Pubblicati da Alfaudio

, , , , , ,

Tirocini rivolti a persone con disabilità presso le Istituzioni Europee

Due diverse opportunità di tirocinio presso le Istituzioni Europee provengono rispettivamente dal Segretariato Generale del Consiglio e dall’Ombusdman dell’Unione (“Mediatore Europeo”) e se la prima di esse si rivolge espressamente a cittadini comunitari con disabilità, in possesso di un titolo universitario o che siano studenti del terzo anno di un istituto di istruzione superiore, anche […]

, , , ,

RINVIATO Progetto SIS – Presentazione pubblica ai cittadini ed alle istituzioni di servizi qualificati

presentazione SIS per 5 marzoSIS 5 marzoSIS 5 marzo A causa del COVID-19 (Coronavirus)  L’evento è stato rinviato a data da definire L’evento, sarà presentato alle istituzioni il 5 marzo 2020 dalle ore 17,00 alle ore 19,00 presso la Biblioteca Comunale di Via Valvassori Peroni, 56 – Milano ANS con a.l.f.a. espongono il Progetto SIS […]

, , , ,

Evento “Aspetti etici IC”

Impianto cocleare nel minore: la famiglia di fronte alla scelta Aspetti bioetici, morali, legali, medico-legali Sabato 22 febbraio 2020 Ore 8.30 –13.45 Milano presso Hotel WestinPalace Piazza della Repubblica 20 Docenti e moderatori: Umberto Ambrosetti, Patrizia Borsellino, Marina Tavassi, Nicolò Pistone, Sandro Burdo L’impianto cocleare è accettato ed approvato internazionalmente come terapia della sorditàgraveinfantile.Igenitoridopoun’attentainformazionesullemotivazionichela sua […]

, , ,

V^ Giornata dell’Udito – Roma 27 e 28 febbraio 2020 – RINVIATO

Nonno Ascoltami! – Udito Italia Onlus Rinvio evento V Giornata dell’Udito 27 – 28 febbraio Ministero della Salute, Roma A causa dell’emergenza Coronavirus, il Ministero della Salute sta procedendo all’annullamento degli eventi previsti all’interno delle sue strutture. In considerazione di ciò, l’evento V Giornata dell’Udito, in programma il 27 e 28 febbraio prossimi a Roma […]

, ,

Essere CODA: intervista a Luca Falbo

Coda (Children of deaf adults) è un acronimo internazionale nato negli Stati Uniti nel 1983 e scelto per indicare i figli udenti di genitori sordi. MILANO. Luca Falbo è nato nel 1985 a Milano da genitori sordi. Si è diplomato in informatica prima di iscriversi all’Università degli studi di Milano e laurearsi in comunicazione, approfondendo […]

, , ,

Assegno di invalidità e accesso alla pensione di vecchiaia anticipata: nuova circolare INPS dipendenti pubblici

I requisiti per la trasformazione dell’assegno di invalidità in pensione anticipata per i dipendenti pubblici L’INPS ha emesso una circolare in merito all’applicazione dell’articolo 2, comma 5, del decreto-legge 31 agosto 2013, n. 101 convertito dalla legge 30 ottobre 2013, n. 125, nei confronti dei dipendenti delle pubbliche Amministrazioni, iscritti presso il Fondo pensioni lavoratori […]

, , ,

FISH e FAND: più forte il quadro istituzionale sulle politiche per la disabilità

È una notizia rilevante che siano ripresi a pieno ritmo i lavori del Comitato Tecnico Scientifico dell’Osservatorio Nazionale sulla Condizione delle Persone con Disabilità, presso il neocostituito Ufficio per le Politiche in favore delle Persone con Disabilità. E secondo le Federazioni FISH e FAND, i lavori sono ripresi in un quadro istituzionale molto più forte, […]

, , ,

I “male interpretati” e il diritto di voto delle persone con disabilità

di Renato La Cara «È doveroso sottolineare ancora una volta – scrive Renato La Cara, a proposito delle recenti dichiarazioni del Presidente della Regione Lombardia, dopo le elezioni regionali in Emilia Romagna – l’importanza dell’utilizzo di certe parole, evitando allusioni e frasi infelici. Sarebbe ora di finirla una volta per tutte di “essere mal interpretati”, […]

, , , , ,

Disabilità: dalla scuola al lavoro è necessaria una “logica a staffetta”

di Marino Bottà «Il Progetto di Vita dei giovani con disabilità – scrive Marino Bottà – dovrebbe essere realizzato attraverso una “logica a staffetta”, dove il “testimone” viene passato nelle mani di un soggetto sociale in grado di proseguire il percorso esistenziale e formativo. È per questo che la scuola dovrebbe disporre di un servizio […]