale” ( Art. 2 dello Statuto).

A tal fine a.l.f.a.

  • Promuove ogni genere di indagine e ricerca sulle cause della sordità e sui metodi di diagnosi e cura, sollecitando gli interventi degli enti, delle strutture sanitarie e dei servizi competenti
  • A questo scopo a.l.f.a. collabora attivamente con i medici e gli operatori dei maggiori Centri di Audiologia e Riabilitazione e con la Rete Udito della Regione Lombardia. E’ stata uno dei promotori dello screening uditivo universale neonatale nella nostra Regione.
  • Svolge un compito di sensibilizzazione sul cambiamento radicale delle potenzialità delle persone sorde e, delle possibilità che ci sono al giorno d’oggi di compensare il deficit uditivo, grazie ai recenti, rilevanti progressi della scienza medica e della tecnologia. Le protesi attualmente disponibili, e l’intervento di impianto cocleare, consentono infatti di ridurre il deficit uditivo, facilitando così la padronanza della lingua parlata, le capacità relazionali, l’autonomia e l’inclusione delle persone sorde
  • Interviene in prima linea per affermare il diritto allo studio offrendo alle famiglie ed alle scuole che ne fanno richiesta, il supporto di una pedagogista che fa da tramite tra centro di riabilitazione, famiglia e scuola per la messa a punto di un progetto didattico ed educativo adeguato alle esigenze del singolo bambino/ragazzo sordo.
  • Ha svolto e svolge un ruolo attivo ai tavoli istituzionali per la messa a punto del servizio di assistenza alla comunicazione.
  • a.l.f.a. ha inoltre esperienza dei processi di inclusione formativa, lavorativa e sociale dei giovani sordi e delle problematiche relative di cui si è occupata prioritariamente dal 1990, avvalendosi di un consulente, organizzando interventi di orientamento e formazione. Successivamente a.l.f.a. si è dedicata principalmente ai minori, indirizzando le famiglie ad avvalersi dei servizi presenti sul territorio. Ultimamente le difficoltà che incontrano giovani e adulti sordi sul lavoro ci inducono a riconsiderare le nostre priorità.

Associazione iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore RUNTS – Raccolta Generale n. 6259 del 7/9/2022 Fascicolo n. 8.5/2022/230;  ex Registro Regionale delle Associazioni senza scopo di lucro Decreto Dirigenziale R.G. n.8105 del 28/11/2019 Fascicolo n. 13.3/2019/151 (ex Decreto n.MI-50 del 26/03/2002),  (ex  n. 18575 del 28/09/1989) e al Registro Regionale delle Associazioni di Solidarietà Familiare n. 72 del 14/11/2000

Cari Soci,

Vi ricordiamo che un gran numero di Soci costituisce un importante punto di forza per portare avanti iniziative e battaglie, a.l.f.a. infatti non offre solo un servizio ai Soci, ma è anche punto di riferimento per le Istituzioni.

Il rinnovo della quota associativa o l’iscrizione ad a.l.f.a. è un gesto di solidarietà e sensibilità verso il problema della sordità.

Da quest’anno il Consiglio Direttivo, ha deciso di portare la quota minima associativa  a € 50

La quota associativa si può pagare con bollettino postale (C/C n. 42084202)

oppure con bonifico bancario c/o Banca Intesa IBAN   IT96 W030 6909 6061 0000 0004 950 intestati ad a.l.f.a.

Per chi vuole diventare socio di a.l.f.a.:   https://www.alfaudio.it/alfa-chi-siamo/    

Per chi vuole ricevere le newsletter settimanali: https://alfaudio.us18.list-manage.com/subscribe?u=760388565b89f19e2dcf944dd&id=e179803667

Il Presidente dott.ssa Emilia Tinelli Bonadonna, con i Consiglieri, augura a tutti i Soci ed amici di a.l.f.a. APS un sereno Natale ed un proficuo e spumeggiante 2025

L’ Associazione sarà chiusa per le vacanze natalizie dal 23 dicembre e riaprirà martedì 7 gennaio 2025

Per qualsiasi comunicazione, inviare mail a alfaudio@tiscali.it 

Gentile socio/a,

con questa lettera vogliamo ricordare a coloro che ancora non l’avessero fatto, di rinnovare l’iscrizione ad a.l.f.a

Invitiamo anche gli amici e i conoscenti a considerare di diventare soci.

L’adesione all’associazione è importante: sia per poter rappresentare un buon numero di persone ed avere un ‘peso’ da far valere nei rapporti con le istituzioni, sia per consentire ad a.l.f.a di poter proseguire l’attività in un periodo di ristrettezze economiche.

Proprio per diminuire le spese operative, a.l.f.a. all’inizio d’anno ha lasciato la storica sede di via Pietro Teulié per trasferire la sede operativa in una saletta al primo piano del Policlinico di Milano adiacente al reparto di Audiologia fruendo di una gentile concessione della Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico…

In allegato la versione integrale della  lettera ai Soci

Allegati

L’Assemblea annuale dei soci si svolgerà on-line sabato 12 ottobre dalle ore 14,30

LINK COLLEGAMENTO ZOOM:

Argomento: Assemblea ALFA 2024

12 ott 2024   Ora:  12:30 PM Roma

Entra Zoom Riunione

https://us06web.zoom.us/j/89185728192?pwd=B5hrqTWzea303CWdOHb3We4cVVcFe8.1

ID riunione: 891 8572 8192

Codice d’accesso: 413926

Con il seguente OdG:

  • Approvazione bilancio consuntivo 2023, relazione al bilancio e preventivo 2024
  • Aggiornamento progetto con Regione Lombardia: Comunicare senza barriere azioni e strumenti per una piena inclusione delle persone sorde e ipoacusiche Ed 23/24
  • Sintesi partecipazione ultimi convegni
  • Sollecito pagamento quota associativa
  • Individuazione iniziative per raccolta fondi
  • Varie ed eventuali

L’assemblea sarà sottotitolata

Nel caso non poteste partecipare, vi invitiamo a compilare ed inviarci la delega firmata.
L’Assemblea sarà sottotitolata

In allegato la Convocazione

Cari soci ed amici,

abbiamo dovuto aprire una nuova pagina su FACEBOOK, in quanto la nostra solita pagina è stata hackerata…

Per chi vuole iscriversi, questo il nuovo link di a.l.f.a. APS  :   https://www.facebook.com/profile.php?id=61566438120937

Cari soci ed amici,

a.l.f.a. rimarrà chiusa per le vacanze estive da giovedì 1° agosto a sabato 31 agosto e riaprirà, lunedì 2 settembre.

Per comunicazioni o  urgenze, scrivere una mail con il problema e tutti i Vs. riferimenti alla mail di a.l.f.a.: alfaudio@tiscali.it

Buone vacanze a tutti !!!

Quando compilate il vostro modello per la dichiarazione dei redditi 730 avete a disposizione una sezione dedicata, con il titolo:

“SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL CINQUE PER MILLE DELL’IRPEF”. In quella sezione trovate uno spazio specifico:

“SOSTEGNO DEGLI ENTI DEL TERZO SETTORE ISCRITTI NEL RUNTS DI CUI ALL’ART.46,  C.1 DEL D.LGS 3 LUGLIO 2017, N. 117, COMPRESE LE COOPERATIVE SOCIALI ED ESCLUSE LE IMPRESE SOCIALI COSTITUITE IN FORMA DI SOCIETA’, NONCHE’ SOSTEGNO DELLE ONLUS ISCRITTE ALL’ANAGRAFE”

Vi basta scrivere qui il nostro codice fiscale:  97038870156 e firmare.

La scadenza per la prossima dichiarazione dei redditi è il 30 Settembre

Il Presidente con il Consiglio Direttivo, ringraziano i soci, i donatori ed i simpatizzanti per la preferenza del cinque per mille

A seguito del Bando Fondo Sordità di Fondazione Comunità Milano, e del contributo erogato dalla Fondazione, si è organizzato sabato 25 novembre 2023, Il primo incontro tra i ragazzi di a.l.f.a. e le nostre pedagogiste Francesca e Carola.

Il gruppo dei ragazzi di a.l.f.a. si è riunito per progettare un primo weekend in cui sperimentare eventi accessibili, mettendo in comune idee, proposte, budget e fattibilità.

Il progetto “a.l.f.a. in viaggio” nasce da a.l.f.a. APS con il contributo di #fondosordità di @fondazionecomunitamilano, @pioistitutodeisordi

In allegato le foto del 1° incontro

Allegati