L’INPS ha pubblicato un nuovo messaggio n° 422 del 27-01-2023 con istruzioni e dettagli del beneficio. Per le domande è necessaria l’attestazione ISEE in corso di validità per l’anno 2023

Dedicato a una misura di sostegno per genitori, disoccupati o monoreddito, con figli con disabilità, che era stata introdotta dall’articolo 1, commi 365 e 366, della legge 30 dicembre 2020, n. 178, e che consiste in un contributo di 150 euro mensili, erogati per tutto l’anno 2023, in presenza di specifici requisiti. Il bonus potrà essere richiesto, presentando apposita domanda, dal 1 febbraio2023 fino al 31 marzo 2023

LINK   https://www.disabili.com/legge-e-fisco/articoli-legge-e-fisco/contributo-a-genitori-di-figli-disabili-domande-dal-1-febbraio-al-31-marzo-come-fare-e-requisiti  

Il Piccolo Teatro è accessibile a tutti i suoi spettatori: i suoi spazi sono privi di barriere fisiche che possano costituire un ostacolo per le persone con disabilità.

Tutte e tre le sale del Piccolo Teatro (la sede storica, ribattezzata Teatro Grassi, lo spazio sperimentale del Teatro Studio Melato e la sede principale che porta il nome di Teatro Strehler) sono dotate di posti riservati agli spettatori con disabilità visiva, uditiva, o con ridotte funzionalità motorie. Inoltre, la platea del Teatro Strehler è stata appositamente progettata per offrire un servizio di amplificazione ad induzione magnetica per ipoacusia e sordità…

Info LINK   https://www.piccoloteatro.org/it/pages/accessibilita-n

In allegato il protocollo d’intesa del 2018

Allegati

Dopo la riunione dell’Osservatorio permanente sull’inclusione, indiscrezioni parlano di testo pressochè invariato, eccetto alcuni correttivi sull’esonero
Nella giornata del 19 settembre, il Ministero dell’istruzione e l’Osservatorio Permanente per l’inclusione scolastica si è riunito per esaminare la proposta di modifica al decreto interministeriale n. 182 del 29 dicembre 2020 (dedicato all’adozione del modello nazionale di PEI – Piano Educativo Individualizzato e delle correlate linee guida, ndr), che il ministero ha elaborato dopo la vicenda che negli ultimi tempi è stata più volte oggetto di stop e di via libera. …

LINK  https://www.disabili.com/scuola-a-istruzione/articoli-scuola-istruzione/scuola-disabili-e-sostegno-nuovo-pei-secondo-indiscrezioni-rimane-quasi-tutto-come-prima

Tutte le novità riguardanti le persone con disabilità e le loro famiglie, contenute nel Decreto Legge 144/22, meglio noto come “Decreto Aiuti ter”, pubblicato in Gazzetta Ufficiale ed entrato in vigore dal 24 settembre scorso: le si può trovare in un approfondimento pubblicato dal Centro Studi Giuridici HandyLex, che propone inizialmente anche una sommaria analisi delle altre misure inserite. Ne suggeriamo senz’altro la consultazione a Lettori e Lettrici…

LINK   http://www.superando.it/2022/09/26/decreto-aiuti-ter-le-novita-per-le-persone-con-disabilita-e-le-loro-famiglie/

Il “Decreto Aiuti Bis”, approvato al Senato e ora all’esame della Camera, ha stabilito una proroga fino al 31 dicembre prossimo dello “smart working” (“lavoro agile”), per i cosiddetti “lavoratori fragili”, oltreché per i genitori di ragazzi e ragazze con meno di 14 anni, su forte spinta del Ministero del Lavoro. Su tale tema, già nella primavera scorsa la Federazione FISH si era impegnata a fondo, e anche allora la proroga era arrivata…

LINK   https://www.superando.it/2022/09/14/smart-working-per-i-lavoratori-fragili-prorogato-fino-al-31-dicembre/

Anche la nuova versione del Decreto che disciplina il Nomenclatore Tariffario, stabilendo cioè le tariffe per l’assistenza specialistica ambulatoriale e protesica, rischia di essere bocciata, come quella trasmessa nel gennaio scorso, poiché diverse Regioni considerano insufficienti le coperture economiche. E così, mentre Stato e Regioni non trovano un accordo, i pazienti e le persone con disabilità si vedono negare prestazioni sanitarie e ausili che espongono loro ad un peggioramento dello stato di salute e della qualità della vita e il Sistema Sanitario a costi aggiuntivi…

LINK   https://www.superando.it/2022/09/20/fumata-sempre-piu-nera-per-il-decreto-che-rinnova-il-nomenclatore-tariffario/

A poter presentare domanda dal 1° settembre, ed entro la scadenza del 31 dicembre 2022, sono i contribuenti titolari di redditi non superiori a 35.000 euro.

Il bonus si può chiedere per sé stessi o per un beneficiario minorenne a carico. Il richiedente accede con SPID o Carta d’Identità Elettronica (CIE) e indica il codice fiscale del beneficiario, ad esempio il genitore può richiedere il bonus per il figlio minorenne.

Per richiedere il bonus: https://www.bonustrasporti.lavoro.gov.it/

Risponde l’Agenzia delle Entrate

Le modifiche introdotte dalla normativa hanno semplificato le procedure per gli acquirenti con disabilità in possesso di patente di guida con indicazione degli adattamenti obbligatori

Torniamo sull’argomento legato alle  agevolazioni fiscali per disabili, ed in particolare all’applicazione dell’aliquota iva ridotta al 4% su acquisto auto da parte di persone con disabilità.

Come abbiamo avuto modo di segnalare, da gennaio di quest’anno è stata introdotta una semplificazione relativa ai documenti da presentare per avere diritto all’iva al 4% per acquisto di auto da parte di persone disabili con ridotte o impedite capacità motorie permanenti, dotate di patente di guida con obbligo di adattamenti

L’ha previsto il Decreto del Ministero dell’economia edelle finanze del 13 gennaio 2022, che ha modificato l’articolo 1 del DM 16 maggio 1986…

LINK   https://www.disabili.com/legge-e-fisco/articoli-legge-e-fisco/acquisto-auto-disabili-con-iva-4-e-documenti-richiesti-risponde-l-agenzia-delle-entrate

“Per oltre 7 milioni di cittadini affetti da ipoacusia, il Decreto di aggiornamento dei nuovi LEA, ancora in attesa di pubblicazione, sta ritardando l’accesso all’assistenza audioprotesica cui, dal 2017, avrebbero diritto: un percorso assistenziale appropriato e dispositivi tecnologicamente aggiornati”, dichiarano in una nota diffusa alla stampa il Presidente Senior Italia FederAnziani Roberto Messina e il Presidente dell’Associazione Nazionale Audioprotesisti Professionali Gianni Gruppioni. “Infatti” -prosegue la nota – “proprio la Commissione per l’Aggiornamento dei LEA e la Promozione dell’Appropriatezza del Servizio Sanitario Nazionale istituita presso il Ministero della Salute, ha finalmente preso posizione sul  tema-gare d’appalto, ripristinando, per gli apparecchi acustici (e, soprattutto, per le prestazioni sanitarie ad essi inscindibilmente connesse) un regime di tariffe amministrate a livello nazionale”…

LINK    https://www.controluce.it/notizie/lassistenza-audioprotesica-nel-limbo-dellapprovazione-dei-nuovi-lea/

Tra i beneficiari del bonus 200 euro introdotto dal “Decreto Aiuti” anche persone con invalidità civile, ciechi e sordi

CHI NE HA DIRITTO
Hanno diritto a ricevere il bonus 200 euro soggetti residenti in Italia:
– lavoratori dipendenti che già non abbiano diritto al bonus perché rientrano in altre categorie
– disoccupati titolari a giugno 2022 di trattamenti Naspi e Dis-Coll
– lavoratori domestici
– stagionali di turismo, ecc.
– percettori del reddito di cittadinanza
– titolari di uno o più trattamenti pensionistici a carico di qualsiasi forma previdenziale obbligatoria,
–  titolari di pensione o assegno sociale,
–   titolari di pensione o assegno per invalidi civili, ciechi e sordomuti,
–  titolari di trattamenti di accompagnamento alla pensione

BONUS 200 EURO E DISABILITA’
Come indicato dall’articolo 32, quindi, le persone con disabilità che avranno diritto a ricevere il bonus 200 euro sono i titolari di pensione o assegno sociale, di pensione o assegno per invalidi civili, ciechi e sordi.
I titolari di uno o più trattamenti pensionistici a carico di qualsiasi forma previdenziale obbligatoria, di pensione o assegno sociale, di pensione o assegno per invalidi civili, ciechi e sordomuti, nonchè di trattamenti di accompagnamento alla pensione, l’INPS corrisponderà d’ufficio, con la mensilità di luglio 2022, l’indennità una tantum pari a 200 euro.
Se si è titolari di trattamenti non gestiti dall’INPS il casellario centrale dei pensionati, individuerà l’Ente previdenziale incaricato dell’erogazione dell’indennità una tantum che provvede negli stessi termini e alle medesime condizioni ed è sarà successivamente rimborsato dall’INPS.
Sempre fermo restando il requisito di reddito personale assoggettabile ad IRPEF, al netto dei contributi previdenziali e assistenziali, non superiore per l’anno 2021 a 35.000 euro.
I lavoratori dipendenti lo riceveranno invece direttamente in busta paga, mentre i lavoratori domestici dovranno presentare specifica domanda all’INPS…

LINK   https://www.disabili.com/legge-e-fisco/articoli-legge-e-fisco/bonus-da-200-euro-e-persone-con-disabilita-e-invalidita-civile-a-chi-spetta-e-quando?fbclid=IwAR3W50SH73jNGCLxk4PXX1ovyTDayeAIkhrPsGKACPmh3tdNPJlOvgANnDk

DECRETO-LEGGE 17 maggio 2022, n. 50     https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2022-05-17&atto.codiceRedazionale=22G00059&elenco30giorni=false

Allegato modulo autocertificazione da dare al datore se si ha solo l’indennità di comunicazione

Facsimile_modulo_Autocertificazione