Una bobina telefonica è un minuscolo filo di rame avvolto attorno a un’asta di metallo. Come un’antenna, cattura le onde elettromagnetiche, che il tuo apparecchio acustico converte in un segnale audio. Poiché bypassa il microfono dell’apparecchio acustico, i sistemi di ascolto assistito che utilizzano la bobina telefonica eliminano il rumore di fondo e trasmettono un flusso audio cristallino. Improvvisamente, il tuo apparecchio acustico funziona come un altoparlante wireless…

In allegato pdf articolo tradotto

SoundGuys-Bobina-Telefono-Sieber-17ott2021 (1)

LINK  https://www.soundguys.com/what-is-a-telecoil-60728/

Serve la prescrizione dello specialista per avere l’iva al 4%? Basta la prescrizione del medico curante? Nella sua risposta a un interpello, l’Agenzia delle Entrate fa il punto sull’iva al 4% su sussidi disabili e certificazioni necessarie oltre a quella di handicap grave
Tra le agevolazioni fiscali per persone disabili più utilizzate, c’è quella dell’iva al 4% anziché al 22% su tutta una serie di ausili e prodotti.
Per poter accedere a tale agevolazioni è necessario essere in possesso delle certificazioni che attestano di averne diritto (es. lo stato di handicap grave, il collegamento funzionale tra il sussidio e la menomazione ecc.) . A proposito di tali certificazioni, segnaliamo una recente risposta resa dall’Agenzia delle Entrate, al quesito di un contribuente in merito alla validità delle certificazioni rilasciate dal medico che ha prescritto l’ausilio…

LINK   https://www.disabili.com/legge-e-fisco/articoli-legge-e-fisco/legge-104-il-punto-sulle-certificazioni-necessarie-per-l-iva-al-4-su-sussidi

L’istituzione di un tavolo di confronto a livello centrale sulle questioni inerenti la disabilità e il miglioramento delle prestazioni e dei servizi sia in tema di invalidità civile, stato di handicap ai sensi della Legge 104 e disabilità ai fini scolastici e lavorativi, sia rispetto ad altre prestazioni assistenziali e di previdenza che impattano direttamente sulla vita delle persone con disabilità: è l’esito del protocollo sottoscritto nei giorni scorsi con l’INPS, da ANFFAS, ANMIC, ENS e UICI, alla presenza dei vertici dell’Istituto, a partire dal presidente Tridico…

LINK  http://www.superando.it/2021/09/10/disabilita-un-tavolo-di-confronto-con-linps-su-prestazioni-e-servizi/

È un percorso didattico gratuito finalizzato alla sensibilizzazione degli alunni sui temi della solidarietà e della generosità, ideato da AIFR – Associazione Italiana di Fundraising per il movimento GivingTuesday Italia e supportato dal programma Starling Collective promosso da GivingTuesday Global. È strutturato in schede didattiche, scaricabili gratuitamente

Obiettivo?

Promuovere e diffondere una vera cultura della solidarietà e del dono attraverso un percorso educativo e azioni concrete di collaborazione, favorendo così la crescita umana e la formazione degli alunni.

A chi è rivolto?

Agli insegnanti delle scuole secondarie di primo grado e di secondo grado, ma anche e soprattutto agli alunni che parteciperanno al percorso…

LINK  https://givingtuesday.it/a-scuola-di-generosita/?utm_source=phplist283&utm_medium=email&utm_content=HTML&utm_campaign=Al+via+il+progetto+%22A+scuola+di+generosit%C3%A0%22%21

Gas, energia elettrica, telefoni, internet, canone RAI, IMU e tassa sui rifiuti TARI: a fornire un vero e proprio elenco ragionato delle agevolazioni tariffarie su tali servizi, rivolte alle persone con disabilità, specificando chi e come ne abbia diritto, è il Servizio Legale dell’Associazione InCerchio. Ne suggeriamo senz’altro la consultazione ai Lettori e alle Lettrici…

LINK  https://www.superando.it/2021/07/05/le-agevolazioni-tariffarie-sui-servizi-per-le-persone-con-disabilita/

Link InCerchio: http://associazioneincerchio.com/agevolazioni-tariffarie-per-le-persone-con-disabilita-su-vari-servizi/

Analizzando in profondità una recente Sentenza prodotta dalla Corte di Cassazione e riguardante i permessi retribuiti fissati dalla Legge 104/92 (e norme successive), il Centro Studi Giuridici HandyLex propone anche un utile excursus su tale materia, specificando da chi e come essi debbano essere richiesti, a partire dall’articolo 33 della stessa Legge 104…

LINK   https://www.superando.it/2021/07/05/i-permessi-retribuiti-una-sentenza-della-cassazione-e-un-excursus-sulla-materia/

LINK  HandyLex: http://www.handylex.org/news/2021/07/02/permessi-retribuiti-ex-l-104-92-e-licenziamenti-una-decisione-della-corte-di-cassazione

La misura ponte prevede un assegno per figli minori di determinate categorie di nuclei familiari. Per figli disabili è prevista una maggiorazione di 50 euro
Come abbiamo avuto modo di darvi conto, dal 1 luglio partirà la misura dell’assegno unico per figli in una forma “ponte”, ovvero una misura temporanea, che durerà fino al 31 dicembre, per traghettarci fino al 2022, quando la misura dell’ assegno unico per i figli entrerà in vigore a tutti gli effetti e per tutti. Il provvedimento è contenuto nel DECRETO-LEGGE 8 giugno 2021, n. 79, pubblicato in Gazzetta Ufficiale l’8 giugno 2021…

LINK   https://www.disabili.com/aiuto/articoli-qaiutoq/assegno-unico-figli-da-luglio-ecco-le-tabelle-con-tutti-gli-importi-per-fasce-isee

… gli interventi di eliminazione delle barriere architettoniche per le persone portatrici di handicap in situazione di gravità ai sensi dell’articolo 3, comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104 (art. 16-bis comma 1 lett. e) del TUIR);

gli interventi di eliminazione delle barriere architettoniche per le persone con età superiore ai 65 anni (novità introdotta dalla legge di Bilancio 2021);

l’installazione di impianti solari fotovoltaici;

l’Installazione di infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici;

tutti gli interventi di efficienza energetica, per esempio la sostituzione degli infissi  (art. 14, d.l. n. 63/2013 ).

Per quanto riguarda gli interventi trainati finalizzati all’eliminazione delle barriere architettoniche, si può richiedere il Superbonus 110% per:

ascensori e montacarichi,

elevatori esterni all’abitazione,

sostituzione di gradini con rampe,

realizzazione di strumenti che, attraverso la comunicazione, la robotica e ogni altro mezzo tecnologico, favoriscono la mobilità interna ed esterna delle persone portatrici di handicap grave sia negli edifici che nelle singole unità immobiliari…

LINK http://www.handylex.org/news/2021/05/21/superbonus-110

Approfondimenti: https://www.governo.it/it/articolo/superbonus-110-case-pi-efficienti-e-sicure-costo-zero/15948#:~:text=Il%20Superbonus%20110%25%20%C3%A8%20una,costo%20zero%20per%20il%20cittadino

AGEVOLAZIONI FISCALI PER LE PERSONE CON DISABILITA’

Nella sua guida alle agevolazioni fiscali disabili, l’Agenzia delle Entrate fa il punto sulla normativa tributaria che riguarda nello specifico i contribuenti disabili o i loro familiari, illustrando il quadro aggiornato delle varie situazioni nelle quali vengono riconosciuti benefici in presenza di disabilità, invalidità,  riconoscimento di legge 104  o altre casistiche.

In particolare, nel vademecum della Agenzia delle Entrate sono spiegati requisiti e regole da seguire per accedere e richiedere le agevolazioni…

LINK:   https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/documents/20143/233439/Guida_alle_agevolazioni_fiscali_per_le_persone_con_disabilit%C3%A0_12052021.pdf/93f02bd3-2f7c-23ff-7e8e-7de3a1938328

LINK  disabili.com: https://www.disabili.com/legge-e-fisco/articoli-legge-e-fisco/agevolazioni-fiscali-disabili-ecco-la-guida-aggiornata-con-tutti-i-benefici

Un recente Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze ha cambiato le regole per ottenere l’IVA agevolata (4% anziché 22%) sui sussidi tecnici e informatici destinati alle persone con disabilità. Qualora infatti il collegamento funzionale fra il sussidio stesso e la menomazione della persona che richiede l’agevolazione non risulti dai verbali di invalidità/handicap, la certificazione attestante tale collegamento sarà rilasciata dal medico curante e non da un medico specialista dell’ASL, come richiesto in precedenza …

LINK https://www.superando.it/2021/05/21/nuove-regole-per-liva-agevolata-sui-sussidi-tecnici-e-informatici/

LINK AGENZIA DELLE ENTRATE:   https://www.fiscooggi.it/print/pdf/node/94000

Allegato fac simile dichiarazione del medico curante in WORDfac simile dichiarazione Medico Curante