Il Consiglio Regionale della Lombardia ha approvato due mozioni con le quali sono stati in pratica azzerati i contenuti di quella Delibera di Giunta prodotta a fine dicembre, della quale numerose organizzazioni lombarde, a partire dalla Federazione LEDHA, avevano chiesto nei giorni scorsi profonde modifiche, «per garantire il rispetto dei diritti fondamentali delle persone con disabilità». «Quella Delibera – commentano dal Comitato Uniti per l’Autismo – aveva suscitato un’ondata di indignazione, ma ora alcuni problemi sembrano in via di risoluzione. E questa è finalmente una buona notizia»…
LINK http://www.superando.it/2020/01/15/lombardia-questa-e-finalmente-una-buona-notizia/
Cessione del quinto: le possibilità a disposizione degli invalidi
A seconda delle spese che devono essere sostenute una buona opportunità per far fronte ad esse è la richiesta di un finanziamento. E’ una valida opzione se si ha la necessità di usufruire istantaneamente di una somma in denaro per i piccoli investimenti, ad esempio l’acquisto di un terreno o contribuire ai costi universitari dei propri figli.
Sono presenti diverse categorie di prestiti che gli istituti di credito possono erogare. Tuttavia è opportuno indirizzarsi verso la soluzione più conveniente, con tassi di interessi limitati e una rateizzazione che possa pesare lievemente sulle proprie finanze…
LINK https://www.ogginotizie.it/cessione-del-quinto-le-possibilita-a-disposizione-degli-invalidi/
Press-IN 36 Press-IN anno XII / n. 36
Redattore Sociale del 07.01.2020
First ribadisce “l’importanza decisiva degli assistenti all’autonomia e comunicazione”. Due le richieste: definire profilo professionale “unico” e internalizzare i circa 50 mila assistenti, che oggi fanno capo all’ente locale.
ROMA. Sono figure chiave nel percorso d’inclusione scolastica degli studenti con disabilità: eppure, non sono ancora adeguatamente riconosciuti e tutelati. Parliamo degli assistenti per l’autonomia e la comunicazione, un esercito di circa 50 mila persone, altamente formate e qualificate, oggi in attesa di essere formalmente collocati all’interno dell’universo scolastico…
Allegati
- Press-IN 36 (260 kB)
Acquisto auto disabili 2020, vediamo quali sono le novità sulle agevolazioni previste dalla legge 104, come l’IVA al 4% e la detrazione IRPEF al 19%. È possibile detrarre anche le spese di riparazione entro certi limiti. Infine, la certificazione della disabilità ha validità retroattiva…
LINK https://www.money.it/acquisto-auto-disabili-2020-novita-legge-104
L’aggiornamento dell’elenco di ausili e protesi erogati dal SSN è in ritardo di due anni. E le persone con disabilità aspettano
Solo una settimana fa si è celebrata la Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità, come previsto dal programma di azione mondiale per le persone disabili, istituito nel 1981 dall’Assemblea generale dell’ONU. In quella giornata abbiamo sentito uno snocciolare di dati e numeri, alcune dichiarazioni di vicinanza, impegni politici a fare qualcosa di più. Nel frattempo, i cittadini italiani con disabilità fanno i conti, tra le altre cose, con un ritardo che pesa quotidianamente sulla loro vita di persone che necessitano di ausili per poter svolgere – o migliorare – le loro attività di tutti i giorni…
Ogni anno vengono rivalutati, collegandoli agli indicatori dell’inflazione e del costo della vita, gli importi delle pensioni, assegni e indennità che vengono erogati agli invalidi civili, ai ciechi civili e ai sordi e i relativi limiti reddituali previsti per alcune provvidenze economiche.
Per il 2020 importi delle provvidenze e limiti reddituali sono stati fissati dalla Direzione Centrale delle Prestazioni dell’INPS con Circolare 11 dicembre 2019, n. 147 (allegato 2)….
Per colmare il divario digitale dei consumatori con disabilità e non solo, Adiconsum apre i nuovi sportelli “Antenna” locali, lancia la chat online, e mail dedicata
Dallo scorso mercoledì, il giorno successivo alla giornata internazionale delle persone con disabilità, è attivo il progetto “Nessuno E-scluso: Tecnologia – Disabilità – Povertà“, che Adiconsum realizza in sinergia con Assoutenti, Lega Consumatori e Centro Tutela Consumatori Utenti di Bolzano, grazie al contributo del Ministero dello Sviluppo Economico (ai sensi del D.M. 7-2-18), per colmare il divario esistente tra potenzialità e accessibilità della tecnologia…
Wind: nuove offerte per non vedenti e non udenti con 20 Giga, SMS e minuti
Il brand Wind dell’operatore congiunto Wind Tre propone, in ottemperanza alla delibera n.46/17/CONS, delle nuove offerte dedicate ai suoi clienti ciechi, ciechi parziali e sordi per garantire loro specifiche agevolazioni economiche, non cumulabili con altri sconti.
Per usufruire delle offerte dedicate è necessario essere titolari di un contratto Wind e comprovare la disabilità di cui si è affetti, tramite certificazione medica rilasciata dalla competente autorità sanitaria pubblica.
Per accedere al nuovo Store è necessario creare un nuovo My Cochlear Account. (direttamente attraverso l ’On line Store oppure con la Cochlear Nucleus® Smart App compatibile con l’ultima tecnologia di processori).
Una volta registrato, riceverai una mail di conferma entro 24 ore e potrai iniziare ad ordinare.
Ricordati di aderire alla Cochlear Family durante la fase di registrazione. Se hai già un account per acquistare sul nostro nuovo Online Store e non sei ancora membro della Cochlear Family, iscriviti subito nell’area qui a fianco. Otterrai la SPEDIZIONE GRATUITA per i tuoi nuovi acquisti!
COCHLEAR FAMILY È BASATA SULLA CONNESSIONE
In qualità di utente Cochlear, puoi entrare a far parte di una famiglia molto speciale: unita dal suono e connessa da Cochlear. È una comunità a livello mondiale in continua crescita. Entrando a far parte di Cochlear Family, hai il diritto di beneficiare di tutti i vantaggi offerti ai membri di questa comunità unica nel suo genere…
DGR 2426 DEL 11.11.2019Con la DGR 2426 dell’11 novembre 2019, Regione Lombardia ha approvato la sperimentazione di un modello di offerta inclusiva per i bambini con disabilità sensoriale da 0-36 mesi, che frequentano gli asili nido, i micro-nidi pubblici e privati e sezioni primavera della scuola dell’infanzia, stanziando € 700mila.
Questa sperimentazione di 2 anni coinvolge 50 bambini che frequentano, sono iscritti o sono in lista di attesa per l’anno 2019/2020. L’obiettivo è quello di garantire interventi precoci, opportunità di socializzazione e adeguate stimolazioni per un miglior inserimento.
Al centro della sperimentazione c’è il “Piano Individuale” che identifica, in ragione delle esigenze del bambino, gli interventi necessari per adeguare l’ambiente e le relazioni.
Il modello organizzativo prevede l’affiancamento temporaneo di operatori competenti al personale del nido con il fine di sostenerlo nella formulazione e attivazione di un percorso individualizzato.
Inoltre, gli operatori avranno anche un ruolo di supporto per le famiglie nel percorso di crescita del bambino.
Il “Piano Individuale” prevede un massimo di 3800€, a cui va aggiunta una quota forfettaria di 200€ per ogni anno socioeducativo.
“Siamo particolarmente soddisfatti per l’esito della delibera. C’è stata una proficua interlocuzione ed un ascolto attento da parte della Regione e delle associazioni maggiormente rappresentative.”: sottolineano Carla Mondolfo, presidente Associazione Nazionale Subvedenti e Emilia Tinelli Bonadonna, presidente a.l.f.a.
Ringraziamo l’Assessore Stefano Bolognini, il Direttore Generale Giovanni Daverio, la dott.sa Silvana Contegni e tutto il loro staff.
Allegati
- DGR 2426 DEL 11.11.2019 (698 kB)
a.l.f.a. – Associazione Lombarda Famiglie Audiolesi APS
a.l.f.a. APS – Associazione Lombarda Famiglie Audiolesi
Sede operativa Via Pace, 9 – 20122 Milano
Sede legale c/o LEDHA Via Livigno, 2 – 20158 Milano
Telefono, SMS, WHATSAPP:
+39 320 96 39 855
MAIL: alfaudio@tiscali.it
MAIL PEC: alfaudio@tiscalipec.it
MAIL ALFAINFORMA: alfainforma@tiscali.it
Skype: a.l.f.a.milano
Orari di segreteria:
lunedì, martedì, mercoledì e giovedì dalle ore 9,00 alle ore 12,30
Dove siamo
Pagine
- 5 X 1000 ad a.l.f.a. APS
- A chi rivolgersi
- Archivio Newsletters
- COME RICHIEDERE LE PROTESI
- Confirm Subscription
- Contatti
- Cookie Policy
- Cos’è a.l.f.a.
- Eventi
- Home
- Inclusione
- Istruzione
- Lavoro
- News
- Patente
- Privacy Policy
- Progetti
- Progetto “a.l.f.a. per la scuola”
- PROGETTO “GRUPPI D’INCONTRO” 2017
- PROGETTO GRUPPO D’ INCONTRO RAGAZZI 2018/19
- Progetto Laboratorio di applicazione della Logogenia
- Progetto Servizio Integrato Sensoriale
- Pubblicazioni
- Richiesta dati utente
- Sanità
- Scuola
- Scuola
- Scuolaold
- Servizi e Agevolazioni
- Sordità
- Storia
- Tecnologia
- Tempo libero
- Università
- 2COS’È A.L.F.A.
- 5NORMATIVA
Archivio News
- Ottobre 2025
- Settembre 2025
- Agosto 2025
- Luglio 2025
- Giugno 2025
- Maggio 2025
- Aprile 2025
- Marzo 2025
- Febbraio 2025
- Gennaio 2025
- Dicembre 2024
- Novembre 2024
- Ottobre 2024
- Settembre 2024
- Agosto 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Settembre 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Gennaio 2018