Un percorso esperienziale  attraverso il mondo della disabilità uditiva. L’invito a sperimentare la percezione  della realtà e la comunicazione delle persone non udenti.

Questo laboratorio è  aperto a tutti:   insegnanti, assistenti sociali, operatori, cittadini

Queste le date :

9/11 – 16/11 – 22/11 – 6/12 – 14/12 dalle 15.30  alle 17.30

12/11 – 12/12  dalle  9.30 alle 11.30

Servizio No Barriere alla Comunicazione

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA SCRIVENDO A:

Per informazioni:  PSS.ServSordi@comune.milano.it     Cellulare 3493573889

www.nobarriereallacomunicazione.it

L’equipe del servizio “No Barriere alla comunicazione” offre una  consulenza alle scuole su richiesta degli insegnanti o delle famiglie per classi in cui vi è presente un alunno con disabilità uditiva.

È un percorso di consulenza pensato per le scuole che accolgono alunni con disabilità uditiva e che per motivi che possono essere diversi presentano criticità o difficoltà nella realizzazione di un positivo percorso scolastico. Se avete in mente famiglie o insegnanti che potrebbero beneficiarne, fatelo sapere a No Barriere.

Per informazioni :   nobarriere@spazioapertoservizi.org   cell 3492709350 www.nobarriereallacomunicazione.it

Spazio No Barriere del Comune di Milano, con il Pio Istituto Sordi di Milano, ha organizzato 3 incontri incentrati sull’invalidità, il collocamento mirato e l’ amministrazione di sostegno

Si può partecipare inviando mail a: PSS.ServSordi@comune.milano.it Cellulare 3493573889

Spazio No Barriere Viale Zara 100 – Milano

Queste le date:

– 10 Ottobre dalle 16.00 alle 18.00

– 24 Ottobre dalle 16.00 alle 18.00

– 07 Novembre dalle 16.00 alle 18.00

A favore dell’Ass. “La Grande Fabbrica delle Parole” (3.500,00 €) per sostenere il progetto denominato Oltre le Barriere. Il Progetto prevede la messa in atto delle attività de “La Grande Fabbrica delle Parole” riprogettate nei mesi precedenti con i progetti “Ogni bambino è un mondo” e “Parole per tutti”. Il Progetto mira ad uno sviluppo ulteriore per far crescere le suddette iniziative e renderle stabilmente parte integrante delle attività laboratoriali de “La Grande Fabbrica delle Parole”. Nello specifico il Progetto prevede: un ciclo di 3 incontri con i ragazzi di a.l.f.a.  per il laboratorio di fotografia e scrittura “Indizi di storie”; durante la manifestazione Bookcity un laboratorio al Museo del Novecento tradotto in LIS e sottotitolato; formazione continua dei volontari; diffusione del progetto nella comunicazione e approcci innovativi per una cultura accessibile durante Bookcity. Le finalità del Progetto sono:

a) l’inclusione di bambini e ragazzi a rischio di marginalizzazione culturale;

b) accesso alla cultura;

c) coinvolgimento di ragazzi oralisti in attività culturali innovative;

d) empowement nella scrittura.

Tempo di realizzazione: dal 3 settembre al 21 dicembre 2018

 

L’Arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini, sabato 19 maggio 2018 alle ore 10,00 presso l’Auditorium del Centro Culturale Asteria di Piazza Francesco Carrara, 17 a Milano (Zona Famagosta) ha incontrato le persone con disabilità uditiva della Diocesi di Milano sul tema dei vissuti di fede e del loro rapporto con le parrocchie (catechesi, Sacramenti). Sin dall’inizio della sua elezione l’Arcivescovo Delpini ha voluto fortemente questo incontro con la comunità sorda milanese. Ha introdotto l’incontro Don Luigi Poretti, referente religioso per le persone con disabilità uditiva della Diocesi di Milano. Hanno portato poi i saluti all’Arcivescovo Delpini il Presidente dell’E.N.S. regionale della Lombardia, sig. Renzo Corti, e per la Fondazione Pio Istituto dei Sordi di Milano il Vice-Presidente arch. Daniele Brandolino e il Consigliere diac. Umberto Castelli. Ha voluto portare un saluto all’Arcivescovo anche la Presidente della Corte di Appello di Milano, dott.ssa Marina Tavassi che ha raccontato la sua esperienza personale verso il mondo della sordità.

La dott.ssa Marina Tavassi è stata una delle fondatrici e primo Presidente dell’Associazione a.l.f.a. Onlus

 

“La discriminazione esiste e noi la combattiamo” – Università degli Studi – giovedì 21 giugno – Aula Pio XI Via Sant’Antonio 5 – Milano

Il convegno promosso da LEDHA-Lega per i diritti delle persone con disabilità, la nozione di “discriminazione
fondata sulla disabilità” è relativamente recente e fatica ancora a essere assimilata sia nel dibattito pubblico, sia in
quello degli addetti ai lavori. Eppure, le persone con disabilità continuano a vivere ogni giorno sulla propria pelle
condizioni di discriminazione, praticamente in ogni ambito della vita…
Previsto il servizio di sottotitolazione. Si chiede di confermare la partecipazione sul sito LEDHA o inviando una email
a info@ledha.it. Per informazioni: Giovanni Merlo (giovanni.merlo@ledha.it – tel. 347 7308212)

Link http://personecondisabilita.it/page.asp?menu1=3&notizia=6974&page=1