Dalle 09:30 alle 16:00 | Edificio U6 – Piazza dell’Ateneo Nuovo, 1

Evento di incontro con le Aziende, il progetto dedicato all’inserimento lavorativo di persone con disabilità e appartenenti alle categorie protette.

Cosa potrai fare all’evento:

  • COLLOQUI one to one CONOSCITIVI E DI SELEZIONE CON I RECRUITER AZIENDALI
  • SESSIONI DI ORIENTAMENTO INDIVIDUALI E PERSONALIZZATE (CV CHECK, ANALISI COLLOQUIO DI SELEZIONE, CONSULENZE INDIVIDUALI SULLA CARRIERA E LA RICERCA DEL LAVORO)
  • WORKSHOP: “LA RICERCA DEL LAVORO SUI CANALI DIGITALI, COME METTERE IN EVIDENZA IL PROPRIO PROFILO”
  • CANDIDARTI ALLE OFFERTE DI LAVORO SUL SITO
  • PORTARE I TUOI C.V.

ISCRIZIONE   https://diversityday.it/

Comunicato FISH 

Aggiornamento dell’ultim’ora: la risposta dell’INPS all’Interpello della FISH di cui si parla qui di seguito è stata molto rapida, rassicurando la Federazione di avere individuato e risolto la causa delle criticità che portavano a ricomprendere in Isee gli importi dovuti a titolo di maggiorazione sociale e di avere già avviato le procedure per rimediare alla situazione.

Come preannunciato dal presidente della Federazione Vincenzo Falabella, la FISH ha inviato un Interpello urgente al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, nonché all’INPS e all’Agenzia delle Entrate, in riferimento a quanto denunciato in questi giorni a seguito delle segnalazioni provenienti da numerose famiglie di persone con disabilità, che hanno visto conteggiare quale reddito nel proprio ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) gli aumenti delle pensioni di invalidità conseguenti alla Sentenza n. 152, prodotta nel 2020 dalla Corte Costituzionale…

Comunicato FISH allegato pdf

Articolo VITA LINK   http://www.vita.it/it/article/2022/01/20/pensioni-di-invalidita-e-isee-linps-rimedia-allerrore/161623/

Pensioni di invalidità e ISEE L’INPS ammette l’errore e corregge (1)

Come vi avevamo informato nell’articolo sul ns. sito in data 17/11/2021, Inps ha  dato una data per la richiesta della Disability Card    (N.d.R. a.l.f.a.)

La tessera europea sarà erogata dall’INPS a tutti i cittadini in condizione di disabilità media, grave e di non autosufficienza che la richiederanno, potrà essere richiesta dal sito dell’INPS, tramite apposita procedura online, a partire da aprile 2022. La card sarà valida per tutta la permanenza della disabilità anche nel caso in cui vi siano eventuali visite di revisione e comunque non più di 10 anni, al termine dei quali potrà essere nuovamente richiesto il rinnovo. La carta, che non è cedibile ed è personale, cessa la sua validità al decesso del titolare…

LINK   https://www.disabili.com/legge-e-fisco/articoli-legge-e-fisco/disability-card-cos-e-chi-ne-ha-diritto-come-richiederla-per-accedere-alle-agevolazioni

 

Atteso ormai dal 2017, è stato trasmesso alle Regioni lo schema di Decreto che aggiorna le tariffe per l’assistenza specialistica ambulatoriale e protesica, che dovrà ora essere approvato dalla Conferenza Stato-Regioni. Esso contiene elementi di forte innovazione, prevedendo, tra l’altro, la prescrizione di comunicatori oculari, di tastiere adattate, di apparecchi acustici a tecnologia digitale, di scooter a quattro ruote, di sedie a rotelle con sistema di verticalizzazione, di sistemi di riconoscimento vocale e di puntamento con lo sguardo e di molto altro…

LINK   http://www.superando.it/2022/01/18/lo-schema-che-rinnova-profondamente-il-nomenclatore-ce-ora-tocca-alle-regioni/

Accessibilità, inclusione, salute e benessere: sono le tre macroaree di intervento del Piano Regionale per le Politiche in favore delle Persone con Disabilità 2021-2023 (PAR Disabilità) approvato dalla Giunta Regionale della Lombardia, del quale la Federazione LEDHA individua una serie di aspetti positivi, auspicando ora «che si apra prima possibile un confronto e un lavoro comune con le Associazioni maggiormente rappresentative, per definire i prossimi passi e fare in modo che gli impegni si trasformino in azioni concrete»…

LINK   https://www.superando.it/2022/01/17/ll-nuovo-piano-per-le-politiche-sulla-disabilita-della-regione-lombardia/

LINK REGIONE LOMBARDIA   https://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioAvviso/servizi-e-informazioni/cittadini/persone-casa-famiglia/Disabilita/par/par

“Nessuna gara per le protesi acustiche digitali è stata aggiudicata. Strumento appalto inadeguato”.

Presentata una interrogazione parlamentare Ass. Coscioni
Torniamo a parlare di Nomenclatore Tariffario degli ausili per le persone con disabilità dopo pochi giorni da un altro articolo sul tema perché continuano ad emergere alcune criticità che vanno inevitabilmente a gravare sui cittadini….

LINK    https://www.disabili.com/prodotti/articoli-qprodotti/nomenclatore-e-protesi-acustiche-ass-coscioni-e-lis-malati-costretti-a-pagare-fino-6000-euro

«Ci riteniamo doppiamente soddisfatti, sia perché le nostre proposte a favore delle persone con disabilità e delle loro famiglie le ritroviamo nel testo approvato dal Consiglio dei Ministri, sia perché appare che dalla misura nessuno sia stato escluso»: così il presidente della Federazione FISH Falabella commenta i contenuti del Decreto Attuativo della cosiddetta “Legge sull’assegno unico e universale alle famiglie”, approvato ieri dal Consiglio dei Ministri, che contiene una serie di misure favorevoli alle famiglie con figli con disabilità…

LINK  https://www.superando.it/2021/11/19/assegno-universale-e-famiglie-con-disabilita/

ALTRO LINK    https://www.disabili.com/legge-e-fisco/articoli-legge-e-fisco/assegno-unico-per-figli-disabili-maggiorato-e-senza-limiti-di-eta-regole-e-importi-pdf

Il protocollo siglato nel 2018 tra LEDHA, FAND, Agis Lombardia e Teatri per Milano è in vigore anche per la stagione 2021/2022. Riduzione del 50% in tutti i teatri aderenti

Dopo un lungo periodo di sospensione a causa della pandemia da Covid-19 anche cinema e teatri hanno riaperto le loro sale al pubblico. Con gli opportuni accorgimenti e attenzione, da qualche mese è possibile tornare ad assistere a commedie, pièce teatrali, spettacoli lirici e d’opera…

LINK  https://personecondisabilita.it/page.asp?menu1=3&menu2=1&notizia=10425

L’INPS recepisce l’orientamento della Cassazione e ribadisce che l’assegno mensile di invalidità ha, tra i requisiti necessari, l’inattività lavorativa della persona disabile
L’INPS ha pubblicato un messaggio (il n.3495 del 14 ottobre 2021) nel quale ribadisce che il requisito dell’inattività lavorativa per poter ottenere l’assegno mensile di invalidità civile è indispensabile…

LINK  https://www.disabili.com/legge-e-fisco/articoli-legge-e-fisco/assegno-mensile-di-invalidita-solo-se-non-c-e-attivita-lavorativa-messaggio-inps

Ormai da tempo commentiamo sulle nostre pagine le Sentenze di condanna nei confronti di altrettanti Comuni, in àmbito di compartecipazione alle spese richiesta alle persone con disabilità per le cosiddette “prestazioni sociali agevolate”. Sulla questione arriva ora un ampio approfondimento del Centro Studi Giuridici HandyLex, che si apre così: «Nonostante una chiara e dettagliata normativa nazionale, ancora si assiste ad Enti Pubblici che, alle volte anche illegittimamente, adottano atti contrastanti con quanto indicato a livello nazionale, vedendosi poi censurati da provvedimenti giudiziari»…

LINK   http://www.superando.it/2021/10/21/compartecipazione-alle-spese-e-persone-con-disabilita-il-quadro/