Documento, redatto da Spazio Disabilità, segnala alcune delle principali misure (permessi ex L. 104/92, lavoro agile (smart working), congedo COVID-19 ) introdotte sia a livello nazionale che regionale a sostegno delle persone con disabilità e dei loro familiari, in seguito all’emergenza COVID-19…

Link    https://www.lombardiafacile.regione.lombardia.it/wps/portal/site/Lombardia-Facile/DettaglioRedazionale/news/guida-covid19

Allegato documento pdf di Regione Lombardia     

Regione Lombardia COVID-19 spazio disabilità  

L’INPS risponde alla FISH che chiedeva: chi ha la pensione di invalidità può richiedere il bonus 600 euro per le partite iva previsto dal decreto Cura Italia?
Tra le misure previste dal decreto legge “Cura Italia” è prevista la possibilità di richiedere un’indennità straordinaria (il cosiddetto bonus 600 euro per le partite iva, ndr) da parte di lavoratori autonomi e con altri inquadramenti, sul quale sembrava esserci una incompatibilità con la pensione di invalidità

LINK   https://www.disabili.com/legge-e-fisco/articoli-legge-e-fisco/compatibilita-bonus-600-euro-partite-iva-e-pensione-invalidita-chiarimenti-inps

Una piattaforma web che serve a fare lezione in diretta, da remoto. L’insegnante, dalla propria casa, tiene una videoconferenza, una lezione a distanza a cui possono accedere tutti gli alunni, contemporaneamente, da qualsiasi dispositivo abbiano. Purché ovviamente sia connesso a Internet». Durante la lezione tutti vedono la loro maestra e, in riquadri più piccoli, i compagni di classe collegati. L’insegnante può mostrare sullo schermo schede o esercizi per i ragazzi. Zoom non è poi così difficile da usare: è una piattaforma gratuita e si può accedere alle lezioni anche senza registrarsi…
LINK https://play.google.com/store/apps/details?id=us.zoom.videomeetings&hl=it

INPS Circolare 45 del 25-03-2020Specifica delle modalità per i congedi parentali e per i permessi retribuiti
Congedo per emergenza COVID-19 in favore dei lavoratori dipendenti del settore privato, dei lavoratori iscritti alla Gestione separata di cui all’articolo 2, comma 26, della legge 8 agosto 1995, n. 335, e dei lavoratori autonomi. Estensione permessi retribuiti di cui all’articolo 33, commi 3 e 6, della legge n. 104/1992, per i lavoratori dipendenti del settore privato. Istruzioni operative…

Link http://www.handylex.org/news/2020/03/25/agevolazioni-lavorative-per-coronavirus-circolare-inps
LINK http://www.superando.it/2020/03/26/come-chiedere-i-permessi-lavorativi-in-piu/
In allegato la circolare INPS

Imprese ed associazioni hanno messo e metteranno a disposizione servizi gratuiti.
I servizi e le soluzioni innovative cui si può accedere grazie all’iniziativa di solidarietà digitale del Ministro per l’Innovazione tecnologica e la Digitalizzazione…

Link https://innovazione.gov.it/coronavirus-solidarieta-digitale-in-tutta-italia/
LINK https://solidarietadigitale.agid.gov.it/#/come-funziona

Cochlear informa gli associati che  da oggi (26/3/2020) fino al giorno 14 aprile 2020 è attiva questa iniziativa esclusiva.
LINK https://www.cochlear.com/it/home/connect/cochlear-family

In ottemperanza alla Delibera AGCOM 46/17/CONS. “Misure specifiche e disposizioni in materia di condizioni economiche agevolate, riservata particolari categorie di clientela, per i servizi di comunicazione elettronica da postazione fissa e mobile”, WINDTRE riserva ai suoi clienti offerte dedicate ad un prezzo agevolato…

 LINK  https://www.windtre.it/agevolazioni-per-non-udenti-e-non-vedenti/non-udenti/

 

l servizio consiste nella consegna gratuita dei farmaci a domicilio per casi non urgenti riservato esclusivamente  alle persone che sono impossibilitate a recarsi in farmacia, per disabilità o gravi malattie, e non possono delegare altri soggetti.
Per accedere al servizio chiama il numero verde 800 189 521, attivo nei giorni feriali dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 17.30. Risponderà un operatore al quale dovrai indicare le tue generalità e l’indirizzo al quale recapitare il farmaco…

LINK    https://www.federfarma.it/Servizio-farmaci-a-domicilio.aspx

Due diverse opportunità di tirocinio presso le Istituzioni Europee provengono rispettivamente dal Segretariato Generale del Consiglio e dall’Ombusdman dell’Unione (“Mediatore Europeo”) e se la prima di esse si rivolge espressamente a cittadini comunitari con disabilità, in possesso di un titolo universitario o che siano studenti del terzo anno di un istituto di istruzione superiore, anche la seconda guarda con particolare favore a candidature provenienti da persone con disabilità…
LINK http://www.superando.it/2020/02/18/tirocini-rivolti-a-persone-con-disabilita-presso-le-istituzioni-europee/

I requisiti per la trasformazione dell’assegno di invalidità in pensione anticipata per i dipendenti pubblici
L’INPS ha emesso una circolare in merito all’applicazione dell’articolo 2, comma 5, del decreto-legge 31 agosto 2013, n. 101 convertito dalla legge 30 ottobre 2013, n. 125, nei confronti dei dipendenti delle pubbliche Amministrazioni, iscritti presso il Fondo pensioni lavoratori dipendenti dell’assicurazione generale obbligatoria, titolari di assegno ordinario di invalidità…
LINK https://www.disabili.com/lavoro/articoli-lavoro/assegno-di-invalidita-e-accesso-alla-pensione-di-vecchiaia-anticipata-nuova-circolare-inps