Pubblicati da Redazione Alfainforma

,

Rai, sottotitolato l’88% dei programmi. E arriva il disability manager

A viale Mazzini tavola rotonda “Nessuno escluso”, per fare il punto sull’accessibilità, a partire dal Contratto di servizio Rai 2018-2022. Foa: “Impegno che intendiamo onorare, con l’aiuto delle associazioni”. Salini: “Istituiremo disability manager, sul modello del Regno Unito e degli Stati Uniti, per ideare e monitorare qualità e accessibilità dei contenuti” Link all’articolo originale

Con i risparmi del reddito di cittadinanza, aumentino le pensioni di invalidità

«Finora – dichiara Nazaro Pagano, presidente dell’ANMIC e della Federazione FAND – il finanziamento per la spesa sociale e assistenziale destinata ai disabili è rimasto largamente sottostimato e sottofinanziato. Lo stesso reddito di cittadinanza prevede di fatto benefici minimi per le famiglie con componenti disabili. Perché allora non riservare questo “tesoretto” per migliorare finalmente la […]

La FISH e il reddito di cittadinanza: proprio non ci siamo!

«Il testo approvato, ora in attesa di pubblicazione, conserva le lacune e i limiti da noi più volte denunciati, nelle audizioni alla Camera e al Senato e nelle interlocuzioni istituzionali di queste settimane, oltreché negli organi d’informazione»: così Vincenzo Falabella, presidente della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) commenta l’approvazione in seconda lettura al […]

,

Perché penalizzare proprio quelle famiglie che si battono per l’inclusione?

«Nel nostro Paese si devono compiere enormi sforzi per attuare il diritto all’inclusione scolastica. Però, quando si studia un provvedimento per indebolire questi sforzi, la scelta diventa veramente ingiustificabile»: così il Comitato Uniti per l’Autismo si oppone a quanto deciso da una Delibera della Giunta Regionale della Lombardia, che taglia o addirittura nega il bonus […]

Concept Teaching Model – metodologia Grunnlaget: insegnare le operazioni mentali per l’apprendimento

Imparole propone un percorso di formazione step by step su come aiutare i bambini e le bambine a costruire i “concetti di base” che contribuiscono alla formazione delle operazioni mentali (confronto, classificazione, analogia, pensiero ipotetico, ecc) che sono il fondamento della capacità di imparare. Le operazioni mentali sottostanno all’apprendimento della lettura, della scrittura, della matematica, […]

Giochiamo insieme?

«Qual è il gioco preferito di mio figlio? Quali giochi posso proporgli per giocare con lui? Molto spesso i genitori dei bambini con disabilità non sanno come giocare con il proprio bambino, perché anche nel gioco la disabilità può apparire come un limite difficile da superare. Per rispondere dunque a quelle domande, abbiamo organizzato tre […]

Disabili non si nasce, ma lo si diventa!

«È sempre opportuno ricordare – scrive Gianluca Rapisarda, commentando le parole ingiuriose nei confronti delle persone con disabilità, usate da una Consigliera Regionale della Lombardia – che disabili non si nasce, ma lo si diventa ogniqualvolta la società non ci fornisce i giusti strumenti, le opportune strategie e i servizi efficaci per rimuovere gli ostacoli […]

,

FEDEPA – Evento European Family Camp – dal 4 al 9 agosto 2019 – a Dorfweil-Schmitten, vicino Francoforte in Germania

FEPEDA è un’organizzazione ombrello non governativa creata per rappresentare associazioni di genitori e amici di bambini sordi e con problemi di udito a livello europeo. Promuove l’uguaglianza dei diritti dei bambini e dei giovani non udenti e con problemi di udito in tutta Europa, al fine di contribuire a una società europea pienamente inclusiva, in cui i […]

Passeggiata guidata a Brera – 11 aprile ore 16,30

L’equipe del servizio ” No Barriere alla comunicazione” del Comune di Milano, ha organizzato la visita guidata  con una guida ed un’interprete LIS Il  ritrovo sarà  davanti all’università di Brera in Via Brera La prenotazione è obbligatoria, scrivendo a :  PSS.ServSordi@comune.milano.it  oppure   Cellulare  3493573889