a.l.fa. APS  Associazione Lombarda Famiglie Audiolesi,  invita tutti all’evento conclusivo di Comunicare senza barriere previsto a Milano mercoledì 21 maggio in Piazza Città di Lombardia, dalle ore 10.00  alle ore 16.00 

L’attività del mattino prevista (a cura di a.l.f.a. APS) è unicamente rivolta alle scuole.

Una giornata dedicata all’abbattimento delle barriere comunicative per garantire alle persone sorde e ipoacusiche l’accessibilità alla comunicazione, tra approcci tradizionali, innovativi e buone pratiche.

A partire dalle ore 10.00 in Piazza Città di Lombardia, 1 – Milano  

Performance artistiche, simulazioni e immersioni sensoriali, gazebo informativi e condivisione dei risultati del progetto:
“Comunicare senza barriere: azioni e strumenti per una piena inclusione delle persone sorde e ipoacusiche – Edizione 2023/24”

Iscrizione:  https://comunicaresenzabarriere.it/ 

In allegato il programma della giornata

 

Programma Regionale Lombardia FSE+ 2021-2027, per sostenere l’ingresso o il rientro nel mercato del lavoro delle donne con carichi di assistenza e cura nei confronti di figli e parenti (D.g.r. n. 3140 del 30 settembre 2024).

Regione intende sostenere l’occupazione femminile mediante la concessione di un contributo, erogato in fase di ingresso o rientro nel mercato del lavoro, direttamente alle donne che hanno carichi di cura e assistenza, per fruire di specifiche prestazioni di assistenza di minori o parenti non autosufficienti.

La presente misura, nello specifico, si propone di contribuire alle spese sostenute dalle donne che utilizzano il libretto famiglia o hanno stipulato un contratto di lavoro con babysitter, educatori o assistenti familiari…

Scade il: 15/12/2026 , ore 12:00

Per partecipare al BANDO:  https://www.bandi.regione.lombardia.it/servizi/servizio/bandi/dettaglio/istruzione-formazione-lavoro/lavoro-occupazione/lombardia-donne-voucher-servizi-cura-RLW12024039688?fbclid=IwY2xjawI4_0hleHRuA2FlbQIxMQABHTB-6NhdKXoafRHit5ka_xqx6quCiu8H0zwAvp6gkqDrsDV9D8FssMiZyg_aem_invCj-dg6aZJvdI9kYeXug&sfnsn=scwspwa

Dal 16 gennaio 2025 è possibile richiedere i contributi per l’acquisto o l’utilizzo di ausili e strumenti tecnologicamente avanzati per persone con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA).

Possono partecipare al presente bando i soggetti con i seguenti requisiti:

residenti in Lombardia;

con un ISEE in corso di validità inferiore o uguale a euro 30.000;

in possesso di un certificato del medico specialista attestante la conformità dell’ausilio prescritto alla maggiorazione della funzionalità da parte della persona con disabilità, ovvero del minore o adulto/anziano (entro il 67° anno di età) con DSA;

essere un minore o adulto/anziano (entro il 67° anno di età) con disturbo specifico di apprendimento (DSA) certificato ai sensi della L.R. 17/2019;

oppure

essere un minore o adulto/anziano con disabilità che abbia ottenuto:

il riconoscimento di invalidità oppure il riconoscimento della necessità di sostegno di cui all’art. 3 della Legge 104/92 oppure l’accertamento di alunno con disabilità ai fini dell’inclusione scolastica ex DPCM 185/2006 e del D. Lgs 62/2024 (DGR 2446/2024)…

LINK    https://www.bandi.regione.lombardia.it/servizi/servizio/catalogo/dettaglio/comunita-diritti/inclusione-sociale/avviso-pubblico-ottenere-contributi-l-acquisto-ausili-strumenti-tecnologicamente-avanzati-persone-disabilit-disturbi-specifici-apprendimento-dsa-RLD12024043183

Questi viaggi dei ragazzi a.l.f.a., l’organizzazione, la programmazione, sono stati possibili grazie al contributo del Bando Fondo Sordità di Fondazione Comunità Milano.

16 novembre 2024: ultimo incontro del progetto – dopo l’esperienza a Bologna i ragazzi si ritrovano con le pedagogiste per tirare le somme di cosa ha funzionato e cosa meno.

I ragazzi sono diventati senza dubbio dei viaggiatori più sicuri e consapevoli, anche dei propri bisogni e desideri.

Il progetto “al.f.a. in viaggio” nasce da a.l.f.a. con il contributo di #fondosordità di @fondazionecomunitamilano, @pioistitutodeisordi

 

Allegati

Questi viaggi dei ragazzi a.l.f.a., l’organizzazione, la programmazione, sono stati possibili grazie al contributo del Bando Fondo Sordità di Fondazione Comunità Milano.

9 e 10 novembre 2024: il gruppo arriva a Bologna, meta del secondo weekend!

Dopo lunghe discussioni e aver valutato diverse proposte e preventivi, i ragazzi visitano il capoluogo emiliano, anche grazie alla mediazione della tutor di viaggio.

Un weekend di cultura, divertimento e buona cucina!

 

Il progetto alfa in viaggio nasce da a.l.f.a. con il contributo di #fondosordità di @fondazionecomunitamilano e @pioistitutodeisordi

Allegati

Questi viaggi dei ragazzi a.l.f.a., l’organizzazione, la programmazione, sono stati possibili grazie al contributo del Bando Fondo Sordità di Fondazione Comunità Milano.

5 ottobre 2024: il gruppo di “alfa in viaggio” si è riunito – dopo la pausa estiva il gruppo di viaggiatori si ritrova per condividere le nuove proposte di viaggio e prendere una decisione … dove andranno questa volta?? Decisione presa, 2 giorni a Bologna, con partenza il 9 novembre.

Il progetto “al.f.a. in viaggio” nasce da a.l.f.a. con il contributo di #fondosordità di @fondazionecomunitamilano, @pioistitutodeisordi

Questi viaggi dei ragazzi a.l.f.a., l’organizzazione, la programmazione, sono stati possibili grazie al contributo del Bando Fondo Sordità di Fondazione Comunità Milano.

22 giugno 2024: il gruppo di “alfa in viaggio” si è riunito – dopo l’esperienza a Cremona – per iniziare a progettare il viaggio successivo in autunno. Nascono molte idee …

Il progetto “al.f.a. in viaggio” nasce da a.l.f.a. con il contributo di #fondosordità di @fondazionecomunitamilano, @pioistitutodeisordi

Allegati

Fondo per l’inclusione delle persone sorde e con ipoacusia. – Misura 4.B utilizzo di tecnologie finalizzate all’abbattimento delle barriere all’informazione o alla comunicazione delle persone sorde o con ipoacusia, con protesi acustiche o impianti cocleari.

Sintesi del progetto

Il progetto “Comunicare senza barriere” è finanziato dalla Regione Lombardia, prevede la diffusione di tecnologie che consentono di facilitare ai non udenti e non solo, la comunicazione in particolari contesti. Le attività, progettate nel 2023, sono finalmente partite nel 2024, dopo aver tuttavia dovuto ritardarne l’avvio a causa di un ricorso al TAR della società Veasyt S.r.l.

a.l.f.a. si è opposta al ricorso tramite un’azione legale, al termine della quale il pronunciamento favorevole del TAR ha consentito finalmente l’avvio delle attività. L’esborso di denaro per l’assistenza dell’avvocato è stato sostenuto con fondi di a.l.f.a., essendo vietato utilizzare quelli del progetto regionale “Comunicare senza barriere” per queste eventualità.

L’azione di a.l.f.a. nel progetto regionale “Comunicare senza barriere” si articola in diversi ambiti…

In allegato la descrizione integrale del Progetto

Allegati

Avviso pubblico per ottenere contributi per l’acquisto di ausili/strumenti tecnologicamente avanzati per persone con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA). Modifiche valide dal 16 gennaio 2023 

Si ricorda che è ancora aperto il Bando di Regione Lombardia per i contributi per l’acquisto o l’utilizzo di ausili e strumenti tecnologicamente avanzati per persone con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA)

REQUISITI:

Possono partecipare al presente bando i soggetti residenti in Lombardia che, al momento della presentazione della domanda, posseggano i seguenti requisiti (così come modificato con decreto n. 14932 del 18 ottobre 2022):

  • minorenni o adulti con disabilità;
  • minorenni o adulti (entro il 67° anno di età) con disturbo specifico di apprendimento (DSA) ai sensi della l.r. 17/2019;
  • con un ISEE in corso di validità inferiore o uguale a € 30.000;
  • che non hanno ricevuto il contributo per l’acquisizione di strumenti tecnologicamente avanzati ai sensi della l.r. 23/1999 nei 5 anni precedenti la presentazione della domanda e nella stessa area

Per la presentazione della nuova domanda deve essere trascorso almeno un anno dalla data di presentazione della domanda precedente per la quale si è ottenuto il contributo.

LINK BANDO:  https://www.bandi.regione.lombardia.it/servizi/servizio/bandi/dettaglio/comunita-diritti/inclusione-sociale/avviso-pubblico-ottenere-contributi-l-acquisto-ausili-strumenti-tecnologicamente-avanzati-persone-disabilit-disturbi-specifici-apprendimento-dsa-RLJ12019006202

si celebrerà il 24 Aprile 2024 nelle scuole italiane. Questa edizione si pone l’obiettivo di stimolare le riflessioni sulla qualità dei suoni e dei rumori e sul loro timbro, ponendo l’attenzione sulla sensazione uditiva e sulla identità dei suoni. Il concorso a premi prevede di presentare idee sul tema dell’acustica, mediante la rappresentazione di suoni e rumori e l’associazione visiva con i colori.

L’evento interessa ogni anno Scuole e Istituzioni in molti paesi del mondo e coinvolge varie Società Nazionali di Acustica, beneficiando del supporto dell’ EAA e del network Eurocities.

La Giornata Internazionale di Sensibilizzazione sul Rumore rappresenta l’occasione per far conoscere ai bambini e ai ragazzi i problemi legati all’esposizione eccessiva al rumore e per educare all’ascolto dei suoni e dei paesaggi sonori, in condivisione con scuole di tutto il mondo…

LINK   https://acustica-aia.it/inad/?fbclid=IwAR0L_pOa86KnChPgeHuFzqM6990HE2eiUNcCk2FWikq29MWqstd1f2W8Fsw#1663161054045-4cf559aa-44afa2f2-faa5

BANDO: https://acustica-aia.it/wp-content/uploads/2023/10/Bando-INAD_2024.pdf

In allegato la locandina